Messaggio di avvertimento

The subscription service is currently unavailable. Please try again later.

siti che curo

Non è necessaria l’iscrizione a ruolo nei confronti della società estinta per chiedere il pagamento del debito tributario anche al suo liquidatore

Il tema è quello che appassiona e divide, da un po’ di anni, le aule delle commissioni tributarie e della Cassazione. Ossia: per agire contro il liquidatore ex art. 36 del D.p.r. 602/73 è necessario che prima l’Ufficio iscriva a ruolo le somme dovute dalla società estinta? Oppure può notificare a entrambi, cioè società e liquidatore, l’avviso di accertamento? La Cassazione, a Sezioni Unite, quindi con un certo peso nella decisione, hanno messo la parola fine al dibattito giurisprudenziale e dottrinale stabilendo che non serve la preventiva iscrizione a ruolo nei confronti della società per poter chiedere il dovuto, poi, al liquidatore. Il principio di diritto è contenuto nella sentenza n. 32790 del 27 novembre 2023. Per dovere di esposizione, si ricorda che la diatriba trae origine dall'interpretazione dell art. 36 del D.p.r. 602/73 dove, al primo comma, prevede che il liquidatore è responsabile in proprio del pagamento delle imposte se non prova di aver soddisfatto i crediti tributari anteriormente all'assegnazione di beni ai soci o associati oppure di avere soddisfatto crediti di ordine superiore a quelli tributari. Tale tipo di responsabilità, per copiosa giurisprudenza di legittimità, confermata definitivamente dalla sentenza in commento, è una responsabilità che ha natura civilistica e non tributaria. Ciò implica che non vi sia nessuna successione di rapporti fra soggetto sociale estinto e liquidatore. Il liquidatore non è un coobbligato della società, ma bensì un ulteriore responsabile nel soddisfare i creditori sociali. Sul liquidatore, dunque, sorge una ipotesi di responsabilità nuova, con la quale l’Erario acquisisce un diritto al pagamento di quanto dovuto che è autonomo rispetto all’obbligazione fiscale vera e propria imputata alla società estinta.   Sancito questo principio, secondo gli Ermellini è più semplice stabilire se il Fisco necessita di un titolo esecutivo per agire contro il liquidatore della società estinta. Il ragionamento che viene svolto dai Giudici è assai semplice. I creditori ordinari possono agire contro il liquidatore ai sensi dell’art. 2495 del Codice civile, senza alcun obbligo di dotarsi di un titolo esecutivo preventivo. Devono solo provare che il credito insoddisfatto è liquido ed esigibile. Da ciò i Giudici si domandano per quale motivo il Fisco, che è un creditore al pari degli altri, debba precostituirsi un titolo esecutivo non richiesto agli altri creditori. In più, a essere precisi, l’avviso di accertamento è esso stesso, per legge, un titolo esecutivo e, pertanto, l’Erario il fantomatico titolo esecutivo lo possiede nel momento stesso in cui viene emesso l’avviso di accertamento. Sul finire della sentenza la Cassazione apre uno scenario importante, introducendo la possibilità che il liquidatore possa discutere anche dell’accertamento emesso nei confronti della società estinta. Quest’ultima, infatti, non può stare in giudizio perché, appunto, estinta. Di conseguenza, quindi, l’avviso di accertamento nei suoi confronti, in punta di diritto, non può essere impugnato. Sulla questione scrive la Suprema Corte: “non può dubitarsi […] che il liquidatore, in sede di ricorso innanzi agli Organi di giustizia tributaria, possa confutare anche la sussistenza (come accertata nell’avviso emesso nei suoi confronti) di imposte a carico della società, al fine di escludere il contestatogli inadempimento agli obblighi connaturati alla carica ricoperta”. Concetto pienamente ribadito nel principio di diritto contenuto nella sentenza in commento. Si legge, infatti, che il liquidatore potrà contestare “la sussistenza dei presupposti dell’azione intrapresa nei suoi confronti ivi compresa la debenza di imposte a carico della società”. Se non è questa una forma di litisconsorzio necessario fra società estinta e liquidatore, poco ci manca.   Notizie ImpreseOggi
Categorie: siti che curo

Non è necessaria l’iscrizione a ruolo nei confronti della società estinta per chiedere il pagamento del debito tributario anche al suo liquidatore

Il tema è quello che appassiona e divide, da un po’ di anni, le aule delle commissioni tributarie e della Cassazione. Ossia: per agire contro il liquidatore ex art. 36 del D.p.r. 602/73 è necessario che prima l’Ufficio iscriva a ruolo le somme dovute dalla società estinta? Oppure può notificare a entrambi, cioè società e liquidatore, l’avviso di accertamento? La Cassazione, a Sezioni Unite, quindi con un certo peso nella decisione, hanno messo la parola fine al dibattito giurisprudenziale e dottrinale stabilendo che non serve la preventiva iscrizione a ruolo nei confronti della società per poter chiedere il dovuto, poi, al liquidatore. Il principio di diritto è contenuto nella sentenza n. 32790 del 27 novembre 2023. Per dovere di esposizione, si ricorda che la diatriba trae origine dall'interpretazione dell art. 36 del D.p.r. 602/73 dove, al primo comma, prevede che il liquidatore è responsabile in proprio del pagamento delle imposte se non prova di aver soddisfatto i crediti tributari anteriormente all'assegnazione di beni ai soci o associati oppure di avere soddisfatto crediti di ordine superiore a quelli tributari. Tale tipo di responsabilità, per copiosa giurisprudenza di legittimità, confermata definitivamente dalla sentenza in commento, è una responsabilità che ha natura civilistica e non tributaria. Ciò implica che non vi sia nessuna successione di rapporti fra soggetto sociale estinto e liquidatore. Il liquidatore non è un coobbligato della società, ma bensì un ulteriore responsabile nel soddisfare i creditori sociali. Sul liquidatore, dunque, sorge una ipotesi di responsabilità nuova, con la quale l’Erario acquisisce un diritto al pagamento di quanto dovuto che è autonomo rispetto all’obbligazione fiscale vera e propria imputata alla società estinta.   Sancito questo principio, secondo gli Ermellini è più semplice stabilire se il Fisco necessita di un titolo esecutivo per agire contro il liquidatore della società estinta. Il ragionamento che viene svolto dai Giudici è assai semplice. I creditori ordinari possono agire contro il liquidatore ai sensi dell’art. 2495 del Codice civile, senza alcun obbligo di dotarsi di un titolo esecutivo preventivo. Devono solo provare che il credito insoddisfatto è liquido ed esigibile. Da ciò i Giudici si domandano per quale motivo il Fisco, che è un creditore al pari degli altri, debba precostituirsi un titolo esecutivo non richiesto agli altri creditori. In più, a essere precisi, l’avviso di accertamento è esso stesso, per legge, un titolo esecutivo e, pertanto, l’Erario il fantomatico titolo esecutivo lo possiede nel momento stesso in cui viene emesso l’avviso di accertamento. Sul finire della sentenza la Cassazione apre uno scenario importante, introducendo la possibilità che il liquidatore possa discutere anche dell’accertamento emesso nei confronti della società estinta. Quest’ultima, infatti, non può stare in giudizio perché, appunto, estinta. Di conseguenza, quindi, l’avviso di accertamento nei suoi confronti, in punta di diritto, non può essere impugnato. Sulla questione scrive la Suprema Corte: “non può dubitarsi […] che il liquidatore, in sede di ricorso innanzi agli Organi di giustizia tributaria, possa confutare anche la sussistenza (come accertata nell’avviso emesso nei suoi confronti) di imposte a carico della società, al fine di escludere il contestatogli inadempimento agli obblighi connaturati alla carica ricoperta”. Concetto pienamente ribadito nel principio di diritto contenuto nella sentenza in commento. Si legge, infatti, che il liquidatore potrà contestare “la sussistenza dei presupposti dell’azione intrapresa nei suoi confronti ivi compresa la debenza di imposte a carico della società”. Se non è questa una forma di litisconsorzio necessario fra società estinta e liquidatore, poco ci manca.   Notizie ImpreseOggi
Categorie: siti che curo

L’Open day del Canile Comunale di Rimini Stefano Cerni diventa una festa per tutti: cani, gatti e per chi ama fare beneficenza

Cooperativa sociale Cento Fiori - Ven, 01/12/2023 - 13:06
Nella struttura di via S. Salvatore 32 il 9 dicembre è dedicato al mercatino natalizio, che sovvenzionerà le cure di Eddy e di altri cani ammalati, alla musica ma anche ai proprietari dei gatti: microchip gratuito su iniziativa del Comune di Rimini.

