Ancora pochi giorni per dare il proprio voto on line ed essere tra la giuria popolare del concorso Corto Cortissimo (e-Giallo) - www.mystfest.com - attraverso il quale rinasce, in forma digitale, il Mystfest. International Film Festival del Giallo e del Mistero.
Franco Pozzi tra il centinaio di artisti che esporranno da domani alla Quadriennale d'arte di Roma. Il pittore riminese, selezionato dal critico Claudio Spadoni - insieme a Erich Turroni, Marco Neri, e Francesco Bocchini - parteciperà con una propria opera, realizzata per l'occasione, al principale appuntamento istituzionale di arte contemporanea italiana. Che, nell'occasione, torna nella sua sede storica, il Palazzo delle Esposizioni, dove sarà l’unica mostra in programma per tutta l’estate 2008. L’attenzione di questa quindicesima edizione è circoscritta alle generazioni di artisti che hanno iniziato ad affermarsi in Italia negli ultimi vent’anni.
Una finestra sul mondo di Linux, il sistema operativo gratuito e dei programmi che gli gravitano attorno, con esperti e appassionati a disposizione dei visitatori per prove pratiche e seminari.
La parola chiave è "integrazione", che costella la filosofia del primo Piano Sociale e Sanitario della Regione Emilia Romagna. Integrare i servizi sociali e i servizi sanitari è il nuovo orizzonte per le politiche del Welfare, presentate ieri, alla sala dell'Sgr dai due assessori regionali, Anna Maria Dapporto (ai Servizi sociali) e Giovanni Bissoni (alle Politiche della Salute). I quali hanno incontrato una platea di operatori e Amministratori, invitati dai consiglieri regionali Roberto Piva e Massimo Pironi del Partito Democratico, che hanno organizzato l'incontro.
Un pubblico di addetti ai lavori, operatori del turismo, responsabili di club di prodotto, amministratori della Valconca. Si sono dati appuntamento a Mondaino per discutere - e apprendere dalla voce di chi ha già avviato con successo - l'esperienza dell'Albergo diffuso, la nuova tipologia alberghiera che la Regione Emilia Romagna, settima in Italia, ha varato quest'anno.
Integrazioni e suggerimenti in un clima di condivisione di fondo: hanno dato parere positivo i rappresentanti degli enti istituzionali e del mondo associativo incontrati nella Sala Polivalente dell'Assemblea legislativa per l'udienza conoscitiva sul progetto di legge intitolato "Norme in materia di politiche per le nuove generazioni", sottoscritto da ventuno consiglieri dei gruppi assembleari uniti nell'ulivo ds-margherita (primi firmatari Massimo Pironi, Marco Barbieri e Daniele Manca).
"Riqualificazione dei borghi. Opportunità di sviluppo e azioni di sostegno: l'apporto dell'albergo diffuso". Sarà questo il tema centrale del convegno previsto sabato 24 novembre a Mondaino, dedicato alla nuova tipologia alberghiera introdotta dalla Regine Emilia - Romagna, che mira a valorizzare i piccoli centri dell'entroterra, attraverso un turismo interessato più ai luoghi suggestivi e agli stili di vita, piuttosto che alle sirene della modernità.
Un volo di farfalle lega il lavoro di Franco Pozzi con Marialuisa Cipriani, Bernhard Neulichedl, Claudia Morri, Lucia Raffaelli. E da Rimini, dove vivono o lavorano, pittore il primo, architetti gli altri, il volo approda alla Biennale di Venezia, nelle giornate dedicate a Joseph Beuys e al suo interrogarsi sul rapporto tra arte e ambiente. Sabato 15 settembre, dalle 14,30, i cinque riminesi presenteranno una animazione video frutto di due lavori: Fluxus, un omaggio a Beuys di Franco Pozzi, e Pneuma, il progetto di parco della memoria per i bambini morti nella scuola di San Giuliano di Puglia che i quattro architetti, Marialuisa Cipriani, Bernhard Neulichedl, Claudia Morri, Lucia Raffaelli, hanno realizzato coinvolgendo Franco Pozzi nel 2006.
Saranno le note dei jazzisti argentini Aires Tango, guidati da Javier Girotto, a ricordare i tre martiri riminesi, Luigi Nicolò, Adelio Paglierani e Mario Cappelli, nel 63° anniversario della loro esecuzione ad opera dei nazi- fascisti.