Messaggio di avvertimento

The subscription service is currently unavailable. Please try again later.

Aggregatore di feed

Storie alienate e liberate

Scuola di prevenzione José Bleger Rimini - Ven, 03/11/2017 - 00:10

di Leonardo Montecchi

(…)
Le parole scendono rare
chi le collega più
sembra meglio ascoltare
in due
Il tuo corpo e tu
(…)
Elio Pagliarani  ” La ballata di Rudy”

 

Proverò a fare la storia dei gruppi che ho attraversato negli anni provando a mostrare come si passa dalla alienazione alla liberazione attraverso il lavoro che i gruppi fanno per raggiungere il proprio compito.

Già perché  è il compito che fonda il gruppo, non è il leader, non è il coordinatore.
Gli integranti si riuniscono perché implicitamente o esplicitamente si pongono un obiettivo, una finalità, un compito.
Mi sono interrogato e mi interrogo ancora su cosa sia il compito: è uno scopo, un motivo che attrae persone che altrimenti vivono la loro traiettoria  di vita senza interagire.
Sono sempre di più convinto che il compito sia un “attrattore strano” perché ha una dinamica caotica  e imprevedibile, inoltre in un gruppo, cioè un “insieme di persone riunite da costanti di spazio e tempo e articolate dalla loro rappresentazione interna” come dice Pichon Riviere, si produce un auto-chiarimento che va dall’implicito all’esplicito, questo processo interpretativo non ha una forma circolare, è aperto, non si esaurisce mai ed ha una forma frattale: è una spirale.

Ma le storie alienate?
Sono le storie che vengono raccontate all’inizio di un gruppo, le storie su cui spesso si ritorna anche in seguito in un movimento di vai e vieni. Non ci si libera mai totalmente da queste storie.
Quando ci si incontra ognuno arriva con il proprio immaginario, con un gruppo interno, ognuno viene con i propri stereotipi, quelle forme di pensiero rigide e non basate sull’esperienza che formano i pilastri dell’abitudine.


La vita quotidiana è dominata da un’ideologia fatta di stereotipi, l’alienazione consiste nella serialità caratterizzata da routine che si ripetono nell’illusione di dominare il caos, come le compulsioni degli ossessivi o i riti nei funerali come difesa dall’ansia depressiva, come diceva Elliot Jaques.
Insomma, le storie alienate che compaiono quando inizia un gruppo operativo ricordano le ombre della caverna di Platone.
Ognuno viene portando la storia del proprio gruppo interno che inizialmente è intriso dall’appartenenza istituzionale. Questo impasto istituisce un soggetto posticcio che si atteggia “come se” fosse quello che sta facendo.
Ad esempio, in gruppi che si riuniscono in istituzioni sanitarie le persone si presentano come: sono un medico, un infermiere, un educatore, un assistente sociale, uno psicologo, ecc. Se si tratta di una scuola si presentano come il professore di lettere la professoressa di matematica il bidello ecc..
Nei gruppi terapeutici spesso si presentano come schizofrenico,  borderline, bipolare ecc., con una ulteriore regressione della identità ad una diagnosi posta da un dispositivo medico psichiatrico che contribuisce alla reificazione della persona.
Questo slittamento verso una personalità “fattica”, come dice José Bleger, disegna una regressione dell’essere sociale verso un modo di essere alienato in cui l’essere si riduce al fare e l’io si divide, come diceva Laing, in una parte legata a ciò che si fa o che siamo costretti a fare, ed una parte “vuota” che genera ansia e paura della libertà.
Per esempio, un operaio è forza lavoro: capitale variabile da impegnare nel processo produttivo, ma è anche un soggetto rivoluzionario quando sciopera con gli altri operai e riempie il vuoto prendendo coscienza del suo essere sociale.
Le storie alienate che si raccontano all’inizio di un gruppo provengono da questi ruoli posticci, sono monologhi che non implicano interlocutori ma solo spettatori silenziosi. Questi monologhi sono espressione del narcisismo che ostacola la costruzione di vincoli nel qui ed ora.
Il monologo è favorito anche dal dispositivo del gruppo. Se, ad esempio, le persone sono disposte per file orizzontali con uno che vede tutti e tutti che vedono uno, come in chiesa o a scuola, è facile che qualcuno “salti in cattedra” e cominci a parlare come se dovesse fare una predica o un comizio.
Quando invece le persone sono disposte sullo stesso piano e possono vedersi tutte ed interagire allora il monologare fa sì che ciascuno degli integranti intervenga come se fosse rivolto verso l’esterno del gruppo e parlasse da solo senza aspettare una interlocuzione.
Il gruppo può rimanere in questa situazione in cui si presentano monologhi di storie alienate ricche di stereotipi fino a che non si comincia a sentire intimità fra gli integranti.
L’intimità inizia quando si cominciano a percepire gli altri, all’inizio come in mezzo alla nebbia che poi si dirada e fa comparire volti, persone, corpi.
Pichon Rivière, e con lui Armando Bauleo, parlano di mutua rappresentazione interna.
Che cosa significa?
Significa che la pressione del compito comincia a produrre degli effetti.
Il tempo, lo spazio, le funzioni, come variabili indipendenti, fanno sì che il romanzo del gruppo, per dirlo alla Bachtin, non sopporti più la forma a monologo.
Questa forma assomiglia all’assunto di base di dipendenza di cui parla Bion a proposito di situazioni che si ripetono inconsapevolmente nei gruppi.
Ma, quello che ci interessa oggi, è capire come e perché avvenga il passaggio da una forma ad un altra.
Sto pensando ad un gruppo come ad un insieme che non è la semplice somma delle parti.
È qualcosa di più, con una propria forma in movimento, è “questo gruppo qui ed ora con me”.
Perché questa realtà prenda coscienza di sé è necessario che si percepisca un dentro ed un fuori.
Questa percezione è legata al campo in cui si presenta il gruppo, in quel campo, e solo in quel campo, si producono vincoli specifici fra gli integranti che fanno sì che ad un certo punto del processo caotico qualcuno si renda conto che in quell’incontro qualcuno manca.
Questo è il segno che nel campo gruppale si è costituita una inter-soggettività.
Il fatto che un integrante noti quella mancanza rompe uno stereotipo secondo cui non ha importanza chi c’è e chi non c’è, infatti non viene segnalata la mancanza di una funzione o di un ruolo. Manca una persona che aveva narrato un racconto di sé. Non manca la sua storia, il suo monologo alienato, che ora sta al posto della persona, manca il suo corpo, il suo sorriso, il suo odore, i suoi cenni, il suo modo di muoversi. Manca la sua singolarità, quella mancanza fa emergere, per associazione, altre mancanze che si sono presentate in altre situazioni.
Quando in un gruppo si segnala una mancanza, si segnala contemporaneamente la presa di coscienza di una “mutua rappresentazione”, mutua perché quando si dice manca “tizio”, tutti gli integranti capiscono di chi si tratta, perché hanno internalizzato la matrice vincolare che costituisce il gruppo. Tizio sarà  simpatico a qualcuno, antipatico ad un’altra, qualcuno lo ricorderà per un tratto, un altro per un altro tratto. Ma se ne viene segnalata la mancanza significa che esiste nella trama vincolare di quello specifico gruppo, nella intersoggettività.
La segnalazione esplicita un contenuto implicito: forse molti stanno pensando a tizio e a come mai non c’è in quel incontro, ma nessuno lo dice, molti pensano che non sia pertinente parlare di un assente, altri che se ne potrà parlare dopo al bar o nel corridoio, comunque fuori dal campo del gruppo e non con tutto il gruppo.

Perché qualcuno viola queste clausole mute?

Lo fa perché sente una pressione che proviene dal compito, ma anche dal gruppo.
Quella pressione lo attraversa per la sua storia personale e gli fa sentire il desiderio e la necessità di enunciare il fatto che “oggi manca Tizio”, invece di riprendere il monologo stereotipato che si riferisce a situazioni, tempi e luoghi esterni al qui ed ora.

Quell’enunciato è un emergente, cioè un segno che l’interpretante riferisce al compito inteso come oggetto dinamico.
Cioè, il compito di quel gruppo si rende manifesto attraverso l’enunciato di un integrante che si rivolge agli altri integranti nel qui ed ora, così procede il lavoro di autochiarimento del  gruppo, che non riuscirà mai ad esaurire il compito nel senso che l’implicito non si espliciterà mai totalmente.
Infatti, il lavoro di esplicitazione genera continuamente nuovo implicito, così come la presa di coscienza produce nuovo inconscio.
Però, l’enunciazione della mancanza di Tizio cambia l’ordine del discorso del gruppo, l’ha già cambiato solo per il fatto di esplicitarlo, quel fatto rompe la routine, e attraverso il varco si instaura un nuovo ordine, una nuova forma perché, ad esempio, un Caio diventa interlocutore di quel qualcuno che ha segnalato la mancanza di Tizio,
” tu sai perché non è venuto?”
Caio inaugura una diversa narrazione, l’inizio di una storia liberata, perché lo stereotipo si è rotto ed ha liberato una certa quantità di ansia, molti si stanno chiedendo “ma cosa succede?” Qualcuno si sente perseguitato da questa nuova situazione, qualcun altro rimpiange già la vecchia, molti sono confusi.
La storia che si produce davanti a tutti  è fatta di un dialogo fra le due persone che si interpellano sulla mancanza di un terzo che viene sentito come appartenente al gruppo. Il dialogo fra i due pone gli altri nella posizione di sfondo come il coro nella tragedia greca, e la constatazione della mancanza di un terzo nella coppia dialogante crea in tutto il gruppo la sensazione di “speranzosa  attesa” del ritorno di Tizio, come se l’impasse in cui si trovano si risolvesse con un ritorno messianico.Bion chiama questa situazione che si ripete nei gruppi: assunto di base di accoppiamento.
Ma è Bekett a descriverla in “Aspettando Godot”.
Lì, i nostri due integranti del gruppo diventano Vladimiro ed Estragone e Tizio è Godot.
Ma, ancora, non ci sono storie liberate, c’è l’attesa di un liberatore che non arriverà mai; per la concezione operativa di gruppo questa è ancora una situazione di pre-compito, sono già diventati un gruppo, la trama vincolare internalizzata fa riconoscere un interno ed un esterno, c’è una certa intimità che fa sì che le persone si riconoscano, non c’è più l’indiscriminazione dell’inizio fra il fuori ed il dentro e fra l’uno e l’altro dei partecipanti, tuttavia il clima di “speranzosa attesa” fa sì che il lavoro sul compito venga rimandato all’arrivo o al ritorno di chi manca. C’è la coscienza ma è una coscienza infelice.
Quando “tornerà Tizio allora potremmo finalmente risolvere i nostri problemi” dice uno e l’altro ribatte “certo lui  sa come affrontarli ci può capire….”
Ora  l’alienazione non riguarda più una storia esterna al gruppo: un’ombra vista sulla parete della caverna, ora si parla di qualcuno che ritornerà, forse lo schiavo che si è liberato dalle catene del mito di Platone che, come è noto, quando torna non viene creduto e fa una brutta fine.
C’è una altra via che appare quando qualcun’altro, ad un certo punto, interrompe il dialogo e dice: “si è vero che manca Tizio, ma noi possiamo prendere la Bastiglia anche senza di lui”
Il noi trasforma il gruppo in un soggetto collettivo, il soggetto di una prassi.
L’esempio della presa della Bastiglia è nella Critica della Ragione Dialettica; Sartre ci dice che l’individuazione di quello che noi chiamiamo compito ci fa uscire dalla serialità e fa nascere un gruppo in fusione. Cioè, un gruppo che lavora sul compito che si è dato implicitamente o esplicitamente. Qui non ci sono più storie alienate ma si tracciano storie liberate, non vi sono più monologhi né un dialogo ma una polifonia di voci e comportamenti che convergono sul compito.
A volte “prendere la Bastiglia” è quello che succede in una fila che aspetta l’autobus quando c’è uno sciopero dei mezzi o quando, come nel film “Lista de espera”, si è rotta la corriera.
O in una compagnia teatrale che deve mettere in scena una pièce, una squadra di calcio che deve giocare una partita, una équipe di un centro di salute mentale o una scuola che non riesce a capire qual è il suo compito e così via.
Il compito è uscire dalla situazione, come nell’Angelo Sterminatore di Bunuel: diventare operativi, lavorare tutti in quel campo per il compito comune: trovare una via di fuga.
Come ho già detto, il compito è un oggetto astratto che non si esaurisce mai e, talvolta, genera un progetto che permette di cambiare la situazione attuale verso una dimensione futura.

Rimini 20/10/2017

Bibliografia
Enrique Pichon Riviere. Il processo gruppale. Lauretana
Armando Bauleo. Psicoanalisi e gruppalità. Borla
José Bleger. Simbiosi e Ambiguità. Armando
Elliot Jaques. L’istituzione come sistema di difesa dall’ansia persecutoria e depressiva in Nuove vie della psicoanalisi. Il Saggiatore.
Michail Bachtin. Dostoevskij.  Einaudi
Wilfred Bion. Esperienze nei gruppi.  Armando
Platone.  Opere. Bompiani
C. Sanders Peirce. Opere. Bompiani
Samuel Beckett. Aspettando Godot.  Einaudi
Jean Paul Sartre. Critica della ragione dialettica. Il saggiatore
Leonardo Montecchi. Varchi. Pitagora

Filmografia
Juan Carlos Tabio.  Lista de espera
Luis Bunuel. L’angelo Sterminatore

Categorie: siti che curo

Storia Storie Mode Metodi. Per un progetto di scienze umane al servizio di una vita migliore

Scuola di prevenzione José Bleger Rimini - Lun, 16/10/2017 - 13:46
Università di Bologna, Campus di Rimini Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita International Research Centre Culture Fashion Communication Centro Studi e Ricerche José Bleger, Rimini
Storia Storie Mode Metodi. Per un progetto di scienze umane al servizio di una vita migliore
Rimini, Sede Valgimigli, via Santa Chiara, 40 Venerdì 20 ottobre 2017, ore 16-19, aula 1. Massimo Bonfantini, già professore di Semioteica al Politecnico di Milano. Riprendiamoci la Storia e le scienze umane. Carlo Bonfantini, studioso e saggista di storia contemporanea. La ricerca storica fra modelli e analogie: le autobiografie. Leonardo Montecchi, psichiatra, psicoterapeuta, direttore del Centro Studi e Ricerche Jose’ Bleger. Storie alienate e liberate Susan Petrilli, professoressa di Filosofia e Teoria dei Linguaggi all’Università di Bari “Aldo Moro”. Digressioni nella storia e semioetica Augusto Ponzio, emerito professore di Filosofia del Linguaggio all’Università di Bari “Aldo Moro”. È il dialogo che fa la storia Salvatore Zingale, professore di Semiotica al Politecnico di Milano. Romanzo, invenzione, progetto Giampaolo Proni, professore di Semiotica all’Università di Bologna. Abito, stile, poesia, avventura: specchi della vita umana.

Bonfantini e Ponzio, da trent’anni sodali autori di dialoghi semiotici, con più giovani studiosi e docenti universitari si volgono in questi tempi di crisi a proporre indagini collettive, seminari e convegni, sui rapporti: fra il generarsi e il divenire del senso delle interpretazioni e quello della storia; fra le invenzioni narrative, le proposte e le abduzioni romanzesche sul futuro, e la durezza delle condizioni ambientali, economiche ed ecologiche, che fanno materia di problema; fra utopia e pragmatismo alla Peirce.

Categorie: siti che curo

Il viaggio di una tazzina Guzzini (e di altre 5.6 milioni con relativi piattini) con Target Sinergie.

La signora è alla cassa del supermercato e chiede di avere la sua tazzina Venice della Guzzini, in vetro con piattino in acrilico. Magari ha raccolto i punti della promozione, oppure ha superato la fatidica soglia di spesa e con un solo euro può portarsi a casa il desiderato cofanetto, giusto in tempo per il caffè dopo pranzo. La signora non sa (e probabilmente nemmeno voi) che tra lei e la sua desiderata tazzina Fratelli Guzzini c'è Target Sinergie e i servizi di contract logistics allestiti appositamente per questa promozione.

