Messaggio di avvertimento

The subscription service is currently unavailable. Please try again later.

Aggregatore di feed

Simone Vezzali, presidente di In Opera Onlus, entra nel nuovo cda del Consorzio Sociale Romagnolo, neo presidente Gilberto Vittori che succede a Giampiero Borghini

E’ Simone Vezzali il nuovo rappresentante della cooperativa sociale in Opera Onlus nel rinnovato cda del Consorzio Sociale Romagnolo (Csr), che riunisce 30 cooperative sociali di tipo B di Rimini. L’elezione è avvenuta il 23 aprile e ha coinciso con il cambio al vertice del Csr, con Gilberto Vittori, presidente della cooperativa Ecoservizi l’Olmo che subentra a Pietro Borghini (de La Formica), il quale ha condotto il consorzio per sei anni.

Simone Vezzali, 37 enne ingegnere informatico, oltre che presidente di In Opera onlus è direttore del Personale del gruppo Target Sinergie (di cui In Opera è parte integrante) e subentra nel cda del Csr a Davide Zamagni, presidente del gruppo. Con Vezzali siedono nel nuovo organismo direttivo del consorzio delle cooperative sociali riminesi oltre al citato neo presidente Gilberto Vittori, Carlo Urbinati della New Horizon (vice presidente), Gianni Angeli de Il Solco, Ermes Battistini de La Formica, Marco Berlini de Nel Blu, Monica Ciavatta della Cento Fiori, Remo Scano della CCILS.

L’elezione del nuovo cda, che passa da sei a otto membri, è avvenuta il 23 aprile, in occasione dell’assemblea dei soci. Nell’occasione Pietro Borghini si è congedato dalla presidenza che ha retto per sei anni, salutato da un applauso. L’assemblea ha approvato inoltre il bilancio consuntivo 2013 che ha segnato, per la prima volta nella storia del Csr il superamento della soglia dei 16 milioni di euro di fatturato, confermando la costante crescita degli anni precedenti: 15 milioni di 2011 e 2012, 14 milioni del 2010, 13 milioni nel 2009. «In tempi di crisi – spiega una nota del consorzio – un risultato per nulla scontato che lascia intravedere le grandi potenzialità della cooperazione sociale in termini di lavoro, senza dimenticare che la vocazione principale delle cooperative sociali di tipo B che costituiscono il consorzio è di favorire l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate».

Categorie: siti che curo

Target sinergie a Incontrarsi per crescere Expandere Emilia Romagna CDO: a Bologna oltre 500 realtà imprenditoriali

Target Sinergie a “Incontrarsi per crescere – Expandere Emilia Romagna”, l’evento della Compagnia delle Opere a Bologna che permette ad oltre 500 imprese del territorio regionale di entrare in contatto ed aumentare e proprie conoscenze e cercare nuove opportunità. Target Sinergie sarà presente con un proprio desk, presentando i servizi erogati dalle imprese consorziate in sette regioni italiane: logistica di stabilimento e ultimo miglio, igiene  e pulizie, Facilities amministrative e Custormer satisfaction.

L’evento, previsto a Bologna martedì 13 maggio presso l’Unipol Arena, consiste nel favorire il contatto diretto e le relazioni tra imprenditori di diversi settori merceologici, tramite incontri B2B, al fine di facilitare la ricerca di clienti e fornitori, sviluppare nuove opportunità di business e individuare nuove strategie di sviluppo a sostegno delle PMI. Oltre a partecipare ai matching sarà possibile prendere parte al calendario di formazione ed informazione previsti in calendario, in tema di finanza, internazionalizzazione, reti d’impresa e social network.

A conclusione del pomeriggio, Expandere terminerà i suoi lavori con una Conversazione Imprenditoriale dal titolo “Costruire in un mondo che cambia”, un momento di sintesi di tutta la giornata che sarà aperto anche ai non partecipanti.

Categorie: siti che curo

“Rischio di vedere i certificati svalutati”

Vi è l’utopia, in tempi di crisi, di credere che la soluzione di tutti i mali sia stampare moneta. Se per cause ciò è impedito si aguzza l’ingegno per trovare soluzioni alternative, sui cui effetti è lecito nutrire alcune perplessità. I Certificati di Credito Fiscale s’inseriscono in questi tentativi di conseguire i supposti vantaggi di un aumento della massa monetaria senza, però, di fatto aumentarla. Il funzionamento ricorda molto i MEFO emessi durante il Terzo Reich, di cui si parla in altra parte: lo Stato elargisce, senza pretendere nulla in cambio, dei Certificati di Credito che potranno essere utilizzati per pagare, dopo due anni, i debiti con la Pubblica Amministrazione. Nel frattempo questi certificati potranno liberamente circolare ed essere usati come mezzo di pagamento alternativo al denaro. Il tutto sotto l’occhio vigile dello Stato e dei mercati che ne stabiliranno, tra l’altro, il valore di comune commercio. Non ci si può esimere da sollevare alcuni dubbi sulla loro reale efficacia. Primo dubbio: in un’economia piccola, la circolazione di questi certificati come surrogato monetario potrebbe non essere così diffusa. Solo una minima parte degli operatori economici sarà disposta a ricevere quelle che, di fatto, sono delle cambiali spendibili dopo due anni piuttosto che del denaro contante. Una minima parte di un’economia già di suo ristretta non potrà generare alcun effetto sperato sul PIL.

