Rimini – Il 25 aprile quest’anno si festeggia con il concerto di Frankie hi-nrg mc al parco de La serra Cento Fiori, in una giornata densa di musica che ha certo il suo clou con il rapper torinese alle ore 18, ma inizia molto prima e prosegue dopo. Durerà tutto il pomeriggio e oltre infatti il programma allestito dalla Cooperativa Sociale Cento Fiori in omaggio alla Festa della Liberazione e aperto gratuitamente a tutti i riminesi (e non riminesi) che vogliono ricordare insieme la nascita della democrazia in Italia.
Un evento che bissa il successo dello scorso 25 aprile, dove la cooperativa sociale riminese ha portato i Modena City Ramblers, attirando oltre 3mila persone.
Il pubblico dal palco dei concerto Modena City RamblersIl concerto sarà il preludio a un’altra intera estate di musica, balli, cultura, cinema e film d’animazione, tutti sul prato del parco de La serra Cento Fiori, un’area verde ai bordi del parco XXV aprile dal quale si accede, ad appena 300 metri dal Ponte di Tiberio e con ingressi da via Galliano 19 e da via Padre Tosi.
A rendere la giornata davvero densa non sarà infatti solo il live showcase del rapper torinese, accompagnato dal suo dj, durante il quale Frankie hi-nrg mc riproporrà i suoi grandi successi: Quelli che benpensano, Fight da faida, Pedala e tanti altri.. Nossignori, sarà un pomeriggio no stop che inizia alle ore 15 con la finale del contest ChiAmaLaCittà, una gara dedicata agli artisti e alle band emergenti che ha accompagnato molti concerti riminesi dell’inverno ormai concluso, organizzato dall’associazione Risuona Rimini. Sul palco i quattro finalisti: Sean Arlotti, Sonogiove, Ironsides e Five Sides. A fine concerto di Frankie hi-nrg mc il dj set DJ Muna feat. Ale Pagliarani Sax.
Tutto intorno al palco gli spettatori potranno gustarsi l’attesa mangiando le specialità proposte dai numerosi food truck del Festival Internazionale del cibo di strada, che si svolgerà nell’area intorno al palco dal 22 al 25 aprile, organizzato da eventi 3000.
Frankie hi-nrg mc (Torino, 1969) è un eclettico rapper italiano, sulla scena da oltre 20 anni, che ha dimostrato il proprio talento in numerosi campi di espressione.
Musica: ha all’attivo 6 album, l’ultimo dei quali “Essere Umani” prodotto dalla sua etichetta Materie Prime Circolari, e vanta numerose collaborazioni con grandi artisti e cantanti come Fiorella Mannoia, Giorgia, Daniele Silvestri, Simone Cristicchi, Roy Paci, Pacifico, Niccolò Fabi, oltre agli americani Nas e RZA; e inoltre con Vittorio Gassman, Franca Valeri, Paola Cortellesi, Ascanio Celestini, Piera degli Esposti, Antonio Rezza. Inizia la propria carriera nel 1991 con un grande successo, “Fight Da Faida”, segnalandosi immediatamente come autore impegnato ed appassionato, interprete di temi sociali. E’ autore di grandi successi come “Potere alla Parola”, “Libri di Sangue”, “Rap Lamento”, “Direttore”. La sua “Quelli che benpensano” viene eletta Canzone dell’anno 1998 da Musica! di Repubblica. Nel 2008 ha partecipato al Festival di Sanremo con “Rivoluzione” e l’anno successivo al progetto “Domani 21/04/2009: Artisti Uniti per l’Abruzzo”. Nel 2014 ha partecipato nuovamente al Festival di Sanremo, con il brano “Pedala”, scelto come sigla del Giro d’Italia 2014.
Live: dal 1993 ha realizzato oltre 30 tournée che lo hanno portato ad esibirsi accompagnato dalla propria band nei più prestigiosi locali italiani, oltre che ad importanti manifestazioni quali il “Concerto del PrimoMaggio” a Roma (in 4 edizioni), “MTV Day”, “CocaCola Live @ MTV”, 2 edizioni del “Premio Tenco”. Il “DePrimo Maggio Tour” del 2009, spettacolo multimediale consistente in 1h45′ di musica e video sincronizzati, ha toccato oltre 40 città italiane.
