Messaggio di avvertimento

The subscription service is currently unavailable. Please try again later.

Aggregatore di feed

Adolescenza e integrazione, in scena allo Spazio Tondelli di Riccione “Poesia Azione e Musica”: liceali & migranti Cento Fiori a tempo di rap.

Cooperativa sociale Cento Fiori - Mer, 19/02/2020 - 13:34
Spettacolo lunedì 24 Febbraio ore 21 con alcuni ospiti di strutture gestite da CAD e Cento Fiori insieme a studenti superiori di Rimini e Riccione, coinvolti in laboratori con il rapper KD-ONE. E’ il via alla XII edizione della rassegna: “Da qualche parte tra Musica e Psicoanalisi”, progetto SPI (società psicoanalitica italiana) e SIPsA (Società italiana di psicodramma analitico).

La Rassegna: “Da qualche parte tra Musica e Psicoanalisi” apre quest’anno la sua XII° Edizione con: “Poesia Azione e Musica”, lunedì 24 Febbraio ore 21.00 presso Spazio Tondelli di Riccione. La serata vedrà sul palco alcuni allievi dei licei di Riccione e Rimini che si esibiranno a conclusione di un percorso laboratoriale.

Da alcuni anni SPI (società psicoanalitica italiana) e SIPsA (Società italiana di psicodramma analitico), insieme all’Associazione Arcobaleno, hanno una collaborazione su progetti che prendono in considerazione i bisogni di adolescenti e migranti, con l’obiettivo di dare un riconoscimento alla sofferenza nel percorso adolescenziale e stimolare il senso di solidarietà e l’integrazione per prevenire il disagio che comporta l’essere lasciati soli e non compresi nei vari percorsi e passaggi di vita.

I giovani, nelle loro diversità, stanno vivendo insieme un’importante esperienza allo scopo di favorire lo scambio culturale e sperimentarsi in una espressione creativa fatta di musica, pensiero e parole. La musica e la poesia consentono di esprimersi come soggetti in uno spazio accogliente che facilita la crescita affettiva e mentale dei ragazzi. Il sapere psicoanalitico e antropologico conflui­scono in un registro poetico-esistenziale.

Presenta la serata Stefania Fabbri psicoterapeuta SIPsA-Coirag, intervengono Lucia Santolini antropologa dell’Associazione Margaret.

I ragazzi si sono messi alla prova per esprimere attraverso musica e ritmo i propri pensieri sotto la direzione artistica del rapper Lorenzo Cappadone in arte KD-ONE. Parole poetiche in rima e in musica Rap, racconto in rima da condividere in gruppo e ritmare insieme, ricerca del suono e ricerca di senso con adolescenti e migranti espressione del Sé interiore e della relazione con l’Altro.

Durante i primi mesi (circa due) si sono coinvolti gli studenti per classi ed incontri con ragazzi richiedenti asilo. Attraverso poesie di azione individuali e civili, poesia come opposizione all’ingiustizia, alla discriminazione e violenza contro le diversità, ma anche poesia narrazione in rima e con ricerca del suono e della musica, una sorta di Slam e Rap cioè poesia musicata.

Il progetto, promosso da SPI (società psicoanalitica italiana) e SIPsA (Società italiana di psicodramma analitico) vede la collaborazione di diverse scuole superiori – Einaudi, Scienze Umane, Liceo classico e scientifico di Rimini e Riccione – le cooperative sociali Cad e Cento Fiori e associazioni del territorio quali Arcobaleno, Margaret, Istituto Scienze dell’Uomo. Hanno collaborato al progetto: Cinzia Carnevali, Laura Ravaioli, Gabriella Vandi Psicoanaliste SPI del gruppo nazionale PER (Psicoanalisti europei per i rifugiati). Sonia Saponi, Silvia Cicchetti, Stefania Fabbri, Belpassi Rita Arianna, Roberta Savioli, Roberta Secchiaroli Psicoterapeute SIPsA, Giorgia Guenci Villa Antropologa Associazione Margaret, Monica Ciavatta (Coop. Cento Fiori), Daniela Balducci (Coop. CAD), Valentina Di Cesare, Erika Romagnoli coordinatrici progetti Associazione Arcobaleno, Giovanni Ceccarelli e Carlo Pantaleo, rispettivamente presidente e coordinatore di progetti sociali e alternanza Scuola Lavoro Istituto Scienze dell’Uomo-Progetto Interazioni. Sandra Villa, Paride Principi Dirigenti Scolastici.

L'articolo Adolescenza e integrazione, in scena allo Spazio Tondelli di Riccione “Poesia Azione e Musica”: liceali & migranti Cento Fiori a tempo di rap. proviene da Cento Fiori, Rimini.

Categorie: siti che curo

Alla Cento Fiori “sbocciano” nuovi cooperatori: Werther Mussoni li tiene a battesimo narrando, in una giornata di formazione, gli anni della nascita

Cooperativa sociale Cento Fiori - Mer, 12/02/2020 - 18:05
Le belle storie si raccontano a tavola: pranzo formativo al Lago Arcobaleno per ascoltare i primi passi della Cento Fiori, la nascita della Comunità Terapeutica di Vallecchio in un prefabbricato del terremoto del Friuli. Visita alle tante attività che caratterizzano l’oggi.

Le belle storie si raccontano a tavola. Così viene interpretata la formazione per i nuovi soci della Cooperativa Sociale Cento Fiori: con un momento conviviale, alcuni narratori d’eccezione e un tour nelle strutture che la compongono. Poche e piacevoli ore nelle quali alcuni dei nuovi soci lavoratori hanno appreso da chi ha vissuto il passato e da chi gestisce il presente della realtà di cui fanno ora parte integrante: il fondatore Werther Mussoni e l’attuale presidente Cristian Tamagnini. Non solo: nel tour che dalla sede centrale si è dipanato in tutti i luoghi di lavoro, sono stati gli stessi soci ad essere, di volta in volta, spettatori e anfitrioni dei colleghi, fino al momento finale a La Serra Cento Fiori, il vivaio nel cuore di Rimini.

Eterogeneo il drappello dei cooperatori: Raffaele Caserta, Chiara Gentili, Simona Longo, Lorenzo Rizzo, Enrico Rotelli, Lorenzo Valeri, che si sono dati appuntamento in via Portogallo 10, mentre con rammarico non sono potuti essere presenti i quattro nuovi soci che operano al Centro Osservazione e Diagnosi l’Airone di Argenta. Ma per loro ci sarà modo di riservare un’altra calda occasione di benvenuto per la seconda giornata di formazione, quando incontreranno Federica Protti, responsabile per le cooperative sociali di Legacoop Romagna, che li formerà sul tema della governance e della partecipazione cooperativa. Cristian Tamagnini ha avviato la giornata raccontando l’attuale assetto della cooperativa sociale, che ricordiamo è di tipo A e B. «Il tipo A presuppone i servizi alle persone, con la Comunità Terapeutica e il Centro di Osservazione e diagnosi (Cod) di Vallecchio, il Cod di Argenta, il Centro Diurno e i tre gruppi appartamento di Rimini. La tipologia B riguarda invece gli inserimenti lavorativi delle persone diversamente abili o provenienti dalle aree dello svantaggio, e quindi le attività come La Serra Cento Fiori, il centro stampa Rimini Stampa, la Scuderia Cento Fiori, il cantiere nautico di Rimini e il Lago Arcobaleno. Attività che sono nate e che continuano ad affiancare i percorsi terapeutici delle nostre strutture di accoglienza».

Il tour è iniziato con il Centro Diurno, struttura che nel 2019 ha ospitato 21 utenti, per poi passare alla sottostante tipografia digitale, dove il timone di guida “turistica” è stato preso da Lorenzo Valeri, responsabile del settore tipografico. Poi tutti in auto verso l’appuntamento clou: la storia della cooperativa sociale Cento Fiori e della sua Comunità terapeutica di Vallecchio narrata Werther Mussoni, che le ha create insieme a tanti altri amici – Leonardo Montecchi, Massimo Ferrari, William Raffaeli solo per citarne alcuni – e lo scomparso Sergio Semprini Cesari. Intorno alla tavola imbandita da Ilaria Bartolini nel chiosco del Lago Arcobaleno, si sono intrecciate la storia della cooperativa con quella di Rimini, gli strozzapreti al ragù con il prosciutto tagliato a mano e la piada, l’evoluzione degli interventi terapeutici e dell’utenza nel corso dei decenni, la porchetta con le patate. Quando si dice la formazione professionale…

Lasciato il Lago Arcobaleno, una ex cava di argilla a San Lorenzo di Riccione trasformata dalla cooperativa in oasi naturale prima e in meta del turismo della pesca sportiva no kill poi, i neo cooperatori hanno raggiunto Vallecchio, il cuore pulsante di tutta l’attività sociale. Werther racconta come il paesaggio sia cambiato, mostra il primo edificio della comunità, un prefabbricato di Gemona aveva dato ospitalità ai terremotati del terribile terremoto del Friuli del 1976. Prefabbricato smontato, trasportato su un camion e rimontato a Vallecchio tra l’83 e l’84 dai primi ospiti della comunità, nove riminesi. Nucleo del futuro polo terapeutico Cento Fiori, costruito sul terreno messo a disposizione dall’Ospedale Fantini di Montescudo. In quasi quarant’anni è l’ultima vestigia di un’epoca pionieristica, insieme allo spirito che spinge l’incessante ricerca terapeutica nel campo in continua evoluzione delle dipendenze. «Ecco, forse il senso vero di essere soci di questa cooperativa – ha detto qualcuno del drappello dei neo cooperatori – è di fare parte di una lunga storia, nata a Rimini ma che continua a evolversi nella ricerca italiana».

