Messaggio di avvertimento

The subscription service is currently unavailable. Please try again later.

Aggregatore di feed

Target Sinergie chiude il 2011 con un + 22% di fatturato. Oltre 11 milioni dalla logistica, seguono il comparto gestioni e l’igiene e pulizie

«Target Sinergie ha raggiunto nel 2011 i 16 milioni di fatturato, incrementandolo rispetto al 2010 del 22%»: Davide Zamagni, presidente della società consortile di Rimini, ha aperto con questo annuncio l’annuale assemblea dei soci, svoltasi nei giorni scorsi. La logistica si è confermata la voce più importante nei servizi erogati da Target Sinergie, con 11 milioni e 200 mila euro di fatturato raggiunto, seguono il settore delle gestioni dei servizi, che ha superato i 3 milioni e mezzo di euro di fatturato, ed, infine, la divisione igiene e pulizie industriali con 1 milione 200 mila euro.

«Nel 2011 abbiamo acquisito importanti servizi, consolidando il proficuo rapporto avviato con i nostri clienti più importanti – dice Davide Zamagni – come l’acquisizione della gestione della piattaforma logistica di Partesa a Imola e i nuovi servizi per Marr spa nel settore agroalimentare, solo per citarne alcune sul territorio. Alle quali si sono affiancate nuove commesse a Milano (Amsa), Ferrara, Marotta. Insomma, il profilo del lavoro di Target Sinergie è ormai definito come una realtà sovraregionale che opera con propri cantieri, oltre che in Emilia-Romagna, nelle Marche, in Abruzzo, Lombardia, in Toscana e Sardegna. E che impiega oltre 620 persone». Del consorzio Target Sinergie fanno parte le cooperative Target Service, Log – it e la cooperativa sociale in Opera, menzione speciale al Premio Marco Biagi – Il Resto del Carlino per la solidarietà sociale 2012.

«Ci siamo dati obbiettivi ambiziosi per il 2012, ma l’andamento dei primi 4 mesi sta dimostrando il superamento del budget previsto – ha spiegato il presidente Zamagni – con l’acquisizione di due nuove piattaforme distributive e di tre nuovi magazzini da gestire nel settore agroalimentare, oltre a numerose commesse nel settore dell’igiene e delle pulizie industriali. Disponibilità a mettersi continuamente in discussione, interesse a crescere con l’azienda, passione per il lavoro: questo è il profilo delle persone necessarie a raggiungere obbiettivi ambizioni. L’esperienza degli ultimi anni ci dice che il gruppo di lavoro formatosi in Target Sinergie corrisponde a queste caratteristiche».

«E se per il 2012 abbiamo obbiettivi ambiziosi , per il 2013, nel quale ricade il 25° anniversario della fondazione della nostra cooperativa madre, Target Service, vorremmo farci un regalo: vorremmo raggiungere insieme 25 milioni di fatturato e, di conseguenza, aumentare il numero delle persone che condividono con noi questa esperienza di lavoro e di impegno».

Categorie: siti che curo

Maree augurali

La casa di Kikko (il mio blog) - Mar, 10/07/2012 - 18:47

C'è che ieri mica mi aspettavo una cosa così. Per il compleanno, dico. Uno dice che si sente in uno stato di pienezza, però poi non dice nemmeno la pienezza di cosa è, perché non lo sa spiegare nemmeno a sé stesso. Però pienezza, ecco. E non è solo per gli sms che arrivano e le paste che mangi con i compagni - sì COMPAGNI - di lavoro. E' che poi magari metti a puntino una roba che ti stava a cuore, e 'sta pienezza si volta a essere pure adrenalinica. E poi continua la rumba di auguri sulla bacheca e poi passi dalla zia a prendere le tagliatelle e questa, quando stai per andare via, sparisce in camera e torna con una manciata di euro, perché avrai anche 48 anni, ma lei ti regala la mancetta di quando eri ragazzino e non se ne rende nemmeno conto di che regalone ti fa. E allora 'sta pienezza qui sale, sale di augurio in augurio, di ora in ora, e diventa una marea di emozioni lievi, come quando il mare è calmo ma la marea è salita, e sciaborda sull'orlo delle ciglia. E adesso l'ho capito perché si dice Cento di questi giorni.