Arriva il Natale e il Canile Comunale Stefano Cerni e la Cooperativa Sociale Cento Fiori che lo gestisce aprono i suoi cancelli al tradizionale Open day natalizio, in programma sabato 9 dicembre dalle 10 alle 15. Un open day speciale perché quest’anno è dedicato a Eddy e a tutti gli ospiti che soffrono di malattie con un mercatino natalizio ricco di proposte natalizie e idee regalo. Nello stesso tempo, l’Open day si arricchisce anche di una proposta vantaggiosa per i possessori di gatti: è festa anche per loro con un Microchip Day gratuito.

Ma andiamo con ordine: dalla mattina alle 10 al pomeriggio alle 15 il canile comunale di Rimini Stefano Cerni si schiude alla festa, durante la quale si starà insieme ai nostri ospiti tra visite guidate con l’ educatore, musica dal vivo, merenda preparata dai volontari e un ricco mercatino, un’ occasione perfetta anche per fare i regali di Natale e nello stesso tempo aiutare i nostri piccoli e grandi amici.

Quest’anno poi c’è un’occasione speciale che dedichiamo a Eddy, un vispo cucciolone di due anni che ha sofferto di ben due patologie autoimmuni e che si è recentemente ristabilito dopo una cura particolarmente onerosa. Nel suo nome vi proponiamo una vasta scelta di articoli, che potrete già prenotare, il cui ricavato servirà per sostenere le cure di Eddy (alcuni di voi conoscono la storia, altrimenti seguite il link https://gofund.me/f7b411c5) e di altri nostri ospiti che purtroppo sono colpiti da varie patologie.

Nel nostro mercatino natalizio troverete:

Felpe, natalizie e non, di vari colori, disponibili in tutte le taglie, costo 35 €

berretta in pile 15€

shopper 10€

pallina natalizia 8€.

Inoltre siamo molto fieri di proporvi i nostri originalissimi giochi da tavola realizzati con le foto dei nostri cani, a cura dell’obbiettivo fatato di my pet photography:

Memory 10€

Domino 10€

Gioco quiz 15€

Attenzione, tutti gli articoli verranno prodotti in base alle prenotazioni quindi ci raccomandiamo di scriverci prontamente ciò che desiderate all’indirizzo mail benessere.animali@coopcentofiori.it nome, cognome, articolo desiderato, colore e nel caso delle felpe anche la taglia.

Microchip day, l’occasione per stare ancora più vicini, con il microchip, al nostro amico felino

Un evento speciale coincide con l’Open Day: il Microchip Day! Il Comune di Rimini infatti, in collaborazione con il canile comunale Stefano Cerni e i veterinari che hanno aderito all’iniziativa, ha deciso di regalare a tutti i cittadini riminesi l’innesto del microchip ai proprio gatto di proprietà, uno strumento indispensabile per identificare il proprio animale domestico in caso di smarrimento o incidente. Insomma, un grande gesto d’ amore e di legame al vostro piccolo amico, che vi permetterà di essere un poco più sereni in caso di smarrimento. Portate il vostro felino alla festa, naturalmente nel trasportino, dove saranno microchippati gratuitamente dai nostri veterinari. Insomma, una giornata particolare per tutti gli amici a quattro zampe riminesi.

L'articolo L’Open day del Canile Comunale di Rimini Stefano Cerni diventa una festa per tutti: cani, gatti e per chi ama fare beneficenza proviene da Cento Fiori, Rimini.

Categorie: siti che curo

Trentacinque anni di Target Sinergie: Su Rimini In Tommaso Pirozzi racconta il nuovo corso dell’azienda riminese di logistica di stabilimento

L'esperienza nell'ambito dell’Outsourcing della logistica di stabilimento (Handling) e dei servizi connessi alla produzione (Operations), fa di Target Sinergie di Rimini un punto di riferimento per il settore da 35 anni. Fondata nel 1988 e guidata fino a quattro anni fa da Domenico Pirozzi, il timone è passato in mano al figlio Tommaso, che ha colto la sfida di far «fruttare e valorizzare quello che mio padre ha costruito lungo il corso dei decenni. Senza stravolgere nulla, ma ho aggiunto alcune idee e novità nel segno di crescita, sostenibilità e redditività, riscrivendo così la mission aziendale per una clientela più vicina alla nostra visione d’impresa dinamica».

Target Sinergie affronta il mercato italiano dell’outsourcing logistico e dell’handling con servizi per le aziende nel riminese e in tutta la Penisola. Per farlo al meglio «abbiamo trasformato l’assetto societario passando da consorzio a Srl, così da rafforzare il brand, avere un più forte appeal commerciale, suscitare maggiore interesse nei confronti dei partner, dei sindacati e del mercato intero. Inoltre essere più solidi infonde tranquillità ai collaboratori, si sentono sicuri e protetti. Essere una Srl ci ha resi più moderni e pronti alle nuove sfide, ha cambiato l'assetto burocratico, raffinato ancora di più alcuni processi, permettendoci un approccio ancora più professionale. E ponendoci come partner sicuri e affidabili rispetto al mercato di riferimento, nel quale le ambiguità degli assetti sociali generaro insicurezze nelle aziende».

«Non c’è crescita d’impresa se non c’è la valorizzazione delle persone» secondo Tommaso Pirozzi, il cui avvento alla guida di Target Sinergie ha visto la significativa ascesa di diverse risorse interne in ruoli manageriali. In una impresa abituata a gestire parti importanti della attività dei clienti - quali sono i magazzini e gli ordinativi in entrata e verso i clienti finali – le necessità continue di problem solving e di adattamento al lavoro mettono in luce le qualità del personale ad ogni livello. «Sta all’azienda saper trasformare le sfide del lavoro in opportunità di crescita». La nuova line up tecnica e delle risorse umane riverbera la politica di crescita interna. Persone giovani ma di provata esperienza sono ascese ai vertici e in posizioni intermedie, figure fortemente affiatate dall’approccio multidisciplinare alla risoluzione dei problemi del lavoro e dei clienti. A queste si affiancano nuove forze, ugualmente giovani ed energiche, persone più mature dal solido bagaglio di esperienza e consulenti di alto livello.