L'articolo Alla Cento Fiori “sbocciano” nuovi cooperatori: Werther Mussoni li tiene a battesimo narrando, in una giornata di formazione, gli anni della nascita proviene da Cento Fiori, Rimini.

Categorie: siti che curo

CNCA: solidali con Maria Grazia Mazzola, la giornalista Rai aggredita a Bari due anni fa. Domani l’udienza preliminare.

Cooperativa sociale Cento Fiori - Mer, 15/01/2020 - 16:04

Il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) e il CNCA Puglia aderiscono al sit -in di solidarietà per l’inviata del Tg1 Maria Grazia Mazzola, vittima di una brutale aggressione da parte della moglie di un boss mafioso avvenuta nel quartiere Libertà del capoluogo pugliese due anni fa, mentre svolgeva il suo lavoro di giornalista.

Il CNCA domani mattina sarà vicino a Maria Grazia Mazzola in occasione dell’udienza preliminare di rinvio a giudizio che si terrà al tribunale di Bari, alla quale la giornalista partecipa in qualità di parte offesa.

“Bari non dimentica”, dichiarano Riccardo De Facci, presidente del CNCA, e Vito Mariella, presidente del CNCA Puglia. “L’aggressione subita da Mazzola ribadisce la necessità di mantenere alta l’attenzione sui fenomeni mafiosi presenti in città. Si combatte la criminalità organizzata con il duro lavoro delle forze dell’ordine e della magistratura in stretta sinergia con le associazioni e i cittadini che ogni giorno si adoperano per un cambiamento culturale e sociale. Ed esponenti della stampa come Mazzola, che svolgono un ruolo prezioso nel documentare le realtà di mafia, devono contare sull’appoggio delle istituzioni e della società civile”.

L'articolo CNCA: solidali con Maria Grazia Mazzola, la giornalista Rai aggredita a Bari due anni fa. Domani l’udienza preliminare. proviene da Cento Fiori, Rimini.

Categorie: siti che curo

Cnca: «Non in mio nome. Salvini sulla cannabis light non ci rappresenta. Il leader della Lega non cerchi di farci passare per suoi complici in una “guerra alla droga” fallimentare e dannosa».

Cooperativa sociale Cento Fiori - Mer, 18/12/2019 - 10:10
De Facci, presidente del Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA): «Questioni aggravate nel periodo in cui Salvini ha fatto parte del governo: l’aumento del consumo di eroina, delle morti per overdose e le decine di nuove sostanze che hanno inondato il mercato».

Il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA), la più grande rete di comunità di accoglienza e di recupero dalle dipendenze del terzo settore italiano, alla quale ha aderito anche la Cooperativa Sociale Cento Fiori, non si sente in alcun modo rappresentato dall’ex ministro Salvini e dalle sue posizioni sulla cannabis light.

“Sono ben altri i problemi che il sistema dei servizi deve affrontare,” dichiara Riccardo De Facci, presidente del CNCA, “questioni che si sono aggravate durante il periodo in cui Salvini ha fatto parte del governo: l’aumento del consumo di eroina, delle morti per overdose e le decine di nuove sostanze che hanno inondato il mercato. Noi crediamo in una politica sulle droghe radicalmente diversa da quella espressa dal leader della Lega. Non cerchi di farci passare per suoi complici in una ‘guerra alla droga’ fallimentare e dannosa.”

L'articolo Cnca: «Non in mio nome. Salvini sulla cannabis light non ci rappresenta. Il leader della Lega non cerchi di farci passare per suoi complici in una “guerra alla droga” fallimentare e dannosa». proviene da Cento Fiori, Rimini.

Categorie: siti che curo

“Connessioni Invisibili”: dal 12 dicembre libri, musica, cibo, cinema e teatro svelano i legami nascosti tra le persone

Cooperativa sociale Cento Fiori - Mar, 10/12/2019 - 14:00
La rassegna Connessioni invisibili, a ingresso gratuito, in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, dopo la presentazionedel libro “Un amore costoso”, prosegue con un concerto di percussioni alla spazio Saigi, due film al Supercinema (tutti a Santarcangelo) e un evento tatrale a Verucchio.

Santarcangelo / Verucchio – “Connessioni Invisibili” è il titolo della rassegna gratuita che a partire da giovedì 12 dicembre propone presentazioni di libri, musica, cibo, film e teatro come linguaggi comuni per svelare i legami nascosti tra persone e culture. Promossa da SPRAR Valmarecchia, Servizi sociali dell’Unione di Comuni Valmarecchia e le cooperative sociali Il Millepiedi e Cento Fiori, l’iniziativa è realizzata per celebrare la Giornata Mondiale dei Diritti Umani, che ricorre il 10 dicembre, e per vivere le festività natalizie all’insegna della solidarietà.

Giovedì 12 dicembre alle ore 21 in biblioteca Gando Diallo presenta il suo libro autobiografico “Un amore costoso” che racconta la sua storia – dalla nascita in Guinea fino alla sua vita in Italia – in un dialogo con Federica Soglia, operatrice SPRAR-SIPROIMI (Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per i minori stranieri non accompagnati). L’attore Francesco Montanari leggerà alcuni brani tratti dal libro.

“Connessioni Invisibili” prosegue sabato 14 allo Spazio Saigi (via de Garattoni, 5, Santarcangelo) dove, a partire dalle ore 19,30 è in programma una serata all’insegna della contaminazione con musica, cibo e danze da tutto il mondo. I musicisti Kalifa Kone che suona i djembé, tamà, kamalen n’goni, il flautista Fabio Mina, che suonerà anche in bass sint e al dan moi, e infine Marco Zanotti alla batteria preparata, tambora, pandeiro, batà. I quali si cimenteranno in alcune improvvisazioni dimostrando come la musica sia un linguaggio universale che non conosce barriere linguistiche, spaziali e temporali ma che, anzi, migliora e si completa con la contaminazione di stili e culture differenti. La serata proseguirà poi con il dj set di Goldstone con musica reggae e afrobeat dal SeneGambia e con un ricco buffet con piatti provenienti da tutto il mondo a cura dei ragazzi del progetto SPRAR-SIPROIMI.

Due film proseguono la rassegna: lunedì 16 dicembre alle ore 21 al Supercinema di Santarcamgelo è in programma la proiezione del film “Fuocoammare” con il quale il regista Gianfranco Rosi ha vinto l’Orso d’oro al Festival di Berlino. Lunedì 23 dicembre, sempre alle ore 21 al Supercinema, sarà la volta della commedia “L’ospite inatteso” di Tom McCarthy.

La rassegna si conclude venerdì 20 dicembre presso la Sala Romagna Mia in via Casale (Marecchiese) 103, Villa Verucchio alle 19.45 ricco buffet, in attesa alle 20.30 dello spettacolo di PlayBack Theatre “ARRIVI E PARTENZE” della compagnia C’erac’è. Il Playback Theatre è una forma originale di improvvisazione teatrale che si esprime attraverso una speciale collaborazione tra performer e pubblico: gli stimoli raccolti al momento prendono forma immediatamente attraverso una rappresentazione scenica e musicale curata dagli attori. Sarà l’occasione per il pubblico di vedere in scena sensazioni, emozioni, aneddoti e brevi storie legate al titolo della serata e di scoprire connessioni invisibili.

“Abbiamo ideato la rassegna ‘Connessioni Invisibili’ in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani” con il prezioso apporto di SPRAR-SIPROIMI e le cooperative Il Millepiedi e Cento Fiori, afferma Danilo Rinaldi, assessore ai Servizi Sociali e ai rapporti con l’Unione di Comuni del Comune di Santarcangelo. “L’intento è quello di utilizzare linguaggi universali come la musica, la cultura, la cucina e l’arte in generale per svelare i legami nascosti tra le persone, le connessioni invisibili appunto, come già abbiamo fatto in passato con altre iniziative come Azdòura Remix e Ingranaggi Musicali”.

L'articolo “Connessioni Invisibili”: dal 12 dicembre libri, musica, cibo, cinema e teatro svelano i legami nascosti tra le persone proviene da Cento Fiori, Rimini.

Categorie: siti che curo

Voci di stra/ordinaria umanità: il viaggio di adolescenti e migranti diventano letture sceniche al Teatro degli Atti

Cooperativa sociale Cento Fiori - Mer, 04/12/2019 - 11:49
Dai laboratori condotti dagli attori Maria Costantini e Francesco Montanari nei licei riminesi e riccionesi alla messa in scena il 9 dicembre alle 21: un progetto regionale che ha coinvolto cooperative sociali, psicoanaliste, psicoterapeute, antropologhe, insegnanti ed educatori.

Rimini – Il viaggio come comunanza tra migranti e giovani studenti: i primi attraverso la loro migrazione, i secondi attraverso il loro percorso di trasformazione – e quindi viaggio – verso l’età adulta. Questa comunanza diventerà spettacolo al Teatro degli Atti attraverso le letture sceniche del 9 dicembre 2019 alle ore 21 (ingresso libero). E’ “Voci di stra/ordinaria umanità”, spettacolo patrocinato dal Comune di Rimini che rappresenta l’esito di diversi laboratori creativi condotti dagli attori Maria Costantini e Francesco Montanari. I quali hanno coinvolto studenti del liceo classico e di scienze umane Giulio Cesare – Manara Valgimigli di Rimini e del liceo scientifico e artistico Alessandro Volta – Federico Fellini di Riccione. I ragazzi, nel corso dell’anno scolastico 2018/19, sono stati impegnati in laboratori di scrittura e di lettura scenica, insieme ad un gruppo coetanei migranti ospiti delle cooperative sociali Cento Fiori e CAD di Rimini.