Secondo dubbio: non vi è evidenza empirica di quale sia l’effetto moltiplicatore sul PIL e sulle entrate fiscali. Il castello si regge, infatti, sul fatto che quando i C.C.F. potranno essere effettivamente utilizzati per compensare debiti con lo Stato, l’aumento delle entrate fiscali generato dalla loro circolazione sarà più alto del loro controvalore nominale. Se ciò non fosse, si avrebbe uno sbilancio negativo per lo Stato che si vedrà costretto a contabilizzare delle perdite conseguendo l’effetto esattamente contrario di quello atteso: un aumento esponenziale del deficit pubblico, che non farà contento gli altri Paese della UE.  Terzo dubbio: il valore di scambio risentirà anche della fiducia che gli investitori ripongono nello Stato sovrano emittente. L’avere un’economia numericamente piccola, con meno anticorpi per fronteggiare le crisi economiche, non sarà di certo d’aiuto nel migliorare la fiducia degli investitori. E’ lecito attendersi che il valore di mercato sarà, quindi, di gran lunga inferiore rispetto a quello nominale. Il risultato sarà, perciò, quello di avere in mano dei Certificati svalutati, poco adatti a sostituire il più rassicurante denaro.

Ancora una volta si deve sottolineare che stampare moneta o suoi surrogati non è la via salvifica per uscire dalla crisi. L’unica strada è quella di rendere disciplinati Stati Sovrani troppo spendaccioni. Le altre ricette sono come gli antidolorifici a un malato: attenuano gli effetti dando solo l’illusione di essere guariti.

FOCUS: I ME.FO. BONDS

I Certificati di Credito Fiscale ricordano molto i ME.FO. Bond circolanti sotto il Terzo REICH ed  emessi da una fantomatica Metallurgische Forschungsgesellschaft m.b.H (“Società per la ricerca in campo metallurgico”, da cui poi l’acronimo ME.FO.), di proprietà statale. Non può sfuggire che la Germania, all’inizio degli anni 30, era in ginocchio: l’iperinflazione, lo stratosferico indebitamento causato dai debiti di guerra, i vincoli imposti dalle Nazioni Vincitrici impedivano allo Stato di stampare nuova moneta spingendo sempre di più nel baratro la popolazione tedesca. Per cercare di invertire la rotta, il ministro del Tesoro nazista Hjalmar Schacht (che, ironia della sorte, era ebreo) si inventò i ME.FO. Bond, che erano delle cambiali garantite dallo Stato e incassabili dopo cinque anni dalla loro emissione, i quali venivano utilizzate per pagare i fornitori del Terzo Reich. Ben presto questi titoli cominciarono a circolare autonomamente, sostituendo negli scambi soprattutto fra imprenditori, il denaro contante quale mezzo di pagamento. Lo sviluppo fu impressionante. Questi strumenti, unitamente alle altre misure di politica economica intraprese, fecero uscire nel giro di due anni la Germania dalla crisi, facendo impallidire il New Deal di Roosevelt al quale, invece, gli ci volle una guerra mondiale per risolvere la crisi del 29.

Il limite dei ME.FO. risiedeva nel pericolo che i possessori, tutti allo stesso momento, chiedessero il loro rimborso una volta giunti a scadenza. Cosa che non avvenne mai. Il motivo? L’enorme fiducia che il regime riscuoteva fra i cittadini e le classi dirigenti, dovuta sia alla propaganda ma anche al tangibile miglioramento dell’economia.

(articolo pubblicato su LA TRIBUNA SAMMARINESE, sabato 24 maggio 2014)

Pubblicazioni
Categorie: siti che curo

Cara Viola

La casa di Kikko (il mio blog) - Mar, 08/04/2014 - 10:26

ci troviamo entrambi di fronte ad un curioso traguardo. Tu entri, per legge, nell'età degli adulti mentre io, tra poco, compio il mezzo secolo. E' come se attraversassimo entrambi una fase del giorno. Tu l'alba, quando la luce del mattino si insinua nel dormire delle cose, ne staglia nettamente i confini rendendole scintillanti e le proietta nel futuro con un'ombra deformata, tutta da decifrare. Io il pomeriggio, quando i colori trasecolano nel torpore. La luce dona alle cose l'incertezza suggestiva dei contorni, mentre la loro lunga ombra comincia a confondersi con l'ignoto della sera. E chissà cosa ci regalerà questa nostra passeggiata.

Aspettavi impaziente la maggiore età. Segna un passaggio che tutti abbiamo creduto una porta spalancata alla nostra splendida solitudine e alla nostra volontà di essere. Ci sarà una festa, i regali di parenti e amici, poi le pratiche per la patente... E' ora, invece, che comincia il difficile. Non l'impossibile, perché tutte le strade ti si offrono e tutte le puoi percorrere. Ma per affrontarle dovrai usare le tue armi. E mettere le tue capacità in quelle che ti vengono offerte. Dovrai imparare a sceglierle, ad utilizzarle o a rifiutarle, per capire prima i tuoi desideri, poi come concretizzarli in questo splendido panorama che la luce del mattino sta risvegliando per te.

Non so cosa tu voglia fare nella vita. A diciotto anni pochi lo sanno e quei pochi sono o fortunati oppure privi di coraggio. Perché questa è l'età nella quale si comincia ad annusare la vita, a vivere le esperienze per formare il carattere e le attitudini. E di tutte le armi di cui disponi per il tuo futuro credo che alcune siano più importanti. La prima è la curiosità. Sii curiosa della vita, delle persone, delle esperienze. Perché non si impara dalle vittorie, si impara dagli errori. E tanti più ne farai, tanto più imparerai. E tanto più sarai curiosa di vivere esperienze, tante più porte potrai trovare, aprire e poi richiudere. E questo, te ne accorgerai, cara Viola, lo dovrai fare da sola.

Non avere paura di misurati con le cose nuove, perché solo attraverso esse ci si mette alla prova, si matura, ci si stupisce delle proprie capacità e si diventa consci dei propri limiti. E si affinano le abilità per superarli. Perché i limiti sono posti sulla nostra vita per essere superati, non per essere accettati. E se qualcuno vuole importeli, non accettarli. Nemmeno se quel qualcuno sei tu.

