Notizie ImpreseOggi
Notizie ImpreseOggi
“Il disagio giovanile non si combatte né inasprendo le pene né depauperando la prevenzione e l’assistenza sociale. L’abbandono dello stato delle periferie urbane, i tagli sociali inaspriscono il disagio che poi, sconsideratamente, qualcuno pensa di arginare promulgando dei disegni di legge, come il cosiddetto DL Caivano sul tavolo del Consiglio dei ministri, che servono a mostrare inutilmente muscoli per produrre solo consenso, non veri risultati”. Cristian Tamagnini, presidente della Cooperativa Sociale Cento Fiori, che gestisce numerosi strutture di recupero dalle dipendenze e fa azioni di prevenzione tra i giovani del territorio riminese, interviene sulle ultime mosse del Governo in tema di problemi giovanili.
“Autorevoli magistrati di corti minorili sono già intervenuti per sottolineare l’inutilità di meri slogan come “inasprimento delle pene”, io sottolineo che “prevenzione”, “rieducazione” e “integrazione” sono le parole chiave per intercettare il disagio giovanile prima che questo diventi devianza. Lo abbiamo toccato con mano anche noi, quando una nostra struttura è stata attaccata da un gesto vandalico. Uno dei protagonisti ha scontato la pena alternativa aiutando le vittime e non solo ha compreso la portata del suo gesto, ma, dopo, è diventato un supporto al nostro lavoro, cosa di cui siamo orgogliosi”.
“La verità scomoda per chi ama le soluzioni che infiammano l’opinione pubblica – dice Tamagnini – è che tagliare i servizi sociali e sanitari toglie linfa alla prevenzione, limita il lavoro delle strutture professionali di accoglienza come comunità e case famiglia, depaupera il nostro patrimonio di educatori professionali, abbandona a loro stessi i giovani a rischio. E mi limito a questi aspetti, perché altri autorevoli membri della magistratura hanno puntato il dito sui tagli alla giustizia minorile, che si riverbera anche nelle strutture di accoglienza. Caivano è un monito per la nostra società e invece di farlo nostro per combatterlo, con provvedimenti sbagliati purtroppo puntiamo a farlo prosperare”.
L'articolo Cristian Tamagnini, Cento Fiori: “Dl Caivano inutile, prevenzione, rieducazione, integrazione sono le tre parole per combattere la devianza giovanile” proviene da Cento Fiori, Rimini.
Nello stand offerto dalla manifestazione i tre hanno creato un set per cosplayer per immergerli col fotoritocco nei loro universi fantasy, gratuitamente. Una prova di autoimprenditoria: il progetto Lavorare in Rete della Regione Emilia – Romagna con la Cooperativa Sociale New Horizon e tutor tecnico della Cooperativa Sociale Cento Fiori.
Rimini – Una start up speciale, come lo sono le doti dei tre ragazzi che, grazie al palcoscenico di RiminiComix, hanno potuto misurarsi per partire con le loro imprese con due delle loro passioni, il cosplay (ovvero l’arte di giocare impersonando personaggi della fantasia fumettistica, cinematografica, manga e dell’animazione) e l’informatica. E nello stesso tempo misurarsi con se stessi, superando i limiti che talvolta comportano le loro disabilità nel misurarsi con gli altri. Tanti altri. In questa storia c’è uno stand messo a disposizione dall’organizzazione della manifestazione riminese nel Villaggio Cosplay, un fondale dove i cosplayer si mettevano in posa e infine la magia dei tre ragazzi che, in punta di dita, li fotografavano per immergerli, con la maestria nel fotoritocco, nei mondi fantastici che giovani da tutta Italia hanno impersonato a Rimini.