Argomenti: Ricorrenze:

Essere e avere. Tema elementare prima dei 48 anni

La casa di Kikko (il mio blog) - Dom, 08/07/2012 - 21:26

Sono nato da Paltrinieri. Sono stato ritto sul palmo di una mano. Sono evaso dal giardino di casa su una macchinina a pedali e mi hanno fermato alla latteria, prima della chiesa di San Giuliano. Poi la macchinina è sparita. Sono stato su una biciclettina blu con un joker. Sono andato da Paltrinieri con il nonno, a vedere il fratellino e dal ponte guardavo le barche con le coperte sopra. Sono stato in aereo con la mamma e Roberto. Sono stato in Sud Africa, in una roulotte e mangiavo le canne da zucchero che spuntavano ovunque. Sono stato all'asilo in Sud Africa, dormivo in una brandina e parlavo l'inglese, ma non lo sapevo. Per il mio compleanno ho avuto una capanna zulù tutta dolce, con un albero di marshmallow. Sono stato all'asilo da suor Maria e mi piaceva tanto che un giorno ho insistito per andarci. Mi ci hanno portato ma non c'era nessuno: era sabato. Come era brutto il cortile vuoto. Sono stato alle scuole Ferrari in prima, dalla mia finestra guardavo sempre i rombi colorati sul tetto dell'hotel Napoleon e una ragazza nuda sull'insegna del night club di fronte. Sono stato con la nonna, il nonno, la zia Rita e lo zio Utto. Sono stato al cinema con il nonno a vedere Luis De Funes al Metropol. Sono scappato intorno al tavolo dal nonno, perché era arrabbiato. Sono stato a scuola a San Giuliano, con Gegio e Giuseppe. Sono stato in giardino a imparare a memoria le poesie, poi non mi entravano in testa e la zia Rita mi diceva di dormirci su. E la mattina dopo le sapevo. Sono stato malato, con lo zio Utto che mi faceva prendere le supposte. Un giorno l'ho presa da solo ma lui non ci ha creduto. E l'ho presa due volte. La mamma è tornata dall'Iran con Robertino, e sono stato nella casa in città ma non mi hanno cambiato scuola. Sono stato sul 2, sul 4 e sull'8, tutte le mattine all'andata e al ritorno. Sono salito su un aereo con l'hostess e i miei soldatini medievali a Rimini e papà mi è venuto a prendere a Roma. Sono stato a Gaeta. Ho fatto la terza a Gaeta, e il maestro Cosimo ci faceva cantare l'inno nazionale. Sono stato in elicottero. Sono stato a una festa sul Castoro II e sono scivolato e ho fatto cadere il babbo. Ho giocato a baseball con la mazza, la palla e il guantone che mi ha regalato papà. Ho giocato con un sacco di ragazzi a baseball, in un cortile vicino a casa. Poi la palla ha rotto un vetro e sono scappati tutti. Una notte sono partito per Rimini perché il nonno stava male. Ho visto la gola del Furlo e l'acqua del fiume quella mattina e ho chiesto cosa aveva il nonno e il babbo mi ha detto che era morto. Sono tornato a Gaeta. Con una 500 blu, la mamma e Robi e tanti pacchi sono tornato da Gaeta. Sono andato alle scuole Tonini, di là del parco, ma non c'era posto. Sono andato alle scuole De Amicis e il posto c'era con la maestra Giovanna Chicchi. Ho scritto bei temi – diceva la maestra - e ho scritto in un quaderno con la storia di Rimini, dell'arco d'Augusto e del ponte di Tiberio. Ho ballato con l'Angela Tarani Crocodile Rock di Elton John nella sua cucina. Un sacco di pomeriggi e un sacco di volte. Ho fatto a botte con Marco Mazza. E le ho sempre prese. Ho fatto due gol nel cortile della scuola, uno di culo su calcio del terzino, uno con i piedi. E basta. Ho fatto i giochi della Gioventù e volevo ritirarmi al primo giro del campo di baseball. Poi mi hanno fatto ripartire e sono arrivato decimo. Su undici. Ma c'era la medaglia lo stesso. Ho firmato la lettera di auguri alla maestra Chicchi che stava male, anche se non volevo perché dicevo che eravamo noi che l'avevamo fatta stare male. Ho finito le scuole elementari.