Video musicali: la prima esperienza di sceneggiatura e regia risale al 1997 con il video di “Quelli che benpensano”, realizzato insieme a Riccardo Sinigallia. Da allora ha scritto e diretto oltre 15 video musicali. Tra questi ricordiamo i due video per Tiromancino “La descrizione di un attimo” (2001), con Valerio Mastandrea e Paola Cortellesi, premio Duel per il miglior video pop al MEI di Faenza e “Due destini” (2001), con Valerio Mastandrea e Pierfrancesco Favino, incluso nel DVD del film “Le fate ignoranti” di Ferzan Ozpetek. Ricordiamo inoltre per Pacifico “Gli occhi al cielo” (2003), Premio Videoclip Italiano sempre al MEI.
Editoria: ha pubblicato “Faccio La Mia Cosa” (Mondadori, 2019). Dalla metà degli anni ’80 collabora con numerose testate giornalistiche nazionali (La Stampa, Repubblica, Max, Smemoranda) scrivendo articoli di critica di costume e satira sociale.
Tv e cinema: nel 2004 ha condotto una stagione di MTV “Brand:new” e dal 2009 fornisce la voce al personaggio “The Player” nella omonima trasmissione di Deejay Tv. Ha recitato nel film “Paz!” (2001) di Renato De Maria e ne “I più grandi di tutti” (2011) di Carlo Virzì. Ha partecipato in qualità di ospite a numerosi programmi televisivi, tra cui “Parla con me”, “Avanzi”, “Domenica In”, “Nessun dorma”, “La storia siamo noi”, “The Voice of Italy”, “Che tempo che fa”
Dj: fin dal 1987 ha lavorato come DJ radiofonico ed in numerosi locali ed eventi: dal 2006 con il suo dj set dal titolo “L’Alto Parlante Gira Dischi” anima le serate e i festival con una selezione di musica hip-hop ed elettronica dall’alto contenuto energetico, della durata media di 2h.
Laboratori didattici: tutta l’esperienza di autore, compositore, produttore si esprime anche nella realizzazione di laboratori didattici di scrittura, educazione all’ascolto, produzione musicale. Tra le varie attività ha partecipato come relatore presso il Parlamento Europeo di Bruxelles alla giornata di dibattito sulla precarietà del lavoro giovanile e, nell’ottobre 2009, ha tenuto un laboratorio musicale a Beirut organizzato dall’Istituto di Cultura Italiano e dal Goethe Institut Tedesco.
Storytelling: grazie alla grande capacità di raccontare storie ed esprimere punti di vista originali è molto richiesto in eventi in cui la narrazione diventa spettacolo (Route Nazionale AGESCI 2014, Expo de Popoli)
Fotografia: la passione per la fotografia con iPhone e macchine tradizionali e la grande qualità dei suoi scatti lo hanno reso molto popolare sui social media dedicati alle immagini, come Instagtram e Tumblr.
L'articolo La Festa della Liberazione Cento Fiori 2023 è con Frankie hi-nrg mc in concerto al parco de La Serra proviene da Cento Fiori, Rimini.
La Legge di Stabilità 2023, all’articolo 1 comma 76, riporta in auge una detrazione già prevista nel 2016 e da allora non più riproposta.
Si tratta della possibilità di detrarre dall’Irpef il 50% dell’Iva pagata sull’acquisto di una casa in classe energetica A o B, se comprata da un OICR Immobiliare (cioè fondi comuni di investimento immobilari) o dall’impresa che l’ha realizzata.
La detrazione viene riconosciuta agli acquisti di immobili ad uso residenziale, che abbiano per l’appunto il requisito di essere in classe energetica A o B, purchè questi acquisti siano effettuati entro il 31.12.2023. Il trasferimento deve essere definitivo e concluso entro tale data, per cui non si può godere dell’agevolazione nel caso di pagamento di acconti nel 2023 e successivo acquisto definitivo operato nel 2024.
Il riferimento che la norma fa alle “imprese che hanno costruito” le unità residenziali oggetto di agevolazione, farebbe pensare che in tale ambito non rientrano gli acquisti fatti, invece, da imprese che le hanno semplicemente ristrutturate. Una lettura, questa, restrittiva che viene infatti smentita anche dalla circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 12/2016, la quale specifica che il termine indicato dal legislatore può essere inteso in senso più ampio. Sulla base di questa lettura, quindi, rientrano nell’agevolazione anche gli acquisti da tutte quelle imprese che hanno ristrutturato l’immobile residenziale, anche nel caso in cui questa ristrutturazione è avvenuta avvalendosi di imprese appaltatrici.