Prima della tazzina (e delle sue 5.6 milioni di sorelle) non c'era stato alcun rapporto di lavoro con l'azienda marchigiana. E infatti «Prima di scegliere Target è stato fatto uno scouting a livello nazionale. - dice Lorenzo Mandolesi, direttore Operations della Fratelli Guzzini Spa - Di Target ci ha colpito subito la capacità di problem solving, l’approccio positivo e la serietà, non ultima in questo settore. Il progetto consisteva in una commessa short di contract logistics di grosso rilievo, in termini di volumi in tempi sfidanti, con una Supply Chain complessa. Il tutto si è chiuso in modo eccellente, con precisione e puntualità nelle risposte, senza disallineamenti. Siamo rimasti molto soddisfatti dei servizi Target Sinergie, e per il futuro sarà sicuramente un riferimento».

Per la promozione tazzina Venice, in Target Sinergie abbiamo allestito il progetto da zero. Abbiamo individuato un magazzino adatto, in collaborazione con la Nt Service di Piacenza, sia ad accogliere i volumi di lavorazione – 5 milioni 600 mila tazzine in vetro e altrettanti piattini in acrilico – sia per allestire il confezionamento in cofanetti singoli poi inseriti in espositori. Ma anche in posizione baricentrica rispetto all'area di distribuzione, che ha coperto tutti i punti vendita Esselunga, dislocati in Toscana, Liguria, Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia – Romagna e Lazio.

Una volta individuato lo spazio, lo abbiamo organizzato per gestire ogni aspetto della commessa. L'inbound dagli stabilimenti di produzione e i relativi controlli (quantitativi e qualitativi) e lo stoccaggio prelavorazione, tanto per iniziare. Poi le postazioni per il confezionamento dei prodotti in cofanetto e negli espositori. Una volta completata la lavorazione, lo stoccaggio del prodotti lavorati, pronti per raggiungere i punti vendita e, infine, la spedizione. Un processo che ha visto coinvolte 64 persone per diversi mesi e che ha consentito di evadere con successo la commessa nei tempi concordati.

vintage_woman_supermarket_paul_malon.jpg Notizie Logistica
Categorie: siti che curo

DALLA FAMIGLIA EDIPICA ALLA FAMIGLIA GRUPPALE

Scuola di prevenzione José Bleger Rimini - Ven, 08/09/2017 - 13:45

di Alejandro Scherzer

I) Introduzione
Il presente lavoro si propone di mostrare alcuni aspetti della vita quotidiana familiare di queste latitudini, così come alcuni ambiti d’applicazione e limitazioni psicoanalitiche nel comprendere e nell’operare nella clinica odierna.
Secondo noi è impossibile pensarla e intervenire senza un ECRO (Schema concettuale di riferimento e operativo) psicosociale. Si afferma ancora di più (almeno in me) la controversia pichoniana, “Dalla psicoanalisi alla psicologia sociale”, e l’idea centrale che il denominato paziente è un emrgente di un funzionamento familiare particolare in ciascuna situazione. Ma anche di altre variabili che ora non è il caso di esporre.
Ho pensato opportuno impostarlo con un evento psicoanalitico.

II)
Dall’avvento della psicoanalisi nel nostro paese sono trascorse alcune decadi che hanno mostrato un cambiamento risaputo della società, delle tecnologie, delle famiglie di quel tempo in relazione alle famiglie attuali, del rapporto degli esseri umani con le loro circostanze, della costruzione della soggettività.
Così, si sono istallati nella società nuovi temi e valori dell’essere umano:

  • La riproduzione attraverso l’atto sessuale può essere evitata. Non c’è bisogno di copulare, si può optare per l’inseminazione artificiale, per la riproduzione in vitro.
  • La violenza familiare, l’insicurezza pubblica, i cambiamenti nel modi e nei mezzi di comunicazione, la manipolazione delle masse, ecc.

III) “Le famiglie di prima (‘Maracanà’)”
La famiglia montevideana del ‘50 (1950) era una famiglia tradizionale, consanguinea, con la parentalità e la genitorialità classiche: centrate sui genitori biologici e le loro rispettive famiglie d’origine che, fuggite dalla guerra, provenivano principalmente dalla Spagna, dall’Italia e dal resto dell’Europa.
Tutti insieme, nel quartiere, con i vicini, con gli amici, vicino.
Uno Stato benefattore.
Era la ‘completezza’, non mancava niente, ‘la resistenza’.
L’entrata nelle famiglie di nuovi membri, formando una coppia con qualcuno proveniente da famiglie di altri quartieri, non era facile.
C’era una cultura della sessualità maschilista, della donna frigida, nella casa.
Gli uomini trascorrevano buon tempo nel ‘gioco delle bocce’.
L’alcool era un elemento indicatore di ‘machismo’, un anestetico dell’anima, un divertimento, per le alterazioni che produceva nella coscienza.
Le donne non si potevano avvicinare a questi luoghi.
Non era facile cambiare il modo di essere dei membri di una famiglia, soprattutto di quelli che detenevano il potere, il potere del denaro, il potere delle decisioni, il potere della forza fisica.
Si partecipava di più alla messa, si utulizzava la confessione-assoluzione da parte del parroco.
C’erano pregiudizi radicali contro i ‘negri’ e gli ‘ebrei’.
Qualche malato con paralisi cerebrale, o sindrome di Down, o uno psicotico da curare.
Non esisteva ‘parentela’ sociale, perché il divorzio, o la separazione, se anche erano legali – l’Uruguay fu avanti in questa materia – non erano istituti che circolavano con facilità in quell’epoca. Tutto il contrario, erano visti con pregiudizio.
Il luogo della procreazione, della vita, era la famiglia.
Non dimentichiamo che lo sterminio dei membri delle famiglie ebree nella Seconda Guerra Mondiale è stato principalmente di famiglie di procreazione biologica. Si ricercava la discendenza nell’albero genealogico.

IV) Le nuove famiglie
Si sono avuti dei cambiamenti della famiglia nucleare, legale, del Registro Civile, della Chiesa, della Sinagoga, ecc., nel mondo di oggi.
Le seguenti variabili si sono coniugate tra loro per dar luogo a combinatorie differenti:

  • L’ovulo e lo spermatozoo nella provetta, la procreazione artificiale, le banche di embrioni, gli uteri in affitto.
  • Le politiche dello Stato nella pianificazione familiare.
  • L’adozione.
  • Le coppie omosessuali, il travestitismo.
  • Le famiglie monoparentali, le famiglie gay.
  • La scelta dei nomi.
  • Le donazioni di organi.
  • L’apparizione in vita di alcuni dei bambini fatti sparire dalle dittature del Cono meridionale. Le distinte storie personali, l’accettazione o no del riconoscimento delle loro origini biologiche.
  • Le Organizzazioni dei Diritti Umani, le Nonne e le Madri di Plaza de Mayo.
  • La storia di identitifcazione, la storia genetica, la genealogia.
  • L’occupazione, la disoccupazione, la sottoccupazione, un mercato nazionale piccolo che offre meno possibilità economiche di altri paesi e predispone all’emigrazione.
  • La marginalità, la vita nelle strade.
  • La vita nelle istituzioni di reclusione.
  • La tossicodipendenza (consumo, traffico, ecc.).
  • La maggior libertà della donna, il suo crescente inserimento nel mercato del lavoro.


Queste variabili hanno generato punti di inflessione nella società, nei costumi, nei riti, nei miti, nella costituzione e nell’organizzazione della famiglia.
Nuove permissività, meno attaccamento ai modelli tradizionali, [le famiglie moderne, ndt] incoraggiano i loro membri a cercare altri spazi, altri vincoli.
Costruiscono nuove famiglie che variano nel modo di costituirsi, di configurarsi e di organizzarsi.

Il gruppo famigliare non deve coincidere necessariamente con la famiglia nucleare.
Famiglie di che estrazione sociale, culturale, economica?
Di che quartieri?
Nella scuola pubblica o privata?
Come nominarle?
Il tema di come nominare le famiglie di oggi, che sono differenti, nella conformazione e nel funzionamento rispetto alla famiglia tradizionale nucleare non è definito: assemblate, miste, ricostituite, moderne, combinate, seconde, terze, ecc.
Le famiglie ‘assemblate’ sono nuovi input nella nostra società e nuove esperienze per molti abitanti di questa epoca.
Si gestiscono in uno spazio mobile, itinerante.
La cultura degli zaini (dove portano l’abbigliamento, oggetti e materiale didattico, da una casa all’altra) nei ragazzi delle medie e delle superiori è eloquente.
Possiamo pensare a una famiglia attuale e a un’altra famiglia originaria? Dipende per quale membro, di quale gruppo famigliare.
Qual è l’origine di ciascuno secondo i cognomi, nelle convivenze familiari?
Come chiamare ciscuno dei luoghi, delle funzioni e dei ruoli?
Matrigna, patrigno?
Preferisco questa denominazione, sebbene la versione più conosciuta, proveniente dalle storie dei bambini, ruoti attorno alla morte del progenitore e all’usurpazione del posto del morto.
Ai bambini, agli adolescenti e agli adulti, si pone un conflitto di lealtà, di gelosie, di invidie e rivalità, per quello che ciascuno fa, e per quello che vede che l’altro fa.
Per la maggioranza dei bambini e degli adolescenti che arrivano al consultorio, la famiglia è il gruppo famigliare di origine biologica.
La famiglia di convivenza (la famiglia di oggi) è quella che devono integrare, come possono. Con o senza aiuto psicologico.

V) Famiglia e funzionamento familiare
Per fortuna, da qualche decennio insistiamo sul fatto che dobbiamo differenziare la famiglia come istituzione organizzatrice della società dal suo funzionamento, pensando e operando con la famiglia come gruppo umano.
Tema complesso che, come sappiamo, ci riporta a questioni teoriche, tecniche, ideologiche, epistemologiche, dove si dirimono le differenze tra le correnti di pensiero in questo campo di pratiche.
Ci sono gruppi familiari fondati dalla coppia tra due esseri umani (matrimoniale), ma ci sono famiglie che non sono fondate da una coppia o anche senza coppia.
Coma ci sono anche coppie che non fondano alcuna famiglia.
Famiglie dove i membri del gruppo familiare non hanno una relazione di discendenza diretta con la coppia coniugale, se questa è l’organizzazione che diede inizio a quella famiglia, e sì con altre forme, più moderne, di ‘parentela’.
Prima della nuova convivenza la famiglia è un puzzle dove andare armati con i consulenti.
Si può complessificare maggiormente la situazione se si aggiungono, alle famiglie di ciascuno dei membri della coppia, i nonni o le nonne che, per questioni economiche del mondo odierno, non hanno altro spazio fisico dove vivere.
Queste nuove famiglie di costituzione multifamigliare hanno nuovi matrimoni, nuovi patrimoni, nuove parentele.
E hanno un correlato inevitabile: un funzionamento gruppale complesso.

VI) “I MIEI, I TUOI, I NOSTRI, I VOSTRI (che non solo soltanto miei, né solo tuoi, né solo nostri) VERSUS: I GRUPPI FAMILIARI”
Ancora si continua ad insistere con la genetica nella proprietà dei figli consanguinei.
I miei, i tuoi e i nostri, detto così, è pensato dal biologico e dal discorso dei genitori verso i figli. A quanto pare, i proprietari dei bambini.
De “i propri figli”.
Allude ai figli come proprietà dal punto di vista di un discorso biologista-individualista (al massimo di coppia), del mondo adulto, di coloro che comandano, ordinano e non chiedono, a quei “nani maledetti che giocano con il pallone”, come dice Serrat.
I miei sono soltanto miei, i tuoi sono soltanto tuoi, i nostri sono soltanto nostri, potrebbe essere una formula estrema in questo modo, nella quale i miei e i tuoi si trovassero, nella stessa frase, in correlazione con i nostri, con ciò che è in comune dei genitori adulti.
Per la generalità delle persone, il titolo esprime in un gergo comune (e in qualche pellicola cinematografica) qualcosa che è sostanzialmente differente dal gruppo familiare.
I miei bambini, i tuoi bambini, i nostri bambini, gli altri bambini, non saranno diversi?
Sì, sono i diversi gruppi familiari dai quali transita durante i giorni della settimana, del mese e dell’anno.
I miei bambini possono essere con la mamma e con il patrigno, con cui convive ed ha fratelli che sono, a propria volta, i nostri per lui.
I miei con il suo papà e con la matrigna, con cui convive alcuni giorni e che ha pure fratelli, e/o fratellastri, che sono anche i nostri, per lui.
Così, quando diciamo i nostri, questa questione collettiva-possessiva, di proprietà, a che cosa sta alludendo?
Alle relazioni di consanguineità?
Alle relazioni di parentela?
All’appartenenza al gruppo familiare?
Pensiamo al noi, dal luogo del gruppo familiare, in senso generico, o dai gruppi familiari (in senso stretto), lo decentriamo dalla ‘paternità’ esclusivamente biologica, per centrarlo nel luogo collettivo della Gruppalità familiare.
Dei gruppi familiari di appartenenza di ciascuno degli integranti di questa situazione gruppale familiare che stiamo considerando.
Un bambino di 9 anni, piangendo, dice in una sessione familiare a sua madre:
“io non voglio avere un’altra madre, non voglio andare a casa di mio padre, con l’altra donna, non voglio andare con papà, non voglio andare in quella casa… e quando ho la febbre si devono prendere cura di me… e non mi piace come mi trattano… non si prendono cura di me… devo vedere cosa faccio, dove vado, dove rimango”.
Una adolescente (17 anni):
“Io riconosco internamente come lei ha inciso nella mia formazione, come ha potuto sostituire mia madre in molte cose… come una matrigna… ha cambiato la mia relazione. La verità è che ha fatto un sacrificio, che non ha figli. Di chi siamo figli? Di chi sono i figli?”

VII) Alcune regolarità
Nel lavoro clinico con queste ‘Nuove forme di coppie e famiglie’ abbiamo costatato alcune regolarità.

1ª constatazione
Dell’impatto.
Nel momento della costituzione delle nuove famiglie si ha un disconoscimento da parte dei protagonisti della trascendenza dell’impatto della decisione di convivere in questo modo, con queste nuove conformazioni familiari.
Disconoscimento che il sentimento amoroso che ha fondato la coppia e che l’ha fatta stare insieme per più tempo, porta alla famiglia e a ciascuno dei suoi integranti differenti dispersioni, anche amorose e di affetto.
Per ottenere un funzionamento minimamente soddisfacente nella sopravvivenza e nella convivenza familiare è necessario un “pensiero strategico – interazionale – vincolante” (Scherzer A., 2004, pag. 58, ‘Gruppo e società’).
Ossia, strategie di interazione comune per arrivare a capo degli obiettivi-compiti prescritti dalla società e che ciascun gruppo familiare produrrà a proprio modo singolare e particolare.
In questa analisi gruppale ci importa l’io (il soggetto desiderante prodotto), il noi, gli altri, il tu, il voi nell’io, e le variazioni di queste variabili: io, noi, altri, voi, loro, tra sé, dalle prospettive, le meta-prospettive e le meta-meta-prospettive (Scherzer A. 2004, p.55).
Una adolescente racconta in una sessione individuale:

  • “Anoche, la donna di mio padre, si vede che è molto calda, è venuta nella mia stanza e mi ha completamente turbata: guarda Cecilia, ho continuato a pensare e se hai bisogno che te lo dica, sai bene quello che sento: stiamo insieme per obbligo… io voglio unire la famiglia ma è invano… voglio che finché non me andrò vada tutto bene, ma sappi che sto cercando di cambiare questa casa,… e sai che quando tiro giù la tenda è un muro di acrilico e non di vetro…!”

Carmen (45 anni) esprimeva, in una sessione, con i denti stretti:

  • “pensare che io prima dicevo che non avrei perso quello che ho costruito in questa famiglia. Che illusa… in realtà, che stupida!… Stava per esplodere, sapevo che la testa è come un granata: se prende una spina esplode”.


2ª constatazione
Chiarimenti.
Costatiamo la mancanza di nomi, questa situazione innominata:
“È come un padre per me”; “È come un figlio per me”; ha difficoltà ad essere simbolizzata nella vita familiare.
In una sessione gruppale, con adolescenti fratelli che vivono in case differenti, si dà il seguente dialogo:

  • “Per me papà è alieno, il mio patrigno è il mio papà”
  •  “Mio padre è un gestore di famiglia, non è né il capo di famiglia, né il padre di famiglia”.
  • “Per me, papà è papà”.

