Un convegno che ripropone Approssimazioni, Dia-loghi interculturali, un’esperienza, che Vite in transito ha inaugurato nel 2017 e proseguito negli anni successivi. Un’esperienza che, attraverso il confronto tra tradizioni e culture diverse, vuole promuovere il superamento dell’etnocentrismo, e dell’eurocentrismo, l’approssimarsi all’altro, una pratica di traduzione, per abitare il “ tra”, per una convivenza delle differenze.
Il convegno propone una riflessione a più voci su un tema che è un grande rimosso della nostra società occidentale moderna, ma che pure è ineludibile per ogni vivente, quello della morte. Abbiamo paura della morte e la esorcizziamo. Non era così in passato e non è così nelle culture extraeuropee. Possiamo ripensare la morte in un ottica vitale e creativa, che accolga il dolore, lo trasformi e lo trascenda. Il titolo del convegno allude al cordoglio per la persona cara perduta. Ma è la cultura che, attraverso i suoi rituali, la poesia, l’arte, la musica, il canto, permette di trascendere la morte. Una cultura aperta agli apporti del passato, ma anche delle tradizioni extraeuropee.
Il convegno sarà aperto alle 10 dalla relazione di psicoanalista, Angela Peduto, che parlerà della crisi ed elaborazione del lutto nella ricerca antropologica di De Martino, seguirà il contributo di un critico d’arte, Giovanni Sassu, direttore dei Musei di Rimini, che parlerà della morte del principe nel Rinascimento; una tibetologa, Chiara Bellini, parlerà della morte nel buddismo himalayano. Nel pomeriggio alle 15,30 una etnopsicoterapeuta Nicoletta Russo parlerà delle morti senza sepoltura. Infine Mustapha Kebbeleh parlerà della concezione e dei rituali della morte nell’Africa centro-occidentale, lo accompagnerà la Kora e il canto del griot Jabel Kanuteh, che interpreta la musica della tradizione del suo paese.
Col patrocinio del Comune di Rimini e con la collaborazione dei Musei di Rimini, Biblioteca Gambalunga, Cooperativa Sociale Cento fiori. Ingresso libero.
L'articolo Che farò senza Euridice? Morte e trascendimento rituale attraverso le culture: il convegno promosso da Vite in transito. Tra le relatrici, la collega Nicoletta Russo proviene da Cento Fiori, Rimini.
Oltre 40 associazioni della società civile italiana ed europea hanno presentato un esposto collettivo alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Crotone per chiedere di fare luce sul naufragio di domenica scorsa a Steccato di Cutro, costato la vita ad almeno 72 persone, tra cui molti bambini.
“Davanti a così tanti morti e chissà quanti dispersi, è doveroso fare chiarezza” dichiarano le organizzazioni. “Vogliamo dare il nostro contributo all’accertamento dei fatti, non ci possono essere zone grigie su eventuali responsabilità nella macchina dei soccorsi”.
Le associazioni, infine, rinnovano il loro appello all’Italia e all’Europa: per ridurre drasticamente il rischio di nuove tragedie è necessario mettere in piedi al più presto un sistema di ricerca e soccorso in mare adeguato e proattivo.
Le associazioni e sigle firmatarie dell’esposto sono:
AOI – ASSOCIAZIONE ONG ITALIANE
Associazione Contro gli Abusi in Divisa (A.C.A.D.)
Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (A.S.G.I.)
Associazione Clinica Legale per i Diritti Umani
Associazione Progetto Accoglienza,
ARCI
Borderline-Europe
Casa dei Diritti Sociali
CIAC
Comitato Verità e Giustizia per i Nuovi Desaparecidos
Legambiente Nazionale
Consorzio Italiano di Solidarietà – ufficio rifugiati ONLUS (ICS)
Emergency
Fondazione Gruppo Abele
Gruppo Lavoro Rifugiati
International Justice and Human Rights Centre
Legal Team Italia
Medici Senza Frontiere
Associazione Don Vincenzo Matrangolo
Rete Comunità Solidali
Open Arms Italia
Oxfam Italia
SOS MEDITERRANEE Italia
Progetto Mem.Med – Memoria Mediterranea
Mediterranea Saving Humans
PROGETTO DIRITTI
WatchTheMed Alarm Phone
Sea-Watch
Sea Eye
RESQ – PEOPLE SAVING PEOPLE
Diritti di Frontiera – Laboratorio di Teoria e Pratica dei Diritti
Fondazione Roberto Franceschi
A Buon Diritto
Confederazione Unione Sindacale di Base
Iuventa-crew
Louise Michel
Associazione Comunità Progetto Sud
Medici del Mondo Italia
Campagna LasciateCIEntrare
Melting Pot
MoCi Cosenza
Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza
La Petite Bibliothèque
L'articolo Naufragio di Cutro: CNCA e numerose associazioni depositano un esposto collettivo in Procura proviene da Cento Fiori, Rimini.