Si escludono anche divieti di cumulo con altre agevolazioni Irpef riservate agli immobili. Vi è però una necessaria e doverosa sottolineatura da fare e riguarda il caso in cui l’acquirente intenda godere anche dell’agevolazione prevista dall’art. 16-bis, c.3 del Tuir, cioè quella riguardante l’acquisto di case oggetto di ristrutturazione. In questo caso, come detto sopra, non vi è alcuna limitazione al godimento di entrambe le agevolazioni. Tuttavia, però, nel calcolare il bonus per l’acquisto di case ristrutturate, occorre sottrare, all’importo a base del calcolo, l’Iva che ci si è scalati dalla dichiarazione dei redditi in forza dell’agevolazione qui in commento.
Infine due ulteriori precisazioni per i lettori. La prima è che l’immobile oggetto di acquisto non necessariamente deve essere la prima casa. Quindi si può godere dell’agevolazione sulle Case green anche per unità abitative aggiuntive. La seconda precisazione, invece, riguarda il fatto che è ammesso al beneficio anche l’eventuale garage, purchè questo sia acquistato contestualmente all’appartamento.
Notizie ImpreseOggiLa Legge di Stabilità 2023, all’articolo 1 comma 76, riporta in auge una detrazione già prevista nel 2016 e da allora non più riproposta.
Si tratta della possibilità di detrarre dall’Irpef il 50% dell’Iva pagata sull’acquisto di una casa in classe energetica A o B, se comprata da un OICR Immobiliare (cioè fondi comuni di investimento immobilari) o dall’impresa che l’ha realizzata.
La detrazione viene riconosciuta agli acquisti di immobili ad uso residenziale, che abbiano per l’appunto il requisito di essere in classe energetica A o B, purchè questi acquisti siano effettuati entro il 31.12.2023. Il trasferimento deve essere definitivo e concluso entro tale data, per cui non si può godere dell’agevolazione nel caso di pagamento di acconti nel 2023 e successivo acquisto definitivo operato nel 2024.
Il riferimento che la norma fa alle “imprese che hanno costruito” le unità residenziali oggetto di agevolazione, farebbe pensare che in tale ambito non rientrano gli acquisti fatti, invece, da imprese che le hanno semplicemente ristrutturate. Una lettura, questa, restrittiva che viene infatti smentita anche dalla circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 12/2016, la quale specifica che il termine indicato dal legislatore può essere inteso in senso più ampio. Sulla base di questa lettura, quindi, rientrano nell’agevolazione anche gli acquisti da tutte quelle imprese che hanno ristrutturato l’immobile residenziale, anche nel caso in cui questa ristrutturazione è avvenuta avvalendosi di imprese appaltatrici.
Si escludono anche divieti di cumulo con altre agevolazioni Irpef riservate agli immobili. Vi è però una necessaria e doverosa sottolineatura da fare e riguarda il caso in cui l’acquirente intenda godere anche dell’agevolazione prevista dall’art. 16-bis, c.3 del Tuir, cioè quella riguardante l’acquisto di case oggetto di ristrutturazione. In questo caso, come detto sopra, non vi è alcuna limitazione al godimento di entrambe le agevolazioni. Tuttavia, però, nel calcolare il bonus per l’acquisto di case ristrutturate, occorre sottrare, all’importo a base del calcolo, l’Iva che ci si è scalati dalla dichiarazione dei redditi in forza dell’agevolazione qui in commento.
Infine due ulteriori precisazioni per i lettori. La prima è che l’immobile oggetto di acquisto non necessariamente deve essere la prima casa. Quindi si può godere dell’agevolazione sulle Case green anche per unità abitative aggiuntive. La seconda precisazione, invece, riguarda il fatto che è ammesso al beneficio anche l’eventuale garage, purchè questo sia acquistato contestualmente all’appartamento.