Allora, come stanno realmente le cose: all’origine della vita di un padre e nello sviluppo della vita di un patrigno?

La sovrapposizione immaginaria e reale nelle convivenze di differenti case, con differenti usanze, con altre storie personali e familiari, porta ad alterazioni nel funzionamento operativo e a situazioni di incertezza, di insicurezza, di angoscia, di mancanza di appoggi, di sostegno.
Dunque, che cosa deve essere chiarito? E, come abbiamo visto:

  • Le nuove conformazioni, integrazioni delle famiglie di oggi, i molteplici nuovi riferimenti familiari, le molteplici nuove appartenenze gruppali famigliari, le molteplici convivenze: la casa, lo spazio, il tempo, il denaro, ecc.
  • Le responsabilità nei nuovi ruoli e funzioni per i compiti familiari.
  • Chi educa? Chi decide? Chi sceglie la scuola?
  • E l’attenzione alla salute? Chi la paga? Chi supporta? Chi si prende cura?
  • Che cosa succede con il patrimonio: con i beni materiali, con il denaro per la sopravvivenze di ciascun gruppo familiare?
  • C’è un fondo comune con il denaro per i figli dell’altro coniuge?
  • Chi decide i luoghi, chi proibisce un’uscita, il condividere (o no) uno spazio della casa?
  • Come si coinvolge ciascuno nel rapporto con gli altri?
  • Ci sono problemi con le transazioni da un gruppo a un altro, nell’individuare qual è la famiglia per ciascuno, con la funzione di parentela?


Questo si vede tanto nei bambini come negli adulti.
Queste difficoltà producono sofferenze, depressioni, angoscie, disturbi dell’apprendimento, disturbi della condotta, disturbi dell’attenzione, un contatto umano superficiale, e favorisce il consumo di sostanze addittive.
Soprattutto, droghe che cercano di stordire il soggetto, per calmare l’angoscia di non capire, per cercare di non stare nell’ambiente, di dissociarsi, di evadere.
Si rende fondamentale un’istanza comune, congiunta, condivisa, di chiarimento e, se si può, di accordo tra le diverse prospettive di ciascuno dei membri familiari, sui gruppi familiari di ciascuno degli integranti di questo nuovo gruppo familiare.
Ci sono temi familiari di cui si può parlare e che possono essere detti soltanto in presenza dell’altro e, più particolarmente, in una sessione familiare.
Altre volte, prima individualmente e poi incorporando gli altri, “coloro che possono e vogliono”, come diceva Pichon-Rivière.
In un trattamento individuale è impossibile visualizzare e avvicinare le differenti prospettive.
Le contraddizioni, la coerenza delle azioni, i luoghi, la circolazione del potere, i vecchi schemi, i cambiamenti di costituzione dei gruppi familiari, ecc., che ne parlino tra loro, uno (gli uni) di fronte all’altro (agli altri), insieme.
In queste nuove famiglie esploriamo le possibilità che gli integranti possano pensare il proprio funzionamento in unità non soltanto individuali, ma in unità collettive, gruppali, familiari.
La presenza fisica delle persone è necessaria per considerare le variabili gruppali-familiari, a differenza dei sogni che obbediscono a logiche di personaggi (mondo interno) e non di persone.
Il mondo interno e il mondo esterno, i produttori e i prodotti, degli altri, nostri, e di se stessi, dipendono, sostanzialmente, dalla buona gestione di queste variabili gruppali e familiari.
Il non chiarimento di questi temi nel funzionamento gruppale – e da lì deriva il concetto di chiarificazione vincolare familiare cui abbiamo accennato (Scherzer A. 2006, Inedito) -, produce effetti nel funzionamento della persona, nel suo stare al mondo.
Influisce sulla circolazione dell’energia: la permette, la impedisce, la frena, la distorce, la regola, la permea.
Quando non c’è reale supporto familiare si cercano altri supporti, altri riferimenti.

3ª constatazione
Economie.
Nelle famiglie nelle quali c’è un alto livello di confusione gruppale familiare (vedere dopo) costatiamo: un minor esercizio della sessualità tra i coniugi, una maggior enfasi sulle variabili economiche e finanziarie nel funzionamento familiare.
Quando queste coppie e queste famiglie assistono ad una terapia, parlano molto più del denaro, della costituzione familiare, delle variabili gruppali familiari, che della sessualità tra loro.
La coppia, con poco erotismo, dovuto alla stanchezza, per il multilavoro, per lo svolgimento della donna di molteplici ruoli in seno alla famiglia, deve affrontare, paradossalmente, un aumento dell’erotismo proveniente dall’esterno della famiglia: internet, la televisione, ecc.
È che la sessualità della coppia inizia ad essere relegata a causa del consumo energetico, per la costituzione e la costruzione della vita gruppale familiare, della vita quotidiana nelle nuove case.
Le seguenti variabili complessificano la comprensione della situazione familiare che vediamo nelle consultazioni, tanto individuali, che di coppia, come familiari:
A. i periodi (fasi) della vita familiare,
B. i momenti della vita familiare,
C. le prospettive di ciascuno degli integranti dei gruppi familiari sui gruppi familiari che sono in gioco nella costruzione della soggettività di ciascuno, in conseguenza della convivenza, del condividere – del vivere con (convivere) -, la propria vita quotidiana.
D. Del livello di intensità dell’esperienza di ‘svalutazione’ della famiglia attuale in rapporto al luogo gerarchizzato della famiglia progenitrice del passato. Alcuni sentono e/o li fanno sentire ‘familiari di seconda categoria’ in rapporto ai progenitori, nonostante la loro riconosciuta incidenza nella vita gruppale familiare attuale.

4ª constatazione
“Allineamento” dei sentimenti di appartenenza con l’appartenenza reale
È il tentativo di chiarire le prospettive, meta-prospettive e meta-meta-prospettive, i sentimenti di appartenenze gruppali familiari nel loro incontro con l’appartenenza reale.
Poter nominare quello che sono tra loro (Bauleo è presente in questi temi).
Questo favorisce le relazioni familiari, alleviando la sofferenza e il patimento di tutti gli integranti del gruppo familiare in gioco.
Quanto più coincidono il sentimento di appartenenza con l’appartenenza reale, meglio sarà la propria disposizione alla convivenza e alla qualità della stessa.
Quanto sarà facile trovare un codice comune tra gli integranti familiari se non esistono parole che nominino i distinti luoghi in queste famiglie attuali!
Non c’è neanche una legislazione, ancora, per queste convivenze familiari che disponga, chiaramente, i diversi tipi di alleanze, il luogo, i ruoli e le funzioni parentali, le appartenenze materiali, le proprietà, il denaro, la parentela, ecc.

VIII) Di madre ce ne è una sola?
Sembra che ci siano varie paternità e maternità.
Una volta un professore di ginecologia di Barcellona disse, in una relazione alla radio, che immaginava di trovarsi con un bambino che lui aveva assistito come medico ostetrico e gli diceva così:

  • “Ti presento qui la tua madre genetica, qui la tua madre di ventre, qui la tua madre di educazione dei primi mesi (che è una pseudo infermiera) e la tua madre educativa, che ti ha adottato”.

Per lo meno quattro madri, considerando la famiglia nucleare.
Ci sono bambini istituzionalizzati (rifugi) che possono arrivare ad avere più figure materne e/o paterne.
Allora, di madre ce ne è una sola? Questa è la domanda.

IX)
Nello spazio familiare:

  • Come si distribuisce lo spazio nell’intimità, democraticamente o no? Come si circola all’interno della casa?
  • Come si è vestiti di fronte all’altro?
  • I figli come pensano agli altri bambini della famiglia?
  • Sono fratelli, mezzi fratelli, che cosa sono?
  • Possono comprendere e sostenere una storia con un gruppo familiare, un’altra con un altro gruppo familiare e un’altra storia con altri gruppi familiari?
  • E che cosa accade con la frase di Martin Fierro, “che i fratelli siano uniti, questa è la prima legge”? Come la pensiamo nelle famiglie di oggi?


X) Paure basiche
In queste nuove famiglie si generano attivazioni delle paure basiche.
Le paure familiare si intrecciano con le paure sociali.
Angoscie confusionali per il fatto di rimanere come “con la testa fra le nuvole”, con pochi appoggi di fronte ai cambiamenti, alle modifiche dell’identità.
Paura che possa accadere qualcosa ai figli.
Angoscie persecutorie per l’avvento dello sconosciuto di fronte ai cambiamenti nelle forme di organizzazione e funzionamento delle famiglie.
Paure della perdita degli affetti familiari, mancanza di protezione, impotenza economica, segregazione sociale per il fatto di non avere un’appartenenza familiare tradizionale, o per la ‘macchia’ della separazione.
Paura della sofferenza per le perdite delle organizzazioni conosciute. Timori di ‘sprecare’ il tempo e lo sforzo che porta a costruire una nuova organizzazione familiare.

XI)
Una maniera soddisfacente di portare avanti un progetto familiare comune è: tra tutti noi.
Non è soltanto tra tutti, né tra noi, ma tra tutti noi. E, successivamente, con piccoli cambiamenti e piccole conquiste.
Non è semplice, né tutti possono farcela con tante variabili: storiche, genetiche, familiari, incrociate simultaneamente.
Metodologicamente, nella consultazione, lavoriamo con il transfert diretto, laterale e istituzionale, con il controtransfert e l’implicazione.

XII) Deviazioni
A) La famiglia tradizionale e le famiglie attuali, nella loro costituzione, hanno vantaggi e svantaggi.

Oscillano su un asse di tensione che possiamo schematizzare in questo modo: nelle famiglie tradizionali: si ha maggior stabilità apparente, meno angoscia, meno rischi di mobilizzazione psichica, meno paure.
Soffrono, dopo un periodo di attività, una deviazione nel loro funzionamento che chiamiamo ‘Quadro di intossicazione fmailiare’ (Scherzer A. 2004, inedito), imparentato con quello delle ‘famiglie agglutinate’ di Bleger, nelle quali sottolineiamo il carattere tossico che può avere la convivenza in questo tipo di famiglie.
Dicono nelle sessioni:
“… siamo intossicati (passati) di famiglia, i miei genitori vivono soltanto per la famiglia e per noi. Non pensano mai a loro, non escono, non si divertono, noi siamo il loro divertimento”.
Sono frequenti i tentativi di autoeliminazione, il diabete, l’alcoolismo.
Queste famiglie tradizionali, di costituzione classica, sono state studiate, storicamente, da un teoria egemonica in questo campo: la psicoanalisi, con il complesso di Edipo e la sessualità infantile come elementi centrali della sua indagine.

Teoria e tecnica che, sole, senza articolarle con altre teorie e tecniche, non sono sufficienti per intervenire adeguatamente sulla quantità delle variabili presenti.
È necessario includere variabili: gruppali, istituzionali, in dialogo con altre discipline.

B) Una deviazione poco desiderata nelle famiglie attuali ci ha portato alla descrizione di un altro quadro clinico: il “quadro di confusione gruppale familiare”.
Una maniera possibile di pensarlo è mediante un indicatore: il livello di Confusione gruppale familiare.
Lo esploriamo con queste variabili e lo valutiamo qualitativamente continuando a lavorare con essi:
a) Chi è il noi?
b) quanti noi ci sono?
c) come si chiamano? Come si autodenominano?
d) Che cosa credono di essere?
e) Che cosa ciascuno crede che sia la parentela con l’altro?
f) Che domicilio ‘ufficiale’ hanno?
g) Qual è la casa preferita?
h) C’è l’abilitazione di un padre in rapporto alla funzione che adempie l’altro ‘padre’?
i) Il ‘titolo’ di padre chi lo concede? Si auto-concede?

XIII) Vantaggi
Queste famiglie attuali, nonstante le paure che generano e le differneze che producono, ci mostrano che hanno vari punti a favore:

  • una maggiore offerta di identificazione, un possibile arricchimento di identificazione,
  • i suoi integranti possiedono molteplici appartenenze gruppali,
  • c’è un aumento dell’offerta di altri appoggi,
  • più apertura di ‘testa’ ai fini dell’integrazione sociale con più gente,
  • più ‘parentela’,
  • nuove figure nella vita di ciascuno,
  • miglioramenti economici e patrimoniali, in alcuni casi.


Diceva una adolescente (17 anni):
“Io riconosco internamente come essa ha inciso nella mia formazione, come ha potuto sostituire mia madre in molte cose… come una matrigna. È cambiato il mio rapporto con la gente. La verità è che ha fatto un sacrificio e quello perché non ha figli”.
Nonostante i suoi modelli, la famiglia come istituzione, in questa società, è ancora in piedi. E sembra ogni volta più necessaria.
L’identità, il supporto, gli affetti, l’educazione, il finanziamento economico per le differenti attività della vita, le cure per la sopravvivenza, si generano primordialmente – anche se non esclusivamente – in questo quadro.
Uno ascolta nei reportage della radio e della TV di come i giocatori di calcio, o di altri sport, gli artisti, ecc., dedichino i propri trionfi e le proprie conquiste ai propri familiari e, nelle sconfitte, si affidino di più ai loro familiari che ai dirigenti sportivi delle loro rispettive istituzioni.

XIV) Interrogativi alla teoria psicoanalitica classica
Cinquanta anni dopo, facciamo alcune precisazioni che confermano l’attualità del pensiero clinico di Pichon-Rivière.
La famiglia che ha considerato Enrique Pichon-Rivière era quella della sua epoca nel Rio de la Plata: la famiglia nucleare costituita da madre, padre, figlio.
È che non esisteva il divorzio legale in Argentina.
In Uruguay era legalizzato ma non veniva praticato. Era mal visto nelle differenti classi sociali, particolarmente nella classe media e alta, dove si preferiva vivere con ipocrisia prima che la propria decisione potesse produrre qualche forma di segregazione sociale.
Non esistevano le conformazioni familiari del mondo odierno.
La definizione è stata pernsata da lui per operare nel campo della Salute mentale, quello della psichiatria di quel tempo.
Enrique Pichon-Rivière ha posto il funzionamento della famiglia come Gruppo Operativo, in base a tre ruoli diffenerenziati: madre, padre, figlio. Per lui, e per la sua formazione psicoanalitica, questi ruoli differenziati potevano – e possono – pensarsi, erroneamente, come riferiti al Complesso di Edipo.
Ma questi ruoli hanno lo scopo di realizzare obiettivi-compiti del gruppo familiare. Qui sta la differenza con altri autori.
Deleuze e Guattari, ne “L’anti-Edipo”, hanno criticato duramente le “terre familiari dell’Edipo” della psicoanalisi e il modo di pensare psicoanaliticamente la produzione desiderante.
È un peccato che non abbiano incluso, là, le idee di Enrique Pichon-Rivière, che erano antecedenti a quei postulati.
Sono una risposta concreta ai loro interrogativi.
Le idee di Enrique Pichon-Rivière decentrarono il modo di produzione desiderante dal Complesso di Edipo alle terre del Gruppo Umano, della Gruppalità Familiare. E con esso, al Gruppo Familiare.
La famiglia gruppale ha obiettivi-compiti prescritti dalla Società, con ruoli e funzioni in rapporto a ciascun compito da realizzare.
È da qui che l’intervento clinico diventa sempre più efficace.
Diremmo, più precisamente, che quello “denominato paziente” è un emergente della dinamica dei suoi gruppi familiari e i ruoli diffenrenziati e funzionali servono per adempiere gli obiettivi-compiti prescritti dal sistema sociale e fondanti il Gruppo Familiare.
Il Complesso di Edipo non è, di per sé, una famiglia, né un gruppo.
Colora il funzionamento psichico, ma non lo costituisce in forma esclusiva.
Storicamente, si riferisce il desiderio inconscio a situazioni familiari di consanguineità.
Il complesso di Edipo freudiano omette, nella considerazione della costruzione della soggettività, il rapporto del soggetto con le sue circostanze.
Non include l’analisi di temi come il potere, il denaro, la solidarietà, la famiglia, il gruppo, le istituzioni, ecc.
Per quale motivo la famiglia è una dimensione omessa o poco considerata dagli autori psicoanalitici?
Forse perché Freud non ha gerarchizzato nella sua teorizzazione sul Complesso di Edipo la dimensione gruppale familiare: Edipo Re (quello di Sofocle) era adottato!!!
L’analisi della vita intra-psichica centrata sul complesso di Edipo porta a pensare che i pazienti vivano una realtà decontestualizzata e parziale.
Neanche Freud ha evidenziato che Edipo fu re.
Non ha preso in considerazione, dunque, la possibilità di includere le variabili politiche.
Né il fatto che appartenne a due famiglie reali: quella di Corinto e quella di Tebe.
La Realtà è economica, politica (disoccupazione, la svalutazione della moneta, l’‘impunità’ dello Stato, ecc.) sociale, culturale, di genere, e non solo desiderante.
Quindi, l’analizzatore denaro è tanto importante come unità di analisi dei processi vincolari:
sono padroni o operai?
Uomo o donna?
Chi ha il potere delle decisioni all’interno della famiglia?
Chi paga la terapia?