Notizie ImpreseOggi
Notizie ImpreseOggi
Nell’ambito del “Piano locale di contrasto al gioco d’azzardo patologico – Piano attuativo 2022”, dalla collaborazione fra il SerD dell’ Ausl di Romagna-Rimini, il Distretto di Rimini (Comune di Rimini, Comune di Bellaria e Igea Marina e Unioni Comuni Valmarecchia) e la Cooperativa Sociale Cento Fiori nasce lo “Sportello Fuorigioco”, un servizio di consulenza psicologica e legale per il gioco d’azzardo allocato strategicamente sul territorio presso lo spazio denominato Casa ludica “A good game space” in via Bramante 10 a Rimini, 1° piano.
L’obiettivo è quello di intercettare e far emergere in luogo neutro e non stigmatizzante il bisogno di aiuto dei cittadini sul tema gioco d’azzardo fisico e on line, offrendo ascolto e informazioni ai giocatori, ai loro familiari e a tutte le persone che entrano in contatto con coloro e che vivono problematiche legate al gioco compulsivo, favorendo l’invio tempestivo delle situazioni a rischio al servizio specialistico e garantendo una prima consulenza legale volta alla stabilizzazione della situazione finanziaria e debitoria connessa alle problematiche di gioco.
Lo sportello di ascolto è attivo dal mese di gennaio tutti i mercoledì dalle ore 15 alle ore 18 e vi si potrà accedere liberamente presso la sede sopra menzionata. Per informazioni o appuntamenti è possibile chiamare il numero telefonico dedicato (+39 324 8036662) o inviare una email all’indirizzo sportellofuorigioco.rn@gmail.com.
Rete Gap – Contrasto al gioco d’azzardo Patologico: SerD Rimini – Ausl della Romagna, Distretto di Rimini (Comuni di Rimini, Bellaria – Igea Marina, Unione dei comuni Valmarecchia), Comunità Papa Giovanni XXIII, Cooperativa Sociale Cento Fiori, Il Millepiedi Cooperativa sociale, Teatro Alcantara, Associazione Parkinson in rete (A.P.I.R.), Cooperativa Sociale Il Gesto.
L'articolo Fuori Gioco: uno sportello gratuito di ascolto psicologico e consulenza legale per il gioco d’azzardo nel distretto di Rimini proviene da Cento Fiori, Rimini.
La Regione Emilia Romagna ha pubblicato il calendario delle uscite dei bandi di finanziamento che rientrano nella programmazione del Por - Fesr 2021 -2027. Per il momento la previsione di uscita riguarda i primi quattro mesi del 2023. Come si potrà notare dall'elenco di seguito riportato, sono previsti incentivi rivolti al mondo del turismo e degli enti del terzo settore che sono iscritti al Registro imprese (come le cooperative, sia quelle ordinarie che quelle sociali)
Febbraio 2023Misura prevista: Sostegno all’innovazione e agli investimenti delle imprese del turismo, dei servizi e del commercio, delle imprese culturali e creative
Destinatari dell’incentivo sono le piccole e medie imprese del settore turistico e ricettivo e i soggetti del terzo settore iscritti al Registro imprese.
Febbraio - marzo 2023Misura prevista: Incentivazione dei processi di internazionalizzazione per rafforzare competitività ed attrattività sui mercati del sistema produttivo regionale
Destinatari dell’incentivo sono le micro, piccole e medie imprese e gli enti del terzo settore iscritti al Registro Imprese.
Marzo - aprile 2023Misura prevista: Sostegno all’innovazione e agli investimenti delle imprese del turismo, dei servizi e del commercio, delle imprese culturali e creative
Destinatari dell’incentivo sono le micro, piccole e medie imprese operanti nel settore del commercio e dei pubblici esercizi e gli enti del terzo settore iscritti al Registro delle Imprese.
Misura prevista: Sostegno per la digitalizzazione delle imprese, incluse azioni di Sistema per il digitale
Destinatari dell’incentivo sono esclusivamente gli enti del terzo settore iscritti al Registro Imprese.
Notizie Newsletter Grassi Benaglia Moretti, avvocati & commercialistiLa Regione Emilia Romagna ha pubblicato il calendario delle uscite dei bandi di finanziamento che rientrano nella programmazione del Por - Fesr 2021 -2027. Per il momento la previsione di uscita riguarda i primi quattro mesi del 2023. Come si potrà notare dall'elenco di seguito riportato, sono previsti incentivi rivolti al mondo del turismo e degli enti del terzo settore che sono iscritti al Registro imprese (come le cooperative, sia quelle ordinarie che quelle sociali)
Febbraio 2023Misura prevista: Sostegno all’innovazione e agli investimenti delle imprese del turismo, dei servizi e del commercio, delle imprese culturali e creative
Destinatari dell’incentivo sono le piccole e medie imprese del settore turistico e ricettivo e i soggetti del terzo settore iscritti al Registro imprese.
Febbraio - marzo 2023Misura prevista: Incentivazione dei processi di internazionalizzazione per rafforzare competitività ed attrattività sui mercati del sistema produttivo regionale
Destinatari dell’incentivo sono le micro, piccole e medie imprese e gli enti del terzo settore iscritti al Registro Imprese.