Argomenti:

In Opera, 10 anni di cooperazione sociale: in un video la storia, i servizi, gli obbiettivi futuri

Click here to view the video on YouTube.

Un video per raccontare 10 anni di cooperazione sociale, di progetti per gli inserimenti lavorativi di persone svantaggiate e per guardare al futuro: sono i contenuti salienti del video che In Opera, cooperativa sociale di Rimini, aderente al Consorzio Target Sinergie, ha prodotto. E che ha diffuso inaugurando il canale Youtube del Consorzio Target Sinergie.

Negli oltre 5 minuti di immagini il fondatore Domenico Pirozzi, ripercorre i primi passi della coop. Poi, la carrellata sullo stato dell’arte dell’azienda sociale riminese e dei servizi erogati, raccontati da alcuni dei protagonisti del lavoro: i capisquadra nei cantieri di logistica per l’editoria Umberto Ciraci e Marco Rossi e il responsabile operativo Gilberto Aluigi del servizio gestione dati e teleselling Hera. Una voce narrante completa il quadro d’insieme della professionalità raggiunta e dei molteplici e differenziati campi d’intervento – maturati in seno al Consorzio Target Sinergie – per i quali la cooperativa sociale In Opera impiega oltre 140 addetti: logistica, gestione di magazzini, centri di distribuzione, servizi di igiene, pulizie, sanità, gestione parcheggi e call center. Le immagini sono state girate presso lo stabilimento della Opportunity spa a Santarcangelo di Romagna, nella sede centrale e negli uffici decentrati del Consorzio Target Sinergie.

Il video, della durata di 5,35 minuti, è stato progettato e prodotto da Stefania Mosconi, Enrico Rotelli e dal presidente Simone Vezzali, quindi interamente dal personale della cooperativa, utilizzando il service Bottega Video per le riprese e il montaggio, sfruttando uno dei pacchetti di servizi per la comunicazione messo a punto dal Consorzio Sociale Romagnolo per le coop associate.

Categorie: siti che curo

Target Sinergie presto avrà una nuova sede: dal 25 giugno in via Pomposa 39 D, Rimini

Nuova sede per il Consorzio Target Sinergie e le sue imprese consorziate: Target Service, Log – it, In Opera. Dal 25 giugno 2012 i nuovi uffici saranno operativi in via Pomposa 39/D, 47924 Rimini (RN) e risponderanno al nuovo numero telefonico 0541 796411, Fax (centralino) 0541 796451,  Fax (uffici commerciali)  0541 769450. Fino al 24 giugno i nostri recapiti saranno i consueti.
Visualizzazione ingrandita della mappa

Categorie: siti che curo

Dopo la manifestazione delle femministe – Passato, presente e chissà, Loriano Macchiavelli

La casa di Kikko (il mio blog) - Mar, 12/06/2012 - 00:02

- Si può sapere com'è successo? Sta' calmo che non è grave.

- Come puoi dire che non è grave? Guarda quanto sangue sto perdendo. Morirò dissanguato. E' grave, gravissimo.

- Ma come è successo?

- Che ne so. Me ne stavo a guardare tutti quei culi che salivano le scale quando qualcuno mi ha colpito con l'asta di un cartello. Proprio sulla fronte. Dio, che botta.

- E tu te ne volevi scopare un paio, pensa un po'. La scopata l'hai presa tu questa volta: sulla fronte.

- Se mi capita tra le mani.... Se mi capita tra le mani...

- Allora hai visto chi ti ha colpito?

- Ho visto sì. Che botta.

- La conosciamo? E' una delle solite?

- E' stata una... Se mi capita tra le mani, quella maledetta....

- Sapresti riconoscerla?

- Credo di sì.