«Delego senza problemi ai miei collaboratori, non intervengo sulle loro decisioni, dimostro così la mia fiducia e la responsabilità che ripongo nelle loro mani. Il valore di ciò che si fa lo si trasmette quotidianamente attraverso l'esempio, si migliora continuamente facendo formazione e abbracciando le novità. Rispetto ad un mercato complesso e rispetto alle difficoltà che quotidianamente ci troviamo a dover affrontare, è il valore delle persone che fa la differenza. E’ un’idea che valeva quando siamo nati 35 anni fa, è l’idea che ci guiderà nel futuro della logistica».

rimini_in_novembre_23_articolo_target_sinergie.jpg Dicono di noi Notizie Logistica
Categorie: siti che curo

Gli eredi che rivalutano nuovamente le partecipazioni del defunto non hanno diritto al rimborso di quanto pagato da quest’ultimo

Nell’ambito dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione delle partecipazioni ex art. 5 L. 448/2001, gli eredi del contribuente defunto che in vita ha effettuato una prima rivalutazione delle partecipazioni, non hanno diritto al rimborso di quanto pagato da quest’ultimo, nel caso in cui gli stessi procedano successivamente a una seconda rivalutazione. L’interessante principio di diritto è contenuto nella sentenza della Corte di Cassazione n. 31263/2023 del 07 luglio 2023 e pubblicata il 09 novembre 2023. La decisione degli Ermellini trae origine dalla richiesta di rimborso avanzato dagli eredi di un contribuente defunto che in vita aveva versato la prima rata dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione delle partecipazioni. Il motivo della richiesta di rimborso avanzata risiedeva nel fatto che gli eredi, una volta acquisite le partecipazioni, avevano provveduto anch’essi a versare l’imposta per una seconda rivalutazione. Di fronte al diniego avanzato dall’Ufficio i contribuenti hanno presentato ricorso in primo grado, vedendosi però negate le proprie richieste. La Commissione Tributaria Regionale ribalta la sentenza di primo grado e dispone il rimborso così come richiesto dai contribuenti.  Contro questa decisione propone ricorso l’Agenzia delle Entrate, eccependo che la decisione dei Giudici di Secondo grado è da ritenersi sbagliata e in contrasto sia con la normativa che con la giurisprudenza. Ciò in quanto una volta pagata l’imposta da parte del contribuente, poi deceduto, eventuali scelte successive rimangono esclusivamente personali e non possono essere “ereditate” dai familiari. La Cassazione riconosce fondate le tesi avanzate dall’Ufficio. In via preliminare osserva che l’adesione alla rivalutazione rappresenta una dichiarazione di volontà irretrattabile e, come tale, può essere modificata sono nel caso di un errore obiettivamente riconoscibile ed essenziale. Il pagamento dell’imposta sostitutiva rappresenta, dunque, la ferma volontà del contribuente ad aderire all’istituto agevolato, non potendo semplicemente egli stesso ammettere di “essersi sbagliato”. Neanche in vita, dunque, secondo la Cassazione un soggetto può chiedere il rimborso di quanto pagato a titolo di imposta sostitutiva. L’unico modo per modificare la scelta iniziale è quello di procedere a una nuova rivalutazione. Con la successione, osservano sempre gli Ermellini, gli eredi non sono diventati titolari del diritto al rimborso della prima rivalutazione, perché questo diritto rimane in capo solo ed esclusivamente al contribuente che ha pagato la prima volta e solo se effettua una nuova rivalutazione. Gli eredi diventano semplicemente titolari della partecipazione del defunto. Conclude la Cassazione osservando che il diritto al rimborso, pertanto, spetta soltanto al soggetto che abbia già versato l’imposta sostitutiva in occasione della prima rivalutazione, e ciò proprio in virtù del carattere personale dell’opzione fiscale sopra specificata, che si caratterizza per essere una dichiarazione di volontà non revocabile”. Notizie ImpreseOggi
Categorie: siti che curo

Gli eredi che rivalutano nuovamente le partecipazioni del defunto non hanno diritto al rimborso di quanto pagato da quest’ultimo

Nell’ambito dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione delle partecipazioni ex art. 5 L. 448/2001, gli eredi del contribuente defunto che in vita ha effettuato una prima rivalutazione delle partecipazioni, non hanno diritto al rimborso di quanto pagato da quest’ultimo, nel caso in cui gli stessi procedano successivamente a una seconda rivalutazione. L’interessante principio di diritto è contenuto nella sentenza della Corte di Cassazione n. 31263/2023 del 07 luglio 2023 e pubblicata il 09 novembre 2023. La decisione degli Ermellini trae origine dalla richiesta di rimborso avanzato dagli eredi di un contribuente defunto che in vita aveva versato la prima rata dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione delle partecipazioni. Il motivo della richiesta di rimborso avanzata risiedeva nel fatto che gli eredi, una volta acquisite le partecipazioni, avevano provveduto anch’essi a versare l’imposta per una seconda rivalutazione. Di fronte al diniego avanzato dall’Ufficio i contribuenti hanno presentato ricorso in primo grado, vedendosi però negate le proprie richieste. La Commissione Tributaria Regionale ribalta la sentenza di primo grado e dispone il rimborso così come richiesto dai contribuenti.  Contro questa decisione propone ricorso l’Agenzia delle Entrate, eccependo che la decisione dei Giudici di Secondo grado è da ritenersi sbagliata e in contrasto sia con la normativa che con la giurisprudenza. Ciò in quanto una volta pagata l’imposta da parte del contribuente, poi deceduto, eventuali scelte successive rimangono esclusivamente personali e non possono essere “ereditate” dai familiari. La Cassazione riconosce fondate le tesi avanzate dall’Ufficio. In via preliminare osserva che l’adesione alla rivalutazione rappresenta una dichiarazione di volontà irretrattabile e, come tale, può essere modificata sono nel caso di un errore obiettivamente riconoscibile ed essenziale. Il pagamento dell’imposta sostitutiva rappresenta, dunque, la ferma volontà del contribuente ad aderire all’istituto agevolato, non potendo semplicemente egli stesso ammettere di “essersi sbagliato”. Neanche in vita, dunque, secondo la Cassazione un soggetto può chiedere il rimborso di quanto pagato a titolo di imposta sostitutiva. L’unico modo per modificare la scelta iniziale è quello di procedere a una nuova rivalutazione. Con la successione, osservano sempre gli Ermellini, gli eredi non sono diventati titolari del diritto al rimborso della prima rivalutazione, perché questo diritto rimane in capo solo ed esclusivamente al contribuente che ha pagato la prima volta e solo se effettua una nuova rivalutazione. Gli eredi diventano semplicemente titolari della partecipazione del defunto. Conclude la Cassazione osservando che il diritto al rimborso, pertanto, spetta soltanto al soggetto che abbia già versato l’imposta sostitutiva in occasione della prima rivalutazione, e ciò proprio in virtù del carattere personale dell’opzione fiscale sopra specificata, che si caratterizza per essere una dichiarazione di volontà non revocabile”. Notizie ImpreseOggi
Categorie: siti che curo

Cento Fiori lancia il crowdfunding per le costose cure del giovane Eddy, cane con due rare malattie autoimmuni, tra i pochi casi in Italia

Cooperativa sociale Cento Fiori - Mar, 14/11/2023 - 13:46
Adottato da cucciolo e rimandato in canile a un anno, Eddy è stato colpito da una deformazione al volto e curato alla Clinica San Marco. Le costose cure lo hanno ristabilito. Ora si cerca una nuova casa per lui.

La storia del giovane Eddy potrebbe essere simile a quella di tanti altri cani, adottati da cuccioli e abbandonati al canile, una volta diventati grandi. Per Eddy la storia non è comune, è una storia deformata. Una storia rara come la malattia che l’ha colpito sulla parte destra del muso, deformandola. Ma in una storia dolorosa ci sono anche dei lati positivi, fatti di dedizione, di cure, di amore – e qui entra in gioco il lettore – di speranza e di aiuto, queste ultime parti tutte da scrivere alla fine della raccolta fondi lanciata dalla Cooperativa Sociale Cento Fiori su Gofundme e da chi darà a Eddy una nuova famiglia.

Eddy entra dunque al Canile di Rimini Stefano Cerni a un anno di età, un bel cucciolone candido che sta bene, dalla vitalità e dall’espansività che rivelano la sua giovinezza e il suo buon carattere. Nel giro di pochi mesi però una neoformazione sul muso incomincia a comparire. Operatori e veterinari non si sono mai trovati davanti a casi simili e avviano una serie di esami per andare a fondo del caso, mentre il cane diventa inappetente, perdendo rapidamente peso. Si avvicenda una lunga serie di esami, che culmina con la diagnosi di due malattie rare autoimmuni, forse l’unico caso di doppia malattia in Italia, le relative terapie e il costoso ricovero per oltre due mesi nella clinica veterinaria San Marco di Padova.

Ringraziamo di cuore la clinica San Marco di Padova, la clinica Gaudenzi di Pesaro e l’ ambulatorio veterinario Roberta Gai di San Marino per aver curato Eddy con passione e dedizione.