Marzo - aprile 2023Misura prevista: Sostegno all’innovazione e agli investimenti delle imprese del turismo, dei servizi e del commercio, delle imprese culturali e creative
Destinatari dell’incentivo sono le micro, piccole e medie imprese operanti nel settore del commercio e dei pubblici esercizi e gli enti del terzo settore iscritti al Registro delle Imprese.
Misura prevista: Sostegno per la digitalizzazione delle imprese, incluse azioni di Sistema per il digitale
Destinatari dell’incentivo sono esclusivamente gli enti del terzo settore iscritti al Registro Imprese.
Notizie Newsletter Grassi Benaglia Moretti, avvocati & commercialistiLa Regione Emilia Romagna, con la delibera n. 2149 del 05 dicembre 2022 intende nuovamente sostenere, come già fatto con bandi analoghi, la nascita o il consolidamento di imprese a maggioranza femminile. Lo strumento principale scelto per erogare il contributo è quello del fondo perduto, concesso a micro, piccole e medie imprese, compresi consorzi e società cooperative nella misura massima del 50% delle spese ritenute ammissibili e per un importo comunque non superiore ad euro 80.000.
Beneficiari.I beneficiari del bando a fondo perduto sono le micro, piccole e medie imprese, compresi i consorzi, le società consortili e le società cooperative, che hanno la sede legale o una unità operativa all’interno del territorio della Regione Emilia Romagna. Questo imprese devono essere a “prevalente partecipazione femminile”, intendendo con questa definizione:
Non possono accedere all’agevolazione le imprese agricole. Il requisito di prevalenza della partecipazione femminile deve essere posseduto al momento della presentazione della domanda e deve essere mantenuto per almeno tre anni.
Le imprese, inoltre, devono possedere i seguenti requisiti di ammissibilità, oltre a quelli della sede legale e della dimensione aziendale:
Sono ammissibili, in linea generale, tutti quegli interventi che aumentano la competitività delle aziende partecipanti, e in particolare, quelli che consentono di:
Sono ammesse al finanziamento le seguenti spese al netto dell’Iva o di altre tasse:
L’importo minimo dell’intervento è pari a euro 20.000,00 e le spese devono essere effettuate nel periodo 01.01.2023 – 31.12.2023.
Contributo concesso.Il contributo massimo concesso è pari al 50% delle spese ritenute ammissibili e, comunque, nella misura massima di euro 80.000,00.
Il contributo è così suddiviso:
La domanda dovrà essere presentata, tramite il portale Sfinge della Regione Emilia Romagna, dalle ore 10.00 del giorno 24 febbraio 2023 alle ore 13.00 del giorno 28 marzo 2023, per interventi da realizzarsi entro il 31 dicembre 2023.
Nel caso in cui, prima del 28 marzo 2023, siano inviate più di 300 domande la Regione potrà anticipare la chiusura dello sportello.
Notizie ImpreseOggiLa Regione Emilia Romagna, con la delibera n. 2149 del 05 dicembre 2022 intende nuovamente sostenere, come già fatto con bandi analoghi, la nascita o il consolidamento di imprese a maggioranza femminile. Lo strumento principale scelto per erogare il contributo è quello del fondo perduto, concesso a micro, piccole e medie imprese, compresi consorzi e società cooperative nella misura massima del 50% delle spese ritenute ammissibili e per un importo comunque non superiore ad euro 80.000.
Beneficiari.I beneficiari del bando a fondo perduto sono le micro, piccole e medie imprese, compresi i consorzi, le società consortili e le società cooperative, che hanno la sede legale o una unità operativa all’interno del territorio della Regione Emilia Romagna. Questo imprese devono essere a “prevalente partecipazione femminile”, intendendo con questa definizione:
Non possono accedere all’agevolazione le imprese agricole. Il requisito di prevalenza della partecipazione femminile deve essere posseduto al momento della presentazione della domanda e deve essere mantenuto per almeno tre anni.
Le imprese, inoltre, devono possedere i seguenti requisiti di ammissibilità, oltre a quelli della sede legale e della dimensione aziendale:
Sono ammissibili, in linea generale, tutti quegli interventi che aumentano la competitività delle aziende partecipanti, e in particolare, quelli che consentono di:
Sono ammesse al finanziamento le seguenti spese al netto dell’Iva o di altre tasse:
L’importo minimo dell’intervento è pari a euro 20.000,00 e le spese devono essere effettuate nel periodo 01.01.2023 – 31.12.2023.
Contributo concesso.Il contributo massimo concesso è pari al 50% delle spese ritenute ammissibili e, comunque, nella misura massima di euro 80.000,00.
Il contributo è così suddiviso:
La domanda dovrà essere presentata, tramite il portale Sfinge della Regione Emilia Romagna, dalle ore 10.00 del giorno 24 febbraio 2023 alle ore 13.00 del giorno 28 marzo 2023, per interventi da realizzarsi entro il 31 dicembre 2023.
Nel caso in cui, prima del 28 marzo 2023, siano inviate più di 300 domande la Regione potrà anticipare la chiusura dello sportello.
Notizie ImpreseOggiUna giornata da trascorrere in compagnia dei ‘migliori amici dell’uomo’ in vista delle festività, per fare amicizia con loro e conoscere più da vicino le attività e i servizi del canile comunale di Rimini attraverso i racconti dei suoi addetti e volontari.