L'altra arma che auguro non ti manchi mai è l'indipendenza. Cercala, con ostinazione, con tutte le tue forze. Non per bastare a te stessa, non solo almeno. Ma perché viaggia a braccetto con la curiosità nel tuo diventare donna. La dipendenza è un laccio che immobilizza, qualunque cosa, persona o idea la eserciti su di te. La dipendenza dalle cose genera bisogno, alimenta la superficialità e quando si svela l'unico dono che reca è il vuoto. La dipendenza dalle persone genera insicurezza, talvolta immobilismo e il suo dono è atroce: diventa rimpianto. Scegli di scegliere, liberamente, perché la strada è lunga e c'è un mondo da scoprire e abitare. Come lo desideri tu. E sarà più bello da percorrere con chi ti si affiancherà. Alla pari.

Non ci sono né madri né parenti né amici in questa passeggiata nel mattino della tua vita. O meglio, ci sono, sono di aiuto, ma pian piano ti renderai conto che non possono essere un vincolo che non ti consenta di esprimerti come desideri. Perché i legami che ora senti forti, indissolubili, pian piano si faranno meno presenti, anche se resteranno forti. Non aver paura di percorrere distanze in questa tua ricerca, perché le persone che ami resteranno vicino a te, anche nella lontananza. E se cadrai, non tarderanno ad aiutarti ad alzarti. Ma non abbandonare mai la tua ricerca, perché la posta in gioco è la pienezza di te e, in definitiva, la tua felicità.

Dopo tante parole sul futuro, ti lascio con un'immagine di te. Quella carezza che mi donasti, anni fa in libreria, quando mi avvisarono che la mia cara Stefania stava per morire. Un gesto d'amore che ti racchiude e ti rappresenterà finché avrò strada da percorrere.

Con amore,

zio Kikko

Argomenti: Persone:

Target Sinergie a Expandere Alta Lombardia per incontrare le PMI di Como, Sondrio, Lecco, Monza e Brianza

Trasferta nel lariano per Target Sinergie: l’azienda di Rimini parteciperà a Expandere Alta Lombardia, l’evento Compagnia delle Opere in programma mercoledì 21 maggio 201a nei padiglioni di Lariofiere a Erba (CO). Durante l’evento Cdo presenterà i servizi per il mercato lombardo, nel quale Target è attivo con numerose commesse di servizi logistici, Facilities amministrative, igiene e pulizie.

L’obiettivo di Expandere Alta Lombardia consiste nel favorire il contatto diretto e le relazioni tra oltre cinquecento imprenditori di diversi settori merceologici, tramite incontri B2B, al fine di facilitare la ricerca di clienti e fornitori, sviluppare nuove opportunità di business e individuare nuove strategie di sviluppo a sostegno delle PMI del territorio, che quest’anno coinvolgerà, oltre a Como, Sondrio e Lecco, anche Monza e Brianza.

Nella dinamica di prossimità territoriale si favoriranno opportunità di collaborazione tra le aziende, necessarie per superare le carenze delle piccole imprese ed aumentarne la competitività sul mercato, permettendone pertanto il consolidamento per alcuni e l’aprirsi ad un mercato interprovinciale per altri. Condividendo le esperienze si possono individuare soluzioni ai problemi e sviluppare alleanze che diano più forza alle piccole imprese. Maggiori informazioni sul sito Expandere Alta Lombardia.

Categorie: siti che curo

Target Sinergie incontra le imprese umbre e marchigiane all’Expandere Cdo di Urbisaglia

E’ l’evento che favorisce l’incontro di oltre 250 imprese e 600 operatori marchigiani e umbri che il 16 aprile si daranno appuntamento nell’Abbadia di Fiasca, ad Urbisaglia, per Expandere Marche. Nel matching per le imprese organizzato dalla Cdo Target Sinergie sarà presente con il proprio desk e lo staff commerciale per proporre i propri servizi in outsourcing di logistica, Facilities amministrative, di customer satisfaction, igiene e pulizie e conoscere le imprese dei settori ict, agroalimentare, edile/energia, meccanica, turismo, moda, sanità, formazione, non profit, logistica nazionali, marchigiani e umbri. L’evento si svolgerà il 16 aprile, durerà l’intera giornata e prevede 14 workshop, 22 focus, oltre ai 2000 incontri previsti tra gli operatori. Maggiori informazioni sul sito http://www.expanderemarcheumbria.it

Categorie: siti che curo

Animal house in salsa veneta

La casa di Kikko (il mio blog) - Mer, 02/04/2014 - 21:54

La mia empatia, oggi si è fusa con il senso del ridicolo. Ed il malessere è cresciuto man mano che lo stillicidio di notizie si è sviluppato a partire dal Veneto. Dai secessionisti veneti. La foto del carro armato che campeggia su tutti i giornali, pure sul britannico The Guardian, già porta a pensare alla farsa: una ruspa trasformata in tank, con tanto di cannoncino. E sotto gli occhi implacabili dei carabinieri. Immagini registrate mentre questi saldavano e assemblavano lamiere per creare “l'arma finale” fai - da – te dell'irredentismo veneto. Chissà le risate che si sono fatti i militi, scorrendole in caserma. E ancora di più con le intercettazioni, mentre i congiurati ipotizzavano che una ruspa potesse donare loro la «credibilità» con la quale sollevare la popolazione.

Il mio subconscio ci ha provato a prenderli sul serio. Ha fatto affiorare alla memoria le pagine delle biografie dei Br Alberto Franceschini o Patrizio Peci, quando raccontavano di come si inventavano un addestramento in clandestinità sfogliando i libri dei tupamaros. Oppure le gesta della banda della Magliana, per un po' in simbiosi con i terroristi neri. Macché. I dettagli di questa storia hanno eclissato i tragici precursori mentre dalla memoria emergevano immagini più consone. Dapprima I soliti ignoti, di Mario Monicelli. Poi mentre raccontavo all'amico la notizia, Paolo mi illumina: «la macchina della morte di Animal house!!!». Che Belushi ci perdoni.

Argomenti: Luoghi:

Scrivere: Mathilda ne L'uomo dei cerchi azzurri, di Fred Vargas

La casa di Kikko (il mio blog) - Lun, 31/03/2014 - 19:44

- Sì, ma cosa? - disse ad alta voce alzandosi di colpo. - Scrivere cosa? E perché poi, scrivere?