Loro, i tre protagonisti, hanno avuto tre giorni di lavoro ininterrotto, che è stato l’epilogo di una preparazione all’evento e, nello stesso tempo, una prima tappa per la start up che potrebbe nascere con il progetto Lavorare in Rete, finanziato dalla Regione Emilia – Romagna per l’inserimento nel mondo del lavoro di persone con disabilità e curato in questo caso dalla Cooperativa New Horizon nelle persone delle educatrici Valentina Ferrini e Ilaria Sacchetti, con il tutoraggio tecnico del giornalista Enrico Rotelli, della Cooperativa Sociale Cento Fiori. I tre ragazzi infatti, due maghi del software di elaborazione grafica e una giovane illustratrice, hanno cercato di offrire al pubblico di cosplayer un servizio di “assaggio” delle loro possibilità e, insieme, un omaggio alla loro fantasia, rielaborando gratuitamente le loro immagini per immergerle negli scenari fantasiosi dei personaggi che incarnavano. L’idea era di lavorare in tempo reale – uno dei ragazzi alla registrazione, uno alle fotografie, uno alla elaborazione grafica – ma la risposta del pubblico è stata massiccia: oltre 250 cosplayer in tre giorni di apertura dello stand si sono fatti ritrarre. Un lavoro tanto impegnativo quanto inaspettato che ha costretto i tre a rivedere i tempi di realizzazione: gran parte delle foto sono state lavorate e raggiungeranno la mail o il telefono dei protagonisti del photo-opportunity.
«I tre ragazzi hanno costruito con la loro intraprendenza una professionalità con l’elaborazione di immagini e alcune esperienze elaborando foto di cosplayer, l’altra loro grande passione – dice Valentina Ferrini della Cooperativa Sociale New Horizon – e insieme stiamo cercando di vedere se può essere per loro uno sbocco professionale, visti i risultati che hanno raggiunto e che possono superare. L’occasione che ci ha offerto RiminiComix grazie all’interessamento di Sabrina Zanetti, mettendo a disposizione gratuitamente uno stand, è stata per i ragazzi di forte impatto per misurarsi con il pubblico, un aspetto non indifferente per chi ha alcune disabilità. Ma anche di misurarsi con gli impegni e le necessità insite nell’avvio di una piccola impresa. E’ vero che parliamo delle loro passioni, ma è anche vero che per vivere del proprio lavoro occorre sapersi promuovere – hanno creato un roll-up, delle immagini promozionali, organizzato lo stand – occorre imparare a far fronte ai desideri dei “clienti”, misurare le proprie forze, saper valutare le proprie capacità. In questo caso i cosplayer ricevevano un servizio assolutamente gratuito, ma dei tanti che hanno scelto di farsi ritrarre forse qualcuno vorrà in occasioni future una nuova immagine e per i nostri tre ragazzi vorrà dire un’opportunità che hanno creato e voluto con le loro forze. E un aiuto da Regione Emilia – Romagna, New Horizon, Cooperativa Sociale Cento Fiori di Rimini e Rimini Comix».
L'articolo Il mondo Cosplay, una passione che da RiminiComix per tre ragazzi con disabilità può diventare una opportunità professionale proviene da Cento Fiori, Rimini.
Notizie ImpreseOggi
Notizie ImpreseOggi
Rimini – Una rinuncia alla festa tradizionale della Cento Fiori per aiutare Il Sorriso, la comunità terapeutica dell’imolese travolta dalle alluvioni che hanno martoriato l’Emilia Romagna. Non si tratterà certamente di un sacrificio quello che la Comunità di Vallecchio farà, rinunciando all’annuale appuntamento con amici e sostenitori: ogni anno, a fine giugno, gli ospiti, gli educatori, psicologi e psichiatri ospitano a cena, in occasione della Giornata mondiale contro la droga, le persone che da oltre 40 anni sostengono la lotta alle dipendenze insieme alla cooperativa. Quest’anno invece la spesa per l’allestimento dell’evento è stato dirottato a Fontanelice, sulle colline in provincia di Bologna, ai colleghi che gestiscono dal 1983 una comunità terapeutica che per molti versi è simile alla Cento Fiori, per genesi e per sviluppo. E che a causa delle frane è rimasta gravemente menomata dalle sue strutture e attrezzature. E infatti la donazione sarà impiegata per l’acquisto di due Pc e un frigorifero, bruciatisi a causa del black-out seguito alla frana, come ha scritto in una lettera di ringraziamento il presidente de Il sorriso, Dervis Nanni.