Eddy è tornato dalla clinica, visibilmente sta meglio ma continua a seguire le terapie. Gli è tornato l’appetito e ha rapidamente recuperato i 10 chili perduti nella fase acuta. Porta ancora i segni della deformazione, una incavatura sopra l’occhio destro che non perderà, perché la malattia ha leso alcuni muscoli, ma sta bene, ha recuperato giovialità e l’energia di un bel meticcio di due anni. Insomma, anche se costantemente sorvegliato da un punto di vista sanitario, è pronto per una nuova casa e una nuova vita nella quale c’è posto per amicizie con cani e gatti ma con attenzione: il suo sistema immunitario è fragile e l’esposizione a virus, batterie parassiti potrebbero essere pericolosi.

Dopo aver perso dieci chili per l’inappetenza durante la fase acuta della malattia, Eddy si è ristabilito. Ecco che sgamba felice nel prato del Canile di Rimini Stefano Cerni

E mentre si cerca un’adozione, operatori, veterinari e volontari hanno lanciato una sottoscrizione per coprire le costose cure dei mesi trascorsi, lanciando un crowdfunding nel nome di Eddy. Sul sito Gofundme ai donatori che vorranno sostenere il decorso del cucciolone basterà un click per entrare a far parte di questa storia e darle un lieto fine per chi tanto si è impegnato per dare un futuro a questo bianco amico, di taglia grande come è grande la sua vitalità e l’affetto che sa donare.

L'articolo Cento Fiori lancia il crowdfunding per le costose cure del giovane Eddy, cane con due rare malattie autoimmuni, tra i pochi casi in Italia proviene da Cento Fiori, Rimini.

Categorie: siti che curo

La vendita di un fabbricato che viene successivamente demolito non genera mai plusvalenza come area fabbricabile.

In materia di imposta sui redditi, la vendita di un fabbricato che viene poi successivamente demolito dall’acquirente, non può mai essere riqualificata come cessione di terreno edificabile e, di conseguenza, la plusvalenza non può formare oggetto di tassazione se realizzata dopo cinque anni dall’acquisto del bene oggetto di vendita, nemmeno se sul terreno può essere costruita una volumetria aggiuntiva rispetto a quella effettivamente edificata. Così si è espressa la Corte di Cassazione, con sentenza n. 30346 del 13.10.2023 pubblicata il 31.10.2023, sull’annosa questione che vede l’Agenzia delle Entrate riqualificare gli atti di cessione di fabbricati poi demoliti in atti di cessione di terreni edificabili, cosicchè da richiedere le imposte sulle plusvalenze ben oltre i cinque anni dal loro acquisto. Un caso ormai da manuale, che evidenzia il tentativo del Fisco di recuperare imposte anche dove queste non ci sono. In quello oggetto di decisione vede protagonista un contribuente destinatario di un avviso di accertamento in quanto ha provveduto a vendere un fabbricato sul quale era già stato rilasciato un Piano di recupero da parte del Comune che prevedeva anche un aumento di cubatura rispetto a quella già edificata. La commissione tributaria di primo grado ha accolto il ricorso del contribuente, mentre quella di secondo grado lo ha rigettato dando ragione all’Agenzia delle Entrate. Quasi surreale la tesi espressa dai giudici di secondo grado nell’accogliere la tesi dell’Ufficio: “ragionando diversamente, si potrebbe verificare che il titolare di una grande area edificabile potrebbe avere l’accortezza di edificarvi un pollaietto per poi fingere, cinque anni dopo, di vendere il suddetto pollaio, sia pure allo scopo implicito di fare utilizzare tutta la volumetria potenziale dell’area, ovviamente previa demolizione dell’ormai inutile pollaio”. La Suprema Corte interviene e ripristina la superiorità del diritto rispetto ai pollaietti. Lo fa richiamando sue sentenze passate (la 1674/2018) per ribadire che nel nostro ordinamento sono soggette a tassazione separata le plusvalenze realizzate a seguito di cessione a titolo oneroso di terreni suscettibili di utilizzazione edificatoria e non anche i terreni sui quali sono edificati dei fabbricati. Questo criterio vale anche se si è già presentata una domanda di concessione edilizia, in quanto l’articolo 81 del Tuir, che si ricorda governa la tassazione in caso di cessione di aree edificabili, si ispira al principio che oggetto di tassazione è la destinazione edificatoria del terreno e non l’attività che il proprietario o il possessore successivamente pongono in essere su di esso. In merito, poi, al fatto che sul terreno si possa costruire una volumetria maggiore rispetto a quella esistente, la Cassazione osserva che nel nostro ordinamento esiste l’alternativa fra edificato e non edificato, e non è ammesso che l’Agenzia delle Entrate crei una terza categoria, formata da quei fabbricati suscettibili di aumento di volumetria. La cessione di un edificio di questa specie, scrivono i Giudici della Suprema Corte, “non può essere riqualificata dall’Amministrazione finanziaria come cessione del terreno edificabile sottostante, neppure se l’edificio non assorbe integralmente la capacità edificatoria del lotto su cui insiste, essendo inibito all’Ufficio, in sede di riqualificazione, superare il diverso regime fiscale previsto tassativamente dal legislatore per la cessione di edifici e per quella dei terreni”. Notizie ImpreseOggi
Categorie: siti che curo

La vendita di un fabbricato che viene successivamente demolito non genera mai plusvalenza come area fabbricabile.

In materia di imposta sui redditi, la vendita di un fabbricato che viene poi successivamente demolito dall’acquirente, non può mai essere riqualificata come cessione di terreno edificabile e, di conseguenza, la plusvalenza non può formare oggetto di tassazione se realizzata dopo cinque anni dall’acquisto del bene oggetto di vendita, nemmeno se sul terreno può essere costruita una volumetria aggiuntiva rispetto a quella effettivamente edificata. Così si è espressa la Corte di Cassazione, con sentenza n. 30346 del 13.10.2023 pubblicata il 31.10.2023, sull’annosa questione che vede l’Agenzia delle Entrate riqualificare gli atti di cessione di fabbricati poi demoliti in atti di cessione di terreni edificabili, cosicchè da richiedere le imposte sulle plusvalenze ben oltre i cinque anni dal loro acquisto. Un caso ormai da manuale, che evidenzia il tentativo del Fisco di recuperare imposte anche dove queste non ci sono. In quello oggetto di decisione vede protagonista un contribuente destinatario di un avviso di accertamento in quanto ha provveduto a vendere un fabbricato sul quale era già stato rilasciato un Piano di recupero da parte del Comune che prevedeva anche un aumento di cubatura rispetto a quella già edificata. La commissione tributaria di primo grado ha accolto il ricorso del contribuente, mentre quella di secondo grado lo ha rigettato dando ragione all’Agenzia delle Entrate. Quasi surreale la tesi espressa dai giudici di secondo grado nell’accogliere la tesi dell’Ufficio: “ragionando diversamente, si potrebbe verificare che il titolare di una grande area edificabile potrebbe avere l’accortezza di edificarvi un pollaietto per poi fingere, cinque anni dopo, di vendere il suddetto pollaio, sia pure allo scopo implicito di fare utilizzare tutta la volumetria potenziale dell’area, ovviamente previa demolizione dell’ormai inutile pollaio”. La Suprema Corte interviene e ripristina la superiorità del diritto rispetto ai pollaietti. Lo fa richiamando sue sentenze passate (la 1674/2018) per ribadire che nel nostro ordinamento sono soggette a tassazione separata le plusvalenze realizzate a seguito di cessione a titolo oneroso di terreni suscettibili di utilizzazione edificatoria e non anche i terreni sui quali sono edificati dei fabbricati. Questo criterio vale anche se si è già presentata una domanda di concessione edilizia, in quanto l’articolo 81 del Tuir, che si ricorda governa la tassazione in caso di cessione di aree edificabili, si ispira al principio che oggetto di tassazione è la destinazione edificatoria del terreno e non l’attività che il proprietario o il possessore successivamente pongono in essere su di esso. In merito, poi, al fatto che sul terreno si possa costruire una volumetria maggiore rispetto a quella esistente, la Cassazione osserva che nel nostro ordinamento esiste l’alternativa fra edificato e non edificato, e non è ammesso che l’Agenzia delle Entrate crei una terza categoria, formata da quei fabbricati suscettibili di aumento di volumetria. La cessione di un edificio di questa specie, scrivono i Giudici della Suprema Corte, “non può essere riqualificata dall’Amministrazione finanziaria come cessione del terreno edificabile sottostante, neppure se l’edificio non assorbe integralmente la capacità edificatoria del lotto su cui insiste, essendo inibito all’Ufficio, in sede di riqualificazione, superare il diverso regime fiscale previsto tassativamente dal legislatore per la cessione di edifici e per quella dei terreni”. Notizie ImpreseOggi
Categorie: siti che curo

Legge di Stabilità 2024: prevista la sanatoria per le rimanenze di magazzino.