Per raccontare la vita, rispose a se stessa.

Cazzate! Almeno sui pettorali hai qualcosa da raccontare che nessuno sa. Ma il resto? Perché scrivere? Per sedurre? E' così? Per sedurre gli sconosciuti, come se i conosciuti non ti bastassero? Per illudersi di raccogliere la quintessenza del mondo in poche pagine? Ma quale quintessenza, poi? Quale emozione del mondo? Che dire? Anche la storia del topolino pettirosso non è interessante da raccontare. Scrivere significa fallire.

Mathilda ne L'uomo dei cerchi azzurri, di Fred Vargas

Argomenti: Personaggi: Autori: Opere:

Sodalitas Social Award: Target Sinergie partecipa al premio con il progetto «Les liaisons contagieux: formazione, comunicazione e buone pratiche catalizzano qualità del lavoro e inclusione sociale».

E’ il più autorevole premio per la Sostenibilità d’Impresa in Italia: parliamo del Sodalitas Social Award, bandito dalla Fondazione Sodalitas di Milano, al quale Target Sinergie ha partecipato con il proprio progetto «Les liaisons contagieux: formazione, comunicazione e buone pratiche catalizzano qualità del lavoro e inclusione sociale». L’azienda riminese ha presentato le proprie “best practice” di Responsabilità Sociale d’Impresa, assistita nella stesura dalla preziosa collaborazione di Patrizia Drudi e Alessandra Cannini dell’associazione Figli del Mondo di Rimini. Associazione che promuove nel territorio «l’ integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate» (Commissione Europea).

«Le liaisons contagieux», questo il titolo dato al progetto, illustra come coordinando l’attività di formazione permanente, l’inclusione sociale, la comunicazione interna, la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e il coinvolgimento dei dipendenti in azioni di responsabilità sociale si può catalizzare qualità del lavoro ed avere impatti positivi nella sfera sociale. Una sinergia che coinvolge tutte le strutture del gruppo, a partire dalla Formativa, la cooperativa sociale del gruppo, In Opera Onlus, e i mezzi di comunicazione del gruppo, esistenti o realizzati ad-hoc.

In rilevo nel progetto diversi aspetti dell’impegno di Target Sinergie, a cominciare dal programma di formazione permanente del gruppo, che nel 2013 ha visto coinvolti 104 dipendenti in 26 attività formative per un numero complessivo di 332 ore di lezione dedicate a sicurezza, Team Building, comunicazione sociale d’impresa, informatica, coinvolgimento nelle attività sociali, comunicazione e problem solving, affiancamento nuovi capisquadra e lavoratori.

Una forte valorizzazione anche per il lavoro di inclusione sociale di cui è stata protagonista la cooperativa sociale In Opera, innovativo dal punto di vista dell’approccio. In una fase recessiva i progetti di inserimento hanno maggiori difficoltà a trasformarsi in posti di lavoro concreti. Dopo una proficua formazione teorica e sul campo, le persone che hanno gettato le condizioni per un’autonoma capacità lavorativa, rischiano di vedere sfumate le loro aspettative. In Opera ha quindi sfruttato la capacità di sostenere questo impegno “esportandolo” presso altri soggetti individuati attraverso la Rete di relazioni create in questi anni con aziende del mercato privato e soggetti del Terzo settore. Si sono create quindi le condizioni per “fertilizzare” con valori e pratiche strutture nate con tutt’altre finalità e ridotte o assenti capacità di coinvolgimento lavorativo di personale svantaggiato.

Tra gli aspetti innovativi presentato il servizio web di distribuzione della documentazione paghe e cud, evoluto da cartaceo a digitalizzato, sgravando il lavoro degli uffici e coinvolgendo gli oltre 700 lavoratori. Questi, anche grazie a una postazione assistita in sede per i meno abili, accedono direttamente via web al servizio che raccoglie, veicola e archivia in profili strettamente personali, oltre ai documenti retributivi informazioni utili, avvisi e newsletter digitali.

Social media: dall’ostracismo al coinvolgimento aziendale. Questa frase riassume l’approccio Target Sinergie ai social media, che li sta utilizzando in modo estensivo non solo per veicolare la propria immagine aziendale ma per favorire i rapporti interpersonali. E’ stato creato un gruppo aperto aziendale su Facebook, dove dipendenti ed ex dipendenti condividono sopratutto interessi privati, sociali, informazioni, articoli, foto, influendo direttamente sul clima aziendale e la promozione di interessi nel volontariato e la solidarietà. E’seguito lo sviluppo di una pagina aziendale su LinkedIn, che ha aggregato i dipendenti già presenti sul social network professionale. L’utilizzo è stato incoraggiato dallo stesso presidente della Target Sinergie, diffondendo un agile vademecum in 25 punti per una proficua compilazione del proprio profilo personale, con suggerimenti per le foto, le informazioni curriculari e la “netiquette” da tenere nelle relazioni professionali.

Categorie: siti che curo

In morte di Giordano Gentilini

La casa di Kikko (il mio blog) - Sab, 08/03/2014 - 00:00

Ci sono persone di fronte alle quali ci si sente ragazzi. Possono scoccare i trenta come i cinqnant'anni, si possono avere i capelli bianchi o aver affrontato le prove più mature, ma egualmente ci fanno sentire così. Dei ragazzi che ancora hanno di fronte una strada che si può, si deve percorrere per raggiungerle- Badate, non è la sensazione che si vive di fronte ai “grandi”, agli irraggiungibili che vestono gli abiti sfavillanti del successo, tessuti dalla propria fortuna. Questi passano, le loro tracce si attenuano o si dissolvono man mano che si cresce. Coloro che ti fanno sentire ragazzo, con tutto il bello che racchiude la parola, sono pochi. E' la più nitida delle sensazioni che porto nel cuore, frequentando Giordano. La più chiara in un momento così confuso, nel quale mi sento smarrito.

