Con la risposta n. 806/2021 pubblicata sul suo sito il 13 dicembre 2021, l’Agenzia delle Entrate ammette che la pertinenza staccata dall’edificio possa godere del beneficio del Super Sismabonus con un suo massimale a parte.
Il caso sottoposto all’Amministrazione Finanziaria riguarda un contribuente che è familiare convivente con il coniuge proprietario di un appartamento in un edificio bifamiliare e di una piccola costruzione staccata ad uso accessorio, composta da due pertinenze autonomamente accatastate come autorimessa la prima e come cantina la seconda. Su quest’ultima costruzione staccata si andrà a realizzare un intervento di demolizione e ricostruzione rispettando la sagoma originaria, con un salto di almeno tre classi di rischio sismico. Il contribuente domanda se può far rientrare nel calcolo dei lavori sulle parti comuni anche il fabbricato staccato dall’edificio principale ma all’interno della medesima area cortilizia.
La risposta sul punto specifico è negativa. L’Agenzia, infatti, richiamando la circolare n. 30/E del 2020, risponde che nel calcolo del massimale dei lavori sulle parti comuni “non devono essere considerate le pertinenze collocate in un edificio diverso da quello oggetto degli interventi”. Tuttavia, però, si potrà usufruire del Superbonus sismico calcolato su un limite distinto di spesa di euro 96.000. Richiamandosi, infatti, sia alla circolare 30/e che all’art. 16-bis del Tuir, l’Agenzia scrive espressamente che vi è la possibilità di fruire delle detrazioni Sismabonus e Superbonus anche se l’intervento riguarda solo le pertinenze di una unità abitativa e non anche quest’ultima. Con la precisazione, però, che nel conteggio del limite occorrerà tenere conto anche delle spese di ristrutturazione del patrimonio edilizio, che dovranno rientrare nel raggiungimento del limite complessivo ammesso per i lavori di Sismabonus, in quanto questo non gode di un suo massimale a parte.
Infine l’Agenzia delle Entrate ribadisce quanto già detto in altri documenti di prassi e cioè che le spese relative alle parti comuni godono di un limite diverso e autonomo rispetto a quello in essere per la propria abitazione e le eventuali pertinenze.
Notizie ImpreseOggi
Con la risposta n. 806/2021 pubblicata sul suo sito il 13 dicembre 2021, l’Agenzia delle Entrate ammette che la pertinenza staccata dall’edificio possa godere del beneficio del Super Sismabonus con un suo massimale a parte.
Il caso sottoposto all’Amministrazione Finanziaria riguarda un contribuente che è familiare convivente con il coniuge proprietario di un appartamento in un edificio bifamiliare e di una piccola costruzione staccata ad uso accessorio, composta da due pertinenze autonomamente accatastate come autorimessa la prima e come cantina la seconda. Su quest’ultima costruzione staccata si andrà a realizzare un intervento di demolizione e ricostruzione rispettando la sagoma originaria, con un salto di almeno tre classi di rischio sismico. Il contribuente domanda se può far rientrare nel calcolo dei lavori sulle parti comuni anche il fabbricato staccato dall’edificio principale ma all’interno della medesima area cortilizia.
La risposta sul punto specifico è negativa. L’Agenzia, infatti, richiamando la circolare n. 30/E del 2020, risponde che nel calcolo del massimale dei lavori sulle parti comuni “non devono essere considerate le pertinenze collocate in un edificio diverso da quello oggetto degli interventi”. Tuttavia, però, si potrà usufruire del Superbonus sismico calcolato su un limite distinto di spesa di euro 96.000. Richiamandosi, infatti, sia alla circolare 30/e che all’art. 16-bis del Tuir, l’Agenzia scrive espressamente che vi è la possibilità di fruire delle detrazioni Sismabonus e Superbonus anche se l’intervento riguarda solo le pertinenze di una unità abitativa e non anche quest’ultima. Con la precisazione, però, che nel conteggio del limite occorrerà tenere conto anche delle spese di ristrutturazione del patrimonio edilizio, che dovranno rientrare nel raggiungimento del limite complessivo ammesso per i lavori di Sismabonus, in quanto questo non gode di un suo massimale a parte.
Infine l’Agenzia delle Entrate ribadisce quanto già detto in altri documenti di prassi e cioè che le spese relative alle parti comuni godono di un limite diverso e autonomo rispetto a quello in essere per la propria abitazione e le eventuali pertinenze.
Notizie ImpreseOggi
Vallecchio di Montescudo – Nei giorni scorsi il sindaco di Montescudo – Monte Colombo Gian Marco Casadei, accompagnato dal consigliere Gilberto Arcangeli, ha visitato la Comunità terapeutica di Vallecchio, gestita dalla Cooperativa Sociale Cento Fiori. E’ stato accolto dal presidente Cristian Tamagnini, dalla vice Presidente Gabriella Maggioli, dal direttore Giovanni Benaglia e dal consulente psichiatrico dott. Wiliam Giardi, i quali lo hanno informato sulla gestione e sulla organizzazione della Comunità. Il Sindaco ha incontrato anche gli ospiti della Comunità ed ha visitato l’azienda e i locali dove vengono svolte le diverse attività di recupero.