- Allora è fatta: quelle matte sono tutte schedate. Andiamo in archivio e la troviamo di sicuro. Sporgiamo una bella denuncia contro di lei per lesioni, resistenza e per...

- Per niente. Meglio di no.

- Meglio di no cosa?

- E' una questione privata. La risolvo io.

Sarti Antonio, sergente, crede di aver capito il senso della situazione. E anche io.

- Maledetto stronzo! Le hai toccato il culo e quella si è rivoltata. Maledetto stronzo! Ti sta come un vestito nuovo. T'immagini la denuncia che dovresti fare? «Mentre toccavo il culo dell'imputata, questa, con scarso spirito di collaborazione, mi colpiva in fronte...» Ci sarà da ridere.

- E chi sporge denuncia?

Felice Cantoni, agente, lascia perdere il discorso e riprende il lamento funebre. Continua pure a tenersi il capo tra le mani: - Che botta. Sto per svenire: sento che sto per svenire. Ma quando si arriva a questo ospedale?

Argomenti: Personaggi: Autori: Opere:

Target Sinergie incontra le imprese sarde: a Cagliari l’evento CDO Expandere

Un’occasione per approfondire la conoscenza della realtà imprenditoriale sarda, dove il Consorzio Target Sinergie già opera da anni, curando la logistica della Marr spa, a Cagliari. A offrire l’opportunità è Expandere with Matching, l’iniziativa organizzata dalla Compagnia delle Opere di Cagliari, presso la Città dell’impresa (Pirri), 11 giugno dalle ore 9 alle 20. EXPANDERE with MATCHING è un evento pensato per offrire alle imprese del territorio sardo un’occasione di incontro e scambio di opportunità. L’obiettivo è favorire lo sviluppo di una rete locale e nazionale, tramite la quale promuovere la crescita di imprese e imprenditori.

Saranno presenti aziende, ditte individuali, cooperative, liberi professionisti e altri attori economici impegnati nei diversi settori dell’economia e dei servizi: dall’agroalimentare all’industria, dalla sanità all’edilizia, dalla cultura al no profit. Le attività presenti potranno fissare incontri tra loro, volti alla costruzione di nuovi rapporti personali ed economici.

EXPANDERE with MATCHING si propone inoltre come un momento dedicato ai giovani, con la presentazione del servizio CDO Lavoro e la disponibilità di uno sportello ad hoc per la ricezione di curriculum e la presentazione di richieste. Verranno organizzati workshop e momenti di formazione dedicati a diversi temi: dall’accesso al credito alla comunicazione, passando per informatica, finanza e risparmio energetico. Il tutto realizzato con la partecipazione di operatori di mercati internazionali, Istituti di Credito, Enti ed Istituzioni.

EXPANDERE with MATCHING vuole essere un momento utile per connettere e accrescere le competenze delle imprese locali, in modo da creare un vero tessuto produttivo ben collegato e funzionale.

Categorie: siti che curo

Facebook, ovvero la televisione-fai-da-te?

La casa di Kikko (il mio blog) - Mer, 06/06/2012 - 13:45

Ho accumulato 1179 amicizie su Facebook. Diverse di queste sono persone che non conosco. Ma la netiquette prescrive di dire sì a tutti, e quindi... A qualcuno, per curiosità, ho chiesto come è arrivato a me: poche volte ho ricevuto risposta, e perlopiù evasiva. Se erano donne, si sganciavano alla svelta pensando al solito polipone che intorta. Altri sono attività commerciali che non visiterò, spesso gestite da persone pagate per farlo. E che non si curano di essere invasive. La cancellazione diventa ineludibile, quindi. Altri ancora mi propinano massime sulla vita che nemmeno Fabio Volo scriverebbe. Il che, è tutto dire. Altri ancora rilanciano bufale e immagini tarocche senza nemmeno degnarsi di fare una ricerca su google: neanche la fatica di fare un click in più per verificare: sostengono e basta. Quelli che creano immagini tarocche e rivolte populiste. Delle persone che mi sono vicine, invece, poche scrivono, pochissime interagiscono. Mi ripeto che in fondo sto anche studiando questo "social network", che anche io lo uso talvolta per lavoro e quindi è giusto esserci. E' giusto stare in questo magma che riflette il comune sentire. Ma se il comune sentire si basa sulla collezione di amicizie, su massime sulla vita che nemmeno Fabio Volo ecc ecc, su contatti commerciali e su immagini false o demagogiche, beh, qual è la differenza con la televisione? Il fai-da-te?