Sabato 17 dicembre, dalle ore 10 alle ore 15, lo Stefano Cerni (via San Salvatore n. 32) organizza un open day natalizio aperto a tutta la cittadinanza per accogliere tutti coloro che hanno il desiderio di adottare un animale d’affezione o, semplicemente, hanno voglia di fare un giro all’interno del canile per incontrare gli amici a quattro zampe presenti e confrontarsi con chi tutti i giorni vi lavora a stretto contatto, così da chiedere consigli o raccogliere idee su come gestire meglio la convivenza in casa con un cane o un gatto.
Un sabato che, oltre alle visite guidate in programma, sarà arricchito dal mercatino di prodotti artigianali appositamente allestito per questa festa e da una merenda preparata dalle volontarie e dai volontari della struttura.
Si potranno anche ritirare le agende 2023 – realizzate dalla Cooperativa Sociale Fiori – dove sono raccolte le foto e le storie a lieto fine vissute dagli operatori del Cerni, accompagnate da delle indicazioni utili su come accudire e far crescere al meglio il proprio animale. Per prenotare l’acquisto è sufficiente scrivere un messaggio su WhatsApp al numero 3292255722 e scegliere se ricevere l’agenza con la copertina di un gatto o di un cane. L’offerta minima è di 20 euro.
In allegato la locandina dell’open day e l’immagine delle agende
Fointe comunicato: L’ufficio stampa del Comune di Rimini
L'articolo Sabato 17 dicembre, dalle 10 alle 15, open day natalizio al canile comunale Stefano Cerni: una giornata da trascorrere insieme agli amici a quattro zampe, tra racconti, merende e il mercatino di prodotti artigianali proviene da Cento Fiori, Rimini.
Nel numero 11 di Sestante, rivista scientifica di valutazione della salute mentale, dipendenze, patologiche e salute nelle carceri della Regione Emilia – Romagna e della Ausl della Romagna, l’esperienza dei SerDP di Rimini e Riccione e in particolare della casa ludica e del sito web A – social space e il progetto Friendship R – Evolution, nei quali è attivamente coinvolta la Cooperativa Sociale Cento Fiori con diversi suoi operatori – Giuseppe Frustaci, Giulia Crescentini, Giusi Muggeo, Giorgia Bellei ed Elena Lucarella – quest’ultima tra le firmatarie dell’articolo scientifico che riportiamo integralmente su gentile concessione del direttore responsabile, Paolo Ugolini.
L’adolescenza tra nuove dipendenze e nuove sfide L’impatto e l’esito di servizi innovativi per gli adolescenti al SerDP di RiminiElisa Zamagni, Giulia Rotatori, Elena Lucarella, Mirta Malpassi, Francesca Pirani, Teo Vignoli
AbstractNei servizi per le dipendenze si è assistito ad un abbassamento dell’età dei consumatori e ad un innalzamento dei casi di comorbilità a cui si associa la pandemia da Covid-19. In questo panorama di aumentata complessità si aggiunge la necessità di promuovere azioni di sensibilizzazione sui rischi connessi al gioco d’azzardo, al gioco on-line, al gaming patologico al fine di promuovere la tutela dei giovani più a rischio. Nel presente articolo verranno descritti un pacchetto di servizi innovativi promossi dal SerDP di Riccione volti alla prevenzione ed alla presa in carico precoce di giovani consumatori di sostanze e di ragazzi con uso problematico di comportamenti quali il gioco d’azzardo, il gioco on-line ed il gaming problematico.
IntroduzioneI servizi per le dipendenze hanno assistito ad un abbassamento dell’età dei consumatori e ad un innalzamento dei casi di comorbilità (Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, 2022) a cui si associa la pandemia da Covid-19 che ha compromesso l’accesso diretto in presenza ai servizi stessi, con conseguente difficoltà di fruire dei trattamenti tradizionali. In questo panorama di aumentata complessità si aggiunge la necessità di promuovere azioni di sensibilizzazione sui rischi connessi al gioco d’azzardo, al gioco on-line, al gaming patologico e al fenomeno dell’“azzardizzazione” del web, per aumentare la tutela dei soggetti a rischio e/o con dipendenza e sviluppare fattori protettivi nelle giovani generazioni.