Qualche anno fa ho ascoltato in un Congresso rioplatense, uno psicoanalista che disse che siccome lavorava con il complesso di Edipo dei suoi pazienti nell’analisi individuale, e siccome il complesso di Edipo è nella famiglia e la famiglia è un’istituzione, lui era un’analista istituzionale.

  • Quali sono i rapporti tra Psicoanalisi e Psicologia Sociale?
  • Di che famiglia parliamo?
  • Con che parametri di salute?
  • Con quali strumenti operare?


La tecnica psicoanalitica ortodossa della regressione transferenziale, fomentando la creazione di una nevrosi transferale per analizzare i contenuti edipici inconsci è ancora vigente?
Pensiamo che già non sia vigente per tutti i casi clinici, come era una volta, nelle decadi dal 1950 al 1980. Seguiamo Deleuze e Guattari nelle loro impostazioni critiche sul modo di produzione desiderante mediante l’edipizzazione del soggetto.
Il lavoro con i Gruppi e, soprattutto, con gruppi di integranti psicotici, ci ha mostrato un cambiamento inevitabile nelle teorizzazioni del lavoro clinico da una prospettiva psicoanalitica.
Non si possono più trascurare gli apporti psicosociali.
Ci ha portato a testimoniare situazioni inattese, come l’evitamento deliberato, da parte degli adolescenti di un gruppo terapeutico, di parlare di questioni vincolate con la loro vita familiare e, ancor meno, con quelle edipiche.
Ciò che più importava loro era capire le variabili istituzionali, cioè dove erano, che cosa facevano nell’istituzione, come era la sua organizzazione, come collocarsi nella realtà istituzionale che trascendeva la realtà familiare.
Pensiamo che sia possibile un’integrazione concettuale di aspetti della teoria Psicoanalitica freudiana, della Psicologia Sociale di Pichon-Rivière e dei suoi discepoli, degli apporti della Psicoanalisi Gruppale di René Kaes ed i suoi collaboratori, della Percezione Interpersonale di Ronald Laing, delle tematiche di Genere che sollevano gli autori come Juliet Mitchell, Jessica Benjamin, Ana M. Fernandez, Eva Giberti, Irene Meler, S. Bleichmar, E. Dio, ecc.
C’è abbastanza lavoro per andare avanti. Ora siamo qui.
Per il finale.
“La famiglia è un maggior puntellamento della madre”, disse un paziente.
Una madre può psicotizzarsi, ammalarsi, morire, ma è più difficile che si disintegri tutto un gruppo familiare di appartenenza. Contiene più persone, più variabili in gioco e più ‘nodi’ che legano e sostengono gli integranti tra sé.

Gennaio, 2011

1. Il presente articolo è l’aggiornamento diel lavoro presentato alla Tavola Rotonda “Vita quotidiana: nuove forme di coppia e famiglia” del V Congresso di AUDEPP (Associazione Uruguaiana di Psicoterapia Psicoanalitica) nel maggio 2009

2. Alejandro Scherzer è dottore in psicologia. Uruguay. alescher@adinet.com.uy

Categorie: siti che curo

La nozione di privata dimora nel furto in abitazione

Con sentenza n. 31345/17 (deposito del 22 giugno 2017) le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione affrontano la questione controversa del concetto di “privata dimora”, in particolare nel reato di furto in abitazione 624-bis c.p., affermando che ai fini della configurabilità del predetto reato “rientrano nella nozione di privata dimora esclusivamente i luoghi, anche destinati ad attività lavorativa o professionale, nei quali si svolgono non occasionalmente atti della vita privata, e che non siano aperti al pubblico né accessibili a terzi senza il consenso del titolare.”

La vicenda traeva origine da un ricorso per Cassazione avverso la condanna in appello nei confronti di un soggetto condannato con rito abbreviato per i reati di cui agli artt. 624-bis e 625 primo comma n. 2 c.p. in quanto si era introdotto all’interno di un esercizio commerciale, asportando denaro e una macchina fotografica. L’imputato ha proposto ricorso per Cassazione, denunciando l’erronea applicazione del più grave delitto di furto in applicazione in luogo di quello “semplice”.

Ravvisata l’esistenza di un contrasto giurisprudenziale in materia, la questione è passata alle Sezioni Unite. Accanto ad un primo orientamento che intende la privata dimora come luogo dove vengano svolti atti della vita privata (quindi anche attività lavorative, culturali, professionali politiche), vi è un secondo orientamento che ritiene esulino dal concetto di privata dimora quei luoghi che consentano l’accesso al pubblico. Esistono poi ulteriori orientamenti “intermedi” che valorizzano altri criteri (l’occasionalità della presenza del proprietario in quei luoghi, l’orario di apertura, etc.).

Dopo aver preso atto di questa pluralità di orientamenti, le SS.UU. dichiarano immediatamente che l’ampliamento della nozione propugnato dal primo orientamento, sia eccessivo e contrasti sia col dato letterale della norma che con ogni interpretazione sistematica.

La nozione di “privata dimora” è certamente più ampia di quella di abitazione, specificano però i Giudici. Il riferimento deve essere inteso a quello di luogo adibito a svolgimento di atti della vita privata, non limitati soltanto a quelli della vita familiare o intima (propri dell’abitazione). Chi giudica – aggiunge la Corte – non deve rinunciare ad compiere ulteriori approfondimenti sulla natura e sull’utilizzo di tali luoghi.

Certamente errato è invece far dipendere l’applicazione della norma e di un trattamento sanzionatorio più grave (l’art. 624-bis. c.p.) da elementi “vaghi, incerti e occasionali” (come ritengono gli orientamenti intermedi) come la presenza o meno di persone durante il fatto o la circostanza che esso sia avvenuto nell’orario di apertura e chiusura, accettando così una sorta di “tutela ad intermittenza” (Cass. sez. V, n. 428/2015).

Le Sezioni Unite riportano al centro della discussione la ratio della norma, nel momento in cui fu pensata ed introdotta dal legislatore: la tutela dell’individuo anche nel caso in cui compia atti della sua vita privata al di fuori dell’abitazione. Luoghi che abbiano dunque le stesse caratteristiche dell’abitazione in termini di riservatezza e non accessibilità da parte di terzi senza il consenso del proprietario.

Facendo leva sull’interpretazione che offre la giurisprudenza costituzionale (in riferimento all’art. 14 della Carta) e al concetto di “domicilio”, le Sezioni Unite delineano così la nozione di privata dimora sulla base di alcuni indefettibili elementi: a) utilizzazione del luogo per lo svolgimento di manifestazioni della vita privata (riposo, svago, alimentazione, attività professionale e lavoro in genere); durata apprezzabile del rapporto tra il luogo e la persona, in modo che tale rapporto sia caratterizzato da una certa stabilità e non da mera occasionalità; c) non accessibilità del luogo da parte di terzi senza consenso.

Quando, dunque, poter applicare la nozione di “privata dimora” contenuta nell’art. 624-bis in relazione ai luoghi di lavoro? E’ indiscutibile – premettono le Sezioni Unite – che che nei luoghi di lavoro il soggetto compia atti della vita privata. Ma ciò non è sufficiente. I luoghi di lavoro, infatti, sono accessibili ad una pluralità di persone anche senza l’autorizzazione del titolare. Sono pertanto esposti all’intrusione altrui e ciò significa che è fuori luogo parlare di riservatezza e tutela della sfera privata. Di conseguenza, potrà esser riconosciuta la funzione di privata dimora solo in quei luoghi (o parte di essi) dove il soggetto compie atti della vita privata in modo riservato e precludendo accesso a terzi: retrobottega, bagni privati, spogliatoi, area riservata di uno studio professionale, etc.

Nel caso di specie, non risultava che gli oggetti sottratti si trovassero in un’area riservata (il denaro nella cassa e la macchina fotografica sul tavolo). Pertanto, la Corte di Cassazione ha correttamente riqualificato il fatto in furto semplice (ancorché aggravato dall’aver usato violenza sulle cose, in quanto vi era stata un’effrazione), annullando la sentenza impugnata e rinviando alla Corte d’Appello per rideterminare la pena.

Avv. Patrick Francesco Wild

 

Analisi e commenti Newsletter Grassi Benaglia Moretti, avvocati & commercialisti
Categorie: siti che curo

La nozione di privata dimora nel furto in abitazione

Con sentenza n. 31345/17 (deposito del 22 giugno 2017) le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione affrontano la questione controversa del concetto di “privata dimora”, in particolare nel reato di furto in abitazione 624-bis c.p., affermando che ai fini della configurabilità del predetto reato “rientrano nella nozione di privata dimora esclusivamente i luoghi, anche destinati ad attività lavorativa o professionale, nei quali si svolgono non occasionalmente atti della vita privata, e che non siano aperti al pubblico né accessibili a terzi senza il consenso del titolare.”

La vicenda traeva origine da un ricorso per Cassazione avverso la condanna in appello nei confronti di un soggetto condannato con rito abbreviato per i reati di cui agli artt. 624-bis e 625 primo comma n. 2 c.p. in quanto si era introdotto all’interno di un esercizio commerciale, asportando denaro e una macchina fotografica. L’imputato ha proposto ricorso per Cassazione, denunciando l’erronea applicazione del più grave delitto di furto in applicazione in luogo di quello “semplice”.

Ravvisata l’esistenza di un contrasto giurisprudenziale in materia, la questione è passata alle Sezioni Unite. Accanto ad un primo orientamento che intende la privata dimora come luogo dove vengano svolti atti della vita privata (quindi anche attività lavorative, culturali, professionali politiche), vi è un secondo orientamento che ritiene esulino dal concetto di privata dimora quei luoghi che consentano l’accesso al pubblico. Esistono poi ulteriori orientamenti “intermedi” che valorizzano altri criteri (l’occasionalità della presenza del proprietario in quei luoghi, l’orario di apertura, etc.).

Dopo aver preso atto di questa pluralità di orientamenti, le SS.UU. dichiarano immediatamente che l’ampliamento della nozione propugnato dal primo orientamento, sia eccessivo e contrasti sia col dato letterale della norma che con ogni interpretazione sistematica.

La nozione di “privata dimora” è certamente più ampia di quella di abitazione, specificano però i Giudici. Il riferimento deve essere inteso a quello di luogo adibito a svolgimento di atti della vita privata, non limitati soltanto a quelli della vita familiare o intima (propri dell’abitazione). Chi giudica – aggiunge la Corte – non deve rinunciare ad compiere ulteriori approfondimenti sulla natura e sull’utilizzo di tali luoghi.

Certamente errato è invece far dipendere l’applicazione della norma e di un trattamento sanzionatorio più grave (l’art. 624-bis. c.p.) da elementi “vaghi, incerti e occasionali” (come ritengono gli orientamenti intermedi) come la presenza o meno di persone durante il fatto o la circostanza che esso sia avvenuto nell’orario di apertura e chiusura, accettando così una sorta di “tutela ad intermittenza” (Cass. sez. V, n. 428/2015).

Le Sezioni Unite riportano al centro della discussione la ratio della norma, nel momento in cui fu pensata ed introdotta dal legislatore: la tutela dell’individuo anche nel caso in cui compia atti della sua vita privata al di fuori dell’abitazione. Luoghi che abbiano dunque le stesse caratteristiche dell’abitazione in termini di riservatezza e non accessibilità da parte di terzi senza il consenso del proprietario.

Facendo leva sull’interpretazione che offre la giurisprudenza costituzionale (in riferimento all’art. 14 della Carta) e al concetto di “domicilio”, le Sezioni Unite delineano così la nozione di privata dimora sulla base di alcuni indefettibili elementi: a) utilizzazione del luogo per lo svolgimento di manifestazioni della vita privata (riposo, svago, alimentazione, attività professionale e lavoro in genere); durata apprezzabile del rapporto tra il luogo e la persona, in modo che tale rapporto sia caratterizzato da una certa stabilità e non da mera occasionalità; c) non accessibilità del luogo da parte di terzi senza consenso.

Quando, dunque, poter applicare la nozione di “privata dimora” contenuta nell’art. 624-bis in relazione ai luoghi di lavoro? E’ indiscutibile – premettono le Sezioni Unite – che che nei luoghi di lavoro il soggetto compia atti della vita privata. Ma ciò non è sufficiente. I luoghi di lavoro, infatti, sono accessibili ad una pluralità di persone anche senza l’autorizzazione del titolare. Sono pertanto esposti all’intrusione altrui e ciò significa che è fuori luogo parlare di riservatezza e tutela della sfera privata. Di conseguenza, potrà esser riconosciuta la funzione di privata dimora solo in quei luoghi (o parte di essi) dove il soggetto compie atti della vita privata in modo riservato e precludendo accesso a terzi: retrobottega, bagni privati, spogliatoi, area riservata di uno studio professionale, etc.

Nel caso di specie, non risultava che gli oggetti sottratti si trovassero in un’area riservata (il denaro nella cassa e la macchina fotografica sul tavolo). Pertanto, la Corte di Cassazione ha correttamente riqualificato il fatto in furto semplice (ancorché aggravato dall’aver usato violenza sulle cose, in quanto vi era stata un’effrazione), annullando la sentenza impugnata e rinviando alla Corte d’Appello per rideterminare la pena.

Avv. Patrick Francesco Wild

 

Analisi e commenti Newsletter Grassi Benaglia Moretti, avvocati & commercialisti
Categorie: siti che curo

L'AGENZIA DELLE ENTRATE PAGA LE SPESE SE PROVOCA IL PROCESSO E POI SI RITIRA

Si potrebbe riassumere con il proverbiale “chi rompe paga” la sentenza che ha visto condannare l’Agenzia delle Entrate al pagamento delle spese legali a favore di un contribuente difeso dal dott. Giovanni Benaglia.

Seguiamo da anni il contenzioso tributario, con esiti sempre positivi” esordisce il socio dello studio. “Nello specifico il caso trae origine da un appello proposto dall’Agenzia delle Entrate contro una sentenza di primo grado che dichiarava illegittimo un avviso di accertamento che contestava l’omissione di una plusvalenza realizzata a seguito di una cessione di terreno edificabile”.

In primo grado il cliente, sempre difeso dallo studio, aveva ottenuto ragione e aveva respinto l’esosa richiesta avanzata dall’Agenzia delle Entrate. In secondo grado l’Ufficio, dopo aver fatto ricorso e costretto il contribuente nuovamente a difendersi, ha ritenuto di annullare l’avviso di accertamento pretendendo, però, di compensare le spese di giudizio.

Di fronte a questa palese ingiustizia ci siamo opposti e i Giudici di Secondo grado ci hanno dato ragione: come da noi sostenuto l’annullamento di un avviso di accertamento in pendenza di giudizio rientra nell’ipotesi di estinzione del giudizio per cessata materia del contendere per motivi diversi rispetto a quelli previsti per legge. Quindi, l’Agenzia delle Entrate deve pagare le spese di giudizio del contribuente”.

Su questo tema, tra l’altro, il dott. Benaglia ha incentrato il commento apparso sul numero 25/2017 della rivista IL FISCO, prestigioso settimanale di approfondimento per professionisti e imprese con il quale il dottor Benaglia collabora già da diversi anni. Nel commento viene approfondito anche l’annosa questione del pagamento delle spese di lite le quali, prima della recente introduzione della riforma del 2015, venivano sovente compensate tra le parti sulla base di una supposta, ma mai provata, “complessità del caso trattato”.