Il lavoro è parte del Progetto Regionale di Accoglienza e integrazione: “Racconti senza confini, un progetto di scambio e inclusione attraverso la narrazione” (capofila Cooperativa Sociale Cento Fiori). Alla realizzazione del progetto molto articolato, partito nel 2018 e che comprende diverse iniziative, hanno partecipato Psicoanaliste SPI, Psicoterapeute SIPsA – COIRAG, Antropologhe, Insegnanti ed Educatori. A partire da un pensiero psicologico e sociale, è stata sviluppata la possibilità di prendere parola rispetto al particolare momento storico che stiamo vivendo. Si è raggiunto l’obiettivo di collaborare con gli altri per riconoscere il disagio nel cambiamento adolescenziale, imparare a prendersi cura di sé e dell’altro, sensibilizzare ed educare alla cittadinanza attiva, promuovendo conoscenze e comportamenti adeguati per una convivenza civile e interculturale.

Hanno collaborato al progetto: Cinzia Carnevali, Laura Ravaioli, Gabriella Vandi Psicoanaliste SPI del gruppo nazionale PER (Psicoanalisti europei per i rifugiati). Sonia Saponi, Silvia Cicchetti, Stefania Fabbri, Rita Arianna Belpassi, Roberta Savioli, Roberta Secchiaroli Psicoterapeute SIPsA – COIRAG, Giorgia Guenci Villa Antropologa Associazione Margaret, Sandra Villa, dirigente scolastico liceo Giulio Cesare – Manara Valgimigli Rimini, Paride Principi dirigente scolastico liceo Alessandro Volta – Federico Fellini Riccione, Monica Ciavatta (Coop. Cento Fiori), Daniela Balducci (Coop. CAD), Valentina Di Cesare, Erika Romagnoli coordinatrici progetti Associazione Arcobaleno, Giovanni Ceccarelli e Carlo Pantaleo, rispettivamente presidente e coordinatore di progetti sociali e alternanza Scuola Lavoro Istituto Scienze dell’Uomo – Progetto Interazioni.

L'articolo Voci di stra/ordinaria umanità: il viaggio di adolescenti e migranti diventano letture sceniche al Teatro degli Atti proviene da Cento Fiori, Rimini.

Categorie: siti che curo

Cronache della contract logistics: Blubai atto II, innovando le prassi si consolida la partnership con Target Sinergie

Una partnership logistica è come un amore: da una forte spinta per fare cose nuove, porta a rivedere vecchie abitudini per costruirne di nuove. Porta anche a dimagrire, qualche volta. La storia della partnership tra Target Sinergie e Blubai, quest’ultima azienda di distribuzione di food & beverage di Cesenatico con oltre 4 mila clienti tra Emilia - Romagna e Marche, non è sfuggita agli assunti “amorosi”. In particolare alla parte che riguarda il dimagrimento. E sì, perché l’azienda in questione aveva, fino a pochi mesi fa, due magazzini, uno principale a Villalta di Cesenatico, l’altro, speculare ma più piccolo, a Fano, che serviva i clienti del litorale marchigiano. Magazzino che ora non è più tale. E questa la nuova storia che vi raccontiamo.

Il rapporto con Blubai nell’esternalizzare la gestione del magazzino è stato così proficuo che in azienda hanno deciso di affidare a Target Sinergie la revisione delle funzioni del deposito di Fano. Il quale era una sorta di “doppione” logistico - commerciale della sede principale. Il concetto intorno al quale far ruotare la trasformazione è stato relativamente semplice: l’evasione degli ordini con i nuovi sistemi di voice picking ha raggiunto un livello così soddisfacente che possiamo trasformare Fano in un transit point per gli ordini destinati a tutti i clienti marchigiani, da Gabicce ad Ancona.

Gli ordini vengono gestiti da Villalta. E per migliorare il rapporto con gli utenti, è stato modificato il cut off, introducendo degli orari dedicati ai clienti marchigiani. L’orario di apertura del magazzino di Villalta ha subito dei cambiamenti in estensione. In questo modo gli ordini vengono preparati e inviati al transit point con camion – navetta, dal quale poi ripartono verso i clienti finali con i furgoni attrezzati.

La capillarità del servizio resta immutata, mentre ci sono stati segnali interessanti di un’aumentata percezione del servizio da parte del cliente. Di sicuro si è ottimizzato il lavoro nella sede principale e snellito quello nella sede marchigiana. Per non parlare dei vantaggi in termini economici, logistici e, non meno importanti, ecologici. Il risparmio in termini di gestione è evidente: un solo magazzino dove vengono centralizzati gli arrivi, lo stoccaggio, il picking e, ovviamente, tutta la parte amministrativa che ne consegue.

carri_pionieri_nord_america_california_trail.png Notizie Logistica
Categorie: siti che curo

Odissee anonime: Roberto Mercadini il 13 novembre mette in scena il monologo sull’integrazione al teatro Pazzini di Verucchio

Cooperativa sociale Cento Fiori - Mar, 05/11/2019 - 13:01
Due storie vere di migranti, nate dai colloqui dell’attore cesenate con ragazzi ospiti del Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati (Siproimi) dell’Unione di Comuni Valmarecchia, gestito dalle cooperative sociali Cento Fiori e Il Millepiedi.

L’attore cesenate Roberto Mercadini torna al teatro civile e affronta, in uno spettacolo inedito, uno dei temi più complessi della modernità: le migrazioni. Condurrà lo spettatore lungo il percorso, intimo e collettivo, di coloro che scappano da guerre, carestie e violenze e arrivano a incontrare la realtà italiana. “Odissee anonime” tratta di storie vere di due migranti i cui nomi non vengono rivelati: uno nato in Afghanistan, l’altro in Costa D’Avorio; dal loro paese alla destinazione di un primo viaggio, da lì ad un paese che si affaccia sul Mediterraneo, da lì all’Italia. 

Dal viaggio per la salvezza si passerà a quello, non meno caotico, nella rete di accoglienza del nostro Paese: un sentiero spesso tortuoso in cui migranti (e autoctoni) si aspetterebbero di trovare risposte e organizzazione ma in cui, molto spesso, regnano burocrazia e caos, un mix che la vena ironica dell’autore romagnolo non mancherà di porre in evidenza.

Lo spettacolo, proposto nell’ambito del progetto di accoglienza Siproimi (Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati) dell’Unione di Comuni Valmarecchia, gestito dalle cooperative sociali Cento Fiori e Il Millepiedi, è stato ideato con il contributo di alcuni ragazzi accolti nel progetto Siproimi, verrà realizzato il 13 novembre 2019, presso il Teatro Pazzini di Verucchio, ore 21.00, ingresso libero (senza prenotazione).

Per informazioni: sprar1@cooperativailmillepiedi.org

L'articolo Odissee anonime: Roberto Mercadini il 13 novembre mette in scena il monologo sull’integrazione al teatro Pazzini di Verucchio proviene da Cento Fiori, Rimini.

Categorie: siti che curo

Riviera Banca finanzia la formazione per l’inserimento sul lavoro di due persone svantaggiate nella Cooperativa Sociale In Opera

Riviera Banca sostiene l’impegno della Cooperativa Sociale In Opera nell’inserimento di due persone svantaggiate. L’istituto bancario riminese ha finanziamento le azioni di accompagnamento e affiancamento che la cooperativa sociale ha messo in atto recentemente per due giovani soggetti in situazione di svantaggio, già in carico ai servizi pubblici, ma che sono impiegate con successo in attività lavorative.

La cooperativa sociale In Opera dal 1999 impiega personale svantaggiato in diverse tipologie di servizi, in ambito privato e pubblico. Tra queste attività troviamo la Logistica, i servizi di centralino e reception per istituzioni pubbliche o aziende private nonché la gestione delle relazioni con i clienti, le pulizie civili e industriali, la prenotazione di prestazioni sanitarie a sportello o telefoniche, le pratiche relative a contravvenzioni e tributi locali.

E proprio in uno di questi settori, a sostegno di due lavoratrici che RivieraBanca è intervenuta, finanziando la formazione rivolta a personale con compiti di coordinamento, affinando la capacità di interagire adeguatamente con persone in situazione di svantaggio. Il progetto educativo proposto da cooperativa In Opera nasce dalla constatazione che la risposta al singolo bisogno da solo non basta all’integrazione ed al recupero della persona: occorrono relazioni umane che introducano alla realtà nel suo significato più complesso.

Il primo passo del progetto finanziato da RivieraBanca è stato l’accompagnamento della persona dipendente verso la presa di coscienza di chi è e di cosa può e vorrebbe fare. La seconda componente della realtà è il lavoro e le sue “regole”, ovvero contratto, orari, abbigliamento previsto, comportamenti in caso di assenza, ferie, malattie, espletamento delle mansioni e dei compiti affidati, relazioni con i colleghi, i superiori o i subalterni. La terza componente del progetto è la relazione che si instaura con chi guida: i responsabili dei servizi dove le persone sono impiegate ed i referenti di In Opera, in modo integrato, svolgono una funzione di sostegno e tutoraggio educativo, che accompagna la persona nell’affrontare i problemi e le sfide. Si propone un rapporto di fiducia e stima reciproca, una relazione “certa”.

rivierabanca_finanzia_progetto_in_opera.jpg Notizie Facility Management Igiene e pulizie Logistica
Categorie: siti che curo

#IoAccolgo: Cento Fiori tra i fondatori del comitato di Rimini, insieme a organizzazioni no profit e sindacati, per abrogare i due decreti sicurezza e gli accordi con la Libia.