L’indagine dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza e l’Istituto Superiore di Sanità (2022) evidenzia una vera e propria emergenza della salute mentale dovuta al continuo aumento degli accessi di minori, caratterizzata da un aggravamento dei disturbi già diagnosticati e l’esordio di nuovi disturbi in soggetti vulnerabili. Si osserva un aumento di problemi quali alterazione del ritmo sonno-veglia, discontrollo degli impulsi, disturbi del comportamento alimentare, ideazione suicidaria, tentato suicidio, autolesionismo, ritiro sociale e abbandono scolastico. Rispetto alle dipendenze, la ricerca riporta un incremento «delle richieste d’aiuto spontanee per l’uso di sostanze psicoattive, cannabinoidi, alcool e malessere psico-fisico». L’aumento generale legato alle dipendenze viene ricondotto a due principali fattori: la crescita effettiva dei consumi, facilitata dalle sempre maggiori possibilità di reperimento su internet e consegna a domicilio delle sostanze e la crescita di segnalazioni da parte dei genitori, «che si sono ritrovati fisicamente più vicini ai figli e hanno avuto modo di rendersi maggiormente conto dei problemi di dipendenza». L’uso di internet post pandemia rilevato dall’indagine “We Are Social 2022” ha messo in luce come quasi l’82% della popolazione che naviga sulla rete, ama passare il suo tempo con dei videogiochi, in particolare tramite smartphone (62%), seguito da console (38%) e computer (35%). L’utilizzo delle piattaforme social registra, inoltre, un anno di crescita di nuova utenza (+5,4% rispetto al 2021): WhatsApp, Instagram e Tik Tok sono le piattaforme più utilizzate dai giovanissimi. Posto che i servizi si prefiggono l’obiettivo di raggiungere target di giovani e giovanissimi, appare fondamentale conoscere e essere presenti anche nei luoghi “digitali” frequentati dai ragazzi.
1. Descrizione dei serviziLa sfida di un servizio per le dipendenze è mettere in campo servizi differenziati e flessibili per l’adolescenza che favoriscano la richiesta di aiuto e che tengano conto delle fasi evolutive dei ragazzi. Con questo intento, il SerDP di Rimini, nella sede di Riccione, propone una serie di servizi innovativi che comprendono:
L’ attività di prevenzione nel periodo ottobre 2021 – giugno 2022, ha visto lo svolgimento di 46 interventi, che hanno coinvolto 24 classi per un totale di 468 studenti delle scuole del Distretto di Riccione. Lo spazio, inoltre, ha accolto 12 giovani, e 25 caregiver (genitori, insegnanti, educatori) che hanno aderito a incontri serali aperti alla cittadinanza, svolti nei mesi di febbraio-maggio 2022.
Il sito A-SOCIAL SPACE dal suo avvio (ottobre 2021) ad oggi (luglio 2022) ha ottenuto 2179 visualizzazioni, la durata media di ciascuna sessione è stata di 4 minuti e 49 secondi e ciascun utente ha visualizzato in media 11,2 pagine. Le pagine più ricercate dai giovani sono quelle che riguardano contenuti sugli elementi di contesto, stato emotivo della persona al momento dell’utilizzo e sostanza scelta (drug-set-setting). A seguire i temi più ricercati sono stati quelli della psicosi indotta sostanze, della nicotina e della cocaina/crack. La pagina più visitata dai genitori è quella relativa al gaming ed al mondo dei videogiochi.
Tramite il sito è stata inoltre promossa una playlist di PodCast dal titolo “Ai Poster l’Ardua Sentenza” in cui, partendo da manifesti sui temi delle sostanze provenienti dal mondo musicale, pubblicitario e artistico, sono state affrontate le tematiche inerenti le sostanze stupefacenti, al fine di informare e creare cultura attorno a questi temi. Da dicembre 2021 a luglio 2022 sono stati riprodotti complessivamente 416 podcast.
Infine, nel corso dell’ultimo anno sono state svolte otto dirette on-line: due puntate dedicate al tema della cannabis che hanno ottenuto 462 visualizzazioni, due sul tema dell’alcol con 389 visualizzazioni, tre sul gaming e gambling con 484 visualizzazioni ed una sugli aspetti dell’azzardizzazione e dei social network con 228 visualizzazioni.
La parte clinica, nei primi dieci mesi di attività (ottobre 2021-luglio 2022), ha visto l’accesso al servizio di 29 giovani (21M e 8F), di età compresa tra 13 e 24 anni (età media 19,21, ds 3,81). Di questi, 22 presentavano difficoltà di uso/abuso di sostanze e 7 giovani portavano difficoltà legate all’uso problematico di videogiochi/internet. Rispetto alle modalità di invio dei casi, 10 giovani o loro familiari hanno fatto accesso spontaneo al servizio, mentre le restanti 19 situazioni a seguito di segnalazione di altri servizi sanitari (NPI, Centro Salute Mentale – CSM, Tutela Minori, Pronto Soccorso – PS), prefettura, servizi del territorio (psicologi scolastici, centro per le famiglie). È interessante notare, inoltre, che un quarto dei giovani sopraggiunti (7/29) erano stati coinvolti in processi migratori, di prima o seconda generazione e quasi la metà di loro (13/29) presentava una doppia diagnosi.
Alla data della presente indagine (luglio 2022), 5 giovani stanno completando l’osservazione e diagnosi e 4 hanno abbandonato il percorso valutativo. Dei restanti 20 giovani, al termine del periodo di osservazione, 3 sono stati reindirizzati per competenza ad altri servizi del territorio (Neuropsichiatria Infantile – NPI e Centro per le Famiglie Distrettuale – CFD), per la presenza di psicopatologie non riconducibili al servizio per le dipendenze e 3 sono stati inseriti in un percorso comunitario a causa della gravità della condizione psico-patologica. Ai restanti 14 pazienti è stato proposto un percorso ambulatoriale, che oltre ai trattamenti ordinari (psicoterapia individuale e/o familiare e supporto sociale/educativo) prevedeva la possibilità di mettere in atto interventi innovativi presso la ludoteca e uscite con educatori sul territorio, ad un’intensità di incontri pari a 3-4 volte alla settimana. Di questi, 10/14 pazienti hanno accettato il duplice trattamento, 2/14 hanno accettato solo quello ordinario, mentre i restanti due casi non soddisfavano i criteri diagnostici per alcun disturbo.