Notizie ImpreseOggi
Categorie: siti che curo

L'AGENZIA DELLE ENTRATE PAGA LE SPESE SE PROVOCA IL PROCESSO E POI SI RITIRA

Si potrebbe riassumere con il proverbiale “chi rompe paga” la sentenza che ha visto condannare l’Agenzia delle Entrate al pagamento delle spese legali a favore di un contribuente difeso dal dott. Giovanni Benaglia.

Seguiamo da anni il contenzioso tributario, con esiti sempre positivi” esordisce il socio dello studio. “Nello specifico il caso trae origine da un appello proposto dall’Agenzia delle Entrate contro una sentenza di primo grado che dichiarava illegittimo un avviso di accertamento che contestava l’omissione di una plusvalenza realizzata a seguito di una cessione di terreno edificabile”.

In primo grado il cliente, sempre difeso dallo studio, aveva ottenuto ragione e aveva respinto l’esosa richiesta avanzata dall’Agenzia delle Entrate. In secondo grado l’Ufficio, dopo aver fatto ricorso e costretto il contribuente nuovamente a difendersi, ha ritenuto di annullare l’avviso di accertamento pretendendo, però, di compensare le spese di giudizio.

Di fronte a questa palese ingiustizia ci siamo opposti e i Giudici di Secondo grado ci hanno dato ragione: come da noi sostenuto l’annullamento di un avviso di accertamento in pendenza di giudizio rientra nell’ipotesi di estinzione del giudizio per cessata materia del contendere per motivi diversi rispetto a quelli previsti per legge. Quindi, l’Agenzia delle Entrate deve pagare le spese di giudizio del contribuente”.

Su questo tema, tra l’altro, il dott. Benaglia ha incentrato il commento apparso sul numero 25/2017 della rivista IL FISCO, prestigioso settimanale di approfondimento per professionisti e imprese con il quale il dottor Benaglia collabora già da diversi anni. Nel commento viene approfondito anche l’annosa questione del pagamento delle spese di lite le quali, prima della recente introduzione della riforma del 2015, venivano sovente compensate tra le parti sulla base di una supposta, ma mai provata, “complessità del caso trattato”.

Notizie ImpreseOggi
Categorie: siti che curo

LO STUDIO GRASSI BENAGLIA MORETTI INVESTE NELLA CULTURA E NELLA MEMORIA

La memoria e il ricordo sono il motore del presente e la linfa vitale del futuro. Per questo non abbiamo avuto dubbi nell’aiutare a realizzare il libro che ricorda l’anniversario la nascita di Viserbella”. Giovanni Benaglia, socio dello studio, motiva così la scelta dello Studio di sponsorizzare la pubblicazione del libro che commemora i 110 anni dalla fondazione di Viserbella, frazione a nord del Comune di Rimini.

La pubblicazione è stata promossa dal Museo della Marineria e delle Conchiglie E’ Scaion, con il patrocini dell’IBC Istituto Beni Culturali della Regione Emilia Romagna e del Comune di Rimini, e con la collaborazione dell’associazione L’Ippocampo Viserba, che ha messo a disposizione il proprio archivio fotografico e la propria esperienza maturata nel corso degli anni quale laboratorio urbano della memoria.

Il libro è una raccolta fotografica, proveniente da archivi privati, che racconta l’epopea della piccola frazione a nord di Rimini che, da paese povero formato da ortolani e pescatori diventa, con gli anni, parte di quell’immenso sviluppo economico che ha permesso alla costa romagnola di essere ricordata come capitale italiana del turismo. “Viserbella è la storia di Rimini e delle sue persone. I suoi abitanti, oltre un secolo fa, si sono rimboccati le maniche e si sono messi in gioco per migliorare le proprie condizioni di vita”, ricorda Giovanni Benaglia che di Viserbella è originario. “Senz’altro l’elemento emozionale ha giocato un ruolo importante nella scelta di aiutare la realizzazione di questo libro.  Io a Viserbella ci sono nato e cresciuto e a lei mi legano i ricordi della mia infanzia, delle estati e dei turisti, dell’odore del mare dopo una burrasca. Ritrovare le proprie origini è importante, perché ci consente, in questo mondo che sta cambiando velocemente, di avere sempre un punto fermo e di ritrovare, soprattutto nei momenti di difficoltà, un sicuro approdo per ricominciare il viaggio”.

Infine Benaglia ricorda che “il nostro Studio vuole continuare a investire in cultura. Perché è un modo per far conoscere la parte migliore della nostra terra e della nostra gente. Con la cultura noi raccontiamo ciò che siamo”.

Notizie ImpreseOggi
Categorie: siti che curo

LO STUDIO GRASSI BENAGLIA MORETTI INVESTE NELLA CULTURA E NELLA MEMORIA

La memoria e il ricordo sono il motore del presente e la linfa vitale del futuro. Per questo non abbiamo avuto dubbi nell’aiutare a realizzare il libro che ricorda l’anniversario la nascita di Viserbella”. Giovanni Benaglia, socio dello studio, motiva così la scelta dello Studio di sponsorizzare la pubblicazione del libro che commemora i 110 anni dalla fondazione di Viserbella, frazione a nord del Comune di Rimini.

La pubblicazione è stata promossa dal Museo della Marineria e delle Conchiglie E’ Scaion, con il patrocini dell’IBC Istituto Beni Culturali della Regione Emilia Romagna e del Comune di Rimini, e con la collaborazione dell’associazione L’Ippocampo Viserba, che ha messo a disposizione il proprio archivio fotografico e la propria esperienza maturata nel corso degli anni quale laboratorio urbano della memoria.

Il libro è una raccolta fotografica, proveniente da archivi privati, che racconta l’epopea della piccola frazione a nord di Rimini che, da paese povero formato da ortolani e pescatori diventa, con gli anni, parte di quell’immenso sviluppo economico che ha permesso alla costa romagnola di essere ricordata come capitale italiana del turismo. “Viserbella è la storia di Rimini e delle sue persone. I suoi abitanti, oltre un secolo fa, si sono rimboccati le maniche e si sono messi in gioco per migliorare le proprie condizioni di vita”, ricorda Giovanni Benaglia che di Viserbella è originario. “Senz’altro l’elemento emozionale ha giocato un ruolo importante nella scelta di aiutare la realizzazione di questo libro.  Io a Viserbella ci sono nato e cresciuto e a lei mi legano i ricordi della mia infanzia, delle estati e dei turisti, dell’odore del mare dopo una burrasca. Ritrovare le proprie origini è importante, perché ci consente, in questo mondo che sta cambiando velocemente, di avere sempre un punto fermo e di ritrovare, soprattutto nei momenti di difficoltà, un sicuro approdo per ricominciare il viaggio”.

Infine Benaglia ricorda che “il nostro Studio vuole continuare a investire in cultura. Perché è un modo per far conoscere la parte migliore della nostra terra e della nostra gente. Con la cultura noi raccontiamo ciò che siamo”.

Notizie ImpreseOggi
Categorie: siti che curo

Comifar (Gruppo Phoenix) rinnova la fiducia a Target Sinergie per la gestione in outsourcing del suo centro distributivo di Carinaro (CE)

Comifar rinnova per i prossimi due anni la partnership con Target Sinergie per il magazzino di distribuzione di Carinaro, (Ce), Campania. Nel 2013 era iniziata la fase di start up nella gestione in outsourcing della logistica farmaceutica nel complesso di 14 mila mq con 33 persone impiegate, centor id distribuzione che serve la rete regionale di farmacie con uno stock di oltre 40 mila articoli. Un esperimento di contract logistics che Comifar, società della multinazione leader in Europa Gruppo Phoenix, ha avviato scegliendo l'azienda riminese attiva dal 1988. Un percorso di successo che dopo tre anni ha visto crescere il personale impiegato oltre le 80 unità e che viene confermato dal rinnovo per altri due anni della partnership e dall'ampliamento dei servizi erogati, che comprendono tutte le attività connesse allo stoccaggio e alla vendita dei farmaci, nonché la logistica inversa per i prodotti non più vendibili.

Tra i nuovi servizi avviati troviamo la centralizzazione dei “Transfer Order” per la gestione dell'ordine diretto delle farmacie tramite il canale distributivo indiretto, garantendo l'assortimento di farmaci generici a più alta rotazione, la precisione, oltre alla puntualità della consegna in farmacia. Inoltre, Target Sinergie gestirà il servizio di procuro per i prodotti non in assortimento sui depositi locali, ovvero quei prodotti a bassa rotazione e che per questo vengono gestiti solo nel centro di distribuzione di Caserta, per essere poi distribuiti alle farmacie di tutto il centro sud tramite trasferimenti interni. Parliamo di oltre 20 mila articoli, che portano l'impegno di gestione Target Sinergie da 40 mila a oltre 60 mila referenze.

Oltre duemila sono le casse che ogni giorno viaggiano sui rulli automatici che percorrono tutta l’area vendite del magazzino in provincia di Caserta, per allestire, in meno di 20 minuti, ogni richiesta delle farmacie: dal prodotto farmaceutico ad uso umano e veterinario, agli stupefacenti, dai dispositivi medici in vitro, ai cosmetici, prodotti omeopatici e alimenti particolari, a temperatura controllata e da frigo. Gestione delle scadenze, ritiro dei revocati, monitoraggio costante dei tempi di messa a disposizione della merce, sono solo alcuni dei punti che contraddistinguono il servizio essenziale per il cittadino che Target Sinergie, per conto di Comifar, giornalmente esegue, rispondendo comunque alle esigenze di miglioramento continuo delle performance e dei livelli di servizio, ed offrendo al cliente la piena variabilizzazione dei costi oltre che la flessibilità della struttura operativa.

target_sinergie_logistica_farmaceutica_01.jpg target_sinergie_logistica_farmaceutica_stabilimento_comifar_carinaro.jpg target_sinergie_logistica_farmaceutica_03.jpg Notizie Logistica
Categorie: siti che curo

Premiati i migliori dipendenti e le migliori performance di squadra del 2016: 11 targhe consegnate alla Festa di Target Sinergie

Hanno ottenuto i migliori risultati nel 2016, in squadra o da soli e sabato 27 maggio, durante l'annuale cena primaverile che coincide con la presentazione del bilancio delle cooperative del gruppo Target Sinergie, hanno ricevuto i loro riconoscimenti dal presidente Davide Zamagni. Dieci i premi consegnati, davanti alla platea di dipendenti provenienti da 8 regioni italiane: Emilia Romagna, Marche, Lombardia, Veneto, Toscana, Abruzzo, Sardegna e Campania. Tre al miglior dipendente di ciascun settore (Logistica, Facility Management, Igiene & pulizie), al miglior capocantiere e al miglior responsabile operativo. Più un premio alla carriera al collega Gianluca Rigamonti, che è entrato nel gruppo da operaio, scalando l'organigramma dapprima come caposquadra, poi capocantiere e infine come responsabile operativo.

Coadiuvato da Elena Zannoni, la più giovane dipendente Target Sinergie (in squadra all'ufficio paghe), Davide Zamagni ha officiato quello che per Target è la serata degli oscar, con le nomination e la proclamazione del vincitore. La prima assegnazione è stata per la migliore performance produttiva, andata alla squadra impiegata nella piattaforma logistica di Partesa Imola, battendo le altre tre nominate, le squadre impegnate nelle commesse in outsourcing presso Guzzini, Pastificio Cellino in Sardegna e nella piattaforma logistica Partesa di San Mauro Pascoli. I dipendenti della commessa Partesa Imola si sono aggiudicati il premio per “I volumi più alti – ha detto Davide Zamagni - e perché hanno gestito una acquisizione importante, sono riusciti a mettere a punto una nuova organizzazione portando un beneficio complessivo anche sulla produttività".

Alla squadra che gestisce la piattaforma logistica Partesa San Mauro è andato il premio per il tasso di assenteismo più basso, battendo i colleghi impegnati nelle piattaforme Mec3, Marr Supercash e nello stabilimento Carlsberg di Induno Olona. Il premio per la migliore flessibilità e sinergie è andato ai colleghi che gestiscono la logistica in Marr Romagna, perché “la squadra si è distinta per le sinergie operate sulle piattaforme logistiche di Marr Bologna, Marr Battistini, Marr Sfera, Marr Santarcangelo, coadiuvando inoltre la commessa del Forno Romagnolo”. Sul filo di lana hanno battuto i cantieri logistici Partesa Cortemaggiore, Marr Sardegna e la commessa delle pulizie presso l'azienda Celli spa.

Un premio invece è stato “assegnato” dai clienti stessi, rispondendo al questionario di customer satisfaction che abbiamo sottoposto alla fine del 2016. Il cantiere che ha attenuto la più lusinghiera valutazione dal cliente è stato Mec3, seguito dai cantieri Marr Sardegna per la logistica, Vulcangas per le pulizie e dal Comune di Bellaria nel Facility Management.

Premiato anche il cantiere che ha ottenuto il maggior tasso di espansione dei servizi in outsourcing, conquistato dai dipendenti che gestiscono la piattaforma Comifar, a Carinaro (Caserta), i quali hanno battuto i colleghi delle commesse Hera (facility management amministrativo), Fette di sole (in Sardegna) e della GDO presso Esselunga, Firenze.

Premi ai migliori dipendenti dell'anno 2016

Ad aprire le premiazioni per miglior dipendente 2016 è stata Entela Ruci, alla quale è andata la targa per il settore Igiene e pulizie. Entela si è distinta, ha detto il presidente Davide Zamagni consegnandole il premio perché “entrata in Target Sinergie da un'altra azienda, attraverso un cambio d'appalto e si è fin da subito fidata nonostante le avessimo ridotto le ore per questioni operative. Dalle 9 ore settimanali è arrivata a seguire, oggi, 7 commesse. Tra i suoi pregi spiccano flessibilità, prontezza nelle risposte, spirito di sacrificio e ottima capacità di risposta al cliente”. Gli altri tre colleghi nominati per il premio sono stati Bouchra Tajaouni, Antonella Muscente e Lancine Bakayoko.

Il premio dipendente dell'anno per il settore Facility Management è andato a Davide Rinaldi, perché “ha dimostrato una grande capacità di relazionarsi con le persone, tenendo sotto controllo i flussi di lavoro in modo sistematico. Svolge il suo compito con determinazione concentrandosi sul risultato finale, sacrificando in molti casi il suo tempo libero all'azienda”. In nomination sono arrivati invece Valentina Rossi, Daniela Di Rocco e Matteo Bronzetti.

A Dorel Bechet invece è andato il premio dipendente dell'anno per il settore Logistica. Davide Zamagni ha letto le motivazioni: “Nel momento di difficoltà e bisogno di sua iniziativa ha deciso di accollarsi delle responsabilità di reparto e di cantiere dimostrando un forte attaccamento all'azienda e ai colleghi. Il suo dinamismo gli ha permesso di distinguersi in tutti i cantieri dove ha prestato servizio”. Gli altri colleghi “logistici” nominati sono stati Diakaté, Carlo Mirri e Gianni Cadoni.

La targa per il miglior Capocantiere dell'anno è andata a Fabio Leardini, che gestisce la commessa presso Hera, poiché “nel 2016 è riuscito ad amalgamare con eccellenti risultati un gruppo di 60 persone, garantendo un servizio di qualità e stringendo un buon rapporto con il cliente. La gestione di un team così ampio ed eterogeneo non è semplice, soprattutto per una persona così giovane”. Sono arrivati in “finale” con Leardini Filippo Cavalli, Momar Dieng e Ilirjan Cekrezi.