Fornione, località di Fontanelice, valle del Santerno: le piogge torrenziali provocano frane e smottamenti che investono i quattro edifici della Comunità Terapeutica Il Sorriso, dislocati lungo le pendici di Monte Cappello. Vengono evacuati gli edifici per sicurezza – un calvario in mezzo al fango e le piogge torrenziali – e si comincia la conta dei danni quando il maltempo da tregua. L’edificio dedicato ai pazienti maschili (Busco viene chiamato) è stato toccato da una frana, è sotto osservazione il vicino smottamento del terreno ma è agibile e ha ripreso le sue funzioni. Minor fortuna è toccato a La casetta, così è chiamato l’edifico che ospita il modulo femminile. La frana ha portato via parte del terreno sotto la casa: inagibile. Il vicino modulo madre – bambino, Villa Traversa, invece è ancora agibile. Poi c’è l’ultimo modulo, destinato alle coppie: la frana ha risparmiato l’edificio, ma ha spazzato via la strada di collegamento, rendendo raggiungibile Il Casoncello, così viene chiamato in Comunità, solo attraverso i campi e il fango. Anche in questo caso la soluzione è l’evacuazione degli ospiti. Un disastro.
«In Cento Fiori abbiamo sentito il bisogno di dare una mano. Alcuni soci e colleghi in modo privato, spalando sui luoghi del disastro, a Cesena o a Forlì, o donando o realizzando iniziative di raccolta fondi. Anche alcuni ospiti hanno voluto andare sui luoghi più colpiti, attrezzati con badili e stivaloni presi a prestito dalla scuderia – dice Gabriella Maggioli, vicepresidente della Cooperativa Sociale Cento Fiori e responsabile della Comunità Terapeutica di Vallecchio – Come Cooperativa Sociale, oltre a donare alla Protezione Civile dell’Emilia Romagna, abbiamo pensato in équipe terapeutica di rinunciare per quest’anno alla tradizionale festa che raccoglie sostenitori e amici in occasione della Giornata Mondiale contro la droga per aiutare questi nostri colleghi in forte difficoltà. Oltre alla stessa vocazione, la lotta alle dipendenze, Il sorriso ha comune a noi l’associazione al Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) ma sopratutto la storia e l’imprinting: è nata nel 1983 da un’esperienza privata di solidarietà che ha incontrato la collaborazione dell’ente pubblico».
L'articolo La solidarietà non frana: dalla Comunità di Vallecchio una mano per i colleghi della Comunità Il Sorriso, Fontanelice proviene da Cento Fiori, Rimini.
Marecchia Social Fest, il calendario estivo proposto dalla Cooperativa Sociale Cento Fiori e offerto ai riminesi e agli ospiti di tutte le età. Calendario iniziato a giugno che finirà in agosto nel quale musica e i balli folk, il rock, il jazz, il cinema e i film di animazione e la cultura diventano altrettante occasioni per vivere la sera il parco La serra Cento Fiori. Ingressi dal parco XXV aprile (a 300 metri dal Ponte di Tiberio), ingresso parcheggio via Galliano 19. Su Google maps cercare: La Serra Cento Fiori.
Luglio Trio Bifolc – Park Folk Rimini 2023Sabato 1 luglio, ore 21
Gianluca Cavallotto (organetto, tambour du bearn, voce), Stefano Guagnini (violino, cornamuse, bombarda, flauti, voce), Alberto Rota (violino, cornamuse, flauti, voce). In repertorio musiche e canti dal Piemonte, dalle regioni occitane d’Italia e Francia (Valli Occitane piemontesi, Quercy, Auvergne, Guascogna) al Poitou, alla Vandea e quindi alla Bretagna.
Flee, film d’animazioneDomenica 2 luglio, ore 21
A viva Voce!sabato 8 luglio, ore 21
l concerto sarà dedicato alle più belle pagine del Belcanto, con le arie più celebri del repertorio operistico italiano e dell’operetta e indimenticabili canzoni d’autore in un concerto organizzato con la collaborazione di Rimini Classica. A salire sul palco alle 21 di sabato 8 Gladys Rossi, soprano bellariese che ha calcato i palcoscenici dei teatri più prestigiosi al mondo. Alessandro Moccia, giovane tenore dalla voce potente e calda. Roberto Gentili baritono con irresistibile presenza scenica e timbro vocale. Ad accompagnarli Fabrizio Di Muro, pianista concertista riminese con una lunga esperienza nell’accompagnamento di cantanti lirici.