Le sostanze più utilizzate tra i giovani che hanno fatto accesso al servizio erano cannabis (11), cocaina (4), ketamina (2), alcool (1), cocktail di sostanze (4). Le diagnosi relative alle sostanze ai sensi dell’ ICD-10 sono risultate ad essere: uso dannoso di cannabinoidi (2), dipendenza da cannabinoidi (4), uso dannoso di cocaina (1), dipendenza da cocaina (3), uso dannoso di alcol (1), persone che ricorrono ai servizi sanitari per problemi connessi all’uso di droghe (1), vedi Tabella 1.
I comportamenti di addiction riguardavano l’uso problematico di internet con un tempo trascorso online variabile dalle 10 alle 18 ore al giorno, arrivando a trascurare ogni attività scolastica/lavorativa, oltre che sociale/relazionale, fino ad invertire il ritmo sonno-veglia. Ai 2 pazienti presi in carico è stato somministrato l’Addictive Behavior Questionnaire (ABQ) il quale ha rivelato nel dominio Severity Index (SI) – internet la presenza di un disturbo grave in un caso (P=11) e moderato nel secondo caso (P=7).
I risultati preliminari di questi primi dieci mesi di attività (vedi tabella 1), in cui oltre alle ordinarie attività cliniche si sono sperimentati ulteriori pacchetti educativi/esperienziali sul territorio, mostrano nel gruppo di pazienti che abusano di sostanze una progressiva negativizzazione degli esami tossicologici. In particolare, tutti i 10 pazienti che hanno completato il duplice trattamento si sono progressivamente negativizzati agli esami tossicologici nel corso dei mesi successivi: 5 casi dopo i primi tre mesi di trattamento ed i restanti 5 dopo i primi sei mesi di trattamento. I due giovani che hanno invece intrapreso il solo percorso ordinario, mostrano in un caso una remissione dei sintomi a 6 mesi dall’inizio del trattamento, mentre nell’altro caso il paziente risulta a tutt’oggi in carico al servizio evidenziando una dipendenza ancora attiva.
Dei due pazienti con problematiche legate all’abuso di internet/videogiochi a cui è stato proposto un programma ambulatoriale innovativo, entrambi hanno accettato e portato a termine il percorso proposto di 6 mesi. Nel corso del trattamento si è assistito per entrambi i giovani pazienti ad una riduzione di oltre il 70% del tempo di gioco, ad una ripresa del tempo in attività lavorative e scolastiche, all’incremento delle relazioni amicali in presenza e allo sviluppo di nuovi e più sani interessi (sport, hobby). È stato possibile osservare significative variazioni nel comportamento adattivo di entrambi attraverso la somministrazione pre e post trattamento delle Vineland Adaptive Behavior Scales (Vineland ABS). In particolare, i due punteggi QI di deviazione ottenuti nella Scala composta sintetizzano livelli di funzionamento adattivo generale da un iniziale livello Basso (punteggio QI -intervallo di confidenza al 95%- 65 ±7 e 32 ±9) ad un livello Adeguato (rispettivamente 91 ±7 e 83 ±9) a fine trattamento. Le sottoscale che hanno permesso di osservare l’efficacia dell’intervento terapeutico sono quelle che indagano le relazioni interpersonali, le regole sociali, gioco e tempo libero e la cura di sé e dei propri ambienti di vita.
Dialogando con i ragazzi del loro mondo online è stato possibile, ad esempio, comprendere come mai per un ragazzo il gioco “Animal crossing” fosse così importante. In quel mondo virtuale, a differenza del suo contesto familiare e amicale reale, il ragazzo poteva relazionarsi con personaggi sempre gentili e collaborativi. Come sostiene Jane McGonigal nel suo libro “Reality is broken” non è tanto il mondo dei videogiochi a dover essere demonizzato ma è quello reale che andrebbe cambiato, affinché i giovani possano trovare esperienze gratificanti concrete in cui sentirsi motivati, capaci, indipendenti e felici. Tutti questi aspetti sono infatti presenti nei videogiochi e sono tutti elementi capaci di infondere benessere e di soddisfare i bisogni di autonomia, relazione e abilità personali nei ragazzi.
ConclusioniEmerge come dietro la medesima richiesta di aiuto del genitore per un sospetto di dipendenza si nascondano bisogni multipli: da una forma di dipendenza vera e propria ad altri blocchi evolutivi dell’adolescente o una carenza nelle competenze genitoriali. Pertanto, occorre che i servizi per le dipendenze lavorino in sinergia con il territorio e che indirizzino le richieste improprie accompagnandole al servizio più idoneo.