Notizie ImpreseOggiUn convegno che ripropone Approssimazioni, Dia-loghi interculturali, un’esperienza, che Vite in transito ha inaugurato nel 2017 e proseguito negli anni successivi. Un’esperienza che, attraverso il confronto tra tradizioni e culture diverse, vuole promuovere il superamento dell’etnocentrismo, e dell’eurocentrismo, l’approssimarsi all’altro, una pratica di traduzione, per abitare il “ tra”, per una convivenza delle differenze.
Il convegno propone una riflessione a più voci su un tema che è un grande rimosso della nostra società occidentale moderna, ma che pure è ineludibile per ogni vivente, quello della morte. Abbiamo paura della morte e la esorcizziamo. Non era così in passato e non è così nelle culture extraeuropee. Possiamo ripensare la morte in un ottica vitale e creativa, che accolga il dolore, lo trasformi e lo trascenda. Il titolo del convegno allude al cordoglio per la persona cara perduta. Ma è la cultura che, attraverso i suoi rituali, la poesia, l’arte, la musica, il canto, permette di trascendere la morte. Una cultura aperta agli apporti del passato, ma anche delle tradizioni extraeuropee.
Il convegno sarà aperto alle 10 dalla relazione di psicoanalista, Angela Peduto, che parlerà della crisi ed elaborazione del lutto nella ricerca antropologica di De Martino, seguirà il contributo di un critico d’arte, Giovanni Sassu, direttore dei Musei di Rimini, che parlerà della morte del principe nel Rinascimento; una tibetologa, Chiara Bellini, parlerà della morte nel buddismo himalayano. Nel pomeriggio alle 15,30 una etnopsicoterapeuta Nicoletta Russo parlerà delle morti senza sepoltura. Infine Mustapha Kebbeleh parlerà della concezione e dei rituali della morte nell’Africa centro-occidentale, lo accompagnerà la Kora e il canto del griot Jabel Kanuteh, che interpreta la musica della tradizione del suo paese.
Col patrocinio del Comune di Rimini e con la collaborazione dei Musei di Rimini, Biblioteca Gambalunga, Cooperativa Sociale Cento fiori. Ingresso libero.
L'articolo Che farò senza Euridice? Morte e trascendimento rituale attraverso le culture: il convegno promosso da Vite in transito. Tra le relatrici, la collega Nicoletta Russo proviene da Cento Fiori, Rimini.
Oltre 40 associazioni della società civile italiana ed europea hanno presentato un esposto collettivo alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Crotone per chiedere di fare luce sul naufragio di domenica scorsa a Steccato di Cutro, costato la vita ad almeno 72 persone, tra cui molti bambini.
“Davanti a così tanti morti e chissà quanti dispersi, è doveroso fare chiarezza” dichiarano le organizzazioni. “Vogliamo dare il nostro contributo all’accertamento dei fatti, non ci possono essere zone grigie su eventuali responsabilità nella macchina dei soccorsi”.
Le associazioni, infine, rinnovano il loro appello all’Italia e all’Europa: per ridurre drasticamente il rischio di nuove tragedie è necessario mettere in piedi al più presto un sistema di ricerca e soccorso in mare adeguato e proattivo.
Le associazioni e sigle firmatarie dell’esposto sono:
AOI – ASSOCIAZIONE ONG ITALIANE
Associazione Contro gli Abusi in Divisa (A.C.A.D.)
Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (A.S.G.I.)
Associazione Clinica Legale per i Diritti Umani
Associazione Progetto Accoglienza,
ARCI
Borderline-Europe
Casa dei Diritti Sociali
CIAC
Comitato Verità e Giustizia per i Nuovi Desaparecidos
Legambiente Nazionale
Consorzio Italiano di Solidarietà – ufficio rifugiati ONLUS (ICS)
Emergency
Fondazione Gruppo Abele
Gruppo Lavoro Rifugiati
International Justice and Human Rights Centre
Legal Team Italia
Medici Senza Frontiere
Associazione Don Vincenzo Matrangolo
Rete Comunità Solidali
Open Arms Italia
Oxfam Italia
SOS MEDITERRANEE Italia
Progetto Mem.Med – Memoria Mediterranea
Mediterranea Saving Humans
PROGETTO DIRITTI
WatchTheMed Alarm Phone
Sea-Watch
Sea Eye
RESQ – PEOPLE SAVING PEOPLE
Diritti di Frontiera – Laboratorio di Teoria e Pratica dei Diritti
Fondazione Roberto Franceschi
A Buon Diritto
Confederazione Unione Sindacale di Base
Iuventa-crew
Louise Michel
Associazione Comunità Progetto Sud
Medici del Mondo Italia
Campagna LasciateCIEntrare
Melting Pot
MoCi Cosenza
Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza
La Petite Bibliothèque
L'articolo Naufragio di Cutro: CNCA e numerose associazioni depositano un esposto collettivo in Procura proviene da Cento Fiori, Rimini.