I racconti di Parvana, film d’animazioneDomenica 9 luglio alle 21
Sul grande schermo nel parco I racconti di Parvana – The Breadwinner (film d’animazione per la regia di Nora Twomey): Parvana, ragazzina di undici anni, è costretta a crescere sotto il regime dei talebani in Afghanistan. Quando suo padre viene ingiustamente arrestato, la bambina si traveste da ragazzo, poiché sarebbe proibito, per una donna, fare da capofamiglia. Con ostinata determinazione, Parvana attinge forza dalle storie che le raccontava il padre, ma per sapere se sia ancora vivo, e poterlo salvare, dovrà rischiare la propria esistenza. Progetto a cura di Annamaria Semprini del Coordinamento Donne Acli e l’introduzione ai film del critico cinematografico Paolo Pagliarani.
TaleaSabato 15 luglio, ore 20
Festa del circolo Ticchio con il dj set (metà vinile e metà digitale) con dj Teo e Pandemia.
Davide Bagnaresi, incontro con l’autore e The Clams in concertoDomenica 16 luglio ore 21, concerto dalle 22,30.
Davide Bagnaresi alle 21 presenta il suo libro giallo, scritto a quattro mani con Davide Cannizzaro: Il ballo delle rose – La prima indagine di Bruno Risassi. Il giovane collaboratore dell’Università di Bologna, per un’opera ha abbandonato le tematiche storiche legate al mare, al turismo e alla storia del motociclismo – e i libri dedicati alla figura di Federico Fellini per tratteggiare, attraverso un giallo, un quadro dell’Italia dei piccoli centri alla vigilia del Fascismo, con un personaggio, genuino e affascinante, a cui sarà difficile non affezionarsi.
Dalle 22,30 Clams in concerto: un progetto che nasce in un garage nel gennaio 2022 dall’unione delle diverse anime di Giammarco Corsi (Jimmy Jones) alla voce, chitarra e synth, Nicola “Eva” Evangelisti al basso, Giammarco Greci (Gimly Blues) alla batteria ed Emiliano Rattini alla chitarra, che attingendo al personale bagaglio musicale e mischiando i propri stili danno vita ad un suono coinvolgente che spazia in modo ampio nella gamma della musica contemporanea e non, influenze come Idles, Stranglers, i primi Ultravox, Kid Kapichi, B-52’s.
Papo Furado in concertoSabato 22 luglio, alle 21
Papo furado, al secolo Roberto Torri, Caterina Colombaroni, Giorgio Cavallari e Davide Morri. Da diversi anni il gruppo si esibisce sulla riviera romagnola presentando non solo un concerto fatto di samba e bossanova, con arrangiamenti personalizzati nel rispetto dello stile tipico, armonie del tutto autentiche ed esecuzione depurata da qualsiasi contaminazione, ma un vero e proprio spettacolo musicale in cui, a tratti, Caterina presenta passi di danza tipici.
La macelleria Pari dalle ore 19,30 propone piadina della tradizione romagnola con porchetta o salumi e anche alcune scelte vegetariane.
Cyrano Mon AmourDomenica 23 luglio, ore 21
Cyrano Mon Amour, il film diretto da Alexis Michalik, il quale segue la storia di Edmond Rostand (Thomas Solivérès), un drammaturgo dal talento geniale. Sfortunatamente, tutto ciò che ha scritto fino ad ora è stato un flop. Si paralizza alla vista di una pagina bianca e la sua ispirazione si è ormai prosciugata. Ma grazie alla sua ammiratrice Sarah Bernhardt (Clémentine Célarié), incontra il più grande attore del momento, Constant Coquelin (Olivier Gourmet), che insiste nel voler recitare nella sua prossima commedia… e vuole presentarla in anteprima dopo tre settimane! C’è però un piccolo problema: Edmond non l’ha ancora scritta e non ha idea di che storia raccontare. Tutto ciò che conosce è il suo titolo: Cyrano de Bergerac. In collaborazione con Notorius Rimini Cineclub.
L’uomo che cadde sulla terra: omaggio a David BowieSabato 29 luglio, ore 21
L’uomo che cadde sulla terra: omaggio a David Bowie, un nuovo appuntamento in collaborazione con Rimini Classica. Houdini Righini voce, Marco Mantovani pianoforte, Massimo Marches chitarra, basso ed elettronica, Aldo Maria Zangheri viola per una serata dedicata la Duca bianco della musica.