Argomenti: Media:

Target Sinergie a Pesaro, ad Expandere incontrerà circa 200 aziende del territorio marchigiano

Target Sinergie a Expandere Pesaro: l’azienda consortile di servizi riminese ha scelto di partecipare all’iniziativa Cdo Pesaro – Urbino tesa a far incontrare oltre 200 imprese del territorio marchigiano e delle regioni limitrofe. L’occasione, organizzata dalla Compagnia delle Opere della città rossiniana, si terrà presso il Centro Congressi Hotel Flaminio e durerà tutta la giornata di venerdì 8 giugno, dalle ore 8,30 alle 18. Durante l’iniziativa B2B sarà possibile incontrare possibili clienti e selezionare nuovi fornitori, conoscere potenziali partner e fare rete, dialogare con Esperti a disposizione per approfondire i temi su cui si giocano i fattori competitivi dell’impresa, confrontarsi con operatori più strutturati e di maggiori dimensioni, iniziare ad operare in altri ambiti territoriali e relazionarsi con le pubbliche amministrazioni.

Categorie: siti che curo

Un nuovo vuoto

La casa di Kikko (il mio blog) - Ven, 25/05/2012 - 00:47

Il vuoto dell'appartamento fa rimbombare ogni piccolo spostamento, mentre l'odore della tempera colma ogni distanza dal passato. Niente più macchia di vino abbandonata nel Suo vagolare alcoolico, niente più segni di mobilia, né tessiture d'insetto né infinite orme di mani a cercare la luce. Non più tracce del tempo trascorso, né di chi si è avvicendato a coprire lo spazio. Casa, ormai, non è più casa.

Argomenti:

Target sinergie a Incontrarsi per crescere – Expandere Emilia Romagna CDO: a Bologna oltre 400 realtà nei diversi settori dell’economia

Target Sinergie a “Incontrarsi per crescere – Expandere Emilia Romagna”, l’evento della Compagnia delle Opere a Bologna che permette ad oltre 400 imprese del territorio regionale di entrare in contatto ed aumentare e proprie conoscenze e cercare nuove opportunità. L’evento, previsto a Bologna il 30 maggio presso il Palazzo della cultura e dei congressi, consiste nel favorire il contatto diretto e le relazioni tra imprenditori di diversi settori merceologici, tramite incontri B2B, al fine di facilitare la ricerca di clienti e fornitori, sviluppare nuove opportunità di business e individuare nuove strategie di sviluppo a sostegno delle PMI.

Il Consorzio Target Sinergie sarà presente con un proprio desk, presentando i servizi erogati dalle imprese consorziate. Oltre a partecipare ai matching sarà possibile prendere parte al calendario di formazione ed informazione previsti in calendario, in tema di finanza, internazionalizzazione, reti d’impresa e social network.

A conclusione del pomeriggio, Expandere terminerà i suoi lavori con una Conversazione Imprenditoriale dal titolo “Costruire in un mondo che cambia”, un momento di sintesi di tutta la giornata che sarà aperto anche ai non partecipanti.

Categorie: siti che curo

Francis Turner, Antologia di Spoon River, di Edgar Lee Masters

La casa di Kikko (il mio blog) - Mar, 15/05/2012 - 21:52

Da ragazzo
non potevo correre né giocare.
Da uomo potei solo sorseggiare dalla coppa,
non bere -
perché dopo la scarlattina m'era rimasto il cuore malato.
Eppure riposo qui
consolato da un segreto che solo Mary ocnosce:
c'è un giardino di acacie,
di catalpe e di pergole dolci di viti -
là, quel pomeriggio di giugno
a fianco di Mary -
mentre la baciavo con l'anima sulle labbra
l'anima d'un tratto mi volò via.