Sì, smarrito. Ho perduto un amico che ha fatto da bussola nella mia crescita disordinata e tumultuosa nella politica. Nel quale mi sono imbattuto nel 1996, e che negli anni a seguire sapevo di poter consultare, tra le mura della sezione Tre Martiri, la sua seconda casa, o nello spazio tra la questura e piazza Cavour. Perché c'era sempre. Per me come per i tanti amici e compagni che si sono abbeverati al calice della Res Publica, nei tanti gusti che ci ha riservato. Anche i più amari.

Ha un sapore diverso oggi, questa nostra comune passione. Così distante da come l'abbiamo coltivata tra le mura della Tre Martiri, per me ancora naturale chiamarla Sezione anche se i tempi l'hanno mutata in circolo. L'assenza di Giordano acuisce lo stato di distacco che sento, aggiunge smarrimento al disincanto che provo, leggo, ascolto nel quotidiano, magari scuotendo la testa. La sua assenza è una cesura che mi costringe a riprendere in mano il filo spezzato per tesserlo in un altro modo. Come non lo so. So solo che per quanto mi senta distante o smarrito, ciò che ho appreso con lui è una parte inscindibile da me, inalienabile anche se i tempi che stiamo vivendo gridano il contrario.

Politica, partito, militanza, rappresentanza. Queste parole le abbiamo vissute intensamente, ciascuno nei mille rivoli che la Res Pubblica ci offre. Ma le abbiamo anche viste svuotare di significato, scientemente o inconsciamente. Le abbiamo viste piegate da mode, desideri, ambizioni, tutte centrifugate nel sordo furore che ci circonda. L'assenza di Giordano domenica mi ha riportato a queste quattro parole, perché per come l'ho frequentato e ascoltato, le ha rappresentate. Se devo indicare qualcuno che più di altri le ha fatte sentire reali, tangibili, ancora ricche di senso, non ho dubbi. Per questo voglio continuare a tenerle care. Come suo dono prezioso.

Argomenti: Luoghi: Persone: Società:

Un video Csr sui servizi alle imprese e la legge regionale 17 per l’inserimento di persone svantaggiate: Davide Zamagni tra i testimonial

L’utilità per le imprese della legge regionale 17 sull’inserimento di persone svantaggiate: un video del Consorzio Sociale Romagnolo (Csr) spiega le opportunità, le forme di collaborazione avviate e e lo stato dell’arte dell’applicazione della normativa a Rimini, forse la punta più avanzata in questa materia in Emilia Romagna. Davide Zamagni, presidente Target Sinergie, è stato coinvolto nella narrazione video, insieme ad altri esponenti del Consorzio Sociale Romagnolo ed imprenditori che hanno sperimentato con successo gli strumenti messi in campo dal Csr e dalla Provincia di Rimini per servizi che coinvolgono persone svantaggiate. Il video, 16 minuti di lunghezza totali, è pubblicato sia sul sito sia sul canale Youtube del Consorzio Sociale Romagnolo.

Categorie: siti che curo

Una festa civile per Giordano e per tutti noi.

La casa di Kikko (il mio blog) - Mar, 04/03/2014 - 09:17

Giordano Gentilini ha scelto di lasciarci in silenzio, discreto come è sempre stato. Ma non credo si arrabbierà se troviamo un modo per ricordarlo. Un modo festoso perché ha lasciato a ciascuno una bella eredità di amore per la cosa pubblica e di passione per la vita civile. Credo che i compagni, della Tre Martiri come di tutti gli altri approdi del fare politico riminese, possano incontrarsi, in piazza Cavour, per ricordarlo, ciascuno nei modi che vorrà. Giovedì, prima del Consiglio cittadino, potrebbe essere un buon orario. Io sono disponibile.

Argomenti: Luoghi:

La statistica (sopratutto sul web) è quella cosa che se hai la testa nel forno e il culo nel frigo statisticamente stai bene

La casa di Kikko (il mio blog) - Ven, 28/02/2014 - 00:49

Qualche giorno fa, più o meno a quest'ora, ho postato il link su Facebook a un testo del mio blog. Una cosa personale che molti hanno apprezzato e diversi hanno condiviso su Facebook. Il che ovviamente mi ha fatto piacere. Fatto sta che il sito mi svela – a me e a me solo – un “successo” incredibile rispetto a tutti gli altri testi presenti: 784 letture nel giro di 48 ore. Dovete stare a fidarvi, è così. Però... C'è sempre un però nella Rete, se si scava più a fondo. E questo scavare viene dalle statistiche di accesso di Google Analytics. che ovviemente ho consultato, incuriosito da simili - e inusuali - numeri. Queste mi dicono che i visitatori vengono tutti da Facebook. Più di due terzi ha usato il telefonino o un device mobile. Ed il tempo medio di permanenza sulla pagina è stato di 13 secondi. L'equivalente della lettura di 4 righe. I lettori da pc invece, un terzo circa, sono meno rapidi: 48 secondi il tempo medio di permanenza, più o meno l'intera lunghezza del testo. In tempi di espulsioni (e di democrazia diretta) decretate via web, la cosa mi ha fatto pensare.

Argomenti: Media:

Roberto, terzo anniversario

La casa di Kikko (il mio blog) - Mar, 25/02/2014 - 23:18

…sai Roby, ora capita che guardo alla vita, anche alla mia, e agli essere umani, come entità a tempo. Ma non in modo disdicevole o truce. Tutt'altro. Mi sento semmai liberato. Da orpelli, dal greve che non si sa perché ho accumulato e stipato e ancora ammucchiato per non so più bene quale scopo. Osservo gli altri, guardo il loro camminare o correre come da bambini si osservava l'incessante camminare delle formiche dentro e fuori i loro buchi o le crepe della terra, in quelle secche giornate assolate in campagna nell'esilio del Montefeltro. Scorro il loro andirivieni sui giornali con parole pronunciate come fossero di pietra, ma che il giorno dopo già son polvere d'argilla. O lungo le strade, carichi di vestiti, dentro e fuori dagli uffici, tacchettando o trascinando, da soli o in gruppi chiassosi, lungo invisibili tracce che calpestano tutti uguali e tutti diversamente. Li guardo e poi, puf! un attimo e non ci sono più. Scomparsi in chissà quale cretto...