Non ci resta che vincereDomenica 30 luglio, ore 21
Di nuovo la commedia, questa volta dalla Spagna, con un mix di divertimento che sposa molto bene i temi sociali dell’inclusione: Non ci resta che vincere. Il film commedia di Javier Fesser, segue la storia di Marco (Javier Gutiérrez) allenatore di una squadra di basket professionista di alto livello. Sorpreso alla guida in stato di ebrezza viene condannato a una pena d’interesse generale. Per ordine del giudice deve quindi organizzare una squadra di basket composta da persone con un deficit mentale. Ciò che era cominciato come una pena si trasforma in una lezione di vita sui pregiudizi sulla normalità. Tutti i giocatori della squadra di basket sono interpretati da attori disabili.
Agosto Aperitivo di mezza estate e Dj set Remember ’80 – ’90sabato 5 agosto, ore 21
Marginidomenica 6 agosto
Film commedia in In collaborazione con Notorius Rimini Cineclub.
Aperitivo di mezza estate e Dj set Afro ’70sabato 12 agosto
Aperitivo di mezza estate + Influencia do Jazzmartedì 15 ferragosto
Rossella Cappadone – voce e chitarra, Alessandro Altarocca – piano, Stefano Senni – contrabbasso, Fabio Nobile – batteria
“INFLUENCIA DO JAZZ” non è solo un live che racconta l’antologia della musica jazz ma anche uno spettacolo che valorizza la combinazione tra il caratteristico sound dello swing americano ai ritmi e alle armonizzazioni latine.
Fabio Nobile è il cuore pulsante della band, intuitivo e con un timing accattivante che insieme all’estro e alla destrezza di Stefano Senni al contrabbasso consolidano una ritmica d’eccezione. Alessandro Altarocca, pianista con collaborazioni eccelse e grande artista permette di trasmettere il sapore e le vibrazioni di questa musica d’oltreoceano. Il combo capitanato da Rossella Cappadone, cantante e chitarrista, accentua lo stile contemporaneo strizzando l’occhio ad artisti celebri come Tania Maria, Horace Silver, Tom Jobim e Duke Ellington
Filippo Malatesta in concertoSabato 19 agosto, ore 21
No tears, yes music: ricordando Franco FattoriSabato 26 agosto, ore 20
Dalle ore 20 Dj set Andrea Fattori, Werter Corbelli, Paolino Zlaia, La Marzia Fraternale e la musica che Franco amava. Gli amici vogliono ricordare Franco Fattori con la musica che ci ha fatto conoscere e ascoltare via etere e ballare in tante serate, occupando con i sensi tanta parte della nostra vita.
Giugno Festa On Air Giovani FrequenzeVenerdì 9 giugno, ore 16
Esibizioni dei gruppi musicali e voci singole dei centri giovani di Rimini, uno stand di serigrafia e il Graffiti Lab. La serata sarà trasmessa in diretta dalla postazione radio a cura del laboratorio GrottaPod.
L’evento nasce all’interno del progetto L.14 promosso dal Comune di Rimini in collaborazione con i Centri giovani: Casa Pomposa – RM25 – Grotta Rossa – Casa della teatro e della danza.
“Ti ho amato da morire”: voci di donne + Zizzagna – ZZ Top tributo bandSabato 10 giugno, h 21
“Ti ho amato da morire”: voci di donne.
Per celebrare le donne e contro ogni violenza, letture ispirate al libro “Ferite a Morte” di Serena Dandini. Da un’idea di Maria Emanuela Angelini, commento musicale di Jader Viroli, in collaborazione con il gruppo TeatriAmo.
Trattasi di monologhi letti, che nascono dalla voce diretta delle vittime, donne assassinate per mano dei loro uomini: mariti, padri, fratelli. Sono, come sempre accade, morti annunciate, già previste da tutti e che nessuno ha potuto o voluto evitare e liquidate, spesso, come conseguenze inevitabili di un “improvviso raptus di follia”.
Lo spettacolo vuole, quindi, dare voce a chi in vita non ha avuto voce, con la speranza di infondere coraggio a chi può ancora salvarsi, denunciando i propri persecutori e risvegliando in questi la consapevolezza del proprio bisogno di aiuto.