Considerato che circa un quarto dei ragazzi accolti presentavano una problematica legata all’internet addiction/gaming, appare evidente che i servizi per le dipendenze debbano attrezzarsi per rispondere a queste nuove esigenze. Visti i positivi risultati preliminari ottenuti, ci si propone di continuare la sperimentazione di nuove forme di interventi, sia per l’efficacia dei trattamenti innovativi intensivi abbinati all’ordinaria attività clinica, sia come strumento di aggancio e di lavoro terapeutico anche per giovani che abusano di sostanze.
Fondamentale rimane l’approccio utilizzato sul campo dagli operatori del servizio: una modalità relazionale improntata all’assenza di atteggiamenti moralistici, colpevolizzanti e stereotipanti. Offrire conoscenza sul fenomeno delle sostanze così come sui comportamenti di addiction, è da sempre il nostro manifesto, poiché riteniamo che la cultura sia la più potente arma nella prevenzione e nella cura delle dipendenze1.
BibliografiaAutorità Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Istituto Superiore di Sanità (ISS), 2022, Pandemia, neurosviluppo e salute mentale di bambini e ragazzi, RM.
Caretti V., Craparo G., Giannini M., Gori A., Iraci Sareri G., Lucchini A., Rusignuolo.
Schimmenti A., 2016, ABQ – Addictive Behavior Questionnaire, Hogrefe McGonigal J., Reality Is Broken, 2001, Why Games Make Us Better and How They Can Change the World.
Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, 2022, Indagine conoscitiva, Le Dipendenze Patologiche diffuse tra i giovani.
Sparrow S.S., Cicchetti D.V., Balla D.A., 2016, Vineland-II- Vineland Adaptive Behavior Scales-II – Second Edition – Survey Interview Form.
Starri M., Digital 2022, (2022), I dati italiani, We Are Social.
Note1 Le attività descritte sono promosse nel Piano di Zona del Benessere e della Salute del Distretto di Riccione, documento programmatico con il quale i Comuni del Distretto di Riccione di concerto con l’AUSL della Romagna definiscono le politiche sociali e socio-sanitarie e il sistema integrato di interventi e servizi per la popolazione. L’iniziativa è svolta in collaborazione con Circolando, progetto di prevenzione dell’Azienda USL della Romagna e della Cooperativa Sociale Cento Fiori.
Si ringraziano i componenti dell’Equipe Clinica del SerDP di Riccione Ricci, Torisino, Mariani, Heydari e dell’Equipe Prevenzione Bondi, Montuori, Nicolò, Muggeo, Crescentini, Frustaci, unitamente al precedente direttore Edo Polidori, primo promotore delle suddette iniziative.
L'articolo Sulla rivista scientifica Sestante i servizi innovativi per adolescenti del SerDp Rimini, nei quali è coinvolta la Cento Fiori proviene da Cento Fiori, Rimini.
Finalmente, dopo vari rinvii, la Legge di Stabilità 2023 approda in Parlamento, dando certezza alle voci di modifica che si sono susseguite nel tempo rispetto al regime forfettario e all’introduzione di una forma di flat tax a favore di quei soggetti che incrementano il proprio reddito rispetto a quello degli anni precedenti.
Regime forfettario.Per quanto riguarda il regime forfettario, la Manovra prevede che a decorrere dal 2023 la soglia dei ricavi massima, oltre i quali poi si decade dal beneficio dell'aliquota fissa, passa da euro 65.000,00 ad euro 85.000. Viene introdotta, inoltre, una nuova soglia, quella a 100.000 euro, superata la quale si decade dal regime forfettario non dall’anno successivo, come nel caso della soglia pari ad euro 85.000,00, ma dall’anno stesso in cui la soglia dei 100.000 euro viene raggiunta. In questo caso una volta raggiunto questo valore, solo le operazioni successive dovranno essere assoggettate ad IVA e a ritenuta. Non è chiaro, perché nella norma non è specificato, se al calcolo del reddito in maniera ordinaria partecipano solo le operazioni successive oppure tutte quelle effettuate nell’anno, senza distinzione del momento in cui sono state messe in atto.
Flat tax incrementale.Per il solo anno 2023, i professionisti e i lavoratori autonomi (artigiani, commercianti eccetera), che non utilizzano il regime forfettario, possono applicare un'aliquota forfettaria pari al 15% sull’incremento del reddito conseguito nel 2023 rispetto a quanto dichiarato nel 2020 e nel 2021 in luogo degli scaglioni Irpef normale.
Come si calcola la base imponibile.Per calcolare l’incremento si prende il reddito dichiarato nel 2023 e lo si mette a confronto con il reddito dichiarato nel 2020 e nel 2021, prendendo tra i due, l'anno nel quale si è conseguito il reddito più alto. Questo reddito, poi, deve essere abbattuto di una cifra forfettaria pari al 5%. Su questa differenza, che non può comunque essere superiore ad euro 40.000,00, si applica l'aliquota forfettaria del 15%. Gli acconti per l’anno 2024 si calcolano, invece, in maniera ordinaria, cioè come se non ci fosse l’agevolazione della flat tax incrementale.
Notizie ImpreseOggiFinalmente, dopo vari rinvii, la Legge di Stabilità 2023 approda in Parlamento, dando certezza alle voci di modifica che si sono susseguite nel tempo rispetto al regime forfettario e all’introduzione di una forma di flat tax a favore di quei soggetti che incrementano il proprio reddito rispetto a quello degli anni precedenti.