Infine il premio per il responsabile operativo dell'anno è stato aggiudicato a Susy Pirozzi, che segue i cantieri del settore dell'Igiene e pulizie. Davide Zamagni, nel consegnarle la targa ha ricordato che Susy “c'è sempre, per qualunque impegno è sempre presente”. E infatti è stata tra le organizzatrici della festa che ha raggiunto, anche quest'anno, oltre 200 presenze da tutti i cantieri Targe Sinergie in Italia.

premi_dipendenti_2017_05_performance_produttiva.jpg premi_dipendenti_2017_06_minore_indice_assenteismo.jpg premi_dipendenti_2017_07_migliore_flessibilita_sinergie.jpg premi_dipendenti_2017_08_migliore_customer_satisfaction.jpg premi_dipendenti_2017_09_migliore_espansione_outsourcing.jpg premi_dipendenti_2017_10_entela_ruci.jpg premi_dipendenti_2017_11_davide_rinaldi.jpg premi_dipendenti_2017_12_dorel_bechet_riceve_mohamed_taoufik.jpg premi_dipendenti_2017_13_fabio_leardini.jpg premi_dipendenti_2017_14_susy_pirozzi.jpg premi_dipendenti_2017_15_gianluca_rigamonti.jpg Eventi Notizie Facility Management Igiene e pulizie Logistica
Categorie: siti che curo

Interpretazione

Scuola di prevenzione José Bleger Rimini - Lun, 22/05/2017 - 23:13

Giovedì 8 giugno, alle ore 18,00,
presso la Mediateca Gateway in via S. Petronio Vecchio 33, a Bologna,

verrà presentato il libro, a cura di Leonardo Montecchi,

“Interpretazione”

Sarranno presenti:
Leonardo Montecchi, psichiatra e psicoterapeuta, Direttore della ‘Scuola Bleger’
Renato Curcio, sociologo e coordinatore di cantieri di socioanalisi narrativa, Direttore editoriale di ‘Sensibili alle Foglie’
Massimo Bonfantini, filosofo, professore di Semiotica al Politecnico di Milano fino al 2005, coordina il ‘Club Psòmega’, centro di studi sull’inventiva

Coordina l’incontro Federico Chicchi, sociologo, Professore Associato del Dipartimento di Sociologia e di Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna, membro del Coordinamento Nazionale dell’Associazione Lacaniana Italiana di psicoanalisi (Alipsi)

Sono raccolti in questo volume le relazioni del seminario intensivo organizzato dalla Scuola Bleger nel maggio 2015 per riflettere sul concetto di interpretazione.
Si tratta di un dialogo fra diversi approcci: dalla socioanalisi narrativa, all’analisi istituzionale, alla semiotica, alla concezione operativa di gruppo.

Relazioni di: Laura Buongiorno, Leonardo Montecchi, Massimo Bonfantini, Inés del Carmen Lander, Patrick Boumard, Thomas Von Salis, Renato Curcio, Nicola Valentino, Federico Suárez, Loredana Boscolo, Massimo De Berardinis, Raul Cifuentes Caceres, Violeta Suarez Blasquez.

La Scuola Bleger sviluppa la concezione operativa di gruppo in una dimensione aperta e antidogmatica, pensiamo che un pensiero scientifico si debba costantemente misurare con la esperienza ed apprendere continuamente.  Per questo motivo abbiamo organizzato l’incontro internazionale dividendolo in una parte informativa, che prevedeva la presentazione di relazioni informative, ed una parte di elaborazione dell’informazione, nella quale, mediante la partecipazione ai gruppi operativi, i partecipanti al seminario potevano discutere le relazioni ed aggiungere “qualsiasi altra cosa” avessero voluto.

I tre gruppi organizzati prevedevano ciascuno un coordinatore ed un osservatore. Queste équipes hanno prodotto una breve relazione dei lavori svolti, con l’esplicitazione degli emergenti ed un breve commento sul processo dei gruppi.

Così il testo può servire come un approfondimento del concetto di interpretazione ed una apertura al soggetto collettivo.

 

 

Categorie: siti che curo

Casi concreti di Outsourcing logistico, l'esperienza Target Sinergie al convegno Adaci – Unindustria a Roma

“Definire e realizzare con successo un contratto di Outsourcing logistico”: su questo tema fondamentale per un proficuo rapporto tra fornitore di servizi logistici e azienda committente. Sarà Davide Zamagni, presidente di Target Sinergie, ad intervenire il prossimo 11 maggio ad un convegno organizzato da Adaci e Unindustria Lazio a Roma. L'evento è gratuito ed è a libero ingresso. Negli ultimi anni la tipologia ed i volumi di spesa per Servizi realizzati all'esterno delle Aziende sono aumentati in modo sensibile, perché ogni Impresa cerca di ridurre i propri costi fissi .

La terziarizzazione dei servizi di Logistica integrata può rappresentare una delle modalità per realizzare significativi risparmi in un periodo particolarmente critico. Tuttavia l'Outsourcing non è un semplice acquisto di Servizi, ma un processo di integrazione di risorse,attività e competenze di terzi nell'ambito della propria Impresa, con continua messa a punto delle modalità di attuazione.

ADACI, da sempre impegnata nell’ ottimizzazione degli Acquisti di Beni e Servizi e nella valorizzazione delle risorse aziendali, organizza questo incontro per verificare lo stato dell'arte del settore in collaborazione con l’Unione degli Industriali e delle imprese di Roma, Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo e il supporto di Target Sinergie, importante operatore di mercato del settore Logistico .

L'outsourcing nella gestione della Supply Chain. I contratti per i Servizi Logistici

Roma 11 maggio 2017

Unindustria – Unione degli Industriali e delle imprese di Roma, Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo, via Andrea Noale , 206 – 00155 Roma

 PROGRAMMA:

ore 14.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee

ore 14.30 Saluto ed Introduzione all’Evento Ing. Franco Savastano – Presidente ADACI Sez. Centro - Sud

ore 14.45 Dinamiche evolutive della logistica Dott. Roberto Mastrofini – Vice Presidente Sezione Trasporti Unindustria

ore 15.15 L’IT e l’interoperabilità dei servizi al supporto della Supply Chain della Logistica - il progetto di Unindustria Logeco Dott. Paolo Caffagni – Account Manager TesiSquare – Tesi spa

ore 16.00 L'outsourcing Logistico nella strategia Aziendale : il pensiero ADACI Dott. Antonio Lauretti Business Development & Supply Chain Director presso Corden Pharma,

ore 16.30 Definire e realizzare con successo un contratto di Outsourcing logistico: Business Case MEC 3: Come ti preparo la nocciola ed il pistacchio e te lo spedisco in tutto il mondo. Dall’analisi del processo alla realizzazione per step. Dott. Davide Zamagni Presidente Target Sinergie

ore 17.45 : Q&A

ore 18.30 : Conclusione e cocktail di saluto

La partecipazione è gratuita previa registrazione online o contattando la Segreteria Adaci Centro Sud tel: 0817716971

davide_zamagni_ph_riccardo_gallini.jpg Eventi Notizie Logistica
Categorie: siti che curo

Target Sinergie conferma il sostegno al Fondo per il lavoro della Diocesi, sponsorizzando per il quarto anno consecutivo la lotteria cittadina

Rimini - Sono state 621 le domande pervenute al Fondo per il Lavoro dalle Caritas Parrocchiali e dallo sportello del Patronato ACLI e 104 sono le persone che hanno trovato una collocazione nel mondo del lavoro. Sono dei bei risultati per l'iniziativa promossa dalla Diocesi di Rimini, alla quale Target Sinergie ha deciso di affiancarsi fin dall'inizio sponsorizzando – siamo arrivati alla quarta edizione - l'annuale Lotteria che grazie all'associazione Zeinta de boirg e 140 commercianti riminesi aderenti viene promossa nel territorio riminese.

Il primo premio consiste in mille e cinquecento euro in buoni d’acquisto da 5 euro, spendibili all’interno del circuito dei commercianti aderenti, secondo premio 1000 euro, terzo 500 euro oltre a 55 premi da 100 euro, sempre in coupon da 5 euro: 45.000 i biglietti stampati per l’edizione 2017.

Il 20 aprile alle 21 si è svolto il taglio ufficiale del nastro della Lotteria nella sala Energia del SGR di Rimini, mentre il 21 aprile è cominciata la distribuzione dei biglietti. L’estrazione avverrà l’11 giugno in Largo Bordoni (zona Ina Casa) durante la manifestazione ‘Zeinta in Festa’. I commercianti di Via Dario Campana e Largo Bordoni si sono dati molto da fare nelle precedenti edizioni della Lotteria, tanto da qualificarsi sempre ai primi posti e anche quest’anno hanno coinvolto anche le attività limitrofe in questa iniziativa a fin di bene.

Il ricavato della Lotteria andrà alla Caritas che gestisce il “Fondo per il lavoro”, il quale si impegna a dar sostegno all’impresa nei primi mesi di assunzione. La lotteria del Commercio Riminese è stata ideata e organizzata dai commercianti per sostenere ‘Il Fondo per il Lavoro’, un patto di solidarietà per la dignità di ogni persona, nato su iniziativa della Diocesi di Rimini con l’obiettivo di facilitare l’ inserimento lavorativo di persone disoccupate ed in condizioni economiche disagiate.

presentazione_lotteria_fondo_lavoro_rimini_17.jpg Notizie CSR
Categorie: siti che curo

Gli avvocati Capanni e Wild tra i nuovi iscritti di Rimini con i voti più alti

Siamo lieti di comunicare che gli avvocati Filippo Capanni e Patrick Wild, entrambi santarcangiolesi nonché co-gestori della sede clementina dello Studio Grassi Benaglia Moretti, sono stati selezionati - assieme ad altri tre neo-avvocati dell'Ordine di Rimini - per partecipare ad un corso promosso da Cassa Forense

Ai cinque nuovi iscritti all'Ordine degli Avvocati con il punteggio più elevato nel corso delle ultime sessioni dell'esame di abilitazione all'esercizio della professione forense (ndr esame d'avvocato) è stata infatti data l'opportunità di partecipare ad una serie di incontri formativi promossi da Cassa Forense, in co-branding con Il Sole 24 ore, che si terrà a Roma nei mesi di aprile, maggio e giugno. Gli approfondimenti riguarderanno in particolare le tematiche della privacy, del diritto ambientale e della normativa anti-riciclaggio.

I due avvocati, che hanno recentemente inaugurato assieme agli altri fondatori e soci (tra cui proprio l'Avvocato Davide Grassi e l'Avvocato Gaia Galeazzi) la sede di Santarcangelo di Romagna, sono peraltro cresciuti professionalmente proprio all'interno dello Studio Legale e Tributario Grassi Benaglia Moretti.

FONTE 

 

Notizie Newsletter Grassi Benaglia Moretti, avvocati & commercialisti
Categorie: siti che curo

Prevenzione e Hip Hop: dal Centro Via al futuro

Scuola di prevenzione José Bleger Rimini - Mer, 29/03/2017 - 12:23

Il 28 aprile 2017, dalle ore 16.00 alle ore 19.00

si svolgerà il seminario organizzato dalla Scuola Bleger dal titolo:

Prevenzione e Hip Hop dal Centro Via al futuro

Relazioni di Leonardo Montecchi e Stefano ‘Word’ Serio

Coordina Gabriella Maggioli

Si discuterà dell’esperienza di prevenzione iniziata nel 1992 con la costruzione del Centro Via, centro co-gestito assieme al gruppo nascente dell’Hip Hop di Rimini.
Con Word, rapper di Rimini che ha frequentato il centro, si parlerà del passato e del futuro di questa alleanza.

L’incontro si terrà all’RM25, in Corso D’Augusto 241 a Rimini.

Categorie: siti che curo

Operativo il progetto di gestione Target Sinergie del magazzino Finiper, che rifornisce la rete di punti vendita Iper.

E' diventato pienamente operativo il progetto Target Sinergie di gestione del magazzino Finiper di Soresina (Cremona), la struttura logistica che alimenta l'importante rete di vendita degli ipermercati dell'insegna Iper. La società riminese Target Sinergie, dopo aver vinto il tender con i maggiori operatori logistici italiani, ha avviato con successo la fase di start up del nuovo contratto in outsourcing, ed è pienamente operativa, impiegando oltre 180 dipendenti.

Il modello di gestione dell'hub logistico Finiper di Soresina prevede la gestione completa in outsourcing di ogni aspetto dell'importante polo logistico che rifornisce quotidianamente la rete commerciale dell'insegna Iper. Una rete di 27 ipermercati dislocati in sette regioni del nord Italia, Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli – Venezia Giulia, Emilia Romagna, e lungo il litorale adriatico, nelle Marche e in Abruzzo.

Certamente l'impegno principale consiste nella ricezione delle merci in entrata e nell’evasione degli ordinativi in uscita, ordini di prelievo da effettuarsi con attrezzatura tecnica, hardware e software dell'outsourcer, software che si interfaccia al sistema di gestione dati del cliente. Accanto alla gestione delle merci, Target Sinergie si occupa anche della guardiania, della manutenzione ordinaria e dell'igiene negli ambienti di lavoro e del personale dell'intero complesso di 60 mila mq.

Il progetto operativo di Target Sinergie si sviluppa dall'ingresso delle merci con i relativi controlli, qualitativo e quantitativo e di verifica del codice EAN, all'immissione dei dati nel sistema informativo comprese le eventuali date di scadenza per la gestione FEFO (First Expired First Out) e lo smistamento a seconda della destinazione: stoccaggio (con sistema WMS – Warehouse Management System) o cross docking.

Il lavoro prosegue con l'evasione degli ordini, assistito dal sistema di Voice Picking, per poi concludersi con l'allestimento della spedizione e il carico degli automezzi. Target Sinergie, oltre alla movimentazione delle merci, si occupa della gestione amministrativa e della preparazione dei documenti di viaggio.

L'intera struttura logistica si avvale di personale Target Sinergie, gran parte del quale era già operante in loco, e che è stato nuovamente formato professionalmente sia sotto il profilo della sicurezza sia sotto il profilo tecnico operativo, in vista della completa riorganizzazione del lavoro, delle nuove tecnologie di supporto implementate e dei diversi flussi operativi che il nuovo progetto comporta. Il percorso di aggiornamento professionale, inoltre, prevede moduli di formazione continua gestiti insieme dal management Target Sinergie della struttura e dagli uffici dedicati della sede centrale dell'azienda riminese, in un'ottica di costante miglioramento dell'efficienza ma anche della qualità del lavoro.

target_sinergie_logistica_finiper_iper_soresina_google_earth_01.jpg Notizie Logistica
Categorie: siti che curo

Sabato 18 marzo inauguriamo la sede di Santarcangelo di Romagna

 

Anticipando l'arrivo della primavera, siamo lieti di annunciare ed invitarvi all'inaugurazione della nuova sede dello Studio Legale e Tributario, a Santarcangelo di Romagna, sabato 18 marzo.

Nata dall'iniziativa degli Avvocati Filippo Capanni e Patrick Wild, entrambi santarcangiolesi e "cresciuti" professionalmente all'interno dello Studio Grassi, Benaglia & Moretti, questa nuova esperienza coinvolge e interessa direttamente anche il socio fondatore, l'Avv. Davide Grassi, e il socio Avvocato Gaia Galeazzi

Grazie alle competenze acquisite dai professionisti dello Studio, al pari della sede principale di Rimini, anche la sede santarcangiolese tratterà e si occuperà dunque della tutela personale in ogni area del diritto (penale, civile, lavoro, infortunistica, immigrazione).

Quando uno Studio professionale è prima di tutto una grande famiglia, una nuova "nascita" va salutata con un brindisi! Vi aspettiamo quindi sabato 18 marzo, in via Dante di Nanni n. 18/F, alle ore 18.00, per festeggiare assieme a noi!

 

 

N.B. La sede può essere già contattata ai seguenti recapiti:

Tel +39.0541.623954 - Fax +39 0541.1791846.

 

Notizie Newsletter Grassi Benaglia Moretti, avvocati & commercialisti
Categorie: siti che curo

Pronto Soccorso e Servizio Territoriale Dipendenze Patologiche di Senigallia a confronto: analisi dati anni 2013-2014-2015

Scuola di prevenzione José Bleger Rimini - Mar, 07/03/2017 - 12:19

 

-Dott.ssa Antonella Battistini – Dirigente psicologo – Psicoterapeuta- Servizio Territoriale Dipendenze Patologiche – DDP AV 2 ASUR Marche

-Dott.ssa Manuela Falcinelli – Dirigente Sociologo –Servizio Territoriale Dipendenze Patologiche – DDP AV 2 ASUR Marche

-Dr. Gianfranco Maracchini- Direttore U.O.C. Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza- AV2 ASUR Marche

 

Gli dei non hanno certo svelato ogni cosa ai mortali fin da principio, ma, ricercando, gli uomini trovano a poco a poco il meglio.
(Senofane)

 

Introduzione

Il presente studio nasce dall’esigenza di reperire informazioni ed approfondire  la conoscenza del territorio, in cui opera il Servizio Territoriale delle Dipendenze Patologiche di  Senigallia. Il  processo di modificazione che sta toccando il problema delle dipendenze, ha spinto gli operatori del Sevizio ad ampliare l’orizzonte  di  osservazione, iniziando da uno dei Servizi deputato alla gestione dell’emergenza: il Pronto Soccorso. La ricerca, pur nella sua semplicità, è stata motivo di interessanti e numerose riflessioni che richiedono, per la loro rilevanza,  una prosecuzione ed ulteriori studi. Per tali motivi, la ricerca non intende fornire conclusioni, ma considerazioni per iniziare un percorso di approfondimento di dati che dovranno essere raccolti ed integrati per tentare di rispondere ad alcuni dei quesiti che la presente analisi ha evidenziato: per alcune fasce di popolazione a rischio  cosa  rappresenta il Pronto Soccorso? E la loro domanda esplicitata è solo una richiesta sanitaria o sottende altri tipi di bisogni?