Argomenti:

Feynman, siamo finalmente in cassa integrazione. E' giusto però dare atto che...

La casa di Kikko (il mio blog) - Gio, 20/02/2014 - 14:25

Oggi abbiamo comunicato al Centro per l'Impiego il nostro essere in cassa integrazione. Fino al 30 marzo, rinnovabile fino al 30 giugno. L'accordo, siglato pochi giorni fa dalla cooperativa Feynman, Cgil e Cisl e Centro per l'Impiego , è stato perfezionato dall'azienda ed ora è una delle tante pratiche aperte che da un po' di tranquillità a 15 persone. Non è poco, in questo disastrato periodo. Almeno per noi. A cosa quasi fatta – manca un aspetto importante, la ricollocazione dei lavoratori, ma questa partita si gioca anche su altri tavoli aziendali – mi va di sottolineare alcuni aspetti che ho vissuto, seguendo la vicenda per conto dei colleghi e come delegato sindacale.

Innanzitutto l'atteggiamento dei segretari della Filt - Cgil, Fit - Cisl e Uil Trasporti, Ornella Giacomini, Gilberto Bellucci e Saverio Messina, che a fronte di un iniziale proposta della Feynman di licenziarci tutti tout court, hanno ravvisato invece la possibilità di accedere agli ammortizzatori sociali. E l'hanno spiegata in maniera convincente al presidente della cooperativa Feynman Alessandro Modugno e al suo consulente del lavoro Fabrizio Pierro. In una situazione in cui tutto per noi lavoratori sembrava precipitato, hanno tirato fuori dal cappello delle norme le giuste leve, come ho riportato in questo post. Ne deriva, ovviamente, l'atteggiamento più che positivo – e certamente non scontato, di questi tempi – di Alessandro Modugno e di Fabrizio Pierro, che non solo hanno siglato l'accordo, ma gli hanno dato corso per le pratiche necessarie in tempi direi più che rapidi. Disponibilità e celerità che ha trovato medesima eco negli uffici del Centro per l'Impiego di Rimini, che ha completato il quadro stilando un accordo soddisfacente per entrambe le parti. C'è inoltre l'interessamento dei parlamentari Emma Petitti e Tiziano Arlotti con un'interrogazione sulle questioni dei lavoratori stranieri. Un gesto che ora viaggia su binari legislativi, del quale speriamo in un'evoluzione positiva.

Per essere ancora più corretti, devo dare pubblicamente atto a Modugno di due altre cose, forse meno importanti rispetto alla vertenza, ma importanti per me e umanamente esemplificative. La prima, in ordine di tempo, è che si è scusato dell'sms inviato (il post dal quale è nata tutta questa serie), non privatamente ma pubblicamente, con tutti i colleghi. Ed io pubblicamente, gliene do atto. Poi, in sede di trattativa, si è mosso personalmente per risolvere un problema con uno dei 15 colleghi. Un gesto (sono vago per motivi di riservatezza, dovete stare sulla fiducia) che poteva tranquillamente, legalmente e ragionevolmente evitare, ma che ha ugualmente fatto. E perciò merita la mia stima.

Argomenti: Luoghi:

Delle scoperte meccaniche nella maturità. E del rimpianto, of course.

La casa di Kikko (il mio blog) - Mar, 18/02/2014 - 18:20

Scopri di non avere più vent'anni quando la batteria della macchina si scarica. E la macchina NON ha la manovella per rimetterla in moto, come invece la Dyane. E non è nemmeno leggera come le vecchie Citroen che tanto hai amato, per cui guardi l'immobile tonnellata di metallo, gomma e vetri e rimembri sconsolato, quando spingevi le prozie di lamiera, saltavi su al volo, infilavi la seconda e davi gas per ripartire. Tutto da solo. E non puoi nemmeno incazzarti. Perché sei tu lo stronzo che ha lasciato le luci accese due giorni prima.

Scopri di non avere più vent'anni quando ti appresti a smontare la batteria, portando fuori alla rinfusa chiavi fisse e chiavi a crick così alla buona. E vigliacca miseria se ne azzecchi una su 5. Ma prima di farlo devi scoprire come funzionano i nuovi sistemi di copertura della batteria, con il cappellotto globale, un piano intermedio e un altro fissaggio di un altro aggeggio che non hai mai visto prima, ma che sicuramente è elettrico: ci sono i fili.

Scopri di non avere più vent'anni quando ci metti un minuto a capire che la chiave a crick che hai usato con successo sul morsetto positivo sul morsetto negativo gira a vuoto. E devi tirare fuori la fissa dell'otto. E per sfilare la batteria devi usare un'altra chiave a crick, che non hai lì. E rientri a prenderla. Ma non hai vent'anni e l'occhio allenato. Non è quindi la 17 che hai preso, maledizione, nemmeno la 16 e la 15, neanche la 14. E' la 13. E le hai tutte in mano. Tutte. Ma non hai l'adattatore del cricchetto, e allora rientri e dove diavolo è finito in tutti questi anni? Maledetto... E allora usi una vecchia chiavetta del motorino che chissà perché c'è ancora nella cassetta degli attrezzi. In fondo.

Scopri di non avere più vent'anni quando devi aprire il bagagliaio per rimediare la cinghia. Una fottutissima cinghia per bagagli perché la batteria la devi fissare sulla bici e farla arrivare sana dall'elettrauto. Ma la batteria governa l'apertura centralizzata e il bagagliaio non si apre. E nemmeno la porta posteriore. E per raggiungere il bagagliaio devi smontare il sedile posteriore e quindi devi passare dal sedile anteriore al posteriore. Ma non hai vent'anni e devi deambulare nel pertugio con i tuoi 26 chili in più. Inadeguato alla situazione come quella maledetta tonnellata di lamiera gomma e vetri, inutile tecnologia senza una scintilla di energia.