La legge di Stabilità 2024 ripropone, dopo quasi vent’anni dall’ultima applicazione, la sanatoria per le rimanenze di magazzino. Prevista dall’art. 20 della bozza in discussione in questo momento al Senato, la misura consente, attraverso il pagamento di una imposta sostitutiva, di adeguare in aumento o in diminuzione le rimanenze iniziali delle imprese, ai fini del conteggio previsto dall’art. 92 del Tuir, con effetto dall’esercizio in corso al 30 settembre 2023. L’adeguamento può essere fatto in due modi:
  • Eliminando le rimanenze iniziali conteggiate in eccesso rispetto a quelle effettive;
  • Aumentando le rimanenze iniziali conteggiate in difetto rispetto a quelle effettive.
QUANTO SI PAGA

1. In caso di eliminazione occorre pagare:

  • L’imposta sul valore aggiunto, che viene calcolata in questo modo:

aliquota media IVA anno 2023

X

(Valore eliminato x coefficiente di maggiorazione stabilito con decreto dirigenziale da emanarsi)

 

  • L’imposta sostitutiva sui redditi e sull’Irap pari al 18% calcolata nel seguente modo:

aliquota 18%

X

(Valore eliminato x coefficiente di maggiorazione – Valore eliminato)

 

​2. In caso di aumento del valore delle rimanenze iniziali, si pagherà solo l’imposta sostitutiva del 18% da applicarsi unicamente sul valore di tale aumento.

COME SI PAGA La sanatoria può essere fatta nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo in corso al 30 settembre 2023. Per le imprese che hanno esercizio coincidente con l’anno solare tale possibilità scatterà nella dichiarazione dei redditi relativa all’anno di imposta 2023. Il pagamento avviene in due rate di pari importo con le seguenti scadenze:
  • La prima entro la scadenza per il versamento delle imposte a saldo relative all’anno di imposta in corso al 30 settembre 2023;
  • La seconda entro la scadenza per il versamento dell’acconto per l’anno successivo a quello di riferimento della sanatoria;
Dalla lettura del testo in discussione pare di comprendere che il mancato pagamento delle imposte sostitutive non comporta la decadenza dalla sanatoria ma semplicemente il recupero di quanto omesso.   Effetti della sanatoria. L’adeguamento del valore delle rimanenze non rileva ai fini dell’applicazione di sanzioni di nessun tipo. Il valore rettificato può essere utilizzato a decorrere dall’esercizio in corso al 30 settembre 2023 e tale valore non può essere utilizzato come base per l’accertamento di periodi di imposta pregressi a quelli in cui ha effetto. In sostanza l’Ufficio non può accertare induttivamente gli anni precedenti basandosi unicamente sul maggior valore dichiarato ai fini della sanatoria. L’adeguamento delle rimanenze non ha effetto sui controlli già iniziati, sia che siano processi verbali di constatazione in corso oppure accertamenti già notificati alla data di entrata in vigore della Legge di Stabilità 2024 (credibilmente alla fine di dicembre 2023). Infine l’imposta sostitutiva pagata non è deducibile ai fini delle imposte sui redditi, addizionali e Irap. Notizie ImpreseOggi
Categorie: siti che curo

Legge di Stabilità 2024: prevista la sanatoria per le rimanenze di magazzino.

La legge di Stabilità 2024 ripropone, dopo quasi vent’anni dall’ultima applicazione, la sanatoria per le rimanenze di magazzino. Prevista dall’art. 20 della bozza in discussione in questo momento al Senato, la misura consente, attraverso il pagamento di una imposta sostitutiva, di adeguare in aumento o in diminuzione le rimanenze iniziali delle imprese, ai fini del conteggio previsto dall’art. 92 del Tuir, con effetto dall’esercizio in corso al 30 settembre 2023. L’adeguamento può essere fatto in due modi:
  • Eliminando le rimanenze iniziali conteggiate in eccesso rispetto a quelle effettive;
  • Aumentando le rimanenze iniziali conteggiate in difetto rispetto a quelle effettive.
QUANTO SI PAGA

1. In caso di eliminazione occorre pagare:

  • L’imposta sul valore aggiunto, che viene calcolata in questo modo:

aliquota media IVA anno 2023

X

(Valore eliminato x coefficiente di maggiorazione stabilito con decreto dirigenziale da emanarsi)

 

  • L’imposta sostitutiva sui redditi e sull’Irap pari al 18% calcolata nel seguente modo:

aliquota 18%

X

(Valore eliminato x coefficiente di maggiorazione – Valore eliminato)

 

​2. In caso di aumento del valore delle rimanenze iniziali, si pagherà solo l’imposta sostitutiva del 18% da applicarsi unicamente sul valore di tale aumento.

COME SI PAGA La sanatoria può essere fatta nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo in corso al 30 settembre 2023. Per le imprese che hanno esercizio coincidente con l’anno solare tale possibilità scatterà nella dichiarazione dei redditi relativa all’anno di imposta 2023. Il pagamento avviene in due rate di pari importo con le seguenti scadenze:
  • La prima entro la scadenza per il versamento delle imposte a saldo relative all’anno di imposta in corso al 30 settembre 2023;
  • La seconda entro la scadenza per il versamento dell’acconto per l’anno successivo a quello di riferimento della sanatoria;
Dalla lettura del testo in discussione pare di comprendere che il mancato pagamento delle imposte sostitutive non comporta la decadenza dalla sanatoria ma semplicemente il recupero di quanto omesso.   Effetti della sanatoria. L’adeguamento del valore delle rimanenze non rileva ai fini dell’applicazione di sanzioni di nessun tipo. Il valore rettificato può essere utilizzato a decorrere dall’esercizio in corso al 30 settembre 2023 e tale valore non può essere utilizzato come base per l’accertamento di periodi di imposta pregressi a quelli in cui ha effetto. In sostanza l’Ufficio non può accertare induttivamente gli anni precedenti basandosi unicamente sul maggior valore dichiarato ai fini della sanatoria. L’adeguamento delle rimanenze non ha effetto sui controlli già iniziati, sia che siano processi verbali di constatazione in corso oppure accertamenti già notificati alla data di entrata in vigore della Legge di Stabilità 2024 (credibilmente alla fine di dicembre 2023). Infine l’imposta sostitutiva pagata non è deducibile ai fini delle imposte sui redditi, addizionali e Irap. Notizie ImpreseOggi
Categorie: siti che curo

Cassazione: ai fini fiscali l’esclusione di un socio di società di persone ha efficacia dopo trenta giorni dalla comunicazione al socio escluso