Alcune ricerche, disponibili in letteratura, evidenziano che il Pronto Soccorso sia il luogo, per eccellenza, dove portare la sofferenza  del corpo malato; quando si pone al primo posto il corpo, si è impossibilitati a  riconoscere una complessità che tenga conto  dell’anima.

Il Pronto Soccorso, struttura anonima, dal nome rassicurante, rischia di essere utilizzata,  secondo una logica consumistica del “tutto e subito”, come luogo di facili soluzioni ed illusioni  salvifiche.

Questa ricerca vuole essere il tentativo per iniziare a riflettere secondo una logica di complessità che vada oltre alla sola dimensione corporea e sanitaria, che  tenga conto dei molteplici bisogni: relazionali, psicologici, sociali, economici, culturali, etc., spesso difficilmente esprimibili.

A questo proposito, in linea con alcuni riferimenti bibliografici recenti, s’intende  attuare un’ulteriore indagine rivolta al problema dei adolescenti-giovani e dei loro agiti distruttivi: incidenti, traumi, autolesionismo, che spesso sottendono una difficoltà nel processo di mentalizzazione  e dell’acquisizione del sé.

 

Metodologia:

Al fine di effettuare un approfondimento dei dati relativi agli accessi al Pronto Soccorso sono stati richiesti al software NBS del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Senigallia i dati relativi agli accessi avvenuti nel triennio 2013-2015 per  alcune parole chiavi[1] attinenti la problematica dell’uso/abuso e/o dei comportamenti di addiction.

Le estrazioni hanno riportato alcuni accessi non attinenti alla richiesta, come ad esempio alcune “calcolosi delle colecisti” che contengono la parola chiave “alcol”.

Per tale motivo  è stata effettuata una ulteriore verifica dei dati attraverso l’analisi del testo delle seguenti variabili riportate nel data-base:

-“Descrizione del problema”;

-“Segni sintomi”;

-“Anamnesi  esobiettivo”;

-“Diagnosi  dimissione”;

-“Patologia dimissione1”;

Sono stati quindi selezionati gli accessi avvenuti e riconducibili alle macro aree problematiche: Alcol, Sostanze stupefacenti , Alcol e Sostanze stupefacenti, Overdose, Psicofarmaci

 

Risultati

Numero degli accessi, area problematica ,frequenza, esiti e costi

Dall’analisi dei dati dei tre anni osservati, si evidenzia che il numero di soggetti che accedono ogni anno al pronto soccorso per problemi di uso/abuso/dipendenza da alcol e da sostanze stupefacenti è stato attorno ai 190 casi nel 2013 e 2015 e di 226 nel 2014 (tab.n.1).

 

 Tab.n.1:N° accessi per area problematica ed anno

 

N° Accessi 2013 2014 2015 Totale Alcol 141 167 150 458 Sostanze stupefacenti 30 46 24 100 Alcol e Sostanze stupefacenti 6 5 7 17 Overdose 8 6 6 20 Psicofarmaci 5 2 3 10 Totale 190 226 189 605

 

Secondo la  classificazione al Triage, il problema principale (tab.n.2), per il 44,96% degli accessi, è costituito da “Altri Sintomi e Disturbi” , da “Intossicazione” per il 24,79%, da “Disturbi del comportamento” per il 10,41% e da “Trauma” e “Trauma Cranico” per il 3,64% e 2,31% dei casi.

 

 Tab.n.2:N° accessi per Problema principale e area problematica (anni 2013-2014-2015)

 

Problema principale\area problematica Alcol Sostanze stup. Alcol e Sost.stup. Psicofarmaci Overdose Tot. Tot.% Accertamenti Medico Legali 1 2 1 4 0,66% Altri Sintomi e Disturbi 206 48 8 3 7 272 44,96% Altri Sintomi Sistema Nervoso 8 3 1 12 1,98% Altro Tipo di Dolore 1 1 0,17% Astenia 2 2 0,33% Cardiopalmo 1 3 1 5 0,83% Coma 1 1 2 0,33% Dispnea 3 2 5 0,83% Disturbi del Comportamento 45 14 2 2 63 10,41% Disturbi dello stato di Coscienza 6 2 1 9 1,49% Dolore Addominale 14 1 1 16 2,64% Dolore Toracico 2 2 0,33% Emorragia non Traumatica 2 2 0,33% Epigastralgia 6 1 7 1,16% Febbre 2 2 0,33% Ferite 1 1 0,17% Intossicazione 118 15 3 1 13 150 24,79% Lipotimia 3 1 4 0,66% Problema Sociale 1 1 0,17% Sincope 6 1 7 1,16% Trauma 16 5 1 22 3,64% Trauma Cranico 11 1 1 1 14 2,31% Vertigini 1 1 0,17% Non Rilevato 1 1 0,17% Totale 458 100 17 10 20 605 100,00%

 

Le giornate che ha impegnato  il Pronto Soccorso di Senigallia per il trattamento di tali accessi sono state 137 nel 2013, 161 nel 2014 e 121 nel 2015. Seppure, il numero medio di accessi,  nello stesso giorno, per la problematica oggetto di analisi, si è aggirato, nel triennio,  attorno al 1,4-1,5, tuttavia emergono valori  di estrema variabilità: vi sono stati giorni in cui vi sono stati anche n. 14 (nel 2013) e n.9 ( nel 2015) accessi nello stesso giorno (tab.n.3).

 

Tab.n.3:Frequenza degli accessi (anni 2013-2014-2015)

Frequenza degli accessi/Anno 2013 2014 2015 N° di giorni con almeno un accesso 137 161 121 N° medio di accessi nello stesso giorno 1,40 1,41 1,56 Dev.st . N° accessi nello stesso  giorno 1,25 0,68 1,12 Range (max-min) n° accessi nello stesso giorno 14-1 4-1 9-1

 

La problematica prevalente ha riguardato l’ “alcol” che è stata la causa  principale di 458 accessi, seguono le “sostanze stupefacenti” con 100 accessi, le “overdosi” con 20 interventi, “alcol associato a sostanze stupefacenti “ con 17 e 10 per “psicofarmaci”.

Il totale degli accessi, pari a  605 nel triennio analizzato, ha interessato 488 soggetti e  65 di questi hanno fatto più accessi nel corso dei tre anni (tab.n.4).

 

 Tab.n.4: N° pazienti con n.2 o più accessi (anni 2013-2014-2015)

N° accessi N° pazienti con più accessi N° pazienti con più accessi noti al STDP di Senigallia 2 40* 16 3 15** 12 4 3*** 3 5 1 0 6 3 2 7 2 1 10 1 1 Totale 65 35

Note

*Dei 40 soggetti, 27 di questi hanno fatto n.2 accessi nel corso dello stesso anno.

** dei 15 soggetti, 6 di questi hanno fatto n.3 accessi nel corso dello stesso anno.

*** dei 3soggetti, 1 di questi ha fatto n.4 accessi nel corso dello stesso anno.

Gli interventi al Pronto Soccorso hanno avuto come esito nell’82,98% dei casi una dimissione a domicilio, nel 10,08% dei casi un ricovero in un reparto di degenza, nel 4,63% il paziente ha abbandonato il Pronto Soccorso e nel 0,33% delle situazioni si è avuta una dimissione a strutture ambulatoriali o trasferimento ad altro istituto, non meglio specificato (tab.n.5).

 

Tab.n.5: N° degli accessi per tipologia delle dimissioni (anni 2013-2014-2015)

Esito alla Dimissione Totale fr% Dimissione a Domicilio 502 82,98% Dimissione a Strutture Ambulatoriali 2 0,33% Il Paziente abbandona il  PS in corso di accertamenti e/o prima della chiusura della pratica 28 4,63% Ricovero in Reparto di degenza 61 10,08% Rifiuta il Ricovero 10 1,65% Trasferimento ad altro istituto 2 0,33% Totale complessivo 605 100,00%

 

Dal punto di vista economico, si precisa che è possibile effettuare solo una stima, in quanto i valori sono influenzati dai dati anomali precedentemente detti.

Tuttavia, considerando il costo medio stimato per codice di gravità (tab.n.6), l’impatto complessivo, in termini economici,  relativo ai 605 interventi al Pronto Soccorso  per codice di gravità nel triennio osservato (tab.n.7) si è aggirato attorno ai 43.000 euro, circa 13.400 euro nel 2013 e 2015 e 16.000 euro nel 2014 (tab.n.8).

 

Tab.n.6: Costo per codice di Gravità

Codice Gravità Costo Verde € 56 Rosso € 119 Giallo € 80 Bianco € 24

 

Tab.n.7:N° accessi per Anno e Codice Gravità

Anno Accesso Codice_Gravità_Ingresso 2013 2014 2015 Totale Bianco 3 2 1 6 Giallo 87 132 98 317 Rosso 13 14 8 35 Verde 87 78 82 247 Totale complessivo 190 226 189 605

 

Tab.n.8:Costo per codice di Gravità per Anno degli accessi

  Anno Accesso Codice_Gravità_Ingresso 2013 2014 2015 Totale Bianco € 72 € 48 € 24 € 143 Giallo € 6.957 € 10.555 € 7.836 € 25.347 Rosso € 1.549 € 1.669 € 953 € 4.171 Verde € 4.841 € 4.340 € 4.562 € 13.743 Totale complessivo € 13.418 € 16.611 € 13.376 € 43.405

 

Lettura socio-anagrafica

L’analisi relativa alla tipologia dei soggetti che si sono rivolti al Pronto Soccorso,  evidenzia che, seppure vi sia una prevalenza di accessi  (407 casi pari al 67,27%) che hanno riguardato soggetti di genere maschile, il 32,73% (198 casi) delle situazioni sono state determinate da pazienti di genere femminile. Le classi di età piu’ coinvolte sono quelle tra i 13-21 anni (22,98%), e, a seguire, le classi 22-24 e 31-39 anni  che riguardano attorno al 17% degli accessi; gli ultraquarantenni (40-48 anni) si attestano attorno al 14%, oltre il 12% i soggetti attorno ai 50 anni (49-57), poco più del 9%  gli ultra settantenni  (tab.n.9).

 

 Tab.n.9: N° accessi per genere, classi di età  ed anni

totale 2013 2014 2015 Classe età\Genere F M Tot. fa f% Tot. fa f% Tot. fa f% Tot. fa f% 13-15 12 13 25 139 22,98% 13 51 26,84% 4 41 18,14% 8 47 24,87% 16-18 25 34 59 19 17 23 19-21 17 38 55 19 20 16 22-24 6 26 32 103 17,02% 10 32 16,84% 9 29 12,83% 13 42 22,22% 25-27 9 19 28 10 9 9 28-30 16 27 43 12 11 20 31-33 5 24 29 105 17,36% 8 33 17,37% 11 38 16,81% 10 34 17,99% 34-36 8 22 30 9 13 8 37-39 17 29 46 16 14 16 40-42 14 16 30 86 14,21% 6 15 7,89% 14 48 21,24% 10 23 12,17% 43-45 7 20 27 6 13 8 46-48 5 24 29 3 21 5 49-51 8 14 22 77 12,73% 8 28 14,74% 10 31 13,72% 4 18 9,52% 52-54 10 24 34 13 13 8 55-57 5 16 21 7 8 6 58-60 2 3 5 32 5,29% 1 12 6,32% 2 14 6,19% 2 6 3,17% 61-63 3 8 11 3 6 2 64-66 2 14 16 8 6 2 67-69 4 2 6 26 4,30% 1 3 1,58% 4 13 5,75% 1 10 5,29% 70-72 4 7 11 1 3 7 73-75 3 6 9 1 6 2 76-78 2 2 4 22 3,64% 2 7 3,68% 1 8 3,54% 1 7 3,70% 79-81 1 6 7 2 2 3 82-84 4 7 11 3 5 3 85-87 3 4 7 15 2,48% 5 9 4,74% 1 4 1,77% 1 2 1,06% 88-90 3 2 5 3 1 1 >=91 3 0 3 1 2 0 Totale 198 407 605 605 100% 190 190 100% 226 226 100% 189 189 100% totale % 32,73% 67,27% 100%    

 

Dal punto di vista del trend storico, si evidenzia un incremento degli accessi di pazienti di genere femminile che sono passate da un 28,98% nel 2013 ad un 35,45% nel 2015 (tab.n.9.1)

 

Tab.n.9.1: N° accessi per genere e anno

Anno\Genere F M Totale F M Totale 2013 55 135 190 28,95% 71,05% 100,00% 2014 76 150 226 33,63% 66,37% 100,00% 2015 67 122 189 35,45% 64,55% 100,00% Totale 198 407 605 32,73% 67,27% 100,00%

 

Approfondendo l’analisi e prendendo in esame l’area problematica rispetto al genere ed all’età,  i dati  evidenziano che non c’è una relazione tra la tipologia di problematica ed  il genere, mentre è statisticamente significativa la relazione tra l’età e la problematica che ha determinato gli accessi al pronto soccorso (Chi-quadro test=79,851, p=0,003).

Entrando nel dettaglio, relativamente all’età, si evidenzia infatti la presenza di una consistente quota di soggetti in età adolescenziale  e giovanile (tra i 13 e 21 anni), sia maschi che femmine,  per problemi di “alcol” e, a seguire, di “sostanze” e per “poliassunzione” .

Non residuale è anche  la quota dei soggetti ultrasettantenni, specie per  “sostanze stupefacenti e psicofarmaci”, nonché per l’”alcol” (tab.n.10).

Per quanto riguarda l’ area problematica (tab.n.10) dell’ ”alcol”, dei 458 accessi, 150 sono pazienti di sesso femminile e 308 pazienti maschi, sostanzialmente i problemi etilici hanno determinato circa  il 75% degli accessi in entrambi le tipologia dei soggetti.

Per “stupefacenti e psicofarmaci”, i 110 accessi hanno riguardato 35 femmine (17,68%) e 75 maschi (18,43%).

Per “alcol associato a sostanze” i 17 accessi sono stati fatti rispettivamente da 7 (3,54%) femmine e 10 (2,46%) maschi.

Le “overdosi”, complessivamente 20 accessi, in  6 (3,03%) casi sono state femmine e 14 (3,44%) maschi (3,44%). Nello specifico, n.1 caso per alcool, n.1 per cocaina, n.15 per oppiacei ed in n.3 casi per sostanze stupefacenti non meglio specificate.

La restante quota di accessi riguarda n.10 casi per psicofarmaci, 5 maschi e 5 femmine, rispettivamente con un’età media di 52,2 e 33,6 anni e, a seguire, n.24 casi eroina-oppiacei, n.9 casi cocaina, n.6 cannabis, n.3 allucinogeni,, n.1 amfetamine e 27 sostanze stupefacenti non meglio specificate.