Cooperativa sociale Cento Fiori - Ven, 18/10/2019 - 14:39
Simbolo della campagna nazionale #Io Accolgo: la coperta termica che i soccorritori danno ai migranti. I promotori riminesi: Arci, Ardea, Anolf, Anpi, Caritas, Cgil, Cooperativa Sociale Cento Fiori, Legambiente, Libera, Libertà e Giustizia, Papa Giovanni XXIII, Uil, Unione degli Studenti, Unione degli Universitari, Vite in Transito.

Rimini – Si è costituito anche a Rimini il comitato locale della campagna nazionale #IO ACCOLGO, l’appello che si prefigge l’abrogazione dei due decreti sicurezza e l’annullamento degli accordi con la Libia. Lanciata presentando l’appello al Governo il 24 settembre e a papa Francesco nella Giornata del migrante il 29 settembre, la campagna a Rimini comprende nel comitato promotore Arci, Ardea, Anolf, Anpi, Caritas, Cgil, Cooperativa Sociale Cento Fiori, Legambiente, Libera, Libertà e Giustizia, Papa Giovanni XXIII, Uil, Unione degli Studenti, Unione degli Universitari, Vite in Transito. Ma il comitato è aperto anche ai singoli individui del nostro territorio.

L’impegno delle associazioni e di chi aderirà è di riaprire il dibattito nella società per modificare il sentire comune e le norme che negli ultimi anni stanno producendo effetti devastanti, in termini di violazioni dei diritti umani e di esclusione sociale dei richiedenti asilo e titolari di protezione, ed in termini di solidarietà e considerazione del prossimo nella vita quotidiana.

Il comitato locale #IO ACCOLGO di Rimini invita tutte le associazioni ed i cittadini del nostro territorio ad aderire alla campagna e sottoscrivere l’appello, online sul sito http://ioaccolgo.it o fisicamente presso le sedi locali delle associazioni del comitato locale di Rimini.

La campagna è facilmente riconoscibile dal simbolo adottato, che da oggi trovate esposto in tutte le sedi delle associazioni locali: la coperta termica dorata, la stessa che viene data dai soccorritori ai richiedenti asilo al loro arrivo.

Nei giorni scorsi #IO ACCOLGO RIMINI ha invitato tutti i Comuni della nostra provincia ad aderire alla campagna, attraverso una lettera inviata ai Sindaci che chiede di sottoscrivere l’appello e di esporre la coperta termica.

L'articolo #IoAccolgo: Cento Fiori tra i fondatori del comitato di Rimini, insieme a organizzazioni no profit e sindacati, per abrogare i due decreti sicurezza e gli accordi con la Libia. proviene da Cento Fiori, Rimini.

Categorie: siti che curo

Emilia Romagna: la Regione aiuta le P.M.I. a svilupparsi e a crescere

La Regione Emilia Romagna al fianco delle PMI per favorire e aiutare la loro crescita dimensionale attraverso un bando di finanziamento a fondo perduto. 

Con Delibera di Giunta regionale n. 1266 del 22 luglio 2019  sono state approvate, infatti, misure di sostegno rivolte alla piccole e medie imprese impegnate in percorsi di innovazione tecnologica e diversificazione dei propri prodotti e/o servizi, con l'obiettivo di accrescere la quota di mercato o di penetrare in nuovi mercati.La Regione Emilia Romagna sostiene progetti basati sull’acquisto dei seguenti servizi: 
  • consulenze tecnologiche e di ricerca, studi e analisi tecniche; 
  • prove sperimentali, misure, calcolo; 
  • progettazione software, multimediale e componentistica digitale 
  • design di prodotto/servizio e concept design; 
  • stampa 3D di elementi prototipali; 
  • progettazione impianti pilota 
I contratti di fornitura dovranno essere stipulati per almeno il 40% del valore del progetto con soggetti che appartengano alle tre tipologie sottoelencate: 
  • Laboratori di ricerca e centri per l'innovazione accreditati ai sensi della DGR 762/2014 appartenenti alla Rete Regionale dell’Alta Tecnologia; 
  • Università e altre istituzioni di rango universitario, anche del campo artistico, enti pubblici di ricerca, organismi di ricerca così come definiti dalla vigente disciplina comunitaria in materia di aiuti di stato a favore della ricerca e sviluppo e dell'innovazione;
  • Start-up innovative e PMI innovative, registrate alla data di pubblicazione del presente bando negli appositi elenchi speciali del Registro delle imprese della Camera di Commercio.
CARATTERISTICHE DEI PROGETTI Il progetto di innovazione ammissibile dovrà avere un costo minimo di euro 20.000,00 e massimo di euro 80.000,00.
I progetti di innovazione e diversificazione devono riguardare la realizzazione di progetti che comportino almeno una delle seguenti azioni:
  • l’ampliamento della gamma dei prodotti e/o servizi; 
  • la loro significativa ridefinizione tecnologica e funzionale in senso innovativo; 
  • l’introduzione di contenuti e processi digitali e di innovazione di servizio in grado di modificare in modo sostanziale il rapporto con clienti e stakeholders;
  • la ricaratterizzazione dei prodotti e dei servizi verso le esigenze di sostenibilità ambientale, inclusione e qualità di vita, cultura e società dell’informazione. 
SOGGETTI BENEFICIARI Possono presentare domanda singole imprese esclusivamente PMI ai sensi della vigente normativa comunitaria che abbiano le seguente caratteristiche
  • sede operativa o unità produttiva ove svolgere il progetto ubicata in Emilia-Romagna; 
  • bilancio approvato al 2018;
MISURA DELL'AGEVOLAZIONE Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo alla spesa nella misura del 50% delle spese ammissibili.  PARAMETRO DI AFFIDABILITA' FINANZIARIA I soggetti proponenti, per partecipare al presente bando, debbono soddisfare il seguente parametro economico finanziario, basato sul bilancio 2018, approvato per le società di persona, e depositato alla competente Camera di Commercio invece per le atre tipologie di società:   COSTO DEL PROGETTO/RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI MINORE O UGUALE AL 10%, In sostanza il costo del progetto non deve essere superiore al 10% del fatturato.  SCADENZE  La domanda dovrà essere presentata a partire dalle ore 10 del 18 novembre 2019 fino alle ore 13 del 18 dicembre 2019. Notizie ImpreseOggi
Categorie: siti che curo

Emilia Romagna: la Regione aiuta le P.M.I. a svilupparsi e a crescere

La Regione Emilia Romagna al fianco delle PMI per favorire e aiutare la loro crescita dimensionale attraverso un bando di finanziamento a fondo perduto. 

Con Delibera di Giunta regionale n. 1266 del 22 luglio 2019  sono state approvate, infatti, misure di sostegno rivolte alla piccole e medie imprese impegnate in percorsi di innovazione tecnologica e diversificazione dei propri prodotti e/o servizi, con l'obiettivo di accrescere la quota di mercato o di penetrare in nuovi mercati.La Regione Emilia Romagna sostiene progetti basati sull’acquisto dei seguenti servizi: 
  • consulenze tecnologiche e di ricerca, studi e analisi tecniche; 
  • prove sperimentali, misure, calcolo; 
  • progettazione software, multimediale e componentistica digitale 
  • design di prodotto/servizio e concept design; 
  • stampa 3D di elementi prototipali; 
  • progettazione impianti pilota 
I contratti di fornitura dovranno essere stipulati per almeno il 40% del valore del progetto con soggetti che appartengano alle tre tipologie sottoelencate: 
  • Laboratori di ricerca e centri per l'innovazione accreditati ai sensi della DGR 762/2014 appartenenti alla Rete Regionale dell’Alta Tecnologia; 
  • Università e altre istituzioni di rango universitario, anche del campo artistico, enti pubblici di ricerca, organismi di ricerca così come definiti dalla vigente disciplina comunitaria in materia di aiuti di stato a favore della ricerca e sviluppo e dell'innovazione;
  • Start-up innovative e PMI innovative, registrate alla data di pubblicazione del presente bando negli appositi elenchi speciali del Registro delle imprese della Camera di Commercio.
CARATTERISTICHE DEI PROGETTI Il progetto di innovazione ammissibile dovrà avere un costo minimo di euro 20.000,00 e massimo di euro 80.000,00.
I progetti di innovazione e diversificazione devono riguardare la realizzazione di progetti che comportino almeno una delle seguenti azioni:
  • l’ampliamento della gamma dei prodotti e/o servizi; 
  • la loro significativa ridefinizione tecnologica e funzionale in senso innovativo; 
  • l’introduzione di contenuti e processi digitali e di innovazione di servizio in grado di modificare in modo sostanziale il rapporto con clienti e stakeholders;
  • la ricaratterizzazione dei prodotti e dei servizi verso le esigenze di sostenibilità ambientale, inclusione e qualità di vita, cultura e società dell’informazione. 
SOGGETTI BENEFICIARI Possono presentare domanda singole imprese esclusivamente PMI ai sensi della vigente normativa comunitaria che abbiano le seguente caratteristiche
  • sede operativa o unità produttiva ove svolgere il progetto ubicata in Emilia-Romagna; 
  • bilancio approvato al 2018;
MISURA DELL'AGEVOLAZIONE Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo alla spesa nella misura del 50% delle spese ammissibili.  PARAMETRO DI AFFIDABILITA' FINANZIARIA I soggetti proponenti, per partecipare al presente bando, debbono soddisfare il seguente parametro economico finanziario, basato sul bilancio 2018, approvato per le società di persona, e depositato alla competente Camera di Commercio invece per le atre tipologie di società:   COSTO DEL PROGETTO/RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI MINORE O UGUALE AL 10%, In sostanza il costo del progetto non deve essere superiore al 10% del fatturato.  SCADENZE  La domanda dovrà essere presentata a partire dalle ore 10 del 18 novembre 2019 fino alle ore 13 del 18 dicembre 2019. Notizie ImpreseOggi
Categorie: siti che curo

La Bora, i delfini e i branchi di tonni: le piccole avventure in Adriatico per i pazienti del progetto Ulisse della Cooperativa Sociale Cento Fiori

Cooperativa sociale Cento Fiori - Mar, 24/09/2019 - 17:00
Ultima crociera in Croazia dell’anno per i pazienti, questa volta del Centro di Osservazione e Diagnosi di Vallecchio. La barca sorpresa da venti a circa 40 km all’ora. Sulla via del ritorno lo spettacolo tragico della natura: branchi di tonni mangiavano altri pesci intrappolati in una rete.