A seguire
Sabato 10 giugno, h 22
Zizzagna – ZZ Top tributo band
Un tributo alla rock band texana formatasi nel 1969 e tutt’ora attiva, senza però fermarsi a questo mitico trio: i Zizzagna allargano il loro spettacolo alle musiche e agli autori che hanno scosso le energie negli anni ‘70 e anni ‘80, di qua e di là dell’Atlantico. Powerful sound!
Giornata Mondiale del Rifugiato 2023Venerdì 16 giugno, ore 16
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2023 i Progetti della rete SAI del Comune di Rimini, Riccione e Unione Valmarecchia, insieme a realtà del terzo settore, organizzano un evento gratuito a cui non puoi mancare!
Raffaele Mallozzi & Francesco Monti duo – Park Folk Rimini 2023Sabato 17 giugno, ore 21
Seconda rassegna di concerti a ballo gratuiti nel parco de La Serra Cento Fiori, Rimini di musiche popolari da tutta Europa, di gruppo e di coppia: chapelloise, circoli circassiani, valzer, mazurke, scottish solo per citare le più note. La rassegna si apre con un debutto in terra romagnola di Raffaele Mallozzi (organetto) e Francesco Monti (violino e cornamusa). Suonano insieme da dieci anni con esperienze in diversi gruppi. Con Ensenble Invisibile hanno pubblicato nel 2021 un CD dal titolo “abbracci” e nel 2022 hanno vinto il concorso Burnelli per il Reno Folk Festival. La particolarità del loro concerto a balfolk è il repertorio costituito essenzialmente da brani di propria composizione.
TangoGardenMercoledì 21 giugno
Una pista sotto le stelle per chi ha cominciato o vuol ricominciare con il Tango
Una pista da ballo, una playlist di tango e tanta voglia di imparare: sono gli ingredienti che il Parco La Serra Cento Fiori mette gratuitamente a disposizione dei principianti o di chi vuole ricominciare a praticare il ballo argentino.
Philippe Plard – Park Folk Rimini 2023Venerdì 23 giugno, ore 21
Omaggio per il compleanno della comunità folk delle Marche e della Romagna
Philippe Plard (organetto) porterà in un’atmosfera festosa in tutte le regioni della Francia, buon umore, dinamismo, offrendo musica energica che mescola proprie composizioni e temi tradizionali. Si potrà essere trasportati da una mazurka a una bourré in circolo, da una meedley di musiche tradizionali a un valzer a 5 tempi, sempre con buonumore e il piacere condiviso tra ballerine, ballerini e musicista. E senza necessariamente saper ballare tutte le musiche che offrirà, ti lascerai prendere dal piacere del suo ballo.
Michele Vignali quartetSabato 24 giugno, ore 21
Michele Vignali è considerato uno dei migliori sassofonisti jazz italiani. Ha pubblicato di recente l’album Time lapse, con musiche e composizioni, realizzato con Onofrio Paciulli al pianoforte, Luca Dalpozzo al contrabbasso, Dario Mazzucco alla batteria, con i quali si presenta sul palco del Parco La Serra Cento Fiori.
No tears, yes music: ricordando Franco FattoriVenerdì 30 giugno, ore 20
Dalle ore 20 Dj set Andrea Fattori, Werter Corbelli, Paolino Zlaia, La Marzia Fraternale e la musica che Franco amava. Gli amici vogliono ricordare Franco Fattori con la musica che ci ha fatto conoscere e ascoltare via etere e ballare in tante serate, occupando con i sensi tanta parte della nostra vita.
Trio Bifolc – Park Folk Rimini 2023Sabato 1 luglio, ore 21
Gianluca Cavallotto (organetto, tambour du bearn, voce), Stefano Guagnini (violino, cornamuse, bombarda, flauti, voce), Alberto Rota (violino, cornamuse, flauti, voce). In repertorio musiche e canti dal Piemonte, dalle regioni occitane d’Italia e Francia (Valli Occitane piemontesi, Quercy, Auvergne, Guascogna) al Poitou, alla Vandea e quindi alla Bretagna.
E’ aperto uno stand con birra, bibite e snack.
Nei prossimi giorni verrà diffuso il programma di luglio e agosto. Ulteriori informazioni a comunicazione@coopcentofiori.it – cell 339 5472580
L'articolo Marecchia Social Fest Estate 2023 al parco La Serra Cento Fiori: concerti, film, cartoni animati e incontri proviene da Cento Fiori, Rimini.