Notizie ImpreseOggi
Notizie ImpreseOggi
Nell’ambito del “Piano locale di contrasto al gioco d’azzardo patologico – Piano attuativo 2022”, dalla collaborazione fra il SerD dell’ Ausl di Romagna-Rimini, il Distretto di Rimini (Comune di Rimini, Comune di Bellaria e Igea Marina e Unioni Comuni Valmarecchia) e la Cooperativa Sociale Cento Fiori nasce lo “Sportello Fuorigioco”, un servizio di consulenza psicologica e legale per il gioco d’azzardo allocato strategicamente sul territorio presso lo spazio denominato Casa ludica “A good game space” in via Bramante 10 a Rimini, 1° piano.
L’obiettivo è quello di intercettare e far emergere in luogo neutro e non stigmatizzante il bisogno di aiuto dei cittadini sul tema gioco d’azzardo fisico e on line, offrendo ascolto e informazioni ai giocatori, ai loro familiari e a tutte le persone che entrano in contatto con coloro e che vivono problematiche legate al gioco compulsivo, favorendo l’invio tempestivo delle situazioni a rischio al servizio specialistico e garantendo una prima consulenza legale volta alla stabilizzazione della situazione finanziaria e debitoria connessa alle problematiche di gioco.
Lo sportello di ascolto è attivo dal mese di gennaio tutti i mercoledì dalle ore 15 alle ore 18 e vi si potrà accedere liberamente presso la sede sopra menzionata. Per informazioni o appuntamenti è possibile chiamare il numero telefonico dedicato (+39 324 8036662) o inviare una email all’indirizzo sportellofuorigioco.rn@gmail.com.
Rete Gap – Contrasto al gioco d’azzardo Patologico: SerD Rimini – Ausl della Romagna, Distretto di Rimini (Comuni di Rimini, Bellaria – Igea Marina, Unione dei comuni Valmarecchia), Comunità Papa Giovanni XXIII, Cooperativa Sociale Cento Fiori, Il Millepiedi Cooperativa sociale, Teatro Alcantara, Associazione Parkinson in rete (A.P.I.R.), Cooperativa Sociale Il Gesto.
L'articolo Fuori Gioco: uno sportello gratuito di ascolto psicologico e consulenza legale per il gioco d’azzardo nel distretto di Rimini proviene da Cento Fiori, Rimini.
La Regione Emilia Romagna ha pubblicato il calendario delle uscite dei bandi di finanziamento che rientrano nella programmazione del Por - Fesr 2021 -2027. Per il momento la previsione di uscita riguarda i primi quattro mesi del 2023. Come si potrà notare dall'elenco di seguito riportato, sono previsti incentivi rivolti al mondo del turismo e degli enti del terzo settore che sono iscritti al Registro imprese (come le cooperative, sia quelle ordinarie che quelle sociali)
Febbraio 2023Misura prevista: Sostegno all’innovazione e agli investimenti delle imprese del turismo, dei servizi e del commercio, delle imprese culturali e creative
Destinatari dell’incentivo sono le piccole e medie imprese del settore turistico e ricettivo e i soggetti del terzo settore iscritti al Registro imprese.
Febbraio - marzo 2023Misura prevista: Incentivazione dei processi di internazionalizzazione per rafforzare competitività ed attrattività sui mercati del sistema produttivo regionale
Destinatari dell’incentivo sono le micro, piccole e medie imprese e gli enti del terzo settore iscritti al Registro Imprese.
Marzo - aprile 2023Misura prevista: Sostegno all’innovazione e agli investimenti delle imprese del turismo, dei servizi e del commercio, delle imprese culturali e creative
Destinatari dell’incentivo sono le micro, piccole e medie imprese operanti nel settore del commercio e dei pubblici esercizi e gli enti del terzo settore iscritti al Registro delle Imprese.