Due giorni di bora, certo non inaspettati ma pur sempre impegnativi, hanno segnato l’ultima crociera terapeutica in barca a vela per i pazienti del Centro Osservazione e Diagnosi di Vallecchio, della Cooperativa Sociale Cento Fiori. Il maltempo lungo la costa croata ha raggiunto la barca del progetto Ulisse, timonata dall’educatore Andrea Ambrosani, vicino all’isola di Ist. Due giorni al riparo nel porto per i sette pazienti e l’equipaggio, per questo viaggio formato dall’educatore Eugenio Pari e dal fondatore del progetto Ulisse (e della cooperativa sociale), Werther Mussoni. Che con l’inseparabile fisarmonica e la sua proverbiale bonomia è riuscito a far risuonare le note di Bella ciao anche nei ristoranti della terra degli Ustascia.

«E’ stato un viaggio un poco più impegnativo del precedente qui in Croazia, con diversi imprevisti che per i ragazzi hanno però assunto il forte sapore dell’avventura – ha detto lo skipper Andrea Ambrosani al ritorno – Ci aspettavamo la bora e abbiamo affrontato i 20 e passa nodi di vento (circa 40 km all’ora) senza problemi riparando a Ist. Per i pazienti c’è stato il problema dell’acqua: a Ist scarseggiava e abbiamo dovuto fronteggiare il razionamento, una situazione inusuale per tutti, figuriamoci in spazi angusti come una barca. Ma i ragazzi l’hanno superata. Anche a Sman, altra isola visitata, non è stato facile rifornirsi di acqua, tutti problemi superati a Bozava».

Se il tempo a tratti non è stato clemente, l’Adriatico in compenso ha offerto degli spettacoli inusuali. L’incontro con i delfini o con una tartaruga ha animato il viaggio. Ma sopratutto un branco di tonni ha attirato l’attenzione dell’equipaggio del progetto Ulisse. Nella traversata di ritorno la barca è passata vicino a una grande rete da posta strappata via probabilmente dal maltempo che, aggrovigliata, in parte gialleggiava e in parte colava a picco per oltre una decina di metri verso il fondo. «Impossibile per noi da recuperare, vista l’estensione e il peso: le reti da posta hanno dei galleggianti nella parte superiore ma anche dei pesi nella parte inferiore e si estendono per decine di metri. Ebbene, questo groviglio di reti e pesci intrappolati è diventata un enorme “pastura”, cioè attirava i predatori che accorrevano a mangiare i pesci intrappolati. E tra questi predatori c’era un branco di tonni che schiumavano le acque, affannandosi a mangiare».

Foto di copertina gentilmente concessa da Giuseppe Marzi.

L'articolo La Bora, i delfini e i branchi di tonni: le piccole avventure in Adriatico per i pazienti del progetto Ulisse della Cooperativa Sociale Cento Fiori proviene da Cento Fiori, Rimini.

Categorie: siti che curo

Insieme a Marinando è partita la seconda crociera terapeutica Cento Fiori, con gli utenti del Centro Diurno

Cooperativa sociale Cento Fiori - Mar, 17/09/2019 - 16:17
Un fine settimana al Conero per sette utenti del Centro Diurno della Cooperativa Sociale Cento Fiori: è stata la seconda crociera terapeutica del 2019 a bordo della barca a vela Fiona, messa a disposizione dall’associazione onlus Marinando.

Un fine settimana al largo del Conero per sette utenti del Centro Diurno della Cooperativa Sociale Cento Fiori: è stata la seconda crociera terapeutica del 2019 quella partita giovedì da Rimini, con a bordo della barca a vela Fiona l’educatrice Fabiola Gomez. La barca ospitante è stata messa a disposizione dell’associazione Marinando, la onlus che si occupa di «programmi di recupero rivolti a categorie sociali disagiate o a rischio di devianze e di progetti didattici per le scuole attraverso la vita in mare e la pratica della navigazione a vela», come scrive l’associazione sul suo sito.

Quattro giorni in mare diventati si un periodo di vacanza, ma anche una sfida per gli utenti del Centro Diurno, diversi dei quali non avevano mai fatto una esperienza in barca. Non una semplice passeggiata, quindi. Infatti, è vero che vivono già un’esperienza di tipo comunitario – nel Centro c’è chi cucina, chi provvede a pulire gli ambienti comuni, si mangia insieme – ed insieme fruiscono dei servizi di tipo socio-sanitario, in una struttura semiresidenziale, destinati ad utenti con situazioni di dipendenza patologica che necessitano di intervento psicoterapico o a un’utenza che proviene da altri programmi terapeutici e che necessitano di una fase di accompagnamento, prima del reinserimento.

E’ anche vero però che i sette si sono confrontati con gli spazi decisamente angusti di una barca, che rendono l’escursione una esperienza decisamente più impegnativa. Impegno che diventa però percorso educativo. Spiega infatti Laura Grossi, responsabile del Centro Diurno: «La differenza tra attività ludica e l’attività educativa, è nell’elaborazione dell’esperienza. Tutti gli utenti sono chiamati a scrivere il proprio Diario di bordo, dove annotano ciò che accade, le loro sensazioni e come vivono l’esperienza. Tutto materiale che viene poi discusso in un gruppo terapeutico, nel qual esi ragiona insieme sulle cose emerse».

«Il capitano Gianfranco Rossi è stato un elemento importante per la riuscita di questa esperienza. – dice Fabiola Gomez – I ragazzi del Centro Diurno si sono confrontati con una figura esterna stabilendo un’ottima relazione. Tutti ci siamo divertiti e ci siamo conosciuti meglio in questi quattro giorni di convivenza così ristretta. Abbiamo anche imparato tanto della vita in mare grazie al nostro capitano».

L'articolo Insieme a Marinando è partita la seconda crociera terapeutica Cento Fiori, con gli utenti del Centro Diurno proviene da Cento Fiori, Rimini.

Categorie: siti che curo

Cento Fiori sostiene Humus_Altro Festival, il 13 e 14 settembre a Rimini

Cooperativa sociale Cento Fiori - Mar, 03/09/2019 - 12:44
Humus_Altro Festival: due giorni organizzati da Pacha Mama presso Casa dell’editore, Via Covignano 302/a. I temi: ” abitare se stessi”, “abitare la propria casa “, “abitare il proprio Stato “, “abitare il mondo”. Mostra, Musica, Intrattenimento, Cibo, Dibattito.

Rimini – Cento Fiori sostiene Humus_Altro Festival, il contributo che i giovani dell’associazione Pacha Mama offrono alla scena culturale della nostra città. Il festival è intimamente legato al luogo in cui si svolge il giardino della Casa dell’Editore un accogliente “Book and Breakfast” sul bellissimo colle di Covignano, a 10 minuti dal centro di Rimini.

Venerdì 13 e sabato 14 settembre concerti, tavoli di approfondimento, presentazioni di libri e monologhi teatrali animeranno la campagna riminese creando una meravigliosa cornice a ciò che sarà al centro della manifestazione: un percorso fotografico ed esperienziale su quattro importanti temi ” abitare se stessi“, “abitare la propria casa “, “abitare il proprio Stato “, “abitare il mondo “, 4 temi attuali inquadrati da un punto di vista alternativo, trasgressivo e disobbediente.

Chi c’è dietro questo progetto? Pacha Mama è un’associazione di volontariato che opera dal 1992 nella provincia di Rimini per promuovere, insieme all’omonima cooperativa il commercio equo e solidale e i valori di trasparenza, dialogo e rispetto. “Pacha Mama“ significa “madre terra” in lingua quechua e da solo riesce a veicolare due importanti valori che ci hanno ispirato: il forte legame con il terreno e il rispetto per il mondo in cui viviamo, mentre la lingua sudamericana esprime una forte propensione all’internazionalità e una spiccata curiosità per il diverso.

Molti degli attuali attivisti dell’associazione non erano nemmeno nati quando questa cominciava a diventare parte integrante del tessuto sociale di Rimini, eppure la domanda che muove l’azione collettiva degli associati è sempre la stessa: “come costruire un mondo equo sostenibile dove le culture popolari, le conoscenze, le competenze, i progetti e le ambizioni possono essere condivise dentro un’unica cultura del rispetto reciproco?”. Questa è, decisamente, una domanda troppo grande per una piccola associazione. Ma non è una domanda impossibile!

Pacha Mama ha pensato a “Humus” come ad una etichetta, e le sue iniziative sono la risposta del sincero impegno dei suoi volontari. Sono l’occasione che l’associazione offre per incontrarsi e lavorare insieme sul proprio senso di appartenenza alla dimensione pubblica cittadina.

Programma

Il festival è nato e si è sviluppato grazie alle forze dei circa 40 volontari che sono stati coinvolti nell’organizzazione, nella progettazione e nella comunicazione delle attività del festival. Humus si sviluppa su due giornate e ci sarà la possibilità di dissetarsi e mangiare.