In caso di mutamento, nel corso dell’esercizio, della compagine sociale di una società di persone a causa dell’esclusione di un socio, per individuare i soci a cui imputare i redditi di tale esercizio, occorre tenere presente che la delibera di esclusione ha effetto, ai sensi dell’art. 2287 del codice civile, dopo trenta giorni dalla comunicazione dell’esclusione al socio stesso. Questo principio di diritto è contenuto nella sentenza n. 29775 della Cassazione, sezione V Civile, del 12 ottobre 2023 e pubblicata il 26 ottobre 2023.   Il caso, per cui si sono pronunciati gli Ermellini, riguarda un accertamento emesso nei confronti di una s.a.s. con tre soci, nella quale uno di questi è stato escluso con delibera datata 14 dicembre 2016. Per l’Ufficio, i soggetti obbligati al pagamento delle maggiori imposte per l’anno 2016 sono i due soci superstiti, e non anche il terzo escluso in quanto la delibera di esclusione è stata presa con effetto immediato. Il fatto che la delibera abbia effetto immediato, secondo il Fisco, deroga quanto riportato nel comma 1 dell’art. 2887 del Codice Civile, facendo rimanere in vita solo il secondo comma dell’articolo stesso, che impone il limite dei trenta giorni solo al diritto del socio escluso di proporre ricorso contro la decisione a lui avversa. I contribuenti ricorrono contro l’accertamento e in primo grado ottengono ragione. L’Ufficio propone, quindi, ricorso in secondo grado e la C.T.R. adita ribalta la decisione di primo grado e riconosce la validità dell’operato dell’ufficio fiscale. A questo punto i contribuenti si rivolgono alla Cassazione la quale, alla fine, sconfessa l’operato dell’Ufficio ed estende anche al socio escluso il maggior reddito per l’anno 2016. Il ragionamento a fondamento della decisione della Corte di Cassazione, si basa sul dettato letterale dell’art. 2887 del Codice Civile. In esso si legge, chiaramente, che “l'esclusione è deliberata dalla maggioranza dei soci, non computandosi nel numero di questi il socio da escludere, ed ha effetto decorsi trenta giorni dalla data della comunicazione al socio escluso. I Giudici scrivono che “la chiarezza del testo normativo non lascia dubbi interpretativi in ordine alla doppia rilevanza del termine di trenta giorni, decorrenti dalla comunicazione della delibera al socio escluso: al suo decorso, infatti, è collegato sia il prodursi dell’effetto costitutivo dello scioglimento del rapporto sociale sia la decadenza dall’impugnazione”. Inoltre, nel caso di specie, nulla rileva che la delibera di esclusione sia stata dichiarata immediatamente esecutiva dai soci superstiti: infatti l’intero art. 2887 del Codice Civile è a tutela del socio escluso, al quale non può essere compresso un diritto sulla base della volontà di soggetti a lui estranei. In tal senso si è espressa la Cassazione con la sentenza 5958/1993.   Notizie ImpreseOggi
Categorie: siti che curo

Cassazione: ai fini fiscali l’esclusione di un socio di società di persone ha efficacia dopo trenta giorni dalla comunicazione al socio escluso

In caso di mutamento, nel corso dell’esercizio, della compagine sociale di una società di persone a causa dell’esclusione di un socio, per individuare i soci a cui imputare i redditi di tale esercizio, occorre tenere presente che la delibera di esclusione ha effetto, ai sensi dell’art. 2287 del codice civile, dopo trenta giorni dalla comunicazione dell’esclusione al socio stesso. Questo principio di diritto è contenuto nella sentenza n. 29775 della Cassazione, sezione V Civile, del 12 ottobre 2023 e pubblicata il 26 ottobre 2023.   Il caso, per cui si sono pronunciati gli Ermellini, riguarda un accertamento emesso nei confronti di una s.a.s. con tre soci, nella quale uno di questi è stato escluso con delibera datata 14 dicembre 2016. Per l’Ufficio, i soggetti obbligati al pagamento delle maggiori imposte per l’anno 2016 sono i due soci superstiti, e non anche il terzo escluso in quanto la delibera di esclusione è stata presa con effetto immediato. Il fatto che la delibera abbia effetto immediato, secondo il Fisco, deroga quanto riportato nel comma 1 dell’art. 2887 del Codice Civile, facendo rimanere in vita solo il secondo comma dell’articolo stesso, che impone il limite dei trenta giorni solo al diritto del socio escluso di proporre ricorso contro la decisione a lui avversa. I contribuenti ricorrono contro l’accertamento e in primo grado ottengono ragione. L’Ufficio propone, quindi, ricorso in secondo grado e la C.T.R. adita ribalta la decisione di primo grado e riconosce la validità dell’operato dell’ufficio fiscale. A questo punto i contribuenti si rivolgono alla Cassazione la quale, alla fine, sconfessa l’operato dell’Ufficio ed estende anche al socio escluso il maggior reddito per l’anno 2016. Il ragionamento a fondamento della decisione della Corte di Cassazione, si basa sul dettato letterale dell’art. 2887 del Codice Civile. In esso si legge, chiaramente, che “l'esclusione è deliberata dalla maggioranza dei soci, non computandosi nel numero di questi il socio da escludere, ed ha effetto decorsi trenta giorni dalla data della comunicazione al socio escluso. I Giudici scrivono che “la chiarezza del testo normativo non lascia dubbi interpretativi in ordine alla doppia rilevanza del termine di trenta giorni, decorrenti dalla comunicazione della delibera al socio escluso: al suo decorso, infatti, è collegato sia il prodursi dell’effetto costitutivo dello scioglimento del rapporto sociale sia la decadenza dall’impugnazione”. Inoltre, nel caso di specie, nulla rileva che la delibera di esclusione sia stata dichiarata immediatamente esecutiva dai soci superstiti: infatti l’intero art. 2887 del Codice Civile è a tutela del socio escluso, al quale non può essere compresso un diritto sulla base della volontà di soggetti a lui estranei. In tal senso si è espressa la Cassazione con la sentenza 5958/1993.   Notizie ImpreseOggi
Categorie: siti che curo

Fondo Starter: finanziamenti agevolati e a tasso zero per le Startup dell’Emilia Romagna.

Riapre, a partire dal giorno 08 novembre 2023, la possibilità per le startup dell’Emilia Romagna di accedere ai finanziamenti a tassi agevolati previsti dal Fondo Starter. I beneficiari di questa particolare forma di agevolazione sono le imprese costituite da non più di cinque anni, che hanno meno di 50 dipendenti e che non svolgono attività legate all’agricoltura. La condizione essenziale è che il programma di investimento sia ubicato in Emilia Romagna. Il finanziamento, fino a un massimo di euro 500.000,00 è concesso nel seguente modo:
  • Il 75% a tasso zero;
  • Il 25% a un tasso agevolato, non superiore all’Euribor 6 mesi + 4,99%. Ad oggi il tasso sarebbe pari al 5,092%.
Complessivamente, quindi, il tasso di finanziamento, con i valori attuali, è pari al 1,27%! Il finanziamento agevolato ha una durata massima di 96 mesi con la possibilità di un preammortamento di 12 mesi. Gli interventi ammissibili sono i seguenti:
  • Interventi su immobili strumentali. E’ finanziato sia l’acquisto, che l’ampliamento oppure la ristrutturazione;
  • acquisto di beni strumentali, hardware e software;
  • acquisto di brevetti, licenze, marchi, e avviamento;
  • spese per partecipazione alle fiere;
  • consulenze tecniche;
  • spese per il personale che è adibito alla realizzazione del progetto;
  • acquisto di materiale e scorte:
  • spese per affitti di unità locali per la realizzazione del progetto;
  • spese per la partecipazione al bando STARTER.
Si specifica che le spese per le consulenze, personale, acquisto di materiale e per l’affitto di unità locali non potranno essere superiori al 50% del finanziamento richiesto. Le domande, corredate dalla documentazione richiesta, dovranno essere presentate a partire dalle ore 10 del giorno 08 novembre 2023 e fino alle ore 13 del giorno 11 dicembre 2023. Le richieste saranno vagliate da un Comitato tecnico, il quale delibererà sulla loro ammissione.   Notizie ImpreseOggi
Categorie: siti che curo

Fondo Starter: finanziamenti agevolati e a tasso zero per le Startup dell’Emilia Romagna.