Argomenti: Le cose:

L'Unità: 90 anni e sentirli tutti. Orgogliosamente.

La casa di Kikko (il mio blog) - Mer, 12/02/2014 - 11:45

Tanti auguri, cara Unità. E tanti grazie, per quel che mi hai dato in questi anni: l'orgoglio di vedere la mia firma – ogni tanto, è vero, non sono un giornalista molto prolifico – comparire sulle tue pagine. E per esserci stata nei momenti più importanti. So bene che il tuo valore ha ben altra portata e impatto nella nostra storia. Firma più blasonate lo stanno raccontando ovunque. E lo racconteranno, in tempi in cui storia del giornalismo e politica non saranno inquinate, come in questi, da chiacchiericcio garrulo e insipido. Oggi lo racconti con semplicità attraverso le tue prime pagine nell'inserto in edicola. So anche bene che dietro al tuo nome, Unità, non c'è solo Gramsci ma 90 anni di professionisti che hanno costruito e alimentato un'identità collettiva nella quale mi sento, orgogliosamente, ammesso, pur da cronista di provincia. Perché anche questo, mi hai permesso: il potermi misurare con una grande testata e un grande pubblico, diversi, più compositi e più esigenti di quello che normalmente a un giornalista è concesso nella nostra cittadina.

Hai accompagnato i miei primi passi quando, nel 1989, lasciai il mare per cominciare a scrivere. Fu Alessandro Agnoletti, allora corrispondente da Rimini, a darmi l'opportunità di scrivere nello spazio della redazione riminese, allora in via Sacconi: una stanzetta con due scrivanie e la macchinetta rumorosa per spedire le foto. C'eri ancora, con la redazione di Mattina a Rimini, quando Il Quotidiano di San Marino mi lasciò a piedi, con Onide Donati e Claudio Visani a dirigere un bel dorso locale nel quale fare palestra, scrivere, discutere e scontrarsi (pure quello). E dove anche sbagliare, come mi capitò su un pezzo di nera. Un peccato veniale, ma pur sempre uno smacco che ancora non mi perdono, la prima volta in tanti anni e spero resti l'ultima.

E ci sei stata negli anni della maturità, regalandomi occasioni preziose e sorprese incredibili, che neanche mi aspettavo di poter onorare. I pezzi in nazionale, qualche prima pagina e una volta, il 28 agosto 2008, il mio nome sotto il titolo d'apertura del giornale. O il mio nome citato da Concita de Gregorio nel suo fondo, per il pezzo dell'aggressione col fuoco al senzatetto. Occasioni di crescita che la Redazione di Bologna, Onide sempre al timone, con Gigi Marcucci e Andrea Bonzi a sollecitarmi i pezzi, mi hanno pazientemente dato. E che spero di aver onorato, anche quando la penna mi era sfuggita di mano. Ma più di tutte le volte, voglio ricordarmi un'intervista che Stefania Scateni mi commissionò a Miguel Benasayag. E che tenne da parte, qualche giorno, per aprirci le pagine della cultura il 25 ottobre 2008, quando uscì il giornale nel nuovo formato tabloid. La prima pagina recitava “Ci siamo”. La misi in tasca e pedalando la portai, ebbro di emozione, dove avevo cominciato il mio viaggio: le banchine del porto. Grazie Unità (e voi tutti che l'avete fatta così bella) per tutto questo e per i tuoi primi 90 anni.

Argomenti: Luoghi: Media:

Non è mai troppo tardi (per imparare)

La casa di Kikko (il mio blog) - Mer, 05/02/2014 - 22:46

Stanco di annose discussioni senza capo ne coda sui fatti quotidiani politici e non, ho deciso di fare un regalo agli amici (di destra): gli ho confezionato un corso di comunicazione. Un regalo interessato, fatto per limitare il proliferare di condivisioni di blog di emeriti signor nessuno o discussioni sul sesso degli angeli, mentre si parla di diavoli. Cose semplici, per avvicinarli alla complessità della comunicazione attuale: come si scrive un articolo, come si gestisce un sito, blog, i motori di ricerca questi sconosciuti, Facebook, LinkedIn e via discorrendo. Un quasi regalo da un amico quasi cassintegrato che ha un po' di tempo e qualche trucco nel cassetto, appreso dal mestiere.E invece di declinare frettolosamente i miei scriteriati amici hanno accettato: venerdì sera nell'ufficio del più casinista. Con due mogli al seguito, anche loro imprenditrici, perché male non fa.

Eccoli lì, quasi tutti schierati intorno alla scrivania della padrona di casa, curiosamente in anticipo. Non sembrano nemmeno la torma di sciammanati che mettono a soqquadro i ristoranti. La prima prova è, manco a dirlo, una “breve”. Salto a piè pari la storia del giornalismo e altre robe che se vogliono trovano su Internet e gli metto sotto il naso un comunicato stampa: riducetelo a 5 righe. Ciò che al Ponte ci facevano fare da garzoni. E questi, matita in mano, cominciano a cercare di raccapezzarci tra i “cos'è la notizia”, “chi-come-dove-quando-cosa” e altre amenità che abbiamo dovuto imparare a memoria per affrontare il grande pubblico (diciamo) nelle redazioni di provincia e non.