Venerdì 13 settembre:

16.00 apertura festival
18.00 spettacolo teatrale di Margherita e Damiano Tercon
20.00 concerti: the Urgonauts, Camillas, Espana Circo Este
23.30 dj set di H.1

Sabato 14 settembre:

11.00 apertura festival e giardino, possibilità di ristorazione.

15.30 inizio attività divulgative con quattro tavoli di approfondimento: Abitare se stessi – Margherita e Damiano TerconAbitare la propria casa – Dijana Pavlovic, Giorgio Beretta, Casa Madiba NetworkAbitare il proprio stato – Libera Rimini, Mario Galasso, Corridoi Umanitari Papa Giovanni XXIIIAbitare il mondo – Fridays for future Rimini, Extintion Rebellion Bologna, Banca Etica, Pacha Mama.

19.00 concerto acustico: Nel Caso
20.00 presentazione del libro degli Zen Circus (con gli Zen Circus!!)
21.30 concerti: band del Circo Paniko, Falafel Fazz Familia
23.30 dj set di Savignao-oh

PROGRAMMA IN EVOLUZIONE RESTA AGGIORNATO>>: https://www.facebook.com/events/523331768503815/

SOSTIENI HUMUS DAL BASSO CON UNA DONAZIONE>> (o anticipa la tua quota di iscrizione min di 5 euro) https://www.produzionidalbasso.com/project/humus-altro-festival

L'articolo Cento Fiori sostiene Humus_Altro Festival, il 13 e 14 settembre a Rimini proviene da Cento Fiori, Rimini.

Categorie: siti che curo

“Rimini, tra le bandiere ed i gelati”. Contro lo sfruttamento, braccianti e donne in marcia.

Scuola di prevenzione José Bleger Rimini - Mer, 14/08/2019 - 17:11

di Marco Caligari

“Stavo stretto stretto, e allora gli ho chiesto se potessi cambiare posto. Mi ha mandato dietro negli ultimi posti. Mi sono messo le cuffie nelle orecchie e mi sono addormentato ascoltando musica. Ho aperto gli occhi e ho sentito che stavano contando i morti ed ho capito che erano morte sei persone”. L’ascolto di questa testimonianza di Alagie Saho ha rappresentato il momento più emozionante della marcia contro lo sfruttamento svolta il 06 Agosto 2019 a Rimini. Sono le parole pronunciate dall’unico superstite all’incidente avvenuto un anno prima durante il trasporto dei braccianti nelle campagne di Foggia, dove hanno incontrato la morte i lavoratori. Tre di loro, Bafodè, Ebere e Romanus, erano persone che vivevano nella città di Rimini e sono andati a lavorare come braccianti nella provincia di Foggia. Un territorio caratterizzato dai ghetti per i lavoratori migranti e da decine di morti violente, dove il contesto culturale rende complessa la costruzione di
percorsi di solidarietà, come racconta Alessandro Dal Grande: “Anche quando parlano la stessa lingua, costretti come sono da un lavoro estenuante, i lavoratori sono incapaci di stringere legami e di aprirsi a una minima forma di relazione umana. La difficoltà nel ricostruire le storie di vita dei lavoratori stagionali nasce anche da quest’assenza di legami”.


La marcia era chiamata a ricordare la morte di esseri umani, che per la loro condizione di migranti africani o di persone povere non trovano la dimensione di rispetto sia in vita sia dopo la morte. In ospedale dopo l’incidente, Saho fu ascoltato da diverse operatrici sociali, tra cui Nicoletta Russo. “Come operatrice dell’accoglienza mi sono chiesta tante volte quale potesse essere la nostra di resistenza, in un sistema che ci vorrebbe vedere gestire numeri e non persone; che ci vorrebbe carrarmati, in grado di passare sui corpi umani che incontriamo con indifferenza” con queste parole Russo esprime chiaramente la difficoltà umana e professionale di essere quotidianamente mossa da due principi contrastanti. Da un lato, la propria umanità e professionalità, attraverso cui costruisce una relazione con i richiedenti asilo politico e favorisce un processo di soggettivazione degli sfruttati. Dall’altro, le indicazioni delle leggi in materia di migrazioni, che producono meccanismi di colpevolizzazione degli stranieri e delle ONG. Ad ascoltare le parole di Russo, tornano alla mente le teorie di Achille Mbembe, che analizza come la proiezione della razza sulla
società separi l’umanità nella società, oltre che produrre semplicemente segmentazione. Lo studioso camerunense sviluppò le proprie teorie all’interno di contesti coloniali dell’Africa. Non è legittimo pensare che tali processi di “disumanizzazione” si stiano sviluppando oggi giorno in alcune zone dell’Europa, ad esempio nel Mar Mediterraneo o nei ghetti dei braccianti in Puglia? Il medesimo appello di lancio della Marcia contro lo Sfruttamento evoca tale connessione, quando afferma che “da Salvini a Bolsonaro passando per Trump, è in atto una sempre più forte legittimazione della morte di chi è considerato altro, estraneo, straniero, nemico”.
Certamente comparare i campi dei braccianti agricoli in Puglia con il lavoro negli alberghi sarebbe un’operazione molto discutibile. Al medesimo tempo, è legittimo ricordare come la morte violenta di una donna rumena trovata nell’estate 2009. Si chiamava Eva Ana Bocean ed “il 19 agosto fu trovata agonizzante, da un passante, distesa a terra e morì poco dopo all’ospedale. Le furono trovate diverse emorragie e ferite ai polsi e alle caviglie. L’albergatore, le sue colleghe, e Riccardo Muzzioli, titolare dell’agenzia rumena rilasciarono le loro testimonianze agli investigatori. Il datore di lavoro e le colleghe riportarono la medesima versione, ovvero che la lavoratrice vedeva i fantasmi e parlava del diavolo, conseguentemente fu descritta come una persona psichicamente disturbata. Una donna morta in dinamiche misteriose, reclutata attraverso un’agenzia internazionale
e presente presso tale albergo senza regolare contratto fu considerata come persone pericolosa e non destò nell’opinione pubblica e nelle istituzioni un momento di riflessione e di lutto.

 

Prospettiva femminista e il lavoro delle donne

 
In merito alla condizione di colpevolizzazione della vittima di incidente o di violenza eterodiretta riflette la comunicazione dell’attivista di Non Una di Meno, attraverso le seguenti parole “viviamo in un’epoca in cui la vittima, sia essa un lavoratore pesantemente sfruttato, una donna stuprata viene sistematicamente criminalizzata e colpevolizzata” solitamente ci si chiede “Se si fosse comportata in una maniera corretta, se avesse studiato per avere un lavoro migliore, se non avesse provocato con abiti succinti e atteggiamenti ammiccanti”.

La dimensione di genere riveste una notevole importanza, visto che le lavoratrici che nel 2014 contano per il 59,4% degli avviamenti al lavoro sono prevalentemente assunte per mansioni di media o bassa qualifica quali cameriere, segretarie e addette al ricevimento; laddove gli uomini sono un’ampia maggioranza tra i portieri di notte, i cuochi e i maître d’hotel (Cpi Rimini, 2015, 35-36). All’interno della forza lavoro migrante, le donne sono il 77% degli assunti romeni, il 71,8% dei moldavi, l’80% dei polacchi mentre rappresentano una minoranza tra i senegalesi (11,9%) e tra i marocchini (36,1%) (Cpi Rimini, 2015, 53).
In tale contesto, si inserisce l’ultimo caso di donna migrante che ha subito violenza da parte del titolare dell’azienda dove era impiegata. La lavoratrice racconta al segretario della CGIL “mi ha colpito sulla testa con una zuppiera di plastica mezza piena di besciamella. Poi mi ha strattonato tenendomi per il collo. È la storia di Boguslawa, percossa dal padrone dell’albergo perché riteneva il suo lavoro imperfetto”. In questo caso, la violenza di genere è evidente e la donna espone chiaramente i postumi, diversi giorni dopo aver subito l’attacco dell’uomo.
La marcia contro lo sfruttamento del 6 agosto 2019 ha rappresentato a livello qualitativo e
quantitativo una novità all’interno del contesto del distretto del turismo, visto che oltre 500 persone sono scese in strada, con il coinvolgimento di cittadini di tutte le età e con una forte componente di migranti in testa al corteo. Si possono segnalare alcuni limiti, tra cui sicuramente la mancanza delle lavoratrici giunte a Rimini dalle nazioni dell’Est Europa. Un dato fattuale, a cui è difficile ora fornire interpretazioni. Una donna rumena, in particolare da Cruj, mi ha narrato le sue condizioni di lavoro con le seguenti parole “Io lavoro dalle 7 e mezzo del mattino fino alle 10 di sera e faccio 2 ore di pausa nel pomeriggio, poi dipende sempre da come siamo messi. Ho diciotto camere da fare
dalle 8.30 alle 13.30 e non riesco a fumare nemmeno una sigaretta… dopo scendo giù in cucina e do una mano alla cuoca e lavo i tegami mentre l’altra lava i piatti, fino alle 3 – 3 e mezza; vado via e poi torno alle 6 e lavoro in cucina, aiuto cuoco o lavapiatti, fino alle 10 o 10 e mezza”. Altri incontro dopo l’intervista mi ha dato l’occasione di apprendere che all’Ispettore del Lavoro aveva raccontato condizioni di lavoro legali e rispettose del Contratto di Lavoro del Turismo.