Riapre, a partire dal giorno 08 novembre 2023, la possibilità per le startup dell’Emilia Romagna di accedere ai finanziamenti a tassi agevolati previsti dal Fondo Starter. I beneficiari di questa particolare forma di agevolazione sono le imprese costituite da non più di cinque anni, che hanno meno di 50 dipendenti e che non svolgono attività legate all’agricoltura. La condizione essenziale è che il programma di investimento sia ubicato in Emilia Romagna. Il finanziamento, fino a un massimo di euro 500.000,00 è concesso nel seguente modo:
  • Il 75% a tasso zero;
  • Il 25% a un tasso agevolato, non superiore all’Euribor 6 mesi + 4,99%. Ad oggi il tasso sarebbe pari al 5,092%.
Complessivamente, quindi, il tasso di finanziamento, con i valori attuali, è pari al 1,27%! Il finanziamento agevolato ha una durata massima di 96 mesi con la possibilità di un preammortamento di 12 mesi. Gli interventi ammissibili sono i seguenti:
  • Interventi su immobili strumentali. E’ finanziato sia l’acquisto, che l’ampliamento oppure la ristrutturazione;
  • acquisto di beni strumentali, hardware e software;
  • acquisto di brevetti, licenze, marchi, e avviamento;
  • spese per partecipazione alle fiere;
  • consulenze tecniche;
  • spese per il personale che è adibito alla realizzazione del progetto;
  • acquisto di materiale e scorte:
  • spese per affitti di unità locali per la realizzazione del progetto;
  • spese per la partecipazione al bando STARTER.
Si specifica che le spese per le consulenze, personale, acquisto di materiale e per l’affitto di unità locali non potranno essere superiori al 50% del finanziamento richiesto. Le domande, corredate dalla documentazione richiesta, dovranno essere presentate a partire dalle ore 10 del giorno 08 novembre 2023 e fino alle ore 13 del giorno 11 dicembre 2023. Le richieste saranno vagliate da un Comitato tecnico, il quale delibererà sulla loro ammissione.   Notizie ImpreseOggi
Categorie: siti che curo

Cessione d’azienda e avviamento: no della Cassazione al calcolo della plusvalenza basato sul criterio previsto per l’imposta di registro.

Non è possibile accertare induttivamente il valore dell’avviamento, e la relativa plusvalenza, in caso di cessione d’azienda utilizzando il criterio previsto dalle norme in materia di imposta di registro. Così stabilisce la Corte di Cassazione, sezione V civile, con sentenza numero 29151 del 11 ottobre 2023 e pubblicata il 19 ottobre 2023, nel giudicare una lite assai curiosa nella quale un contribuente si è visto rettificare il valore dell’avviamento in caso di cessione di impresa, sulla base del criterio induttivo stabilito dalle norme in materia di imposta di registro. La curiosità sta nel fatto che il contribuente non aveva mai ricevuto alcun avviso di accertamento per questa imposta. Gli Ermellini, nel rigettare sia la tesi dell’Agenzia delle Entrate che quella della Commissione di Secondo Grado, partono dal dettato dell’articolo 86 del Tuir nel quale si stabilisce che la plusvalenza, in caso di cessione d’azienda, è calcolata come differenza fra il corrispettivo ricevuto, al netto degli oneri accessori, e il costo non ammortizzato. Nel calcolo concorre anche l’avviamento, assunto al suo valore fiscale. Stabilito questo, la Corte riprende una sua passata sentenza, nella quale si osserva che “in tema di imposte sui redditi, la norma di interpretazione autentica di cui all’art. 5, comma 3, del D. Lgs. 147/2015, avente efficacia retroattiva, esclude che l’Amministrazione finanziaria possa determinare, in via induttiva, la plusvalenza realizzata dalla cessione di immobili e di aziende solo sulla base del valore dichiarato, accertato o definito ai fini dell’imposta di registro, ipotecaria o catastale, dovendo l’Ufficio individuare ulteriori indizi, gravi, precisi e concordanti, che supportino l’accertamento del maggior corrispettivo rispetto a quanto dichiarato dal contribuente, su cui grava la prova contraria”. In sostanza, l’eventuale maggior valore determinato in sede di accertamento dell’imposta di registro, può essere un indice di una presunta evasione sulla plusvalenza, ma di per sé non è sufficiente a dimostrarla liberando, altresì, l'Ufficio dall'onore di una ulteriore dimostrazione e girando al contribuente la fatica di dimostrare il contrario. Occorre, come stabilisce la Corte di Cassazione nella sentenza in commento, che l’Ufficio proceda ad individuare ulteriori elementi di gravità tali da far presumere, in maniera fondata, l’esistenza di un provento non dichiarato. Si osserva, infine, che nel caso in esame, che non c’era stato nemmeno un accertamento ai fini dell’imposta di registro, per cui il comportamento dell’Ufficio è stato quantomeno pittoresco. Notizie ImpreseOggi
Categorie: siti che curo

Cessione d’azienda e avviamento: no della Cassazione al calcolo della plusvalenza basato sul criterio previsto per l’imposta di registro.

Non è possibile accertare induttivamente il valore dell’avviamento, e la relativa plusvalenza, in caso di cessione d’azienda utilizzando il criterio previsto dalle norme in materia di imposta di registro. Così stabilisce la Corte di Cassazione, sezione V civile, con sentenza numero 29151 del 11 ottobre 2023 e pubblicata il 19 ottobre 2023, nel giudicare una lite assai curiosa nella quale un contribuente si è visto rettificare il valore dell’avviamento in caso di cessione di impresa, sulla base del criterio induttivo stabilito dalle norme in materia di imposta di registro. La curiosità sta nel fatto che il contribuente non aveva mai ricevuto alcun avviso di accertamento per questa imposta. Gli Ermellini, nel rigettare sia la tesi dell’Agenzia delle Entrate che quella della Commissione di Secondo Grado, partono dal dettato dell’articolo 86 del Tuir nel quale si stabilisce che la plusvalenza, in caso di cessione d’azienda, è calcolata come differenza fra il corrispettivo ricevuto, al netto degli oneri accessori, e il costo non ammortizzato. Nel calcolo concorre anche l’avviamento, assunto al suo valore fiscale. Stabilito questo, la Corte riprende una sua passata sentenza, nella quale si osserva che “in tema di imposte sui redditi, la norma di interpretazione autentica di cui all’art. 5, comma 3, del D. Lgs. 147/2015, avente efficacia retroattiva, esclude che l’Amministrazione finanziaria possa determinare, in via induttiva, la plusvalenza realizzata dalla cessione di immobili e di aziende solo sulla base del valore dichiarato, accertato o definito ai fini dell’imposta di registro, ipotecaria o catastale, dovendo l’Ufficio individuare ulteriori indizi, gravi, precisi e concordanti, che supportino l’accertamento del maggior corrispettivo rispetto a quanto dichiarato dal contribuente, su cui grava la prova contraria”. In sostanza, l’eventuale maggior valore determinato in sede di accertamento dell’imposta di registro, può essere un indice di una presunta evasione sulla plusvalenza, ma di per sé non è sufficiente a dimostrarla liberando, altresì, l'Ufficio dall'onore di una ulteriore dimostrazione e girando al contribuente la fatica di dimostrare il contrario. Occorre, come stabilisce la Corte di Cassazione nella sentenza in commento, che l’Ufficio proceda ad individuare ulteriori elementi di gravità tali da far presumere, in maniera fondata, l’esistenza di un provento non dichiarato. Si osserva, infine, che nel caso in esame, che non c’era stato nemmeno un accertamento ai fini dell’imposta di registro, per cui il comportamento dell’Ufficio è stato quantomeno pittoresco. Notizie ImpreseOggi
Categorie: siti che curo

Cassazione: la prestazione del chiropratico è esente iva.