Argomenti: Autori: Opere:

Tanto in mezzo c'è la celere: delle strategie per darsi un po' di visibilità

La casa di Kikko (il mio blog) - Sab, 12/05/2012 - 23:07

Io ho capito cosa lega i fascisti di Rimini ai gruppetti di militanti che li “affrontano“: sono complici. Nella sopravvivenza. Se non ci fossero gli uni, gli altri avrebbero ben poco da fare. Se non ci fossero gli altri, gli uni avrebbero ben poco da dire. Perché diciamolo, gli uni sono solo 4 gatti neri spelacchiati usciti da un tosatoio, per giunta in stato di semiclandestinità. Più o meno come Rolf – il mio cane, buonanima – che quando lo tosavo scappava a nascondersi per qualche ora per la vergogna. E i giornali se li filano poco poco entrambi. Anche perché ne hanno le caselle e-mail piene.

All'inizio avevo un bel dire a chi davo - gratuitamente - consulenze di lasciarli perdere. «Guardate – dicevo – che ogni volta che scriviamo di 'sti gatti neri gli diamo pubblicità». Ma questi: niente. Giù un comunicato. E se il capo tentennava, qualcuno da sinistra lo scavalcava. Per cui smetteva di tentennare e giù un altro comunicato. Questi altri – i quattro gatti neri spelacchiati – devono aver mangiato la foglia. Hanno capito che A) con le molotov li legano. B) con quattro volantini non vanno da nessuna parte. C) c'è sempre qualcuno che non ha niente da fare che invece li sbircia sui social network. D) c'è sempre qualcuno che, a corto di idee in politica, stila un documento ben farcito di prosopopea che non serve a niente per avere un po' di visibilità. E tricchete tracchete ecco saldata l'alleanza che garantisce, oltre alle bandierine sventolate e gli striscioni srotolati, un minimo sindacale di politica e medagliette: un trafiletto ieri, un corteo oggi – tanto in mezzo c'è la celere: mica si menano sul serio – una pagina domani. E tutti insieme su Facebook a leggersi. Tra di loro. Posto, ergo sum.

Argomenti:

Premio Marco Biagi per la solidarietà, menzione speciale per la cooperativa In Opera, del Consorzio Target Sinergie

Si è svolta il 16 marzo a Bologna la cerimonia di premiazione della sesta edizione del Premio Marco Biagi – il Resto del Carlino per la Solidarietà Sociale 2012. Tra le 39 associazioni emiliano romagnole premiate, In opera, del Consorzio Target Sinergie ha ricevuto una menzione speciale per l’attività svolta a sostegno dell’integrazione sociale di cittadini a rischio esclusione, facilitandone l’inserimento nel lavoro.

L’impegno della cooperativa è rivolto a persone diversamente abili, in trattamento psichiatrico, in recupero da dipendenze o ex carcerati. Il Premio ha infatti lo scopo di valorizzare le associazioni senza fini di lucro che si sono particolarmente distinte nell’assistenza sociale e sanitaria e nella formazione di persone e categorie svantaggiate, nella formazione dei giovani e nel loro avviamento al lavoro.

Il Premio dedicato al giuslavorista ucciso dalle Brigate rosse il 19 marzo 2002 gode dei più prestigiosi riconoscimenti a partire dall’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e delle più alte cariche dello Stato.

Categorie: siti che curo

Assemblee dei soci delle cooperative aderenti al Consorzio Target Sinergie Rimini, sabato 19 maggio. Dopo il dovere, il piacere: torneo di calcetto e cena sociale

Assemblee dei soci delle cooperative aderenti al Consorzio Target Sinergie, sabato 19 maggio. Sarà un momento associativo ma anche di divertimento l’annuale appuntamento con i soci e i dipendenti che compongono la galassia Target Sinergie, che si terrà quest’anno al Campo di Don Pippo (via Santa Cristina, località Casetti, Rimini). Oltre alle assemblee – all’ordine del giorno l’approvazione del bilancio 2011, la presentazione delle nuove attività, sviluppi commerciali – per soci e dipendenti sono previsti momenti di svago come il torneo di calcetto al pomeriggio e la cena sociale a buffet. Per facilitare l’organizzazione è gradita la conferma della partecipazione.