 

Le vertenze

Un secondo dato da raccogliere è relativo al fatto che i diversi interventi all’interno della marcia
contro lo sfruttamento sono stati in prevalenza da attivisti di decine di associazioni, singoli
antirazzisti e sindacati. Oltre alla testimonianza del bracciante agricolo Saho, si segnala la
mancanza della presa di parola di lavoratori per narrare la propria condizione di lavoro o vertenza lavorativa. In questa dimensione del corteo, rappresenta un’anomalia la comunicazione di un educatore sociale. Il lavoratore ha raccontato la mobilitazione dei propri colleghi contro il contratto di lavoro recentemente firmato dai sindacati confederali, ma aspramente criticato dai medesimi educatori sociali per diversi aspetti, tra cui il basso salario, che non li mette in condizioni di vivere una vita dignitosa e potersi percepire come soggetti qualificati e valorizzati dalle istituzioni locali.
Al medesimo tempo, durante il corteo Stella Mecozzi (Mani Tese) ha comunicato come “non sia sufficiente una manifestazione”, ma “è necessario un intervento culturale quotidiano per far rispettare i diritti umani”. Tale considerazione di realismo, alla fine della manifestazione si è intrecciata alla consapevolezza che le strade principali del distretto del turismo riminese, tra “ le bandiere ed i gelati” non erano attraversate da un corteo contro lo sfruttamento con tale partecipazione da diversi decenni, raccogliendo la curiosità di alcune lavoratrici e tantissimi turisti. Nella parte conclusiva del suo intervento, il signor Saho ci conduce alla volontà di costruire la memoria collettiva “erano miei fratelli. Mangiavamo insieme e dormivamo insieme. Non posso dimenticare. Non voglio”.

Marco Caligari, Genova, 09 Agosto 2019.

Categorie: siti che curo

Scomparso Sergio Semprini Cesari, pioniere della lotta alla droga riminese e della sussidiarietà, fu tra i fondatori del modello Comunità Terapeutica di Vallecchio.

Cooperativa sociale Cento Fiori - Mer, 14/08/2019 - 16:33
Oltre quarant’anni di impegno sanitario, politico, sociale che ha permeato profondamente la storia di Rimini. Sergio Semprini Cesari con il gruppo del Cmas, influenzò le politiche regionali di gestione delle comunità terapeutiche.

Il mondo riminese della lotta alle dipendenze, e con esso la Cooperativa Sociale Cento Fiori, è in lutto: è spirato questa mattina Sergio Semprini Cesari, uno dei perni intorno ai quali si sono create tutte le politiche di prevenzione e di lotta alla droga dalla fine degli anni ‘70 ad oggi. Sociologo, dirigente del Cmas, prima denominazione del Servizio Tossicodipendenza dell’allora Azienda Usl Rimini Nord, ha portato il suo attivismo fuori dall’ambito sanitario per farlo approdare nella cosiddetta società civile. Gettando le basi per la nascita della Cooperativa Sociale Cento Fiori prima e della Comunità terapeutica di Vallecchio poi. Una storia lunga circa quarant’anni di impegno sanitario, politico, sociale che ha permeato profondamente la storia di Rimini, per lasciarla ora sgomenta nel dolore. «Cara Caterina – hanno scritto gli operatori della Cooperativa Sociale Cento Fiori alla moglie – in questo triste momento siamo vicini a te e famiglia nel dolore per la scomparsa del caro Sergio». Mentre la famiglia invita «chi volesse passare a fare un saluto, le esequie ci saranno venerdì dalle 16 alle 17 alla camera ardente del Cimitero di Rimini. Buona vita a tutti».

Il suo impegno sociale viene dal 1968. Leonardo Montecchi, psichiatra del Sert e collega da decenni, lo ricorda come «una persona molto attiva e passionale, appassionato di musica, di tendenze giovanili, appassionato al lavoro che faceva: ci credeva pienamente. E nel Movimento si era ritagliato un suo ruolo. Dopo la riforma sanitaria si è occupato sia del Consultorio sia del servizio dipendenze, che si chiamava Cmas. Con la sua spinta è riuscito a creare un clima di interesse, per cui le persone venivano, sentivano che c’era questa volontà di cambiamento e di fare, percepivano un agire completamente antiburocratico».

Montecchi ricorda che Semprini Cesari «era un esponente importante del Pci della sezione Nicolò – Tre Martiri. Organizzò un Festival dell’Unità a Marina centro con un concerto memorabile del jazzista di fama mondiale Don Cherry. Riusciva a cogliere aspetti culturali e politici e faceva le sue battaglie, per avere un partito più vicino ai movimenti, a quel tempo. Non era certamente un burocrate, come struttura intellettuale: era un uomo d’azione ma anche di pensiero. Ricordo i libri che abbiamo fatto insieme, il primo è Rimini una città contro la droga, e poi Cambiare. Il modello operativo del Sert di Rimini, con Massimo Ferrari».

Nel 1980 non si parlava ancora di Sussidiarietà. Il tema della droga si giocava su due ambiti separati. Da una parte i servizi pubblici, dall’altra le comunità terapeutiche. Questo modello però viene messo in discussione proprio a Rimini, con il Cmas di Sergio Semprini Cesari in prima fila. Ricorda Werther Mussoni, fondatore della Cooperativa Sociale Cento Fiori e della Comunità Terapeutica di Vallecchio: «la collaborazione tra pubblico e privato è stata la prima in Italia, tant’è che è diventata un modello. Prima fra tutte per la Regione Emilia Romagna, che l’ha preso come modo di gestire le comunità terapeutiche, definendole come “enti ausiliari”. Quindi un ruolo attivo».

Ma quale era la situazione riminese nell’ambito delle dipendenze? Un quadro viene da un volantino firmato dagli operatori del Cmas, da giovani e dalle famiglie di tossicodipendenti di Rimini, chiamando a raccolta per una manifestazione cittadina contro la droga: «“Esistono due tipi di assuefazione all’eroina: l’assuefazione del tossicomane e l’assuefazione dell’opinione pubblica. Un’efficace attività preventiva deve combattere questo secondo tipo di abitudine. L’eroina a Rimini nel giro di tre anni ha assunto dimensioni preoccupanti. I tossicomani che si sono rivolti al C.M.A.S (Centro Medico di Assistenza Sociale) per disintossicarsi sono in continuo aumento. L’incremento nel periodo 30/9/1979-30/4/1980 è stato del 187% di eroinomani al di sotto dei 20 anni, del 9.5% tra i 20 e i 24 anni e del 51% al di sopra dei 25 anni. Da questi dati si può notare che il mercato punti decisamente sugli adolescenti e di come questi caschino nella rete. […] A Rimini e circondario esistono circa 600 tossicomani, comperano in media 50mila lire di eroina al giorno. Con una semplice operazione scopriamo che il mercato è di 30 milioni al giorno, 900 milioni al mese, circa 12 miliardi all’anno”.

«Avevamo capito che Rimini non si rendeva conto di cosa stava succedendo – ricorda Leonardo Montecchi, psichiatra all’epoca in forza al Cmas insieme a Sergio Semprini Cesari e Massimo Ferrari, ora al Sert – alla fine degli anni ’70 arrivava al Centro per curarsi un sacco di gente, eravamo pochi e con pochi mezzi». «C’era un movimento di massa che spingeva per trovare soluzioni al problema droga diverse da quelle esistenti – dice Werther Mussoni – per i non credenti la comunità della Papa Giovanni XXIII poteva non essere adatta. Così come non lo era una comunità come San Patrignano dove una figura carismatica sostituiva il Cristo, ovvero il Santone, convinti come eravamo che per aggredire il problema della droga ognuno doveva trovare le risposte dentro di sé».

Il Cmas, con Sergio Semprini Cesari e il gruppo di lavoro che si era formato intorno a lui, per tenere sotto controllo il fenomeno e per arginare l’eroina accentra su di sé la distribuzione del metadone, distribuendolo come terapia. Nel centro di via Bonsi non si distribuisce solo metadone. Si fa attività di Centro Diurno con i pazienti, le loro famiglie. Il comitato genitori, l’assemblea degli utenti e gli operatori stampano volantini, pubblicano la rivista «Giù la maschera» e il giornale «Centolire».Per completare questo modello riminese, all’ambulatorio e al centro diurno manca la terza struttura, la comunità. È attraverso quella che si può completare il lavoro sui pazienti, distogliendoli dal richiamo della «piazza». Dentro al Cmas nasce la cooperativa Sociale Cento Fiori, primo presidente il dottor William Raffaeli, pochi mesi dopo prende il suo posto Werther Mussoni. Ma «una cooperativa non poteva essere una risposta – dice Mussoni – sì, c’era qualche attività artigianale, ma avevamo bisogno di una struttura che “troncasse” con la piazza».

Sergio Semprini Cesari cercò tra i terreni pubblici e trovò il podere Fonte a Vallecchio, che era dell’ospedale Fantini di Montescudo. Cominciammo un’operazione per mettere d’accordo tutti, Circondario (l’equivalente istituzionale della Provincia di oggi) e Comuni volevano una comunità di tipo pubblico, gestita da un privato cooperativo. Occorreva convincere Montescudo a «mollare» e lo fece in cambio di un servizio di trasporto scolastico e una nuova destinazione per l’ospedale. «E mentre la trattativa tra le istituzioni procedeva – ricorda Mussoni – per stimolare enti locali e burocrazia occupammo il podere e iniziammo i lavori». Il 23 maggio del 1984 firmarono la convenzione i Comuni di Montescudo, Rimini e la cooperativa. «Tutta questa voglia di fare ha realizzato qualcosa perché le Amministrazioni locali non ne volevano sapere di una nuova comunità organizzata come un Principato, con proprie frontiere e regole. Pubblico e privato volevano qualcosa di trasparente, con metodi conosciuti, condivisi, democratici, dove chiunque poteva entrare e vedere cosa stesse accadendo dentro. Creammo per la prima volta ciò che oggi chiamano «sussidiarietà». Ciascuno dava il meglio di quello che aveva: l’Ausl il Cmas, la cooperativa spirito di avventura, voglia di fare e le capacità imprenditoriale e di adeguarsi».