All’attività del chiropratico si applica l’iva esente ai sensi dell’art. 10, primo comma, n. 18 del D.p.r. 633/72. A nulla rileva l’assenza del relativo albo professionale. Questo è il principio espresso dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 28512/2023 del 04 luglio 2023, pubblicata il 12.10.202. La decisione nasce dal caso di un contribuente che si è visto negare l’applicazione dell’esenzione Iva in quanto non è stato ancora istituito l’albo dei chiropratici ai sensi dell’art. 2, comma della legge 244/2007. In primo grado l’Ufficio ha avuto ragione della propria tesi. La sentenza è stata poi ribaltata dalla Commissione Tributaria Regionale, la quale ha ritenuto non decisiva l’assenza del relativo albo professionale, essendo sufficiente che la professione sia inquadrata tra quelle sanitarie. Contro la decisione della Commissione di secondo grado, l’Ufficio ha proposto ricorso in Cassazione, ribadendo nel motivo l’assenza del relativo albo professionale, aggiungendo, poi, che l'attività del chiropratico, non essendo regolamentata tramite un albo professionale, non può dare garanzia di sufficiente livello di qualità. La Cassazione rigetta il ricorso dell’Ufficio. La giurisprudenza dell’Unione Europea, secondo la Suprema Corte, prevede chiaramente che l’accertamento dell’esenzione IVA si basa sul fatto che la prestazione proposta garantisca un sufficiente livello di qualità e che chi la rende sia munito di formazione adeguata, fatta da istituti di formazione riconosciuti dallo Stato, a prescindere dall’esistenza o meno di un albo professionale. La Cassazione scrive che “la natura medica della prestazione va, invero, valutata in termini sostanziali, costituendo l’ambito regolamentare un elemento come altri al fine di verificare l’esistenza dei presupposti perché la prestazione benefici dell’esenzione Iva”. Infine la Cassazione osserva che è da ritenersi superato l’opposto orientamento tenuto in passato dalla Suprema corte, con il quale si è più volte ribadito, ai fini dell’esenzione Iva, l’emanazione del relativo regolamento attuativo del percorso formativo della professione. Notizie ImpreseOggi
Categorie: siti che curo

Cassazione: la prestazione del chiropratico è esente iva.

All’attività del chiropratico si applica l’iva esente ai sensi dell’art. 10, primo comma, n. 18 del D.p.r. 633/72. A nulla rileva l’assenza del relativo albo professionale. Questo è il principio espresso dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 28512/2023 del 04 luglio 2023, pubblicata il 12.10.202. La decisione nasce dal caso di un contribuente che si è visto negare l’applicazione dell’esenzione Iva in quanto non è stato ancora istituito l’albo dei chiropratici ai sensi dell’art. 2, comma della legge 244/2007. In primo grado l’Ufficio ha avuto ragione della propria tesi. La sentenza è stata poi ribaltata dalla Commissione Tributaria Regionale, la quale ha ritenuto non decisiva l’assenza del relativo albo professionale, essendo sufficiente che la professione sia inquadrata tra quelle sanitarie. Contro la decisione della Commissione di secondo grado, l’Ufficio ha proposto ricorso in Cassazione, ribadendo nel motivo l’assenza del relativo albo professionale, aggiungendo, poi, che l'attività del chiropratico, non essendo regolamentata tramite un albo professionale, non può dare garanzia di sufficiente livello di qualità. La Cassazione rigetta il ricorso dell’Ufficio. La giurisprudenza dell’Unione Europea, secondo la Suprema Corte, prevede chiaramente che l’accertamento dell’esenzione IVA si basa sul fatto che la prestazione proposta garantisca un sufficiente livello di qualità e che chi la rende sia munito di formazione adeguata, fatta da istituti di formazione riconosciuti dallo Stato, a prescindere dall’esistenza o meno di un albo professionale. La Cassazione scrive che “la natura medica della prestazione va, invero, valutata in termini sostanziali, costituendo l’ambito regolamentare un elemento come altri al fine di verificare l’esistenza dei presupposti perché la prestazione benefici dell’esenzione Iva”. Infine la Cassazione osserva che è da ritenersi superato l’opposto orientamento tenuto in passato dalla Suprema corte, con il quale si è più volte ribadito, ai fini dell’esenzione Iva, l’emanazione del relativo regolamento attuativo del percorso formativo della professione. Notizie ImpreseOggi
Categorie: siti che curo

Un accertamento definitivo è annullabile in autotutela solo se viola un rilevante interesse pubblico.

Un accertamento divenuto definitivo per mancata impugnazione può essere annullato, a seguito di istanza di autotutela, solo se lo stesso contiene vizi tali da violare principi ed interessi che vanno oltre a quelli diretti del contribuente stesso. Così si esprime la Corte di Cassazione, sezione V Civile, con sentenza n. 28134/2023 del 20.09.2023, pubblicata il 05.10.2023. La decisione nasce dal caso di un contribuente al quale sono stati notificati quattro avvisi di accertamenti, per i quali non sono stati proposti tempestivi ricorsi. Solo a seguito della notifica delle relative cartelle di pagamento, il contribuente si è attivato e ha presentato delle istanze di annullamento in autotutela, che sono state rigettate dall'Ufficio. Contro questo rifiuto è stato presentato ricorso dall'interessato. Entrambi i gradi di giudizio tributario hanno dato torto al contribuente il quale, a questo punto, si è rivolto alla Corte di Cassazione per vedere riconosciute le proprie ragioni. Tra i motivi di ricorso vi è, tra l'altro, quello riguardante la violazione del principio costituzionale della capacità contributiva. Secondo il contribuente, infatti, il mancato annullamento in autotutela dell’accertamento non impugnato fa produrre a questo degli effetti che sono ritenuti in violazione del principio costituzionale della capacità contributiva. La Cassazione, nel rigettare il ricorso del contribuente, rimanda nel preambolo alla sentenza n. 181 del 13.07.2017 della Corte Costituzionale, la quale stabilische che l’atto di annullamento in autotutela è un atto discrezionale della Pubblica Amministrazione e “non costituisce un mezzo di tutela del contribuente”. Nel valutare l’annullamento di un atto amministrativo, aggiunge la Consulta, occorre valutare anche “altri interessi” fra i quali vi è anche “quello della stabilità dei rapporti giuridici di diritto pubblico” che sarebbero inevitabilmente compromessi a seguito dell’annullamento di un atto che è diventato definitivo. La Corte Costituzionale ritiene che l’interesse pubblico è quello di far prevalere la certezza che un atto tributario diventa definitivo se non impugnato, piuttosto che far prevalere il principio che l’atto si può comunque sempre, e a prescindere, annullare. Sulla base di questo principio, la Corte di Cassazione, richiamandosi anche a precedenti pronunce, ribadisce che un diniego di autotutela può essere impugnato soltanto di fronte ad eventuali profili di illegittimità di rifiuto che compromettono, in maniera rilevante, degli interessi generali. Certamente lamentarsi di generici vizi dell’atto divenuto definitivo non rientra tra i motivi di annullamento di un avviso di accertamento definitivo. Il contribuente “deve prospettare l’esistenza di un interesse di rilevanza generale dell’Amministrazione alla rimozione dell’atto. Ne consegue che contro il diniego dell’Amministrazione di procedere all’esercizio del potere di autotutela può essere proposta impugnazione soltanto per allegare eventuali profili di illegittimità del rifiuto e non contestare la fondatezza della pretesa tributaria”, che è diventata definitiva a seguito di mancata impugnazione. Poco spazio concede la Cassazione anche alla questione della presunta violazione, a prescindere, della capacità contributiva: non è ammesso l’annullamento in autotutela di un atto basandosi solamente su un’asserita tassazione non conforme che viola, ancorchè definitiva, il principio di capacità contributiva. In questo caso l'annullamento andrebbe a tutelare un interesse specifico del soggetto che ha richiesto tale annullamento e non, invece, un più generale principio di corretta applicazione dei dettami costituzionali in materia di imposte.   Notizie ImpreseOggi
Categorie: siti che curo

Pagine

Abbonamento a Enrico Rotelli aggregatore - siti che curo