 

 Tab.n.10:N° accessi per area problematica, sesso e classe di età (anni 2013-2014-2015)

Problematica/Classi Età all’accesso Alcol Sostanze stup. e Psicofarmaci Poliassunzione  (Alcol e Sost.) Overdose Totale M F M F M F M F M F 13-15 12 10 1 1 0 1 0 0 13 12 16-18 30 22 2 1 2 2 0 0 34 25 19-21 27 13 8 3 3 0 0 1 38 17 22-24 22 4 2 0 1 1 1 1 26 6 25-27 14 2 3 5 1 2 1 0 19 9 28-30 14 14 9 2 0 0 4 0 27 16 31-33 17 5 4 0 0 0 3 0 24 5 34-36 16 6 4 1 0 0 2 1 22 8 37-39 15 14 12 2 1 0 1 1 29 17 40-42 8 10 6 3 0 1 2 0 16 14 43-45 17 4 2 1 1 0 0 2 20 7 46-48 21 5 3 0 0 0 0 0 24 5 49-51 11 7 3 1 0 0 0 0 14 8 52-54 23 10 1 0 0 0 0 0 24 10 55-57 14 4 2 1 0 0 0 0 16 5 58-60 2 2 1 0 0 0 0 0 3 2 61-63 7 3 0 0 1 0 0 0 8 3 64-66 12 1 2 1 0 0 0 0 14 2 67-69 2 4 0 0 0 0 0 0 2 4 70-72 6 3 1 1 0 0 0 0 7 4 73-75 4 0 2 3 0 0 0 0 6 3 76-78 1 2 1 0 0 0 0 0 2 2 79-81 6 0 1 0 0 0 0 6 1 82-84 4 2 3 2 0 0 0 0 7 4 85-87 1 1 3 2 0 0 0 0 4 3 88-90 2 2 0 1 0 0 0 0 2 3 >=91 0 0 0 3 0 0 0 0 0 3 Totale 308 150 75 35 10 7 14 6 407 198 % 75,68% 75,76% 18,43% 17,68% 2,46% 3,54% 3,44% 3,03% 100,00% 100,00%

 

Preme specificare che dei 110 casi per “stupefacenti e psicofarmaci”, n.30 sono accessi per assunzione/uso improprio di benzodiazepine,14 femmine e 16 maschi, la cui età media è di 68 anni, rispettivamente 71 per le prime e 66 per i maschi (tab.11).

 

Tab.n.11:Accessi per assunzione/uso improprio di benzodiazepine (anni 2013-2014-2015)

Genere M F Totale N° accessi 16 14 30 Età media 66 71 68 Range 33-85 anni 35-97 anni 33-97

 

Il 62,98% degli accessi ha interessato  soggetti residenti in uno dei 9 Comuni di competenza del STDP di Senigallia, un 16,03% soggetti residenti negli altri Comuni dell’Area Vasta 2 ed un 11,90% di fuori Regione (tab.n.12).

 

Tab.n.12: N° accessi per Residenza (anni 2013-2014-2015)

Residenza N° accessi Fr% 9 Comuni di competenza del STDP Senigallia 381 62,98% AV2 AN 97 16,03% AV1 PU 39 6,45% AV3 MC 7 1,16% AV4 FM 1 0,17% AV5 AP 3 0,50% Fuori Regione 72 11,90% Non rilevato 5 0,83% Totale 605 100,00%

 

Modalità di arrivo e Calendarizzazione degli accessi

La prevalenza degli accessi, indipendentemente dall’anno di osservazione (tab.n.13)  e dell’area problematica (tab.n.14) è stata con l’Ambulanza (73,06%), di cui nel 41,82% dei casi  con l’Ambulanza del 118 e nel 31,24% con “altra Ambulanza”, seguono con il 25,79%  gli accessi avvenuti “autonomamente”

Tab.n.13: Modalità di arrivo al pronto soccorso per anno

Modalità di arrivo\ Anno di accesso 2013 2014 2015 Totale Totale% Ambulanza 118 83 90 80 253 41,82% Altra Ambulanza 66 65 58 189 31,24% Autonomo (arrivato con mezzi propri) 40 70 46 156 25,79% Elicottero 118 1 1 0,17% Altro (ambulanze di Esercito,Vigili del Fuoco,ecc.) 1 1 2 4 0,66% Non Rilevato 2 2 0,33% Totale 190 226 189 605 100,00%

 

Tab.n.14: Modalità di arrivo al pronto soccorso per area problematica

Modalità di Arrivo \ Area problematica Alcol       Sost. stupefacenti Alcol e Sost. Stup. Overdose Psicofarmaci Totale Totale% Ambulanza 118 174 53 5 14 7 253 41,82% Altra Ambulanza 166 17 5 1 189 31,24% Autonomo (arrivato con mezzi propri) 112 29 7 5 3 156 25,79% Elicottero 118 1 1 0,17% Altro (ambulanze di Esercito,Vigili del Fuoco,ecc.) 3 1 4 0,66% Non Rilevato 2 2 0,33% Totale 458 100 17 20 10 605 100,00%

 Il 48,93% degli accessi sono avvenuti nei giorni feriali (296 casi) di cui n.172  nella fascia oraria diurna, seguono con il 34,21% (n. 207) i casi di accessi nei giorni festivi, e, a seguire, gli accessi nei giorni  prefestivi con il 15,37%  (n. 56 casi), questi ultimi (festivi e prefestivi),  viceversa, si concentrano prevalentemente nelle fasce orarie notturne (tab.n.15)

 

Tab.n.15: N° accessi per fascia oraria e tipologia dei giorni (anni 2013-2014-2015)

Anno/ Fascia Oraria 2013 2014 2015 totale Tipo giorno giorno notte Totale giorno notte Totale giorno notte Totale giorno notte Totale feriale 51 36 87 73 54 127 48 34 82 172 124 296 festivo * 11 64 75 30 34 64 18 50 68 59 148 207 post festivo 1 1 1 1 2 3 3 6 5 4 9 prefestivo 10 17 27 12 21 33 15 18 33 37 56 93 totale 73 117 190 116 110 226 84 105 189 273 332 605                       Note:Prefestivo non comprende i lunedì;Post festivo comprende anche i sabati.Anno 2013: dei 64, n.2 Capodanno;

Anno 2014: dei 30, n.1 Capodanno e n.1 Ferragosto; dei 34, n.3 Inizio Anno e n.1 Ferragosto; Anno 2015: dei 50, n.1 inizio anno

Mentre le problematiche legate all’uso di sostanze o psicofarmaci e le overdosi costituiscono le principali cause degli accessi nelle fasce orarie diurne, l’alcol  e le situazioni di poliassunzione spiegano invece gli accessi nelle fasce notturne (Chi quadro test=52,125, p=0,000).

Per tutte le aree problematiche analizzate, sia per sostanze che per alcol, etc,, si rileva una significatività statistica tra l’età e la fascia oraria di accesso (Chi-quadro test=101,045, p=0,000):  gli accessi in orario notturno riguarda, in maniera preponderante la popolazione delle fasce di età adolescenziale e giovanile (tab.n.16)

Tab.n.16: N° accessi per tipologia della problematica,fascia oraria e classi di età (anni 2013-2014-2015)

Problematica/Fascia Oraria Alcol Sostanze e Psicofarmaci Poliassunz.(alcol e sost.) Overdose Totale Classi età giorno notte giorno notte giorno notte giorno notte giorno notte 13-21 10 104 8 8 1 7 1 20 119 22-30 18 52 17 4 2 3 3 4 40 63 31-39 28 45 14 9 1 5 3 47 58 40-48 35 30 12 3 2 4 51 35 49-57 45 24 7 1 52 25 58-66 17 10 4 1 22 10 67-75 12 7 6 1 18 8 76-84 6 9 4 3 10 12 >=85 4 2 9 0 13 2 Totale 175 283 81 29 4 13 13 7 273 332

 

Anche la tipologia dei giorni spiega, dal punto di vista statistico, la diversa distribuzione dei casi in base all’età ((Chi quadro test=85,476, p=0,000): gli accessi nei giorni festivi e prefestivi riguardano in modo particolare i soggetti di giovane e giovanissima età, in particolare quelli con un problema di alcol (tab.n.17).

 

Tab.n.17: N° accessi per tipologia della problematica,tipologia dei giorni e classi di età (anni 2013-2014-2015)

Problematica Alcol Sostanze e Psicofarmaci Poliassunzione (alcol e sost.) Overdose Totale Tip.giorno/Classi età feriale festivo post festivo prefestivo feriale festivo post festivo prefestivo feriale festivo post festivo prefestivo feriale festivo post festivo prefestivo feriale festivo post festivo prefestivo 13-21 23 70 21 9 4 3 8 1 33 82 0 24 22-30 29 29 2 10 9 8 4 4 1 5 1 1 47 39 2 15 31-39 34 21 2 16 14 6 3 1 5 2 1 54 29 2 20 40-48 32 18 2 13 11 3 1 1 1 44 21 2 15 49-57 44 17 1 7 5 3 1 1 2 50 21 1 9 58-66 22 3 2 1 2 1 1 24 5 1 2 67-75 14 2 3 7 21 2 0 3 76-84 10 4 1 4 3 14 4 1 3 >=85 3 3 6 1 2 9 4 0 2 Totale 211 167 8 72 66 27 1 16 7 9 0 1 12 4 0 4 296 207 9 93

Nei mesi estivi, in particolare nelle fasce orarie notturne, si concentra il maggior numero di accessi (tab.n.18).

 

Tab.n.18: N° accessi per mese e fascia oraria (anni 2013-2014-2015)

Mese/Fascia Oraria giorno notte Totale gennaio 18 21 39 febbraio 15 17 32 marzo 10 22 32 aprile 22 29 51 maggio 29 27 56 giugno 24 25 49 luglio 19 53 72 agosto 34 61 95 settembre 47 25 72 ottobre 22 17 39 novembre 18 15 33 dicembre 15 20 35 Totale 273 332 605

Utenti del STDP al Pronto Soccorso

Incrociando i dati con la banca dati del STDP di Senigallia  emerge che dei 605 accessi  avvenuti nel triennio per problemi legati ad un uso di sostanze stupefacenti e/o alcol,182 di questi hanno riguardato soggetti noti al Servizio Territoriale delle Dipendenze Patologiche di Senigallia.

Più in particolare, dei  488 soggetti, 98 sono  i soggetti  cosciuti in quanto, per motivi diversi, sono afferiti, nel corso degli anni, al Servizio Ambulatoriale Territoriale specialistico di Senigallia. La prevalenza degli accessi si concentra nei giorni  feriali ed, in particolare, nelle fasce orarie diurne (tab.n.19). Dei 98 soggetti, 35 hanno fatto più accessi nel corso del triennio (tab.n.4)

 

Tab.n.19:N° Accessi dei soggetti noti al STDP di Senigallia (anni 2013-2014-2015)

Tipo giorno/ Fascia  Oraria feriale festivo post festivo prefestivo Totale giorno 80 24 2 13 119 notte 35 15 1 12 63 Totale 115 39 3 25 182

 

Conclusioni

Questa ricerca parte dal presupposto di voler conoscere il target che si rivolge al Pronto Soccorso di Senigallia sotto l’effetto di sostanze psicoattive; tale studio prende in considerazione il periodo storico che va dal 2013 al 2015. Dall’analisi dei dati disponibili, si evidenzia che l’adolescenza (13-21 anni) e la senescenza (oltre i 65 anni) sono due fasce di età particolarmente a rischio per l’uso/abuso di sostanze psicotrope.

Il problema legato, invece all’uso di alcol, tocca trasversalmente gli adolescenti, gli anziani e  tutte le altre fasce di età e si estende dal genere maschile a quello femminile senza nessuna differenza, rendendo necessaria l’attivazione di strategie di sensibilizzazione e prevenzione più mirate. Si puo’ ipotizzare che ci sono periodi del ciclo di vita di ogni persona che sono attraversati da profonde disarmonie e squilibri mente-corpo che generano molta sofferenza. L’utilizzo di alcol e sostanze stupefacenti offre una momentanea via di fuga a situazioni di angoscia altrimenti di difficile gestione.

Il Pronto Soccorso non puo’ essere la risposta esaustiva ad una situazione  così complessa ed articolata, ma il punto di partenza per attivare azioni integrate volte ad affrontare efficacemente le problematiche.

E’ necessario uscire dallo stereotipo comune che tali agiti siano problemi guaribili con interventi a breve termine e solo sanitari evitando il  rischio che il P.S. rappresenti una risposta parziale e iatrogena, producendo il fallimento della speranza di aiuto.

La complessità evidenziata, offre uno spunto per riflettere su alcuni aspetti su cui sarebbe opportuno investire sia dal punto di vista culturale che operativo:

-approfondire la conoscenza della realtà territoriale coinvolgendo altre istituzioni,  anche non sanitarie del territorio, che direttamente e/o indirettamente vengono  in contatto con l’uso problematico di sostanze stupefacenti e/o alcoliche, spesso associato con comportamenti disfunzionali e pericolosi, per intercettare quelle sacche marginali di “utenze fragili” estranee ai servizi. Inoltre, anche per dare una maggiore rappresentatività e  significatività a quanto emerso  dal presente studio, si suggerisce l’importanza di allargare l’indagine negli altri Servizi  Territoriali per le Dipendenze Patologiche della Regione;

-proporre dispositivi di ascolto complementari a quelli sanitari e di  cura, in un’ottica di ricerca-azione.

-definire dispositivi, quali un protocollo d’intesa tra questo Servizio ed il Pronto Soccorso per l’orientamento-accompagnamento delle genitorialità con figli minori o in età molto giovane convolti nelle problematiche  oggetto di studio;

– rilevare che  il  problema  legato all’uso dell’alcol, sia un fenomeno che non tocca  più e non solo il genere maschile ma anche quello  femminile, così come il significativo abbassamento dell’età, evidenziano l’importanza di  attivare strategie di sensibilizzazione e prevenzione, che coinvolgano alcuni dei principali e più significativi stakeholder delle rete dei servizi;

-intercettare un   significativo numero di accessi di soggetti in età anziana per alcol, ma anche per psicofarmaci (benzodiazepine) contribuisce a stimare l’entità di un fenomeno emergenziale che impone un’attenzione nel potenziamento degli  interventi socio-sanitari;

-individuare la presenza di accessi nei giorni feriali, in particolare, nelle ore diurne di pazienti già noti al Servizio Territoriale per le Dipendenze Patologiche, che per altro, sono coloro che hanno fatto registrare il maggior numero di accessi reiterati, mostra la necessità di poter disporre, sul territorio, di uno strumento trattamentale e contenitivo che possa garantire interventi che vadano oltre a quelli erogati ambulatorialmente, gruppi appartamenti, Centri Semiresidenziali e polifunzionali.

-riconoscere che una  consistente quota di accessi avviene nei periodi estivi, nonché nei giorni festivi e notturni, fa emergere, da un punto di vista socio-sanitario, il  bisogno di strategie di azioni volte alla presenza di professionisti sul territorio, quali ad esempio  operatori di strada, o servizi di unità mobile. Tale considerazione anche in virtù  dalla frequenza  degli eventi-spettacoli nel periodo estivo  a Senigallia.

 

Si ringrazia la dott.ssa Liana Spazzafumo –Servizio Sanità della Regione Marche per il supporto all’elaborazione statistica dei dati.

 

Bibliografia:

-Bauleo A., De Brasi M.S. (1994). Clinica gruppale. Clinica istituzionale, Il Poligrafo;

-Carbone P., Casini E., Cimino S., Cerniglia L., Ferrari A. (2005). Adolescenti al Pronto Soccorso: la necessità di uno sportello per la Prevenzione, Istituto Superiore di Sanità- Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria-  Osservatorio Nazionale Ambiente e Traumi (ONAT);

-Oteri A. (2006). Visite di pronto soccorso correlate all’uso di farmaci in una popolazione di anziani, http://www.farmacovigilanza.org.;

– Pietropolli Charmet G. (2009). Uccidersi. Il tentativo di suicidio in adolescenza, Raffaello Cortina;

-Rubin G., Galeazzo B., Moretti C. (2012). Adolescenti al Pronto Soccorso: l’esperienza padovana, Dipartimento di Pediatria, Azienda Ospedaliera-Università di Padova;

-Vanni F. (2009). Giovanni al Pronto Soccorso. Il corpo nelle emergenze psicologiche,  Franco Angeli.

 

[1] Parole chiave: Alcol, etile, etilismo, sostanze stupefacenti, droghe, overdose, mdma, eroina, oppiacei, cocaina, cannabis,, cannabinoidi, ketamina,  ayahuasca amfetamine, ecstasy, allucinogeni, benzodiazepine, psicofarmaci, morfina, inalanti, crack, dipendenza, tossicodipendenza, alcoldipendenza, abuso/uso etilico, alcolemia, agitazione psicomotoria, intossicazione da sostanze, traumi ripetuti, disturbi del comportamento, Disturbi dello stato di coscienza

 

Categorie: siti che curo

Pagine

Abbonamento a Enrico Rotelli aggregatore