«Era un grande appassionato di mare – ricorda Montecchi – si è battuto per la nascita del progetto Ulisse, per restaurare la goletta Catholica e per farne un progetto che potesse coinvolgere le persone che stavano in comunità, evidenziando come un gruppo nella barca potesse essere uno strumento terapeutico». Un progetto che continua tutt’ora con le crociere terapeutiche – catalogate in ambito universitario come esperienze di “outdoor education” – anche se con altre tipologie di barche. Ma andava anche oltre il progetto Ulisse: «aveva creato un equipaggio con i ragazzi della comunità terapeutica di Vallecchio – ricorda Mussoni – e con loro sul Chicaboba II aveva fatto la regata Rimini Corfù Rimini, organizzata dal Circolo Velico Riminese». «Lui era così – dice Montecchi – questo spirito di libertà che trasferiva alla persone. Penso che c’era una identificazione nel nome che aveva dato al progetto, Ulisse, con il suo personaggio».

L'articolo Scomparso Sergio Semprini Cesari, pioniere della lotta alla droga riminese e della sussidiarietà, fu tra i fondatori del modello Comunità Terapeutica di Vallecchio. proviene da Cento Fiori, Rimini.

Categorie: siti che curo

Match Fishing Italia sceglie il lago Arcobaleno Riccione per ambientare un videotutorial su diverse tecniche di carpfishing

Cooperativa sociale Cento Fiori - Mar, 13/08/2019 - 18:28
Scrive la seguitissima rivista di settore: «una piccola oasi luogo ideale per trascorrere qualche ora di pesca e relax insieme a tutta la famiglia»: della struttura gestita dalla cooperativa sociale Cento Fiori gestisce insieme alla Lago Arcobaleno ASD

«A pochi passi dalla splendida cittadina romagnola di Riccione c’è una piccola oasi luogo ideale per trascorrere qualche ora di pesca e relax insieme a tutta la famiglia, è il “Lago Arcobaleno” un impianto di pesca sportiva immerso nel verde dotato di ogni comfort, all’interno della struttura troverete un parco giochi per i più piccoli, un bar dove è possibile degustare le tante specialità della cucina romagnola, e soprattutto un angolo fornitissimo di attrezzature da pesca». E’ il lusinghiero “attacco” dell’articolo che la rivista Match Fishing Italia, una delle più seguite riviste on line di settore, dedica al lago Arcobaleno, la struttura di pesca sportiva che la cooperativa sociale Cento Fiori gestisce con l’omonima ASD.

Nei giorni scorsi l’articolista Giuseppe Trani, insieme a «Damiano Bottegoni alfiere del GPS Mondolfo nonché Rappresentante di zona della Tubertini e il presidentissimo del Team Romagna Cesare Genchini» sono scesi al lago Arcobaleno. Scrive Trani: «occasione ghiottissima per carpire qualche segreto della pesca alla Carpa in laghetto, che sarà oggetto di un video tutorial che pubblicheremo a breve sui nostri canali social, e dal quale abbiamo estrapolato qualche fermo immagine». Fermi immagine che potete guardare nell’articolo pubblicato dalla popolare rivista on line.

«Damiano e Cesare hanno affrontato questo specchio d’acqua, popolato di carpe e amur veramente cattive e combattive, con due approcci differenti, Damiano ha optato per la pesca sottosponda sul fondo, innescando i pellet forniti dai gestori del lago». Alla fine della sessione di pesca e della documentazione, foto di gruppo con i due pescatori e i nostri Ilaria Bartolini e Marco Samuelli.

L'articolo Match Fishing Italia sceglie il lago Arcobaleno Riccione per ambientare un videotutorial su diverse tecniche di carpfishing proviene da Cento Fiori, Rimini.

Categorie: siti che curo

«Il mondo della solidarietà sotto attacco. Contro la deriva autoritaria in atto in Italia», incontro con il prof. Stefano Zamagni

Cooperativa sociale Cento Fiori - Dom, 11/08/2019 - 17:21
L’economista, presidente della Pontificia accademia delle Scienze sociali, invitato a Viserba dalla parrocchia di Santa Maria al mare lunedì 12 agosto alle ore 21 in piazza Pascoli a Viserba (ingresso gratuito).

Rimini (comunicato stampa) – Dalla chiusura dei porti alla criminalizzazione delle Ong, dal disprezzo dei poveri all’attacco frontale al mondo del no profit e del volontariato accusato di buonismo, se non di aperta inutilità.

Non c’era bisogno dell’ultimo decreto “Sicurezza bis,” che introduce nel nostro ordinamento il nuovo reato di umanità (salvare vite umane è diventato un crimine), per comprendere la deriva autoritaria su cui si sta avviando il nostro paese. Nell’indifferenza, o peggio con il favore di larghe fette di popolazione, anche dentro i confini della Chiesa, affascinati dal leader forte a contatto diretto col popolo…

A parlare di questa specie di mutazione antropologica oggi in atto in Italia sarà il prof. Stefano Zamagni, economista riminese conosciutissimo per i suoi studi in materia di economia sociale e, dal marzo scorso, presidente della Pontificia accademia delle Scienze sociali.

Invitato a Viserba dalla parrocchia di Santa Maria al Mare nell’ambito del ciclo di incontri estivi del lunedì sera, Zamagni spiegherà il disegno che sempre più chiaramente sta prendendo forma nel nostro paese: “Quello di una società civile che si vuole sempre più schiacciata tra le forze dello Stato e del mercato, con l’obiettivo non dichiarato di mettere sotto tutela gli enti del terzo settore, in termini sia di fondi da utilizzare (sempre di meno) che di progetti da realizzare”. Per questo, come ha spiegato in una recente intervista, “è necessario che i cattolici, a cui è legato in termini ideali il 70% delle organizzazioni attualmente presenti nella società civile e nel volontariato, non si tirino più indietro, si assumano le loro responsabilità e comincino a fare massa critica per poter incidere sulle scelte che davvero contano. Non farlo sarebbe peccato di omissione”.

L’appuntamento con il prof. Stefano Zamagni è in programma Lunedì 12 agosto alle ore 21 in Piazza Pascoli a Viserba (ingresso gratuito). Al termine, il relatore sarà disponibile per le domande del pubblico.

Per info: Don Aldo Fonti, Parroco di Santa Maria a mare, Viserba (RN)

L'articolo «Il mondo della solidarietà sotto attacco. Contro la deriva autoritaria in atto in Italia», incontro con il prof. Stefano Zamagni proviene da Cento Fiori, Rimini.

Categorie: siti che curo

Quale può essere la nostra di resistenza?

Cooperativa sociale Cento Fiori - Ven, 09/08/2019 - 12:41
L’intervento di Nicoletta Russo, della cooperativa sociale Cento Fiori, alla manifestazione di Rimini “Dalle radici alle stelle. Marcia per i diritti contro lo sfruttamento”.

C’è un antropologa che a Palermo da anni si occupa di cercare di dare un nome a tutte le vittime del mediterraneo. E’ un lavoro difficile e meticoloso. Si chiama Giorgia Mirto ed è questa la sua resistenza: rendere umano ciò che si vorrebbe disumanizzare, anche nella morte.

Come operatrice dell’accoglienza mi sono chiesta tante volte quale potesse essere la nostra di resistenza, in un sistema che ci vorrebbe vedere gestire numeri e non persone; che ci vorrebbe carrarmati, in grado di passare sui corpi umani che incontriamo con indifferenza; un sistema dove le lacrime sono considerate deboli e poco professionali; dove ogni atto violento e razzista subito è etichettato come bravata o fatto di poco conto.

Come rendere umano tutto questo disumano?

Una risposta l’ho trovata negli occhi di Alagie un anno fa, il giorno in cui siamo arrivate [l’autrice e due colleghe della cooperativa, Federica Soglia e Camilla Pacassoni ndr] a trovarlo a Foggia dopo l’incidente.

Quando siamo entrate nella sua stanza, si è tolto la maschera dell’ossigeno che lo aiutava a respirare e ci ha detto: «Ebere, Bafode e Romanus, sono morti».

Alagie ha scandito quei nomi con tanta fatica e con altrettanta solennità. Pronunciare quei nomi è stato ed è per lui un obbligo, un dovere. L’impegno a non dimenticare quegli uomini.

Credo che non dimenticare significhi allora avere quello stesso coraggio che ha avuto Alagie nel dire che quegli uomini avevano un nome e di pronunciare quei nomi ogni giorno.

Credo che significhi, in un sistema che tenta di annientare l’altro nella sua dimensione di essere umano, impegnarci a riconoscere ogni uomo e donna come tale perché nel nostro riconoscimento possa sentirsi a sua volta uomo o donna con dignità e diritti, indipendentemente da provenienza o colore della pelle.

Credo che significhi tornare a chiederci

se questo è un uomo

che lavora nel fango

che non conosce pace

che lotta per mezzo pane

che muore per un si o per un no

Per noi oggi questa marcia e lo spazio comune con cui continueremo da domani rappresenta questo: partire dal lavoro per ridare un nome e con esso dignità e umanità a chi di lavoro è morto e a chi, di lavoro e di confini, continua a morire ogni giorno.

Tratto dalla pagina facebook della manifestazione Dalle radici alle stelle. Marcia per i diritti contro lo sfruttamento

L'articolo Quale può essere la nostra di resistenza? proviene da Cento Fiori, Rimini.

Categorie: siti che curo

Pagine

Abbonamento a Enrico Rotelli aggregatore