Regime forfettario.Per quanto riguarda il regime forfettario, la Manovra prevede che a decorrere dal 2023 la soglia dei ricavi massima, oltre i quali poi si decade dal beneficio dell'aliquota fissa, passa da euro 65.000,00 ad euro 85.000. Viene introdotta, inoltre, una nuova soglia, quella a 100.000 euro, superata la quale si decade dal regime forfettario non dall’anno successivo, come nel caso della soglia pari ad euro 85.000,00, ma dall’anno stesso in cui la soglia dei 100.000 euro viene raggiunta. In questo caso una volta raggiunto questo valore, solo le operazioni successive dovranno essere assoggettate ad IVA e a ritenuta. Non è chiaro, perché nella norma non è specificato, se al calcolo del reddito in maniera ordinaria partecipano solo le operazioni successive oppure tutte quelle effettuate nell’anno, senza distinzione del momento in cui sono state messe in atto.
Flat tax incrementale.Per il solo anno 2023, i professionisti e i lavoratori autonomi (artigiani, commercianti eccetera), che non utilizzano il regime forfettario, possono applicare un'aliquota forfettaria pari al 15% sull’incremento del reddito conseguito nel 2023 rispetto a quanto dichiarato nel 2020 e nel 2021 in luogo degli scaglioni Irpef normale.
Come si calcola la base imponibile.Per calcolare l’incremento si prende il reddito dichiarato nel 2023 e lo si mette a confronto con il reddito dichiarato nel 2020 e nel 2021, prendendo tra i due, l'anno nel quale si è conseguito il reddito più alto. Questo reddito, poi, deve essere abbattuto di una cifra forfettaria pari al 5%. Su questa differenza, che non può comunque essere superiore ad euro 40.000,00, si applica l'aliquota forfettaria del 15%. Gli acconti per l’anno 2024 si calcolano, invece, in maniera ordinaria, cioè come se non ci fosse l’agevolazione della flat tax incrementale.
Notizie ImpreseOggiSantarcangelo – Dopo il primo appuntamento dedicato al dialogo Italia-Ucraina, domenica 4 dicembre alle ore 16 tornano le iniziative di confronto interculturale del progetto “D(i)ritti a tavola” con il laboratorio di Azdòura Remix, la conferenza ed un momento conviviale, dedicati questa volta al Corno d’Africa, una delle regioni più fragili e più soggette a conflitti al mondo.
Azdòura Remix è infatti il titolo del ciclo di laboratori dove la cultura gastronomica romagnola, incarnata da una cuoca locale dell’associazione Valmarecchia comunità solidale – la azdòura, appunto – incontrerà gli ospiti del progetto Sai, il Sistema di accoglienza e integrazione curato da Cento Fiori e Il Millepiedi. Gli incontri tra sapori e tecniche diverse – tutti al centro parrocchiale “Giovanni Paolo II” in via Morigi – produrranno una ricetta “melting pot” che verrà poi presentata e proposta per una degustazione in programma alle ore 20,30.
Tra preparazione e degustazione, alle 18,30 è prevista la tavola rotonda sui Paesi d’origine dei cuochi condotta da Emilio Drudi. Brevi documentari, testimonianze e spunti di riflessione condiranno così l’esito dei laboratori, soddisfacendo curiosità gastronomiche, sociali, culturali e geografiche.
Nel frattempo, è ancora aperta l’iniziativa per l’istituzione del Premio educatori di fatto: i cittadini potranno segnalare il componente della comunità dei migranti che ritengano abbia dato un contributo alla crescita della comunità santarcangiolese e votare online sulla pagina Facebook “Premio educatore di fatto Santarcangelo” oppure utilizzando il modulo disponibile al link bit.ly/3EVMSGP. I tre più votati saranno invitati a partecipare a una seduta della Giunta comunale per far conoscere la loro storia e proporre azioni per un maggiore dialogo tra le culture presenti in città.
Alla scuola media Franchini, invece, sono in corso laboratori finalizzati al coinvolgimento degli alunni, che porteranno alla realizzazione di opere raffiguranti l’incontro e il dialogo tra culture. Spazio libero alla creatività, che potrà essere espressa in ogni sua forma, dal disegno alla stampa su tessuti: i laboratori si concluderanno con una mostra in occasione dell’evento finale del progetto previsto per il 29 dicembre.
D(i)ritti a tavola: percorsi culturali e laboratori gastronomici per un dialogo tra culture è un progetto promosso dal Comune di Santarcangelo, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e realizzato in collaborazione con le cooperative sociali Cento Fiori e Il Millepiedi, l’associazione Supernova, l’associazione Valmarecchia comunità solidale, il Centro parrocchiale “Giovanni Paolo II”, la scuola media Franchini e la FoCus. Tutti gli aggiornamenti sono disponibili anche sulla pagina Facebook dedicata, “Diritti a tavola”.
L'articolo Secondo incontro del progetto D(i)ritti a tavola, che vede coinvolta, tra gli altri, la Cento Fiori proviene da Cento Fiori, Rimini.