Misura prevista: Sostegno per la digitalizzazione delle imprese, incluse azioni di Sistema per il digitale
Destinatari dell’incentivo sono esclusivamente gli enti del terzo settore iscritti al Registro Imprese.
Notizie Newsletter Grassi Benaglia Moretti, avvocati & commercialistiLa Regione Emilia Romagna ha pubblicato il calendario delle uscite dei bandi di finanziamento che rientrano nella programmazione del Por - Fesr 2021 -2027. Per il momento la previsione di uscita riguarda i primi quattro mesi del 2023. Come si potrà notare dall'elenco di seguito riportato, sono previsti incentivi rivolti al mondo del turismo e degli enti del terzo settore che sono iscritti al Registro imprese (come le cooperative, sia quelle ordinarie che quelle sociali)
Febbraio 2023Misura prevista: Sostegno all’innovazione e agli investimenti delle imprese del turismo, dei servizi e del commercio, delle imprese culturali e creative
Destinatari dell’incentivo sono le piccole e medie imprese del settore turistico e ricettivo e i soggetti del terzo settore iscritti al Registro imprese.
Febbraio - marzo 2023Misura prevista: Incentivazione dei processi di internazionalizzazione per rafforzare competitività ed attrattività sui mercati del sistema produttivo regionale
Destinatari dell’incentivo sono le micro, piccole e medie imprese e gli enti del terzo settore iscritti al Registro Imprese.
Marzo - aprile 2023Misura prevista: Sostegno all’innovazione e agli investimenti delle imprese del turismo, dei servizi e del commercio, delle imprese culturali e creative
Destinatari dell’incentivo sono le micro, piccole e medie imprese operanti nel settore del commercio e dei pubblici esercizi e gli enti del terzo settore iscritti al Registro delle Imprese.
Misura prevista: Sostegno per la digitalizzazione delle imprese, incluse azioni di Sistema per il digitale
Destinatari dell’incentivo sono esclusivamente gli enti del terzo settore iscritti al Registro Imprese.
Notizie Newsletter Grassi Benaglia Moretti, avvocati & commercialistiLa Regione Emilia Romagna, con la delibera n. 2149 del 05 dicembre 2022 intende nuovamente sostenere, come già fatto con bandi analoghi, la nascita o il consolidamento di imprese a maggioranza femminile. Lo strumento principale scelto per erogare il contributo è quello del fondo perduto, concesso a micro, piccole e medie imprese, compresi consorzi e società cooperative nella misura massima del 50% delle spese ritenute ammissibili e per un importo comunque non superiore ad euro 80.000.
Beneficiari.I beneficiari del bando a fondo perduto sono le micro, piccole e medie imprese, compresi i consorzi, le società consortili e le società cooperative, che hanno la sede legale o una unità operativa all’interno del territorio della Regione Emilia Romagna. Questo imprese devono essere a “prevalente partecipazione femminile”, intendendo con questa definizione:
Non possono accedere all’agevolazione le imprese agricole. Il requisito di prevalenza della partecipazione femminile deve essere posseduto al momento della presentazione della domanda e deve essere mantenuto per almeno tre anni.
Le imprese, inoltre, devono possedere i seguenti requisiti di ammissibilità, oltre a quelli della sede legale e della dimensione aziendale:
Sono ammissibili, in linea generale, tutti quegli interventi che aumentano la competitività delle aziende partecipanti, e in particolare, quelli che consentono di:
Sono ammesse al finanziamento le seguenti spese al netto dell’Iva o di altre tasse:
L’importo minimo dell’intervento è pari a euro 20.000,00 e le spese devono essere effettuate nel periodo 01.01.2023 – 31.12.2023.
Contributo concesso.Il contributo massimo concesso è pari al 50% delle spese ritenute ammissibili e, comunque, nella misura massima di euro 80.000,00.
Il contributo è così suddiviso:
La domanda dovrà essere presentata, tramite il portale Sfinge della Regione Emilia Romagna, dalle ore 10.00 del giorno 24 febbraio 2023 alle ore 13.00 del giorno 28 marzo 2023, per interventi da realizzarsi entro il 31 dicembre 2023.
Nel caso in cui, prima del 28 marzo 2023, siano inviate più di 300 domande la Regione potrà anticipare la chiusura dello sportello.