Categorie: siti che curo

Target Sinergie a Expandere Alta Lombardia – Lariofiere, Como – l’evento Cdo per incontrare le PMI di Como, Sondrio, Lecco, Monza e Brianza

Trasferta in alta Lombardia per il consorzio Target Sinergie: l’azienda di Rimini parteciperà a Expandere Alta Lombardia, l’evento Compagnia delle Opere in programma martedì 15 maggio 2012 presso Lariofiere a Erba (CO), dove presenterà durante i Matching previsti nell’evento Cdo i servizi per il mercato lombardo, dove il consorzio è attivo sia presso aziende clienti sia con due strutture consorziate di recente acquisizione nella zona di Como.

L’obiettivo di Expandere Alta Lombardia consiste nel favorire il contatto diretto e le relazioni tra oltre cinquecento imprenditori di diversi settori merceologici, tramite incontri B2B, al fine di facilitare la ricerca di clienti e fornitori, sviluppare nuove opportunità di business e individuare nuove strategie di sviluppo a sostegno delle PMI del territorio, che quest’anno coinvolgerà, oltre a Como, Sondrio e Lecco, anche Monza e Brianza.

Nella dinamica di prossimità territoriale si favoriranno opportunità di collaborazione tra le aziende, necessarie per superare le carenze delle piccole imprese ed aumentarne la competitività sul mercato, permettendone pertanto il consolidamento per alcuni e l’aprirsi ad un mercato interprovinciale per altri. Condividendo le esperienze si possono individuare soluzioni ai problemi e sviluppare alleanze che diano più forza alle piccole imprese.

Nel corso della giornata di lavoro, imprese di tutti i settori avranno l’occasione di conoscersi tramite incontri diretti e percorsi guidati, per stringere più relazioni possibili e impostare eventuali progetti di collaborazione futuri.

La manifestazione sarà preceduta da incontri di preparazione, per supportare i partecipanti e garantire a ciascuna azienda iscritta di trarre il massimo beneficio.

EXPANDERE Alta Lombardia 2012 avrà inoltre un’area dedicata all’interno del portale www.officineinnovazione.it, uno strumento di social networking attraverso il quale le aziende del territorio potranno mettersi in comunicazione tra loro per instaurare, mantenere e sviluppare relazioni anche dopo la chiusura della giornata di incontri e che sarà il punto di riferimento per accedere a informazioni e aggiornamenti costanti su tutto ciò che ruota intorno alla manifestazione.

Categorie: siti che curo

Galleggiando nell'acqua

La casa di Kikko (il mio blog) - Mer, 02/05/2012 - 22:37

Dopo due anni 8 mesi e spiccioli, ho rimesso mano ai miei siti. Modificandoli completamente. Ci starebbe bene un echissenefrega, ma in realtà è stato un passo importante, per la Casa di Kikko, il sito e tutta la piccola galassia politico – informativa che, da poche ore, è visitabile sul nuovo server fornitomi da Servededicati.it. Sì perché non ci mettevo mano, a parte l'ordinaria amministrazione – un testo oggi, un testo ieri... - dall'agosto 2009, quando uno spartiacque si è frapposto tra me e il mio lavoro. Rimettere mano ad un territorio largamente inesplorato quale la gestione in proprio di un server o lo sviluppo di un sito in un'ottica professionale è stato, in qualche modo un ricominciare. Da capo.

Negli ultimi due mesi mi sono sbattuto per scrollarmi di dosso la ruggine accumulata in questi anni. Non ho scritto una riga, a parte le cazzate su Fb – perché davvero sta diventando un ricettacolo di cazzate, più che di cazzeggi – e il testo per mio fratello, unico rigurgito di scrittura al quale la contingenza mi ha vincolato. Senno, non avrei scritto neppure quello. Lo stesso per il web. Ed è cambiato al punto che mi sono trovato per le mani non un o strumento familiare – come era il mio Drupal – ma uno strumento nuovo, la cui curva di apprendimento, già prima abbastanza alta, in questi ultimi due mesi è diventata quasi una salita di Sisifo.