Dopo aver scritto il pezzo ciascuno lo legge e gli altri commentano (alla luce del compito, è sottinteso). Uno si inventa il titolo, bruciandosi l'attacco. Un'altra scrive un testo bellissimo, ma manca il dove e il quando e il cosa, un altro comincia “la festa parrocchiale in maschera” dalla coda e finisce con l'attacco. E non mette che anche “i preti si vestiranno da maschere” perché «è blasfemo». Ma c'è nel comunicato... «E' lo stesso». La parte dolente è il momento del commento. Comincia il primo a sinistra: «bello!». Non ci hai trovato nulla di sbagliato? «Nooo... Bello. L'avrei fatto così». Al terzo “Bello” io mangio al foglia: non giudicano per non essere giudicati. Ma anche il gruppo, dapprima compatto sulla difensiva, comincia a sfaldarsi. Uno bofonchia «manca il quando», il vicino si accoda, ma sempre sommessamente. Il ghiaccio si fa fatica a rompere, anche se la prima prova è più che dignitosa. Li aspetto al varco della seconda prova, quando dovranno fare il loro primo articolo...

Argomenti:

Emma Petitti, con Tiziano Arlotti, rispondono con un'interrogazione parlamentare alla mia lettera aperta sui lavoratori stranieri. Grazie.

La casa di Kikko (il mio blog) - Lun, 27/01/2014 - 15:04

La deputata riminese Emma Petitti, coinvolgendo il collega Tiziano Arlotti, ha risposto alla mia lettera aperta sui colleghi di lavoro stranieri che, perdendo il posto, potrebbero perdere, con i loro cari, i diritti al soggiorno. Maggiori dettagli li trovate in questo post. Per ora la risposta è un'interrogazione che verrà depositata alla Camera. Se poi si evolverà in normativa, beh, credo che civilmente sarà una cosa bella. Nata, peraltro, su un blog. Vi lascio al comunicato di Emma.

Petitti: "Immigrazione e lavoro, il caso Feynman impone di rivedere al più presto la normativa"

La parlamentare annuncia un'interrogazione alla Camera: "Modificare la durata dei permessi per rendere più stabile il soggiorno regolare e ridurre la precarietà indotta dalla perdita del lavoro"

Rimini, 27 gennaio 2013 - Il caso della cooperativa Feynman arriva in Parlamento. E' il deputato PD riminese Emma Petitti ad assicurare il proprio interessamento sulla vicenda, che coinvolge 15 lavoratori e lavoratrici italiani e stranieri messi in cassa integrazione dopo le trattative per evitare il licenziamento collettivo.

"Presenterò al più presto un'interrogazione al ministro del Lavoro Enrico Giovannini, sottoscritta anche dal collega Arlotti, e porterò il caso all'attenzione della Camera in occasione della discussione del Jobs act e del nuovo codice del lavoro - annuncia Petitti -. La vicenda della Feynman ha evidenziato infatti i numerosi limiti di un sistema normativo che non tutela adeguatamente i lavoratori quando si tratta di immigrati pur in regola con i permessi, che da anni vivono nel nostro paese e i cui figli frequentano la scuola. Per diversi addetti e addette stranieri della cooperativa, l'inizio delle trattative per evitare il licenziamento collettivo ha coinciso con il rinnovo del permesso di soggiorno. Se l'azienda li avesse licenziati, avrebbero invece perso il permesso e sarebbero diventati clandestini di fronte alla legge. E quello della Feynman non è un caso isolato, bensì uno dei tanti che in Italia riguardano migliaia di lavoratori stranieri integrati nelle nostre comunit à, che perdendo il posto rischiano di perdere anche i diritti".

Parallelamente alla riforma del lavoro occorre ripensare anche la disciplina sull'immigrazione e sulla condizione dello straniero, conclude la parlamentare. "Chiederò ai ministri e al Governo di intervenire. I lavoratori stranieri sono persone integrate nel nostro territorio, a cui va riconosciuta la piena dignità. C'è bisogno di una svolta culturale e legislativa, con una nuova legge quadro sull'immigrazione e sul diritto d'asilo e con la modifica dei termini di durata dei permessi, al fine di rendere più stabile il soggiorno regolare e sottrarre alla precarietà indotta dalla perdita del lavoro, consentendo di cercare una nuova occupazione. Una norma così sbagliata nei principi fa emergere tutti i suoi limiti proprio nei momenti di crisi, e ci impone di rimettere mano in tempi rapidi al complesso normativo sull'immigrazione".

Argomenti: Persone: Luoghi:

Dei lavoratori e dei clandestini: lettera aperta ai parlamentari Emma Petitti e Tiziano Arlotti

La casa di Kikko (il mio blog) - Dom, 26/01/2014 - 23:54

Cari Emma e Tiziano,

come forse avrete appreso da Fb o dai giornali, io e altre 14 persone potremmo usufruire, forse per tre mesi, della cassa integrazione. Come del resto sta accadendo a migliaia di altre persone. Vorrei però sollecitare il vostro interesse su un dettaglio secondo me di non poco conto. Inizialmente l'azienda voleva licenziarci. E questo avrebbe messo alcuni di noi, stranieri, nella scomoda condizione di perdere il permesso di soggiorno. Ovvero diventare clandestini.

Sto parlando, per capirci, di una donna ucraina, da 12 anni in Italia, con due figli grandi, che vanno nelle nostre scuole, uno credo alle medie, una in un istituto superiore. Un'altra vive qui da nove anni, ha un figlio di otto. E ce ne sono altri, più o meno, nella medesima situazione, familiare e di permanenza.

Per una di queste persone l'inizio delle trattative per evitare il licenziamento collettivo ha coinciso con il rinnovo del permesso di soggiorno. Per cui ha avviato le pratiche del permesso ufficialmente come dipendente. Per un pelo, come si dice da noi.

La maggior parte dei miei colleghi è straniera, più o meno tutti hanno figli che vanno a scuola qui, studiano la nostra lingua, la nostra storia, la nostra geografia. E come loro, chissà quanti si ritroveranno in questa medesima situazione in Italia. Rischiare di qualificarli civilmente come clandestini, non solo per come nell'immaginario collettivo è percepita questa parola, mi fa orrore.

E sono certo che lo fa anche a voi.

Confidando nelle vostre possibilità legislative, vi saluto caramente

Enrico Kikko Rotelli

Argomenti: Persone: Luoghi:

Pagine

Abbonamento a Enrico Rotelli aggregatore