Per Gian Marco Casadei si è trattato di un ritorno nei luoghi della Comunità da lui fortemente voluta nei primi anni ’80. Allora era sindaco di Montescudo e sui problemi della tossicodipendenza sosteneva che “più delle camminate e fiaccolate occorre fare qualcosa di concreto. Un conto infatti è parlare e auspicare il recupero dei tossicodipendenti, un conto è scendere sul piano pratico delle realizzazioni e delle iniziative”.
La possibilità di realizzare qualcosa di concreto arrivò con l’applicazione della Legge 23 dicembre 1978 n. 833 Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale (art.66). I beni mobili ed immobili dell’Ente Ospedaliero “S.Fantini” furono trasferiti al patrimonio del Comune in cui erano ubicati con vincolo di destinazione alla Unità Sanitaria Locale. Il Comune di Montescudo, fra i beni intestati, aveva il podere di Vallecchio che l’Amministrazione Comunale pensava di destinare a sede di una Comunità per il recupero dei tossicodipendenti. C’era un comprensibile timore nella popolazione, come era già successo nella vicina San Patrignano, per cui il sindaco Gian Marco Casadei, prima del Consiglio Comunale che doveva deliberare in merito, convocò una Assemblea pubblica con la popolazione.
“ Nella proposta di Comunità che vi presentiamo- sostenne il Sindaco che presiedeva l’Assemblea – c’è il rispetto degli originali interessi dell’Ente Opera Pia Ospedale “S. Fantini” dei quali io sono il garante nominato da don Giocondo Magnani con il benestare di monsignor Emilio Biancheri, Vescovo di Rimini. Se infatti nel 1923 la priorità era di dare assistenza sanitaria ai braccianti e ai nullatenenti, oggi la priorità è dare assistenza e recupero a persone cadute nella tossicodipendenza”. E aggiunse: “Penso che Monsignor Costantino Fantini se questa sera fosse stato qui al mio posto avrebbe espresso le stesse considerazioni”.
L’Assemblea cittadina, assai partecipata, dimostrò un alto senso civico ed accolse con un solo voto contrario la proposta del sindaco Casadei. Il successivo Consiglio Comunale di Montescudo, con voto unanime , deliberò di cedere gratuitamente in comodato il podere alla Cooperativa Cento Fiori, presieduta da Werther Mussoni, per fare sorgere la Comunità. Il Comune di Rimini stanziò le somme necessarie per la ristrutturazione delle due case coloniche ed il 23 maggio 1984 i sindaci di Rimini e di Montescudo, Massimo Conti e Gian Marco Casadei, firmarono la convenzione.
L'articolo Gian Marco Casadei torna da sindaco a Vallecchio, dopo averne siglato con il collega di Rimini Massimo Conti la convenzione per la nascita nel 1984 proviene da Cento Fiori, Rimini.
Rimini – Grazie a una colletta di amici e operatori dell’accoglienza riminese il corpo di Thiam Muhammad potrà essere restituito al lutto della sua famiglia. Il 32enne senegalese, che viveva a Rimini dal 2016, è scomparso prematuramente in un incidente stradale nella notte tra il 9 e il 10 novembre. I costi del rimpatrio erano insostenibili per la famiglia, Thiam ha lasciato una madre e dei fratelli in Senegal, così il settore dell’Accoglienza dei migranti della Cooperativa Sociale Cento Fiori ha lanciato la raccolta dei fondi che nel giro di pochi giorni ha raggiunto l’obbiettivo di finanziare il ritorno della salma.
Gli operatori della Cento Fiori hanno organizzato un aperitivo al Circolo del Tennis di Rivazzurra, mentre sul conto corrente aziendale era possibile effettuare le donazioni con la causale “THIAM”. La generosa risposta è stata massiccia e rapida: «Gran parte dei fondi sono stati raccolti durante l’aperitivo, al quale sono intervenuti gli amici di Thiam Muhammad da tutta la provincia e numerosi colleghi delle associazioni e delle cooperative sociali del territorio che assistono i migranti» dice Nicoletta Russo, a nome di tutti i colleghi del settore. Il resto della cifra necessaria è stato coperto dalla Cooperativa Sociale Cento Fiori. Così, a pochi giorni dal lancio dell’iniziativa sono state già coperte le spese per il rimpatrio della salma ed effettuato il bonifico di 3 mila euro all’agenzia funeraria che se ne sta occupando. Ora si è in attesa che siano perfezionate tutte le procedure burocratiche.
I colleghi del settore Accoglienza Migranti hanno voluto ringraziare lo slancio generoso con un messaggio:
«Venerdì abbiamo emesso il bonifico con l’importo necessario a favore dell’agenzia che si occuperà di riportare il corpo di Muhammad Thiam in Senegal.
Grazie alla solidarietà di tutte e tutti quelli che hanno risposto in pochissimo tempo al nostro appello, che hanno partecipato all’evento e che hanno contribuito alla raccolta fondi.
Grazie per aver reso possibile il ritorno di Thiam a casa».
«Friday we transferred the requested money on the account of the agency that will bring Muhammad Thiam’s body back to Senegal.
We would like to thank all the people that contributed raising funds.
Thank you for making this possible in such a short time.
Thank you for helping us bring Thiam home».
L'articolo La salma di Thiam Muhammad tornerà alla famiglia grazie alla solidarietà di amici e operatori delle associazioni e cooperative di assistenza ai migranti del riminese proviene da Cento Fiori, Rimini.