Non credo di aver perso tempo, nel frattempo. Non molto, almeno. Oppure occasioni. Niente che non si possa recuperare con qualche ora di studio extra. Non ho danneggiato nessuno, in fondo. Chi contava su di me ha continuato a farlo, ignaro di quel che succedeva, facevo o non facevo. I risultati credo siano più che dignitosi. Del resto, il lavoro è lavoro, siamo tutti intercambiabili, più o meno. Ma questi territori, dal giorno dell'infarto, non erano più i miei. A Leonardo Montecchi, un caro amico, ho raccontato un sogno strano: galleggiavo sulle acque adriatiche, al largo di Cervia o di Ravenna. Un mare calmo, forse al tramonto. Sapevo di essere lì ma le piattaforme non c'erano più. Giusto i pali riconoscevo, che affioravano per pochi centimetri. Il sogno di un sopravvissuto l'ha definito, un immagine che riaffiora quando guardo la scena finale del Moby Dick di John Huston, mentre Ismaele galleggia aspettando la Rachel.

In questi due anni ho esplorato altri territori: mi sono misurato, di nuovo, con il lavoro dipendente, in una cooperativa sociale. Un sano stacco che mi ha permesso di riprendere possesso (?!) del mio corpo, e ri – conoscere un ambiente diverso, meno raffinato forse, più sincero ma sopratutto reale. Probabilmente, però, è tornato il momento di riprendere qualche vecchia abitudine.

 

Argomenti: Strumenti: Autori: Opere: Media:

Festa del lavoro, un pensiero da Conrad

La casa di Kikko (il mio blog) - Mar, 01/05/2012 - 23:44

No, non mi piace il lavoro. Preferirei poltrire pensando a tutte le cose belle che si possono fare. Non mi piace il lavoro - a nessuno piace - ma mi piace quel che c'è nel lavoro - l'occasione di scoprire se stessi. La propria realtà - per sé, non per gli altri - ciò che nessun altro uomo potrà mai sapere. Gli altri possono soltanto vedere l'apparenza, senza poter mai sapere che cosa significhi veramente.

Joseph Conrad (da Cuore di Tenebra)

Argomenti: Autori: Opere:

2012- Anno Internazionale delle Cooperative

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato che il 2012 sarà l’Anno Internazionale delle Cooperative per mettere in risalto il contributo che le cooperative danno allo sviluppo socio-economico, in particolare riconoscendo il loro impatto sulla riduzione della povertà, l’occupazione e l’integrazione sociale.

Con la risoluzione A/RES/64/136, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite incoraggia tutti gli stati membri, le Nazioni Unite e tutte le parti interessate ad approfittare dell’Anno Internazionale delle Cooperative per promuovere le cooperative, sensibilizzando l’opinione pubblica sul loro contributo allo sviluppo economico e sociale e promuovendo la formazione e la crescita delle cooperative.

La risoluzione A/RES/64/136 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invita inoltre tutti gli stati membri a darsi da fare a livello nazionale per istituire apposite commissioni preposte alla celebrazione dell’Anno. In particolare con il compito di pianificare, promuovere e il coordinare le attività delle istituzioni governative e delle organizzazioni non governative interessate alla celebrazione dell’Anno Internazionale delle Cooperative.

Gli obiettivi dell’Anno Internazionale delle Cooperative sono:

■Sensibilizzare l’opinione pubblica in merito al ruolo delle cooperative e al loro contributo allo sviluppo socio-economico e al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio.

■Promuovere la formazione e l’espansione delle cooperative.

■Incoraggiare i governi ad adottare politiche, provvedimenti normativi e regolamenti che favoriscano la formazione, la crescita e la stabilità delle cooperative.

Per saperne di più visita il sito dedicato all’Anno Internazionale delle Cooperative:

http://www.un.org/en/events/coopsyear/

Categorie: siti che curo

Pagine

Abbonamento a Enrico Rotelli aggregatore