Notizie ImpreseOggiLa Regione Emilia Romagna, con la delibera n. 2149 del 05 dicembre 2022 intende nuovamente sostenere, come già fatto con bandi analoghi, la nascita o il consolidamento di imprese a maggioranza femminile. Lo strumento principale scelto per erogare il contributo è quello del fondo perduto, concesso a micro, piccole e medie imprese, compresi consorzi e società cooperative nella misura massima del 50% delle spese ritenute ammissibili e per un importo comunque non superiore ad euro 80.000.
Beneficiari.I beneficiari del bando a fondo perduto sono le micro, piccole e medie imprese, compresi i consorzi, le società consortili e le società cooperative, che hanno la sede legale o una unità operativa all’interno del territorio della Regione Emilia Romagna. Questo imprese devono essere a “prevalente partecipazione femminile”, intendendo con questa definizione:
Non possono accedere all’agevolazione le imprese agricole. Il requisito di prevalenza della partecipazione femminile deve essere posseduto al momento della presentazione della domanda e deve essere mantenuto per almeno tre anni.
Le imprese, inoltre, devono possedere i seguenti requisiti di ammissibilità, oltre a quelli della sede legale e della dimensione aziendale:
Sono ammissibili, in linea generale, tutti quegli interventi che aumentano la competitività delle aziende partecipanti, e in particolare, quelli che consentono di:
Sono ammesse al finanziamento le seguenti spese al netto dell’Iva o di altre tasse:
L’importo minimo dell’intervento è pari a euro 20.000,00 e le spese devono essere effettuate nel periodo 01.01.2023 – 31.12.2023.
Contributo concesso.Il contributo massimo concesso è pari al 50% delle spese ritenute ammissibili e, comunque, nella misura massima di euro 80.000,00.
Il contributo è così suddiviso:
La domanda dovrà essere presentata, tramite il portale Sfinge della Regione Emilia Romagna, dalle ore 10.00 del giorno 24 febbraio 2023 alle ore 13.00 del giorno 28 marzo 2023, per interventi da realizzarsi entro il 31 dicembre 2023.
Nel caso in cui, prima del 28 marzo 2023, siano inviate più di 300 domande la Regione potrà anticipare la chiusura dello sportello.
Notizie ImpreseOggiUna giornata da trascorrere in compagnia dei ‘migliori amici dell’uomo’ in vista delle festività, per fare amicizia con loro e conoscere più da vicino le attività e i servizi del canile comunale di Rimini attraverso i racconti dei suoi addetti e volontari.
Sabato 17 dicembre, dalle ore 10 alle ore 15, lo Stefano Cerni (via San Salvatore n. 32) organizza un open day natalizio aperto a tutta la cittadinanza per accogliere tutti coloro che hanno il desiderio di adottare un animale d’affezione o, semplicemente, hanno voglia di fare un giro all’interno del canile per incontrare gli amici a quattro zampe presenti e confrontarsi con chi tutti i giorni vi lavora a stretto contatto, così da chiedere consigli o raccogliere idee su come gestire meglio la convivenza in casa con un cane o un gatto.
Un sabato che, oltre alle visite guidate in programma, sarà arricchito dal mercatino di prodotti artigianali appositamente allestito per questa festa e da una merenda preparata dalle volontarie e dai volontari della struttura.
Si potranno anche ritirare le agende 2023 – realizzate dalla Cooperativa Sociale Fiori – dove sono raccolte le foto e le storie a lieto fine vissute dagli operatori del Cerni, accompagnate da delle indicazioni utili su come accudire e far crescere al meglio il proprio animale. Per prenotare l’acquisto è sufficiente scrivere un messaggio su WhatsApp al numero 3292255722 e scegliere se ricevere l’agenza con la copertina di un gatto o di un cane. L’offerta minima è di 20 euro.
In allegato la locandina dell’open day e l’immagine delle agende
Fointe comunicato: L’ufficio stampa del Comune di Rimini
L'articolo Sabato 17 dicembre, dalle 10 alle 15, open day natalizio al canile comunale Stefano Cerni: una giornata da trascorrere insieme agli amici a quattro zampe, tra racconti, merende e il mercatino di prodotti artigianali proviene da Cento Fiori, Rimini.